jump to navigation

Windows mette in ginocchio il Pentagono, ancora

In News e altre Sciccherie il 26/11/08 @ 10:36 trackback

Segnala Riccardo81 in MessageBox (grazie!), che un virus sta creando fastidi ai PC delle forze armate USA. Come riporta Repubblica, non è la prima volta che accade una cosa simile: l’anno scorso furono disconnessi circa 1.500 computer a causa di un attacco. Stavolta sembrerebbe che il danno sia più esteso e che la causa sia un banale virus.

È stato pittorescamente definito «Virus Mondiale»1, ma al di là di ciò in realtà lo scandalo è che si usi Windows, tradizionalmente «virus-friendly», per operazioni mission critical come si suppone che siano quelle svolte al Pentagono. La cosa non mi sorprende troppo: io stesso ho visto con i miei occhi computer basati su Windows operare delicati compiti all’interno di basi NATO… L’ordine marziale, un po’ tragicomico, è «non usate chiavette usb!» :D

Note all'articolo:

  1. Non so cosa questo implichi, forse che è tradotto in tutte le lingue, oppure che è fatto veramente bene (a quando il «Virus Spettacolare»?) []

Condividi questo articolo:

  • FriendFeed 
  • TwitThis 
  • Facebook 
  • Badzu 
  • LinkedIn 
  • Google 
  • del.icio.us 
  • Wikio IT 
  • DiggIta 
  • Technotizie 
  • OKNotizie 

Pagine forse correlate:


Commenti »

1. skizz87 - 26/11/08 @ 10:43

Beh penso che per operazioni di notevole importanza/complessità vengano usate macchine UNIX…. o perlomeno lo spero…

2. Anonymous - 26/11/08 @ 11:01

niente chiavette usb?
a buon bisogno poi tutti i militari son tutti collegati ad internet a scaricare pornazzi (e a prendere virus!)

3. Anonymous - 26/11/08 @ 11:20

Non vedo perché non dovrebbero usare windows. Non tutti i dipendenti al pentagono sono impiegati in operazioni mission-critical, ci saranno anche lì segratarie, e tanti altri impiegati che utilizzano i ‘normali’ strumenti di lavoro: windows-office. Un sistema operativo vale l’altro, bisogna vedere semplicemente se costa di più risistemare le postazioni per correggere i problemi causati da virus e tenere efficiente un sistema di backup oppure organizzare dei training per far passare tutti i dipendenti a piattaforme alternative e avere una produttività e una efficienza ridotta nei primi periodi. Comunque immagino che le operazioni importanti/complesse citate da skizz87 non vengano pregiudicate dal mancato funzionamento del client di un dipendente (o di molti dipendenti).

4. Dass - 26/11/08 @ 11:41

lavorando come tecnico in grosse aziende spesso mi chiedo quale svantaggio ci sarebbe a dare ai dipendenti un pc con linux super bloccato tipo internet point, con la possibilità di aprire solo i programmi di lavoro e basta e cancellazione-ripristino di una /home/utente standard a ogni riavvio
si eliminerebbero non dico alcuni, ma tutti i problemi.

5. TeoLinuX - 26/11/08 @ 11:42

Sinceramente mi ricordo un documentario di discovery channel dove tutta la pianificazione e la logistica delle missioni venivano gestite su macchine windows e c’erano riconoscibilissime schermate di MS Access…

Ora, c’è un po’ troppo il mito (forse autoalimentato) della efficienza USA. Hanno bombardieri stealth da decine di milioni di dollari l’uno, poi mandano in pattuglia i soldati con mezzi ben poco blindati (ricordate la polemica dei soldati verso Rumsfeld in visita in Iraq?).
Quanto all’organizzazione ed efficienza dell’apparato federale, ricordiamo come è stato gestito il disastro Katrina (quasi ai livelli tragicomici della gestione della spazzatura a Napoli).

NB: non sono affatto antiamericano, anzi. Solo non mi piacciono i falsi miti.

6. DG - 26/11/08 @ 11:50

Certo che credere a Repubblica…

7. Diego - 26/11/08 @ 11:56

Purtroppo alcuni sistemi NATO sono implementati o stanno per essere convertiti su sistema winzoz. Ve lo garantisco … :-(.

8. gp - 26/11/08 @ 12:02

Lungi dal difendere Windows od il pentagono (che poi non so perché dovrei attaccarlo o difenderlo) ma non è scritto da nessuna parte che si tratta di PC mission critical…e sinceramente non credo proprio che lo siano visto che in mission critical non si mettono a giocare con le chiavette usb…non penso che un impiegato possa viaggiare con informazioni mission critical su una penna usb da un pc all’altro.
La sicurezza mondiale credo sia ancora garantita…certo, meglio usare il pinguino. ;)

gp

9. Edoardo Vacchi - 26/11/08 @ 12:11

@Dass: puoi fare la stessa identica cosa anche con un sistema Windows, comunque ;)

10. Anonymous - 26/11/08 @ 12:25

quoto gp.
E presocchè impossibile che vengano utilizzati drive usb per contenere dati mission critical.
Almeno non vengono utilizzate le stesse che servono ai militari per metterci i pornazzi…
Per applicativi “delicati” io credo si utilizzino macchine apposite con un unico applicativo (sicuramente integrato nel s.o.) e senza la possibilità di scaricare pornazzi.
Tirando ad indovinare, secondo me, il virus che gira al pentagono interessa semplicemente le macchine degli impiegati amministrativi che utilizzando quasi esclusivamente il pacchetto office sono soggetti ad attacchi di ogni tipo..
Secondo me la sicurezza del pianeta è salva…

p.s.
Salva si fa per dire, fino a quando sarà tutto deciso dagli U.S.A. di sicurezza non si potrà parlare…

11. luca - 26/11/08 @ 13:14

Questa notizia mi ha riportato alla mente un episodio accaduto nel 2001:
“L’esercito tedesco non utilizzerà più i programmi di Gates per paura che i servizi segreti Usa possano entrarvi a piacere”
h t t p://www.repubblica.it/online/tecnologie_internet/grande/germania/germania.html
ci sono ancora troppe lobby per spazzare via win, figuriamoci poi negli stati uniti :)

12. Perché_no? - 26/11/08 @ 13:44

Io spero nella diffusione di KDE QUATTRO
in tutti i desktop del Pentagono.

13. mordred - 26/11/08 @ 13:53

http://biz.yahoo.com/ap/081121/pentagon_cyber_threat.html?.v=7

… per chi non crede a Repubblica O_O …
sta di fatto che certe cose sono state tradotte con i piedi nell’articolo, “global virus” inteso come virus non isolato in un dipartimento e’ stato tradotto come “virus mondiale” O_o

14. ndinisio - 26/11/08 @ 14:01

In organizzazioni tipo il Pentagono ci sono diverse reti isolate.
La rete amministrativa, quella degli impiegati, è quella con un qualche accesso ad internet (diretto o via proxy). Operazioni e progetti specifici girano sicuramente in reti isolate ed ultra controllate ed i relativi computer sono quasi sicuramente in dipartimenti radio-schermati.
Quindi un problema per le segretarie ed i manager se volete, ma non per le operazioni (quasi sicuro).

15. Yami - 26/11/08 @ 14:01

@ Anonymus #3
Training per usare OpenOffice e produttività ridotta in assenza di virus? Perdonami, ma mi sa un po’ della storia che per usare Linux bisogna ricompilare il kernel.

@ Edoardo Vacchi #9
Anche qui su Polly il mitico Nowhere di FP! Ciao! ;)

16. Kenshemo - 26/11/08 @ 14:11

lungi da me difendere Windows (non sia mai) ma anche sull’articolo in “lingua originale” postato da mordred non si legge da nessuna parte che si parla di macchine Windows ne tantomeno che il blocco precedente è stato causato da un virus.

Ovviamente virus = windows ma era per puntualizzare :-)

17. EnricoG - 26/11/08 @ 14:26

La fabbrica del FUD, per me un kg grazie! :D

Di sicuro sappiamo che non usano Vista perche’ se avessero voluto bloccare l’uso di chiavette USB sarebbe bastato settare la relativa policy di dominio.

18. anonimo - 26/11/08 @ 15:28

http://www.defenselink.mil/news/newsarticle.aspx?id=52045

Veramente trattasi di misura preventiva
“We do aggressively monitor our networks for intrusions and take adequate steps to protect them.”
quella di vietare chiavi USB.

Red-ubblica non perde occasione per sparar cose di credibilità assoluta insieme a foro di tette e culi e paparazzate varie.
OMG

19. mordred - 26/11/08 @ 16:51

@18

ma leggerli gli articoli al posto di sparare cazzate?

WASHINGTON (AP) — The Pentagon has banned, at least temporarily, the use of external computer flash drives because of a virus threat officials detected on Defense Department networks.

non vedo cosa ci sia di non credibile nell’articolo di Repubblica (o Red-ubblica come preferisce dire gente di credibilita’ assoluta), visto che anche sull’articolo di yahoo su una qualsiasi ricerca su google si ottengono gli stessi risultati.
PS. Mai visto foto di tette e culi o paparazzate su Repubblica, cosa che ho visto su altri giornali invece.

O_O

20. mordred - 26/11/08 @ 16:53

“We are aware of a global virus for which there are some public alerts, and we’ve seen some of these on our networks, and we are taking steps to identify and mitigate the virus,” Bryan Whitman said. “We do aggressively monitor our networks for intrusions and take adequate steps to protect them.”

lezione di inglese:
and we’ve seen some of these on our networks
and we’ve seen some of these on our networks
and we’ve seen some of these on our networks
and we’ve seen some of these on our networks
and we’ve seen some of these on our networks

scrivere una paginetta.

21. SerSpastico - 26/11/08 @ 17:23

Siamo arrivati proprio ad un punto assurdo. Dove andremo a finire? Installerando Windows anche nei distributori di merendine?
Dobbiamo farci sentire..
Via Windows dal Mondo!

22. Non sono comunista per sport - 26/11/08 @ 18:14

Giusto.

Dovrebbero usare un bel mac.

23. EnricoG - 26/11/08 @ 18:21

@22
Giusto! BigMac per tutti e patatine e cola gratis!!!

24. EnricoC. - 26/11/08 @ 20:19

@ EnricoG

Anche qui? XD

25. mimmozzo - 26/11/08 @ 20:21

uhm che dite se inizio la mia presentazione della tesi (su un server con software opensource per il voip) con questa notizia? :D

26. Guido - 26/11/08 @ 22:57

forse al pentagono nn avevano messo indietro la data di un anno per nn pagare di nuovo l’antivirus…o forse zio bill o cugino steve, come sul film di south park, avevano detto cagate su windows…fatto sta ke oggi in un’edicola, contando le riviste dove citavano la parola ubuntu ho contato fino a 8…che parlavano di linux erano mi sembra 11…ke parlavano di windows nn le ho contate perchè erano più delle riviste pornografiche :P

27. ma.sara.myopenid.com/ - 27/11/08 @ 8:13

Io ero sicuro utilizzassero QNX…

28. Hack-p - 28/11/08 @ 12:10

Di sicuro non usano Windows Vista per gestire dati sensibili o per computer che devono svolgere compiti molto importanti.

29. mimmozzo - 28/11/08 @ 15:09

dai che usano ancora il commodore 64 :D

30. diggita.it - 28/11/08 @ 15:35

Windows mette in ginocchio il Pentagono…

Un virus sta creando fastidi ai PC delle forze armate USA. Non è la prima volta che accade una cosa simile: l’anno scorso furono disconnessi circa 1.500 computer a causa di un attacco. Stavolta sembrerebbe che il danno sia più esteso e che la causa…

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)