jump to navigation

TomTom e Linux: creare mappe georeferenziate con Google Maps

In Facili, o quasi :), Guide, Viaggi il 23/11/08 @ 14:13 trackback

tomtom map overlayAvevo già pubblicamente gioito dopo l’accidentale scoperta che il mio nuovo navigatore satellitare è basato su Linux e librerie open source (cfr “Anche in auto e nelle oasi naturalistiche… linux :)“). Beh ok, tranne l’ultimo strato: il software di navigazione vero e proprio è proprietario.

In ogni caso il fatto importante è che nonostante manchino software ufficiali, Tom Tom e Linux comunicano alla perfezione, ed ecco un esempio felipesco di come sfrutto questa possibilità per fini pratici molto interessanti ;)

In questa mini-guida spiegherò come usare un TomTom assieme a comunissime mappe prese da Google Maps, per ottenere qualcosa come ciò che vedete nell’immagine in apertura, ossia fotografie satellitari del percorso che si segue. Il tutto senza creare mappe georeferenziate ECW, conoscere nel dettaglio i vari tipi di proiezione geografica in uso nel mondo o altri esoterismi simili - chi ci ha già sbattuto il grugno può capirmi - ma usando semplici file di testo ;)

Interessante, eh? Soprattutto se considerate che in questo modo abbiamo una versione rudimentale ma perfettamente funzionante di ciò che si può ottenere solo sborsando cifre abbastanza alte e fornendosi di PC portatile, ricevitore GPS esterno, software dedicati tipo OziExplorer (solo per Windows), mappe georeferenziate e magari fotorealistiche (introvabili)… Insomma tutto un altro (scomodo) mondo, e noi non abbiamo certo intenzione di pianificare un viaggio nei deserti tunisini.

Oppure sì? :-P

Introduzione generale

Tanto per essere chiari nei confronti di chi non usa questi navigatori satellitari, ecco come appare una normale vista “Scorri Mappa” su un TomTom, senza usare questa guida:


Una comune mappa vettoriale, abbastanza chiara se ci si trova in una città, come nel caso mostrato qui sopra, ma decisamente inutile se ad esempio vi trovate nella situazione dell’immagine di apertura (nel bel mezzo della boscaglia del Parco dei Nebrodi, N.d.felipe) e se in generale ambite ad usare il TomTom per esplorare itinerari appena un po’ fuoristrada. Senza un’immagine fotorealistica non sarete mai in grado di identificare se un itinerario è percorribile o se esistono strade secondarie non ancora mappate nella cartografia del navigatore.

Bene, adesso arrivano le buone notizie (documentazione ufficiale TomTom). Non tutti sanno che nei banalissimi dispositivi TomTom ONE (e modelli simili) è supportato l’uso facoltativo di immagini sovrapponibili alle mappe vettoriali. Non solo: queste mappe così create sono capaci di convivere con i nostri Punti Di Interesse (PDI, detti anche POI - Points Of Interest) e/o Preferiti. Questo significa che possiamo usare il nostro fido TomTom non solo su strada, ma anche per fare escursioni fuori dai tracciati civili, prendendo il massimo di tutte le tecnologie con il minimo sforzo:

Ho già sperimentato sul campo questa soluzione, esplorando con Crudi e un paio di amici proprio l’Oasi di Ponte Barca (e dintorni) di cui vi avevo parlato tempo fa. A proposito di quella esplorazione, questa è una foto che mi sento di condividere, perché da anni volevo vedere questa spettacolare costruzione lasciataci in eredità dagli arabi in Sicilia, il Ponte dei Saraceni:

Sorge maestoso ed imponente in mezzo al nulla più assoluto, collegando due sponde del “fiume” (una volta, adesso è un rigagnolo) Simeto che al giorno d’oggi non portano da nessuna parte ma che al tempo in cui la Sicilia doveva essere un paradiso terrestre governato dagli arabi, presumibilmente era un crocevia importante. Beh la finisco prima di commuovermi. Tornando alla parte più geek, la comodità di tutto ciò è stata:

Per fare tutto ciò avremo bisogno di due sole cose: una foto dall’alto della zona che vogliamo esplorare e un file di testo che ne descriva alcuni parametri essenziali.

Passo 1 - Creare una mappa

Per creare una mappa per il TomTom basta usare Google Earth, Google Maps o qualsiasi altra soluzione simile in grado di produrre una mappa geografica (può andare bene perfino una scansione digitale di mappe in cartaceo): esistono infiniti metodi più o meno (s)comodi. L’essenziale è che la mappa sia di dimensioni ragionevoli: la doc ufficiale parla di un massimo di 2040×2040 pixel ma nel mio dispositivo bloccano tutto, funzionano bene ~750x~750 pixel; inoltre dobbiamo essere in grado di definire le coordinate di due punti: l’angolo a sinistra in alto e l’angolo a destra in basso.

In Google Earth esiste la possibilità di avere per ogni mappa visualizzata le coordinate dei due punti che ci interessano, direttamente dal programma, ma non l’ho usato e non posso farvi indicazioni in merito. Invece usando le API di Google Maps è possibile ottenere esattamente le informazioni necessarie con il minimo sforzo usando una semplice interfaccia web che ho modificato a partire da quella proposta da elsewhere (se ne scovate altri simili fate sapere!). La trovate qui: “Crea mappa georeferenziata per TomTom, con Latitudine e Longitudine“.

Basta cliccare su un punto qualsiasi di quella mappa per vedere spuntare un segnaposto, una volta cliccato farà apparire un tipico fumetto contenente longitudine e latitudine. Una volta individuata l’area che vogliamo “fotografare” a noi servono sono solo due punti che segnano l’angolo in alto a sinistra e l’angolo in basso a destra, come già detto. Qualcosa del genere:

TomTom Google Maps Georeference - Pollycoke :)

Quei due segnaposto possono essere cliccati per ottenere le informazioni che ci servono. Per ottenere la “foto” basta premere il tasto Print Screen o usare un programma apposito, poi bisogna ritagliarla con GIMP o un qualsiasi altro programma di grafica che offra la funzione “ritaglia”. Ovviamente nel ritagliare dobbiamo essere bravi a far coincidere gli angoli esattamente con l’estremità dei piedini di quei segnaposto. Salvare come JPG (sono supportati anche altri formati come GIF e PNG).

NB: queste informazioni, insieme a “Salvare mappe di Google come png, con Firefox” e a “Ctrl -” possono essere utili per ottenere mappe geografiche satellitari particolareggiate anche molto grandi. L’unica limitazione è la potenza del vostro PC ;)

Finito!

Passo 2 - Creare un corrispettivo file .sat

Facciamo finta che abbiate chiamato l’immagine di prima: “nebrodi.jpg” e che abbiate già salvato le due coppie di valori (latitudine e longitudine) dei due angoli. Adesso dovrete creare un file chiamato “nebrodi.sat” e scriverci dentro queste informazioni:

nebrodi.jpg - il nome dell'immagine (va bene anche solo un "-")
14.234997 - longitudine del punto in alto a sinistra
37.532960 - latitudine del punto in alto a sinistra
14.544997 - longitudine del punto in basso a destra
37.889960 - latitudine del punto in basso a destra
0 - zoom minimo in cui è disponibile la foto sovrapposta alla mappa
1000 - zoom massimo in cui è disponibile la foto sovrapposta alla mappa
650 - larghezza in pixel dell'immagine
540 - altezza in pixel dell'immagine

NB: ho messo dei valori a caz… “inventati”, non copiateli ;) Salvate il file di testo.

Passo 3 - Posizionare i file nel Tom Tom

Collegate il vostro TomTom al computer. Il vostro file manager, Nautilus o Dolphin, dovrebbe automaticamente mostrarvene il contenuto. Create una cartella denominata “raster” in cui inserirete i due file: immagine .jpg e descrizione .sat. È tutto quello che c’era da fare!

Utilizzo

Accendete il vostro TomTom, dal menu scegliete la voce “Scorri Mappa”, posizionatevi nel luogo che avete fotografato trascinando direttamente la mappa sul touch screen, zoomate fino a rivelare la fotografia e buon divertimento!

Google Maps non permette la distribuzione delle mappe che create in questo modo, altrimenti avrei messo a disposizione i file che ho creato io, ma mi sembra che la procedura sia abbastanza semplice. Buone esplorazioni ;)

Condividi questo articolo:

  • TwitThis 
  • FriendFeed 
  • Facebook 
  • Badzu 
  • LinkedIn 
  • Google 
  • del.icio.us 
  • Wikio IT 
  • DiggIta 
  • Technotizie 
  • OKNotizie 

Pagine forse correlate:


Commenti »

1. geckobass - 23/11/08 @ 14:58

Portentosa figata, adesso ho un motivo in più per comprare un TomTom, certo sarebbe bello fare anche quello che già fo col nokia n800, cioè tracciare il percorso fatto in un file kml o simile per sapere geograficamente parlando dove si è andati. utile nel caso delel escursioni in montagna ad es.
grazie felipe.

2. drpucico - 23/11/08 @ 15:05

impressionante… ma non ho capito bene: e’ grazie alla sua base opensource che il tomtom riesce a far ’ste robe oppure e’ merito di programmatori ben piu’ svegli della media e che pensano al bene del consumatore?
la prima ipotesi e’ credibile, la seconda, ripeto, sarebbe impressionante (lo dico proprio con triste ironia)!

3. jokerigno - 23/11/08 @ 16:26

ma tutto questo è realizzabile anche con il TOMTOM Mobile?

4. grigio - 23/11/08 @ 17:43

Un’altro modo è questo
http://grigio.org/come_usare_al_meglio_mappe_google_palmare_e_gps_offline

5. Neuropa - 23/11/08 @ 17:56

Fantastico! Ma questa meraviglia è possibile anche sul mio TOM TOM GO 910 (quello con HD)?
Grazie…

6. Dareus - 23/11/08 @ 18:40

ma invece, sempre a proposito di carto-topografia: esiste qualche bell’ ecw viewer per il pinguino? Per vedere quelle brutte carte in bianco e nero piene di pallini e triangolini che i comuni mortali non sanno leggere?

7. felipe - 23/11/08 @ 19:26

@drpucico:
“La seconda che hai detto” (cit) Semplicemente software disegnato pensando alle esigenze dell’utente, del resto la funzionalità è documentata ufficialmente.

@jokerigno:
@Neuropa:
Immagino di sì

@grigio:
A parte il fatto che non uso mono e men che meno con le winforms (!!!) e a parte il fatto che quel software viola i termini d’uso di Google (prevedo per lui una vita breve), poi mi pare che stiamo parlando proprio di altro :)

Inoltre credo (ma dovrei informarmi più a fondo) che TomTom non supporti in maniera così integrata i file .map e che si debba usare qualche ulteriore app esterna, come TtMaps… Mi illumini a riguardo?

@Dareus:
Ho trovato decine di lettori di quei file, tutti per Windows… forse gpsbabel per Linux li supporta, vedi un po’

8. Dareus - 23/11/08 @ 21:10

@visore ecw
mi pare che ci fosse grass e le librerie ad esso collegate, però erano qualcosa di piuttosto vecchiotto (mi pare di ricordare)

@felipe
grazie mille comunque, cercherò

9. grigio - 23/11/08 @ 22:39

@felipe: Anche ritagliare la mappa di Google a mano probabilmente viola i termini d’uso di Google..

I file .map si possono convertire in diversi formati con questo sw http://www.ada.ru/GPS/OziMapConverter/index_en.htm ma non so se sono supportati da Tom Tom, altrimenti se avessi Windows Mobile potresti aprire i file .map con un software “free as in beer” chiamato NoniGPSPlot invece di Tom Tom.

10. dioz - 24/11/08 @ 17:06

MERAVIGLIOSO!
grazie mille felipe, questa è probabilmente la guida più utile che ho mai letto, altro che compix! ;)

11. Gio - 24/11/08 @ 20:21

@dareus

ECW é un formato propietario (cosí come MrSID) con una licenza d’uso molto poco chiara.

Ci sono software GIS liberi (ex. gvSIG) che incorporano le librerie necessarie per visualizzare questi formati, ma non é chiaro come abbiano risolto certe questioni legate appunto alla licenza.

Ad ogni modo é possibile fare il download del relativo SDK e usarlo per compilare le librerie GDAL con il supporto ECW/mrSID. Queste poi possono essere usate da software come QGIS e GRASS.

Quest’ultimo (e librerie annesse) é tutt’altro che “vecchiotto”. É un progetto vivissimo e un software GIS estremamente potente. Il fatto che sia poco user friendly é un’altro discorso, ma quest’aspetto é ormai risolto per i piú grazie al plugin “grass toolbox” di QGIS.

12. felipe - 25/11/08 @ 0:57

@grigio:
Ah, ok confermo che stavi parlando di tutt’altro: uso Linux.

@dioz:
Sai che ne sono sicuro anche io? :)

@Gio:
Grazie mille per i chiarimenti e per la segnalazione di QGIS!

13. Marco - 25/11/08 @ 14:40

grandissimo post!
fonde le mie due passioni: linux e le escursioni!

ok lo provo ma non vorrei fare passi ( e spese ) troppo affrettati vorrei maggiori informazioni considerando che:

- io vorrei utilizzare cartine 1:25.000 IGM
- devo comprare il tom tom e non sò quale ( lo utilizzerei per 4/5 giorni senza nessuna “fonte di ricarica”)

avrei altri dubbi ma questi sono quelli principali.

grazie mille per il post

14. sito - 25/11/08 @ 18:26

Non credo che la batteria duri 4/5 giorni,anzi io sapevo che comunque se non hai nessuna fonte per caricarlo non fai manco un giorno.

15. ALESSANDRO - 3/12/08 @ 10:11

HO IL NAVIGATORE BLU&ME NAV A PITTOGRAMMI, LE MAPPE SONO IN FORMATO .PSF, POSSO CREARMI ANCHE IO LA MAPPA?
ALTRIMENTI, POSSO SCARICARLA DA QUALCHE PARTE?
(NON DAL SITO UFFICIALE 100€ A STATO!!!!!!)

16. ALExSSANDRO - 3/12/08 @ 10:11

HO IL NAVIGATORE BLU&ME NAV A PITTOGRAMMI, LE MAPPE SONO IN FORMATO .PSF, POSSO CREARMI ANCHE IO LA MAPPA?
ALTRIMENTI, POSSO SCARICARLA DA QUALCHE PARTE?
(NON DAL SITO UFFICIALE 100€ A STATO!!!!!!)

17. Anonymous - 4/12/08 @ 20:45

@Felipe

CHe modello di TomTom è?
Così corro subito a comperarlo!!

18. Patch al kernel per aggirare il brevetto su FAT « pollycoke :) - 27/06 @ 13:53

[...] voci di comici di Zelig, N.d.felipe [↩]Ebbene sì, se ancora non lo sapete il vostro TomTom dentro ha Linux [↩]Anche se quella stessa tecnologia è considerata e incoraggiata come standard di mercato [...]

19. jps - 29/06 @ 23:27

Grazie mille per la super dritta.
Mi permetto solo di segnalare per i meno svegli (come me!), che oltre ai passi indicati, dopo aver aperto la mappa con “Scorri mappa”, bisogna premere “Opzioni” e selezionare la checkbox “Immagini”.

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)