jump to navigation

KDE 4.2svn per Ubuntu Intrepid, in un paio d’ore ;)

In Avanzate, per Guru!, Facili, o quasi :), Guide il 18/11/08 @ 16:52 trackback

KDE 4.2svn Bart Simpson Nevermind - Pollycoke :)" rel="lightbox[pics3629]" href="/wp-content/uploads/2008/11/kde42-bart.jpg">KDE 4.2svn Bart Simpson Nevermind - Pollycoke :)


Questa guida è la più recente versione aggiornata, riveduta e corretta della popolare serie “KDE 4 su Ubuntu“, vecchi esempi: “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio di ore ;)” e “KDE 4.1 per Ubuntu Hardy, in un paio di ore ;)“. Ebbene sì, so essere abitudinario e tradizionalista, ma voi non fatevi ingannare: praticamente tutti i paragrafi della guida sono stati integrati con nuove informazioni, quindi seguite tutto e non date niente per scontato ;)

Siete proprio tipi da compilare KDE 4 da svn?

Indispensabile liberatoria. Per installare KDE 4.1 “in un paio di ore” si suppone da parte vostra un minimo di conoscenza del vostro sistema operativo: confidenza con il filesystem, il gestore di pacchetti, il terminale e anche se il grosso della procedura è quasi completamente automatizzato, voglia di maneggiare sorgenti di una certa complessità. Assolutamente importante anche entrare nella mentalità da “tester” di un ambiente in divenire: a volte le cose non funzionano perché si tratta di lavori in corso.

Metto questo in chiaro perché se non ve la sentite di compilare potete comunque provare una versione un po’ più stabile di KDE 4 semplicemente installando i pacchetti forniti dalla vostra distribuzione, oppure per avere qualcosa di più recente utilizzando i repository del progetto neon, come spiegato in “Progetto Neon: pacchetti giornalieri di KDE 4 [repo]“. Se invece siete sicuri di voler compilare (ovviamente è la scelta che consiglio) vi faccio i complimenti ed entro nel vivo della guida.

1. Pulizia prima di tutto

Attenzione, questo potrebbe lasciarvi senza alcuna interfaccia grafica (se ad esempio usate Kubuntu e/o avete installato solo KDE). Assicuratevi di avere un altro ambiente grafico “d’appoggio”.

Ok, se siete convinti di abbandonare la strada sicura… procediamo. La prima cosa che vi consiglio di fare è eliminare ogni traccia di KDE 4 esistente nella vostra Ubuntu, questo include ovviamente installazioni derivanti da repository più o meno ufficiali oppure compilazioni seguendo i metodi più svariati. Teoricamente è possibile far convivere più versioni (soprattutto se precompilate) di KDE, ma in realtà è impossibile evitare che la compilazione sia influenzata da copie preesistenti delle librerie.

Eseguite questi comandi e dovreste essere al sicuro:

$: sudo aptitude remove libqca2 libqimageblitz4 libsoprano4 libstreamanalyzer0 
libstreams0 libstrigiqtdbusclient0 libqca1c2 qca-dev

Per eliminare vecchie installazioni di KDE da sorgenti effettuate seguendo la mia vecchia guida “KDE 4.1 per Ubuntu Hardy, in un paio di ore ;)” o edizioni precedenti:

$: sudo rm -rf /usr/src/kde4
$: sudo rm -rf /opt/kde4
$: sudo rm -rf /opt/qt4
$: sudo rm -rf /usr/local/bin/kdesvn-start
$: sudo rm /usr/share/xsessions/kde4.desktop

Importante: controllate di avere qualche GB di spazio libero nel disco in cui andrete a scaricare, compilare e installare KDE ;)

2. Prerequisiti

Il secondo passo è quello di aggiornare la vostra Ubuntu in modo da avere le ultimissime versioni delle librerie coinvolte nella compilazione, specialmente le Qt 4.4. Aggiungete queste righe al vostro /etc/apt/sources.list oppure abilitatele tra le fonti di pacchetti da dentro Synaptic:

deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ intrepid-backports restricted main multiverse universe
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ intrepid-updates main restricted universe multiverse

Preciso che sono repository semi-ufficiali e che vengono gestiti dal team del progetto Ubuntu. Aggiornate il tutto così:

$: sudo aptitude update
$: sudo aptitude upgrade

Questo impegnerà probabilmente il vostro PC per un po’, perché ci sarà una bella compilation di aggiornamenti ufficiali – consiglio di compiere questa operazione a prescindere dalla guida. Una volta terminato, riavviate e accertatevi che tutto funzioni bene prima di cominciare a fare “sul serio”.


Riavviate. Augh (ho detto)!

Una volta riavviato, installate o aggiornate tutto il vostro ambiente di sviluppo, compresa ovviamente l’ultima versione delle librerie Qt. Dovrebbe bastare questo super-comando:

$: sudo aptitude install build-essential cdbs debhelper cmake libxml2-dev 
libavahi-qt4-dev libxslt1-dev libbz2-dev librdf-dev shared-mime-info dbus-x11 
libxkbfile-dev libgl1-mesa-dev libglu1-mesa-dev mesa-common-dev libxext-dev 
libjpeg-dev libical-dev libpng-dev subversion libsm-dev libxinerama-dev 
libxrender-dev libfontconfig-dev libboost-dev libxcursor-dev doxygen libungif4-dev 
libdbus-1-dev libgpgme11-dev libssl-dev libgpgme11-dev libasound2-dev kdesdk-scripts 
libpth-dev libjasper-dev ssh libxine-dev libglib2.0-dev libpcre3-dev diffstat 
libexpat-ocaml-dev libkipi0-dev libclucene-dev libclucene0ldbl libqt4-opengl-dev 
libexiv2-dev libqca2-dev quilt libspectre-dev xsltproc libqt4-dev libxtst-dev 
libxdamage-dev libxcomposite-dev x-dev libfam0 libfam-dev libaspell-dev libenchant-dev 
libsmbclient-dev libopenexr-dev libraw1394-dev libpulse-dev pciutils-dev libcaptury-dev 
libusb-dev network-manager-dev libgphoto2-2-dev libpoppler-qt4-dev

Se la vostra Intrepid proviene da una Hardy aggiornata, fare attenzione che la versione di qmake in uso sia quella necessaria a compilare KDE 4, e cioè la 4 appunto. Per fare questo bisogna usare il comando:

$: sudo update-alternatives --config qmake

Molto probabilmente questo vi mostrerà (contrassegnandola con un asterisco) che la versione in uso è già correttamente qmake-qt4, quindi limitatevi a premere Invio e passare oltre. Se invece così non fosse sarà sufficiente digitare il numero corrispondente alla riga di qmake-qt4 e premere Invio.

Compiute queste operazioni dovreste avere tutto pronto per compilare KDE :)

3. Lo script kdesvn-build “pollycokizzato”

La parte centrale di questa guida si basa sull’uso di uno script creato appositamente dagli sviluppatori di KDE per testare le ultime versioni di sviluppo. Si tratta di uno strumento molto flessibile e semplice, che permette con pochi comandi aggiornare tutto in maniera modulare.

KDE 4.2svn Konsole kdesvn-build - Pollycoke :)

Reperite una copia dello script kdesvn-build, scompattate l’archivio in cui è distribuito e spostate l’eseguibile “kdesvn-build“ in /usr/bin avendo cura di renderlo eseguibile. Successivamente scaricate il file di configurazione kdesvn-buildrc che ho preparato per questa guida (qui c’è anche il kdesvn-buildrc per processori 64 bit) e salvatelo nella vostra home, rinominandolo .kdesvn-buildrc (il punto iniziale è ovviamente importante). Le impostazioni del vostro prossimo KDE che derivano dall’uso di questo file di configurazione saranno queste:

4. Installazione vera e propria, per ora solo Plasma

Il primo obiettivo è scaricare, compilare e installare un desktop KDE 4 minimale ma completo di tutti i moduli base, in altre parole: installare il famoso Plasma e applicazioni come Dolphin, KWrite e Konqueror, più qualche applet e tema extra come “Aya”, quello che uso io. Basterà questo semplice comando:

$: sudo kdesvn-build

Una volta lanciato kdesvn-build avrete un paio d’ore di libertà mentre il vostro PC fa tutto il pesante lavoraccio di scaricare, compilare, installare. Potreste ad esempio leggere un centinaio di post a caso su pollycoke oppure allontanarvi fiduciosi dal PC, sempre avendo cura di fargli intendere che tornerete tra un attimo per sincerarvi che sia tutto ok.

5. Avviare il KDE 4 nuovo di zecca

Trascorso il paio d’ore – che in alcuni casi possono essere un bel po’ di ore, se tutto è andato bene il precedente passo non ha restituito alcun errore. In realtà qualche errore è ammesso e quasi previsto, come ad esempio il modulo della traduzione italiana che ovviamente non ha senso aggiornare continuamente, ma solo prima dei rilasci ufficiali, e quindi ha l’impressione di essere un po’ abbandonato e per dispetto non compila. L’importante è che i quattro moduli base siano correttamente installati.

KDE 4.2svn Dolphin - Pollycoke :)

Beh possiamo festeggiare, sempre all’insegna della responsabilità e moderazione, e procedere con le altre operazioni. Riutilizzo qui le informazioni che scrissi per le vecchie versioni di questa guida, ancora utili. Create un mini-script per lanciare KDE4, copiando queste righe in un nuovo file di testo:

export KDEDIR=/opt/kde4
export KDEHOME=$HOME/.kde4
export LD_LIBRARY_PATH=$KDEDIR/lib:$LD_LIBRARY_PATH
export PATH=$KDEDIR/bin:/usr/local/bin:$PATH
startkde

Salvate il file così creato come “kdesvn-start”, spostatelo in /usr/local/bin e dategli i permessi d’esecuzione, così:

$: sudo chmod +x /usr/local/bin/kdesvn-start

Adesso è possibile usare quello script per lanciare un’intera sessione KDE4, basta creare un file di sessione, che chiameremo kde4.2svn.desktop e schiaffarlo in /usr/share/xsessions. Ecco il contenuto di questo nuovo file di sessione:

[Desktop Entry]
Encoding=UTF-8
Type=XSession
Exec=/usr/local/bin/kdesvn-start
TryExec=/usr/local/bin/kdesvn-start
Name=KDE 4.2svn - pollycoke :)
Comment=The K Desktop Environment

La prossima volta che avvierete il PC, tra le opzioni di scelta di sessione in GDM/KDM troverete anche KDE 4.2svn :)

6. Installare moduli aggiuntivi

Il primo modulo aggiuntivo ve lo regalo io, si chiama kdeplasma-addons. Per installarne di ulteriori basta lanciare lo script kdesvn-build seguito dal nome del modulo desiderato.

KDE 4.2 Gwenview - Pollycoke :)
Oooh: un visore di immagini libero che supporta GIF animate (una volta tanto)

Volete provare ad esempio il visore di documenti Okular e il visore di immagini Gwenview? Vi basta installare kdegraphics:

$: sudo kdesvn-build kdegraphics

È possibile anche passare più parametri contemporaneamente. Non vedete l’ora di testare il nuovo Kmail e il sistema di messaggistica istantanea multiprotocollo Kopete?

$: sudo kdesvn-build kdepim kdenetwork

Volete, ancora, il classico controllo del volume nell’area di notifica fornito da KMix o guardare video con Dragon Player?

$: sudo kdesvn-build kdemultimedia

Eccetera eccetera. I nomi di tutti i moduli (tra ufficiali e non ancora ufficiali sono parecchi) li trovate alla fine del file di configurazione, o meglio ancora: nell’interfaccia web al repository svn di KDE. Ci trovate tantissima roba molto interessante! Ovviamente funzionano sempre anche comandi che indicano solo “sotto moduli”, come ad esempio:

$: sudo kdesvn-build  extragear/multimedia/amarok

…che serve per installare l’ultima versione di Amarok2, applicazione che continua a crescere e migliorare a vista d’occhio. Purtroppo da qualche tempo è obbligatorio installare una copia aggiuntiva di MySQL Embedded per farlo funzionare correttamente (cfr “Amarok 2 richiede un MySQL tutto speciale [howto]“)

KDE 4.2svn Amarok 2 - Pollycoke :)

O altro esempio:

$: sudo kdesvn-build extragear/graphics/digikam

…per installare DigiKam, il gestore di album fotografici rinnovato in occasione di KDE 4. Anche lui sta venendo su bello sano e ricchissimo di funzionalità quali geotagging e integrazione con Marble, intregrazione con Nepomuk, supporto a innumerevoli plugin (kipi-plugins) per effettuare piccole operazioni di fotoritocco, supporto a tag personalizzati, timeline per scorrere le proprie collezioni in base alla data… insomma, da provare!

A presto la schermata: lo sto compilando in questo momento ;)

Nel corso di questi esperimenti (sono certo che vi farete prendere la mano) capiterà sicuramente di incappare in errori di compilazione dovuti alla mancanza di qualche libreria qua e la. Nel comando ad inizio guida ho cercato di includere tutto l’occorrente per compilare una versione usabile ma non eccessivamente carica di KDE Base più qualche modulo presentato qui sopra. Per capire quali dipendenze vi mancano per installare questo o quel modulo, o magari per sapere quale ulteriore funzionalità potreste attivare semplicemente installando qualche altra libreria, avete due opzioni un bel po’ avanzate (potenzialmente pericolose o incasinose).

1) Per guru: Fate affidamento ai poteri della supermucca, ad esempio per kdenetwork:

$: sudo apt-get build-dep kdenetwork-kde4

Ma attenzione: evitate di installare anche kdelibs* e simili, quelli li avete già anche se ovviamente APT non ne sa niente ;)

2) Per guru: Inoltre è possibile guardare nei log di kdesvn-build. Alla fine di ogni configurazione con cmake, viene creato un cmake.log contenente un riepilogo di tutte le funzionalità che verranno compilate, con tanto di comoda segnalazione se manca qualche libreria da poter installare. Esempio pratico con extragear/multimedia/amarok:

$: less /usr/src/kde4/log/latest/extragear/multimedia/cmake.log

Avremo un bel po’ di testo, e verso la fine:

[...]
-----------------------------------------------------------------------------
-- The following OPTIONAL packages could NOT be located on your system.
-- Consider installing them to enable more features from this software.
[...]
+ libmp4v2: Enable tagging of mp4 files from within amarok 
-----------------------------------------------------------------------------

In questo caso mi basta installare il pacchetto “libmp4v2-dev” tramite APT o Synaptic e riavviare la compilazione con il parametro “–reconfigure” (due trattini) per estendere la funzionalità di Amarok alla gestione di tag nei file mp4. Facile, no?

7. Alcune informazioni aggiuntive

Per aggiornare e ricompilare basterà sempre riscrivere i comandi che avete utilizzato. Ad esempio, per aggiornare i quattro moduli base più kdeaddons-plasma, basta il comando:

$: sudo kdesvn-build

Per forzare kdesvn-build a ri-eseguire cmake, ad esempio se avete installato una nuova dipendenza di compilazione e volete che venga rilevata, potete passare il parametro:

$: sudo kdesvn-build --reconfigure

Se doveste avere problemi incomprensibili resta sempre valida una pulizia (leggi: azzeramento) della configurazione personale di KDE 4:

$: sudo rm -rf ~/.kde4

In casi estremi, ad esempio di un modulo che si ostina a non compilare più, nonostante siate sicuri di avere tutto in ordine, può essere necessario eliminare tutta la directory contenente i sorgenti e la “working directory” di compilazione. Vale anche per singoli moduli ma potete benissimo azzerare il tutto e ricominciare dall’inizio:

$: sudo rm -rf /usr/src/kde4/kdebase /usr/src/kde4/build/kdebase #per kdebase
$: sudo rm -rf /usr/src/kde4 #per tutto kde4

Finché KDE 4.2 non sarà ufficialmente rilasciato potrà capitare di dover eseguire qualcuna di queste operazioni brutali, anche se ormai è raro che serva davvero.

8. Eliminare il tutto

Potreste trovarvi nella situazione di voler eliminare KDE4, magari per installare i pacchetti precompilati forniti da Kubuntu o dal progetto neon, certamente più comodo che compilare. Per eliminare ogni traccia di KDE 4 compilato seguendo questa guida, basta dare i seguenti comandi:

$: sudo rm -rf /usr/src/kde4
$: sudo rm -rf /opt/kde4
$: sudo rm -rf /usr/local/bin/kdesvn-start
$: sudo rm /usr/share/xsessions/kde4.2svn.desktop

E magari potreste voler eliminare anche la configurazione utente:

$: rm -rf ~/.kde4

A questo punto avrete ripulito per bene qualsiasi traccia :)

9. Conclusioni

Nota finale standard: come sempre, commenti per rendere ancora più semplice la guida sono ben accetti. Sappiate che la versione installata con questa procedura non è ancora del tutto stabile o definita, non è detto che compili sempre, a volte KDE 4 risulta lento o momentaneamente zoppo e in generale capirete che è codice non ancora rilasciato. Quando non ci sono intoppi però è evidente che gli sforzi immani del team di KDE stanno dando i loro frutti.

Grazie a loro …e buona scoperta :)


PS: Grazie a Lex, baxeico, Churli, cga, vola, anonimo #85 e #89, fra e… tutti gli autori dei commenti alle vecchie guide, mi hanno aiutato non poco a chiarire quelle e a scrivere meglio questa :)

Pagine forse correlate:


Commenti »

1. Faina - 18/11/08 @ 17:05

Grande Felipe, sempre sgaio con la compilation!

2. Irruenza - 18/11/08 @ 17:07

alla fine la hai fatta!!
grande

3. Luca - 18/11/08 @ 17:21

Lo stavo aspettando questo articolo.
Complimenti. ;)

4. Sfondi - 18/11/08 @ 17:50

PRIMO a chiedere “dove hai preso gli sfondi Simpsons ?”

5. HalphaZ - 18/11/08 @ 18:01

Domanda: posso compilare KDE mentre lo stesso è in esecuzione? Se sì, ci sono restrizioni (tipo non si deve dare –refresh-build)?

6. lolloso - 18/11/08 @ 18:31

volendo proprio essere pedantici, a detta degli stessi sviluppatori di KDE, bisogna compilare solo moduli interi. Il miglior sistema per farlo, valido per tutte le distro, è svn e cmake a manina che è assolutamente a prova di niubbo (lo sto usando da un pò e garantisco che sarà meno comodo ma più pratico alla fin fine)
Questo “rm -rf ~/.kde4″ non è una soluzione estrema ma una soluzione anch’essa sconsigliata dagli stessi dev, a ragion veduta.
Per finire “sudo kdesvn-build extragear/multimedia/amarok” fatto così a brutto cane è scorretto in quanto il modulo va comunque configurato nel kdesvn-buildrc.
@Felipe: visto che fai così bene le cose, falle perfette da ogni punto di vista ;)

7. tosky - 18/11/08 @ 19:00

Feli’… libqca2 libqimageblitz4 e relativi dev possono benissimo andare dai pacchetti!

8. Gp - 18/11/08 @ 19:00

Ciao ragazzi, ho installato tutto e va una meraviglia ma vorrei un aiutino, anzi un paio

1) Come si installa e configura kdm come login manager?

2) Ho installato gnome come sistema base, quando avvio kde mi carica sia networkmanager di gnome che knetworkmanager. da dove si impostano le applicazioni da avviare nella sessione?

grazie per gli eventuali aiuti!!:)

gp

9. gp - 18/11/08 @ 19:05

Ciao ragazzi, ho installato kde4.2svn e va una meraviglia, molto molto bene

Però ho bisogno del vostro aiuto per due cose:
1) come posso installare e configurare kdm come default al posto di gdm
sudo dpkg-reconfigure gdm non mi fa selezionare kdm come invece succedeva installando la 4.1

2) come si rimuove il network manager di gnome? ora partono sia il network manager di gnome che quello di kde4… dove si trovano le config della sessione?

grazie per gli eventuali aiuti!!!:D

gp

10. gp - 18/11/08 @ 19:07

scusate il doppione… konqueror era crashato :(
pensavo non avesse postato

11. psychomantum - 18/11/08 @ 19:43

ciao felipe
senti
io ho aggiornato da un pò a intrepid, ovviamente lo script fa cilecca, non c’è un modo di “adattare” lo script? :(

12. Damym - 18/11/08 @ 20:13

@Felipe:
puoi svelarci quale font usi?
Dopo provo a compilare… vedremo.
:)

13. genna - 18/11/08 @ 21:09

Bella guida, la userò; devo ancora provare le “non icone” :D

p.s. Pensavo di essere l’unico ad usare l’espressione “Augh!” in quel modo :)

14. dar - 18/11/08 @ 21:17

mi sto cimentando nella compilazione di kde 4.2 ultimamente.

quello che vorrei fare è installare/attivare il supporto a nepomuk/strigi.
come si fa…?
come si possono avere le “cartelle virtuali” in dolphin?

15. Alioth - 18/11/08 @ 23:13

Eh, quello che servirebbe con Intrepid è una guida per compilare kde 3.5, data la scelta (scellerata, a mio parere, anche se ha un suo senso, *molto* in fondo) che è stata fatta con kubuntu… personamente kdesvn-build configurato per kde3 non mi funziona, ma sbaglierò sicuramente qualcosa io.

16. dar - 18/11/08 @ 23:13

è possibile installare _solo_ la versione svn?

finora avevo:
sul desktop, 4.1.3 + svn compilato
sull’eeepc 4.1.3 + svn copiato (copiavo la cartella /opt/kde4 e funzionava)

ho reinstallato da zero (tipo netinstall) + xorg + cartella copiata di 4.2svn ma ho problemi, non parte.

è possibile fare quello che sto tentando di fare o no?

17. xlinux - 19/11/08 @ 8:24

felipe ti prego linkaci lo sfondo di bart/nevermind :D

18. gp - 19/11/08 @ 10:38

ma gp sono io…chi è costui che si spaccia per me? :D

gp

19. Novalgina2Fast - 19/11/08 @ 11:31

ma esattamente a che serve fare questo?(sono abbastanza un neofita di linux)
oltre ad avere l’interfaccia grafica 4.2?aspettare non è meglio?e soprattutto,se seguo questa guida dovrò sempre stare attento a che librerie installo?

20. jo - 19/11/08 @ 12:01

Ciao. Grazie per la guida! Bella e precisa come al solito!
Per tutti quelli che “ma bart nevermind?”

http://www.mononeurona.org/img/photos/bart-simpson-nevermind.jpg

google ROCKS!!!
Ciao

21. Uez - 19/11/08 @ 15:31

Viva Slackware!!!!

22. gp - 19/11/08 @ 18:14

scusa gp, ma anche io sono un gp :-)
cmq nessuno mi aiuta?

23. faggio - 19/11/08 @ 19:05

Qualcuno durante l’ esecuzione ha avuto questo errore?

“Unable to download snapshot for module kdepimlibs”

Mi devo preoccupare?

x felipe: alla fine ce l’ hai fatta a pubblicare la guida! Ma è quella di cui mi parlavi su gMail?!?

24. flyingecko - 20/11/08 @ 0:32

usando aptitude nel mega-comandone non vengono installati alcuni pacchetti anche se esplicitamente dichiarati (la libertà di aptitude nel processare le dipendenze è a volte preoccupante): per esempio lo stesso cmake.
provare per credere.
apt-get invece vuole installare un sacco di altra roba, ma almeno cmake e company ci sono.
col comando dato con aptitude non si ha nessuna possibilità di compilare; non so se è una cosa limitata solo alla giornata di oggi, ma bisogna comunque fare attenzione.
segnalo questa piccola (ma grande) stranezza.
più passa il tempo e più continuo ad apprezzare apt-get e a preferire la sua affidabilità rispetto ad aptitude

25. Federico Moretti (AKA "fedmor") - 20/11/08 @ 7:22

Io sto smadonnando da giorni contro extragear/multimedia: adesso per fortuna KaffeineGL è completo e grazie ai suggerimenti per Amarok 2 dovrei poter compilare anche quello… ;P

26. wdex - 20/11/08 @ 16:55

@ messaggio 23

sto avendo lo stesso problema.

saluti

27. HalphaZ - 21/11/08 @ 10:05

1) kdebindings compilerà mai?
2) raptor che fine ha fatto?

28. pinotree - 21/11/08 @ 11:11

Sarebbe interessante sapere perché kde-l10n/it non compila, una volta tanto…

29. Irruenza - 21/11/08 @ 12:06

raptor è in kdebase

30. Irruenza - 21/11/08 @ 12:07

piuttosto vorrei capire perchè akonadi non funziona…….felipe……

31. pinotree - 21/11/08 @ 18:58

@Irruenza:

no, raptor è in playground.

32. HalphaZ - 21/11/08 @ 19:27

@pinotree:
grazie :-)

33. Irruenza - 21/11/08 @ 22:04

@pinotree
Vero!

34. Il meglio della settimana - 3 | Il blog di Luca Marchi - 23/11/08 @ 8:45

[...] gli articoli da leggere di questa settimana! Chi ha reso famoso GNU/Linux alla grande utenza? KDE 4.2svn per Ubuntu Intrepid, in un paio d’ore Top 10 Things You Can Do with a DVD Spam, quanto rende? Milioni LG Secret KF750, le mie [...]

35. GiovaniBlogger.it Network » Blog Archive » Il meglio della settimana - 3 - 23/11/08 @ 11:24

[...] gli articoli da leggere di questa settimana! Chi ha reso famoso GNU/Linux alla grande utenza? KDE 4.2svn per Ubuntu Intrepid, in un paio d’ore Top 10 Things You Can Do with a DVD Spam, quanto rende? Milioni LG Secret KF750, le mie [...]

36. Marco Persinger - 23/11/08 @ 12:14

una piccola precisazione: per eliminare il tutto l’ultimo comando penso dovrebbe essere
sudo rm /usr/share/xsessions/kde4.2svn.desktop
:)

37. felipe - 23/11/08 @ 14:48

@tutti:
Piacere mio :)

@HalphaZ:
Certo, nessuna controindicazione

@lolloso:
Hai scritto una serie di inesattezze, ma apprezziamo lo sforzo :D

@tosky:
Beh ma se vengono comunque compilate (non sono in kdesupport?), che senso ha tenersele in duplice copia?

@Gp:
1) non l’ho esplicitato ma uso GDM. grazie per l’idea però ;)
2) System settings -> Advanced – > Session Manager

@psychomantum:
In che senso? Che script? A me va tutto ok

@Damym:
Liberation Sans

@genna:
Non icone? nel senso di pulsanti? devi provarle, augh! :)

@dar:
1) Purtroppo su questo il team è in evidente ritardo
2) Io ad esemio ho solo la versione svn

@Alioth:
Non sei l’unico a rimpiangere KDE3. Se può rincuorarti posso dire che SARETE ASSIMILATI! :D

@xlinux:
Google Bart Simpson Nevermind, come suggeriva qualcuno

@Novalgina2Fast:
Se non ne vedi l’utilità è perché non ne ha una. Probabilmente non sei la persona adatta a metterla in pratica :)

@faggio:
Nessun problema, semplicemente non esiste un tar.gz del modulo e kdesvn-build procede a scaricare con svn

@flyingecko:
Potresti fare un esempio pratico così vedo di capire l’eventuale errore? A me ha funzionato tutto cmq

@HalphaZ:
Credo che anche per Raptor si debba aspettare ancora un po’ :(

@pinotree:
Se non lo sai tu :o

@Marco Persinger:
Uh grazie, hai ragionissima, ora sistemo :)

38. 6gig - 25/11/08 @ 20:33

ciao,
siccome lo sto provando su un’ hardD di soli 6 giga ed e’ praticamente pieno con solo i moduli base, volevo chiedere cosa comporterebbe la cancellazione dei sorgenti, visto che occupano diverso spazio.
grazie per la risposta
ciao a tutti

39. Anonimo - 27/11/08 @ 16:37

Felì, ma solo a me crasha akonadi? ho installato mysqld ma fallisce la parte del dbus e mi dice anche no agents found. Akonadi è fondamnetale per tutte le app. Poi vorrei riuscire a compilare kpackageit, ma non saprei le dipendenze, su google non c’è niente…

40. Anonimo - 27/11/08 @ 16:37

Probabilmente sto dicendo delle ovvietà, ma io ho incontrato problemi seguendo la tua splendida guida perché non riuscivo a farmi compilare niente.
errore riportato in cmake.log era :

Could NOT find BZip2 (missing: BZIP2_LIBRARIES BZIP2_INCLUDE_DIR)

Ti scrivo cosa ho fatto perché nella tua guida non c’è traccia del pacchetto che andrebbe installato o meglio, c’è ma è diverso.
Io ho dovuto installare qt4-dev-tools.

Ciao
Marcello
p.s. 8.10 intrepid installato nuovo solo per applicare la tua guida, quindi vergine.

41. zeno - 27/11/08 @ 23:46

Congratulations! All external packages have been found.
—————————————————————————–

CMake Error at /usr/share/cmake-2.6/Modules/FindPackageHandleStandardArgs.cmake:57 (MESSAGE):
Could NOT find DvdRead (missing: DVDREAD_INCLUDE_DIR DVDREAD_LIBRARIES)
Call Stack (most recent call first):
k3b/cmake/modules/FindDvdRead.cmake:28 (FIND_PACKAGE_HANDLE_STANDARD_ARGS)
k3b/CMakeLists.txt:10 (find_package)

– Configuring incomplete, errors occurred!

Scusate la lunghezza,ma non riesco a compilare extragear/multimedia.

Pero’ mi dice che libdvdread3 e’ installato…
Grazie Antonello

42. luk156 - 28/11/08 @ 14:23

il crasch è una palla mostruosa! anch’io ho lo stesso identico problema! Se qualcuno trova una soluzione scriva :D

43. luk156 - 28/11/08 @ 14:24

il crasch di akonadi è una palla mostruosa! anch’io ho lo stesso identico problema! Se qualcuno trova una soluzione scriva :D

44. Anonimo - 1/12/08 @ 13:53

Possibile che non ci sia una soluzione per akonadi?

45. Irruenza - 1/12/08 @ 22:57

credo ci sia……..attendere

46. Marco - 3/12/08 @ 9:32

Ciao bella guida
Io è la prima volta che compilo con questo metodo KDE 4, e KDE 4.2 ha delle cose immportanti e ha già un certo grado di stabilità da poterla usare, però non parte!
Ho seguito la guida, la compilazione dei pacchetti di base è andata a buon fine, però al riavvio non parte KDM e la grafica, gli script sembrano non partire, ora sto a lavoro collegato in VPN, ma non essendoci la grafica non è avviato VNC Server, ora per cercare di accedere a VNC Server per fare prove con la grafica sto provando a compilare il modulo kdenetwork, comunque stamattina non funzionava! Non era partita la grafica, la compilazione non aveva restituito errori.
Spero qualcuno mi illumini.

47. Jepessen - 3/12/08 @ 20:06

Sto provando KDE4 su una macchina virtuale.

Ho installato Ubuntu server versione minimale, quindi sono partito da sottozero. La compilazione è andata a buon fine, ma quando eseguo lo script mi dice che non trova il server x, che non è installato. Quali sono i pacchetti da installare per avere il server grafico funzionante?

48. Marco - 5/12/08 @ 12:28

In realtà è stata una mia svista, nella guida c’è scritto chiaramente che per evitare di rimanere senza aspetto grafico bisognerebbe avere un desktop d’appoggio, come ad esempio gnome!
Kdm si trova in /opt/kde4/bin e di default non è lì che lo cerca, non so quindi come impostare il kdm di kde4.2 svn compilato, in ogni caso ora parto con il gdm di gnome e poi avvio KDE 4.2 SVN, che me l’aspettavo più scattante, ma va comunque molto bene, apparte che non va l’audio, ho provato a installare ora libphonon-dev e libphonon4 oltre che compilato il modulo phonon, ma non so ancora se va!
Poi piccoli dettagli normali in una beta!

49. Marco - 5/12/08 @ 13:18

Una domanda per felipe, sperando che possa rispondermi.
Se io volessi eliminare solo alcuni moduli e non tutto come faccio? Voglio fare delle provo fra il phonon compilato a parte e quello di kdesupport, quindi riprovare a ricompilare kdesupport prima rimuovendolo e poi ricompilandolo senza phonon che ho compilato a parte, e se ancora l’audio non dovesse andare rimuovere di nuovo sia kdesupport e che phonon e rimettere kdesupport con phonon.

Sai come posso fare?
A me dopo aver compilato KDE 4.2 SVN aggiornato oltre la beta 1, perchè ora ci troviamo nella beta 1, non funziona l’audio, e allora volevo fare delle prove con phonon in questo modo per vedere se qualcosa cambiava…
Grazie comunque per la bella guida

50. Cesare - 5/12/08 @ 15:30

mm..ho seguito per filo e per segno la guida qui proposta, ma, piccolo problema: quando avvio kde dal gdm mi carica il desktop (o per lo meno vedo lo splash di caricamento), ma finito il caricamento mi resta lo schermo bianco con l’unica possibilità di muovere il puntatore.
ho ubuntu 8.10 con gnome di default aggiornato da una hardy, aggiornato da una gutsy, aggiornato da una feisty, …aggiornato!(fattoriale) :); scheda video nvidia geforce 6600 con accelerazione 3d.
durante la compilazione di kde-svn è filato tutto liscio eccetto il supporto della lingua (ma a quanto leggo non risulta essere una novità).
inizialmente ho tentato di installare kde da pacchetti, ma avevo lo stesso identico problema..

informazioni/suggerimenti?
grazie

51. Anonimo - 7/12/08 @ 12:31

Soluzione per akonadi… da tehbase.kde.org

sudo aa-complain mysqld
sudo /etc/init.d/apparmor reload

52. Anonimo - 7/12/08 @ 12:35

risolto il dbus, ma mi da no resource found

53. Anonimo - 9/12/08 @ 13:46

con un installazione di kde svn da 0, con conigurazione base, i 2 comandi funzionano! aknadi va!

54. Anonimo - 10/12/08 @ 16:02

Piccola nota :

gcc 4.x consente di ottimizzare il codice per la macchina su cui è attualmente in esecuzione … invece di mantenere due versioni separate di kdesvn-buildrc , si può averne una sola in cui al posto di -march=i686 / -march=x86_64 ci sia la direttiva -march=native


cxxflags -O3 -pipe -march=native -mtune=native

Il codice prodotto sarà ottimizzato per la propria macchina e di conseguenza esclusivamente eseguibile sulla stessa.

Buone compilazioni a tutti.

55. Anonimo - 10/12/08 @ 20:55

due richieste:
1 – come compilare a mano il pacchetto di traduzione? perchè kdesvn-build non ne vuole sapere di compilare l10m-kde4/it

2 – dove prendo kate? non riesco a trovarlo nel websvn.

Grazie

56. tosky - 11/12/08 @ 0:37

Anonymous 55
1- il pacchetto di traduzione su trunk oggi dovrebbe compilare. O almeno, compilava 6 ore fa :)
2- in kdesdk.

57. Marco - 11/12/08 @ 12:02

Ora i problemi avuti in passato li ho risolti, ma ho un problema principalmente, apparte qualche crash non grave che dato che è una beta non gli do peso, sto KDE 4.2 me piace un casino e lo uso praticamente come Desktop predefinito, però il piccolo problema è il seguente:
In kdenetwork dovrebbe esserci, da quello che vedo dai repository, un programma per il vnc server, chiamato krfb, e nei sorgenti anche ci sta la cartella, e nei repository anche, ma il problema è che non c’è questo programma fra i programmi, a voi anche succede?

58. turbopeppe - 13/12/08 @ 18:49

grazie felipe, fantastica guida!!! funziona tutto, unica cosa non ho adept, mi sapete dire in che modulo si trova? grazieeeeeeeeeee

59. Cospey - 14/12/08 @ 10:28

Ciao,
é la quarta volta che provo a installare kde4.2 svn… ma puntualmente ogni volta che entro in kde non mi appare la barra…. il desktop è completamente vuoto…. tranne per il lanciatore di plasmoidi…se così si chiama… Ho provato a cancellare la cartella nascosta kde4… ma nulla cambia… Come dovrei fare???

60. Anonimo - 21/12/08 @ 12:43

Oggi non compila na cippa….

61. m4rC0 p4' - 23/12/08 @ 17:34

Nella compilazione di kdebase mi da il seguente errore:

[ 90%] Built target plasma_applet_launcher
Linking CXX shared module ../../../../lib/plasma_applet_simplelauncher.so
CMakeFiles/plasma_applet_simplelauncher.dir/ui/brandingbutton.o: In function `Kickoff::BrandingButton::metaObject() const’:
brandingbutton.cpp:(.text+0×50): multiple definition of `Kickoff::BrandingButton::metaObject() const’
CMakeFiles/plasma_applet_simplelauncher.dir/plasma_applet_simplelauncher_automoc.o:plasma_applet_simplelauncher_automoc.cpp:(.text+0×0): first defined here
CMakeFiles/plasma_applet_simplelauncher.dir/ui/brandingbutton.o:(.data.rel.ro+0×0): multiple definition of `Kickoff::BrandingButton::staticMetaObject’
CMakeFiles/plasma_applet_simplelauncher.dir/plasma_applet_simplelauncher_automoc.o:(.data.rel.ro+0×0): first defined here
CMakeFiles/plasma_applet_simplelauncher.dir/ui/brandingbutton.o: In function `Kickoff::BrandingButton::qt_metacast(char const*)’:
brandingbutton.cpp:(.text+0×70): multiple definition of `Kickoff::BrandingButton::qt_metacast(char const*)’
CMakeFiles/plasma_applet_simplelauncher.dir/plasma_applet_simplelauncher_automoc.o:plasma_applet_simplelauncher_automoc.cpp:(.text+0×2c0): first defined here
CMakeFiles/plasma_applet_simplelauncher.dir/ui/brandingbutton.o: In function `Kickoff::BrandingButton::qt_metacall(QMetaObject::Call, int, void**)’:
brandingbutton.cpp:(.text+0×880): multiple definition of `Kickoff::BrandingButton::qt_metacall(QMetaObject::Call, int, void**)’
CMakeFiles/plasma_applet_simplelauncher.dir/plasma_applet_simplelauncher_automoc.o:plasma_applet_simplelauncher_automoc.cpp:(.text+0×280): first defined here
collect2: ld returned 1 exit status
make[2]: *** [lib/plasma_applet_simplelauncher.so] Error 1
make[1]: *** [workspace/plasma/applets/kickoff/CMakeFiles/plasma_applet_simplelauncher.dir/all] Error 2
make[1]: *** Waiting for unfinished jobs….
Linking CXX shared library ../../../lib/libkdeinit4_konqueror.so
[ 92%] Built target kdeinit_konqueror
make: *** [all] Error 2

Avete idea di come risolvere? :S

62. felipe - 24/12/08 @ 10:26

@m4rC0 p4′ e chi ha problemi a compilare in questi giorni:

Avete idea di come risolvere? :S

Sì, eliminare /usr/src/kde4 e ricompilare da capo ;)

63. giò - 27/12/08 @ 14:52

La compilazione ha avuto successo compresa la traduzione italiana ma su gdm non trovo la sessione kde4.2svn anche se ho fatto pari pari e più volte gli script suggeriti da felipe. Ci sono modi alternativi per lanciare la sessione di kde? Geazie

64. zen0 - 27/12/08 @ 22:10

Tutto compilato……………ovviamente adesso non funziona l’audio..

Che 2 balles…..
Help???

Grazie

65. zen0 - 27/12/08 @ 22:28

Ahem..!!

Ho riavviato….

Tutto ok

Sorry

66. Anonimo - 17/01 @ 18:32

quando l’avvio mi dice che manca akonadi. come si installa?

67. Irruenza - 20/01 @ 13:36

akonadi è installato, probabilmente ti manca mysql…..installa quello

68. Anonimo - 21/01 @ 17:10

Nemmeno a me va akonadi… eppure mysql è installato. Nel report mi da un errore col dbus e resources not found

69. amarok non compila - 24/01 @ 14:24

amarok non compila:

[ 71%] Building CXX object amarok/src/CMakeFiles/amaroklib.dir/MainWindow.o
[ 71%] Building CXX object amarok/src/CMakeFiles/amaroklib.dir/widgets/ProgressiveSearchWidget.o
[ 71%] Building CXX object amarok/src/CMakeFiles/amaroklib.dir/widgets/SearchWidget.o
Linking CXX shared library ../../lib/libamaroklib.so
[ 90%] Built target amaroklib
Linking CXX executable amarok
Linking CXX shared module ../../../../lib/libamarok_collection-daapcollection.so
[ 91%] Built target amarok_collection-daapcollection
Linking CXX shared module ../../../../lib/libamarok_collection-mtpcollection.so
[ 91%] Built target amarok
[ 91%] Linking CXX shared module ../../../../lib/libamarok_collection-sqlcollection.so
Built target amarok_collection-mtpcollection
Linking CXX shared module ../../../../../lib/amarok_context_applet_albums.so
/usr/bin/ld: /usr/lib/mysql/libmysqld.a(net_serv.o): relocation R_X86_64_32 against `a local symbol’ can not be used when making a shared object; recompile with -fPIC
/usr/lib/mysql/libmysqld.a: could not read symbols: Bad value
collect2: ld returned 1 exit status
make[2]: *** [lib/libamarok_collection-sqlcollection.so] Error 1
make[1]: *** [amarok/src/collection/sqlcollection/CMakeFiles/amarok_collection-sqlcollection.dir/all] Error 2
make[1]: *** Waiting for unfinished jobs….
[ 91%] Built target amarok_context_applet_albums
make: *** [all] Error 2

qualche idea?sudo synaptic

70. Ragionamenti filosofici ma non troppo sui nostri amati desktop « RemotoAnteriore - 25/01 @ 16:33

[...] che tanto affascina in questo periodo. Sembra essere diventata una moda provarlo, in modo più o meno semplice, sulla propria macchina. Si sprecano screen di plasma e plasmoidi vari e più o meno [...]

71. Xplosion84 - 25/01 @ 20:25

Io ho dovuto rimuovere libboost-dev ed installare libboost-1.35-dev per riuscire a compilare.
L’errore che ritornava era “Unable to configure kdesupport with CMake!”

72. Anonimo - 29/01 @ 10:31

Salve,ho aggiornato svn ieri.Oggi l’immagine di fondo(wallpaper) non e’ piu’ centrata con lo schermo,non e’ attivo il pulsante applica su impostazioni del desktop.Non so’ purtroppo come caricare una immagine del mio desktop…
Ho una Ati e i driver sono quelli di Ubuntu(credo).Fino a ieri tutto ok,anche abbastanza stabile e veloce…
Suggerimenti?

Grazie Antonello

73. Anonimo - 30/01 @ 12:14

Forse non interessa nessuno,ma ho appena riavviato il pc ed e’ tutto ok.
Mah!!!
Mistero………………….

grazie a tutti……………..

74. Anonimo - 31/01 @ 15:05

La causa è plasma, che ora si chiama plasma-desktop… a me rimanevano attivi entrambi i processi ed era letteralmente incasinato:)

75. Anonimo - 31/01 @ 19:09

@ #74
Come hai risolto,visto che me lo fa’ancora?
Grazie zen0

76. Anonimo - 31/01 @ 19:23

Ok,trovato..
Si puo’ togliere per sempre?
Grazie,zen0

77. Anonimo - 1/02 @ 12:45

@75 Direi di aspettare qualche giorno per frgli finire di implementare i cambiamenti, e se il problema dovesse continuare, al massimo si potrebbe cancellare il file /opt/kde4/bin/plasma e lasciare plasma-desktop, ma non so che ripercussioni avrebbe sull’intero sistema. Comuunque bisognerebbe provare a compilare da zero una nuova installazione, per vedere se plasma viene ancora compilato o quello attuale è solo un residuo del vecchio trunk (kde 4.2).

Saluti.

78. Dareus - 23/02 @ 10:14

nuova versione di kdesvn-build 1.8

79. come installare kde? | hilpers - 24/02 @ 22:47

[...] ubuntu 8.10. Come si fa? > ps. Cos? mi piaci: secco e conciso come una nocciolina americana! https://pollycoke.net/2008/11/18/kde-…-un-paio-dore/ « da Ubuntu a Debian | Visualizzazione testo formattato con [...]

80. Anonimo - 24/03 @ 19:56

ci sono aggiornamenti?? a me non compila..

81. Anonimo - 24/03 @ 20:55

risolto per ora con un sudo apt-get install libtag1-dev ;-)!!!

82. macraph - 18/04 @ 20:01

Ciao a tutti e grazie per la guida. Avrei un unica domanda : per me compila bene trane che non ho il nuovo tema “Air”. É sempre lo stesso tema “Oxygen”. Sarrebe colpa mia ? Qualcosa in particolare da fare per poter provare il nuovo tema ? Grazie.

83. Anonimo - 19/04 @ 3:42

air è nel modulo playground/base/plasma ;)

84. Installare Air, il nuovo tema di Plasma per KDE 4.3 « pollycoke :) - 20/04 @ 18:03

[...] installa KDE da sorgenti con la mia “KDE 4.2svn per Ubuntu Intrepid, in un paio d’ore ;)” non ottiene automaticamente Air perché che al momento il tema si trova in playground e non [...]

85. m4rC0_p4 - 23/04 @ 20:22

o Sommo, spero possa porre fine al mio dilemma:

come dare diritti root (o quel che sia) alla sessione SVN?!? (es: montare le partizioni in dolphin)

86. Anonimo - 29/04 @ 0:00

Ciao a tutti,da qualche giorno nonriesco piu’ a compilare kdepimlibs,e successivi derivati,su Jaunty finale,ma nemmeno sulla rc.
Qualche idea?
Grazie…………..
Antonello

87. Anonimo - 4/05 @ 1:43

bisogna correggere la linea 9 del file Akonadi.config.cmake che si trova in /opt/kde4/lib/Akonadi-1.1.85/cmake

da set(AKONADI_VERSION_STRING 1.1.85 (revision 962920))

a set(AKONADI_VERSION_STRING 1.1.85)

e il gioco è fatto!

Luigi

88. Anonimo - 5/05 @ 21:43

@Luigi #87

Grazie per l’info.In effetti kdepimlibs ha compilato grazie ai tuoi suggerimenti…
ma kdepim no!

bah!!!!!!!????????

Antonello

89. Antonello - 15/05 @ 8:41

Tutto ok!
E’ bastato cancellare /usr/src/kde4.

Grazie……………….

Ciao.

90. Anonimo - 17/06 @ 22:06

Sorry,son sempre io che non vado piu’avanti del mio naso.
Adesso non mi compila kdepimlibs perche’ non mi trova sasl..qualcosa.
L’ho installato ma non lo trova ..
Aiuto…………….
Zen0

91. KDE 4.3 non è ancora *ancora* pronto « pollycoke :) - 13/08 @ 15:12

[...] inutile seguire lo sviluppo compilando KDE come facevamo fino a qualche tempo fa (cfr “KDE 4.2svn per Ubuntu Intrepid, in un paio d’ore ;)“) e che i pacchetti precompilati siano più che [...]