Sapevatelo: ci sono già 17 distro per il telefoninux
In News, Opinioni il 17/11/08 @ 14:40 trackbackQuante distribuzioni GNU/Linux esistono per il telefoninux? Sì ok un paio le conosciamo tutti: esperimenti OpenMoko e Android compresi1, ma su Planet OpenMoko-fr qualcuno s’è preso la briga di contarle: sono diciassette, destinate sicuramente a crescere in numero, e ognuna con le proprie peculiarità.
Se volete ve le nomino anche. Non mi costa niente. Volete? Ok ve le nomino, poi non dite che se voglio che vogliate qualcosa io non sia subito pronto a farmi contento: Om2007.1, Om2007.2, Om2008 (Om2008.8, Om2008.9, Om2008.11 è quella attualmente in sviluppo da parte di OpenMoko), FSO ,FDOM, SHR, Debian, Gentoo, Pyneo, Defora-OS, Hackable1, RunningBear, Qtopia, Poky Linux, NeoPwn, OpenMoKast, Android. Ognuna con gli stessi problemi, ognuna con le stesse necessità, ognuna con gli stessi limiti… Ognuna con le sue fottutissime e sacrosante peculiarità.
|
— Note all'articolo:
- In realtà Android non sarebbe solo una distribuzione, ma kernel e librerie sono quelle, cambia solo lo strato dell’interfaccia aggiunto da Google [↩]
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Sapevatelo!!!
ROTFL
Beh la mia sarà la 18esima allora XD
Anzi la 19esima, hanno saltato QuantumStep! ;)
ooo ecco lo sapevo, dopo aver messo gentoo sul mio secondo eeepc non sapevo che fare: ora mi viene voglia di comprare un openmoko apposta!
così posso ottenere questo: h tt p://img46.imageshack.us/img46/646/80330048oy9.jpg
il neo dovrebbe arrivarmi giusto domani :D vedremo vedremo… devo anche dare un’occhiata a gentoo, vedere come è messa, perchè sennò tirò su qualche persona e do il via ad un team che faccia una gentoo seria per il freerunner :) poi se quella attuale già va, meglio ancora :D
Io conterei Android come distribuzione a tutti gli effetti. ;)
Forse ad essere sottostimato è il significato del termine “distribuzione”.
“..Ok ve le nomino, poi non dite che se voglio che vogliate qualcosa io non sia subito pronto a farmi contento”
ROTFL!!
uhm
mi domando se sia produttivo avere tutta questa scelta
@ 8: lolloso
è quello che si chiedono in molti visto il numero elevatissimo di distro linux. io dico di sì, anche perchè trattandosi di progetti open, quello che raggiunge un team sarà presto raggiunto anche da un altro e così via :)
Le peculiarità son imbarazzanti, almeno in questo caso.
Cresci bene che ripasso.
è tutto inutile, nemmeno una completamente funzionante e ne sono già nate 17, a questo punto la prossima distro quella definitiva sarà windows mobile. Che peccato
hai un freerunner? quali punti pensi sian piu carenti? su cosa si dovrebbe lavorare di piu secondo te?
:)
Anch’io penso siano troppe! Ci vorrebbe un guru che le prendesse tutte per farne UNA veramente valida! Che so, tipo alfawinux no? :D
Ce ne fosse una che funziona….
Se volete divertirvi vi vendo il mio Debian + Android
Tommy sono interessatissimo XD
Lo vendi davvero????
Certo la mia mail è [email protected]
Certo la mia mail è tommy.tognella at gmail.com
Tommy hai una mail da parte mia ;)
Io sto lavorando sopra a SHR e vi assicuro che riesco ad usarlo come cellulare di tutti giorni senza problemi :)
Poi ci sono molte persone che l’hanno comprato nonostante il gta02 è stato rilasciato solo per developer.
Il gta03 sarà quello end-user ed avrà la nuova versione dell’os sviluppato da openmoko, cioè om2009 ( contante anche SHR, Android e Qtopia ).
Diciamolo pure:
GTA03 NON INCLUDERA’ IL SUPPORTO UMTS
Naturalmente mi direte che è irrilevante,
ma io dico: MAH
@ 20. DiciamoloPure
Non è indispensabile, diciamo che però non è al passo coi tempi, ormai l’umts è diffuso…
Ma diciamo pure questo:
quanti davvero sanno cosa è l’umts e lo sfruttano davvero?
:)
io il freerunner con umts me lo sarei comprato subito
senza, è come segare le zampe a una giraffa
Grande grande!
W l’open !
@ 22. Dass: davvero? perchè?
GTA03 avrà l’EDGE ma potrebbero sempre cambiare opinione e mettere l’UMTS …
semplice, perchè un cellulare con quelle caratteristiche e linux sopra, sarebbe comodo se fosse connesso a internet a una velocità decente.
controllare le email, connettersi via ssh al pc di casa, programmi di instant messanging…
senza internet e un navigatore GPS decente a che può servire linux? meglio un nokia senza symbian a questo punto, se devi solo telefonare e mandare sms.
Io amo linux ma non è che ce lo devo avere nel cellulare per “fare figo”, se non ci posso manco navigare è inutile per quanto mi riguarda.
IMHO… ovviamente.
vabbè esiste sempre la rete wireless a scrocco ^^
uhm “rubacchiare” la connessione in giro, sempre che a culo la trovo, non è proprio la condizione ideale…
ho un nokia con wireless e non sono MAI riuscito a scroccare una connessione in giro le volte che ho provato!
no ovviamente la mia voleva essere un’affermazione scherzosa, è ovvio che non sarebbe la situazione ideale ed in parte condivido la tua opinione sull’umts :)
Dass: puoi usare il gprs, non penso che tu voglia scaricare file da internet poi ha sempre il wi-fi.
Navigatore? Esiste navit
ok, facciamo un esempio banale: sto in giro e voglio vedere se un certo film è uscito nei cinema, in quale, che orario.
Con gprs per fare una cosa simile mi passerebbe la voglia…
Per meno soldi del freerunner prendo un cellulare che naviga a velcità decente, dovrei evitarlo solo perchè non c’è linux? viva linux ma anche viva la praticità e la funzionalità… quando ci mettono umts o edge me lo compro subito :-)
Ma scusate, se volete avere tutto e subito, prendete un altro cellulare e lasciate fare alle persone che hanno voglia di cambiare veramente le cose!
L’umts? Sia, si aggiungerà il chip nel prossimo modello! Intanto pensiamo al lato software, che è il vero problema di openmoko!
Il navigatore? Servono le mappe! Ci sono 2 vie per ottenerle: o sperare in una concessione del governo o chi per lui, o farle noi (personalmente ogni tanto il cellulare lo porto con me e mappo, tanto non mi costa nulla, per esempio!).
scrivo ora dal telefoninux e tutto va bene, ovviamente connesso alla mia rete wireless :)
A dire il vero Android è quella che cambia di più tra tutte.
Sì, il kernel è il solito di Openmoko (anche se sono state aggiunte delle patch per farlo gradire ad Android, ma che saranno presenti poi in tutti i kernel OM), ma di librerie simili non ce ne sono moltissime… Quelli di Google hanno riscritto anche le libc!
Poi, certo, usano webkit libpng e tante altre librerie unix standard, ma sicuramente è la distro che più differisce.
Nella lista inoltre sono state indicate come distribuzioni delle versioni che in realtà sono solo delle “immagini pompate”, come FDOM od OpenMoKast.
FSO non è una distro, ma solo un immagine per usare il futuro stack telefonico (FSO), che di fatto sta prendendo forma più che altro in SHR. Le varie Om2008.x sono solo aggiornamenti…
Quindi per riepilogare, di fatto, quasi tutte le “distribuzioni” sono delle derivate di OpenEmbedded con dei pacchetti extra , per lo più per l’uso telefonico, sviluppati da OM. (ed intendo Om2007.1 [non esistente], Om2007.2 [=OpenMoKast], Om2008.x [=FDOM], FSO , SHR, Pyneo, RunningBear, Qtopia).
Altre sono derivate di Debian (Hackable1, NeoPwn); mentre Defora-OS, Poky Linux ed Android hanno aspetti diversi dalle altre…
Cmq si sa, da quando esiste Linux la frammentazione non è mai mancata. È però importante notare che ad essersi frammentate sono le “immagini” con cui vengono distribuiti dei contenuti, che al contrario, vengono presi per lo più dalla stessa fonte.