Tastiera virtuale per Android su telefoninux
In Ergonomia, News e altre Sciccherie il 29/11/08 @ 11:49 , trackbackÈ in corso di completamento quello che veniva giudicato l’ultimo e più complesso passo da compiere per raggiungere la piena compatibilità tra il sistema operativo mobile Google Android e il telefoninux: una tastiera virtuale (cfr “Online Development: Phase one of porting Android: Done“).
In origine Android è stato studiato per interagire con una tastiera hardware, come quella che si trova nell’HTC G1, il primo modello di googlefonino in commercio, e per questo motivo non poteva essere realmente usato sul telefoninux, che non ne è provvisto, se non per test più fini a se stessi che altro.
Adesso la situazione dovrebbe finalmente cambiare, ammesso che questa tastiera virtuale funzioni bene…
In effetti non è per niente facile creare una tastiera virtuale e non è detto che possa mai essere comoda quanto una vera tastiera, anzi… Io ho usato per un po’ un Apple iPhone, che è provvisto di una tastiera virtuale molto (troppo) simile a quella che vedete ritratta nell’immagine d’apertura e mi sono trovato malissimo. Chi usa la suddetta tastiera da oltre due mesi - una persona di mia conoscenza che possiede cinque o sei telefoni sbattendosene della marca che hanno stampata sopra - mi conferma che è decisamente scomoda, specie con la french manicure1
Ecco come appare la tastiera virtuale nell’emulatore di Android (il set completo)
A complicare le cose ci sarebbe anche il fatto che lo schermo del telefoninux è un po’ più piccolo di quello della famosa alternativa bloccata… Beh, a prescindere dalla presunta scomodità - credo che si possa fare l’abitudine a tutto - ecco l’annuncio di Rui Castro (via openmoko). Non so se questo sia il progetto ufficiale Google di creare una tastiera virtuale entro il primo quarto di 2009, come avevo letto da qualche parte, ma di certo sappiamo che è già stato integrato nel repository di Android!
Entro pochi giorni dovrebbero essere distribuite immagini pronte per il telefoninux e ovviamente l’emulatore, per chi non fosse provvisto dell’hardware (cfr “Ok, emuliamo il Googlefonino [Android 1.0 Howto]“).
— Note all'articolo:
- Che se è fatta bene e ad una lunghezza moderata …ci ispira molto ;) [↩]
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Ma quando esce questo telefono con gnu/linux? Tempo fa si vociferava fine 2008/inizio 2009 ora invece sembra tutto rimandato di 1 anno almeno. Qualcuno sa ualcosa di certo’
In effetti la tastiera del mio ipod touch è molto scomoda, ma prova a controllare il “t9″ per touch screeen…è molto più comodo e l parole si scrivono trascindando il dito da una lettera all’altra senza dover tappare ogni singola lettera…potrebbe essere la via per android visto ke apple non la ha ancora adottata ufficialmente!
Comunque per quello che mi riguarda aspetterò un nokia touch (non il 5800) con tastiera qwerty hardware…magari il primo serie N che adotterà il triplo slide ^^ intanto mi accontento dell’n95 8gb che va benissimo! (ps ci gira anche quake 3)
In effetti la tastiera emulata è di tendenza, ma come comodità….
da usare col pennino la tastiera di FDOM sul freerunner è una meraviglia e la preferisco a quella alfanumerica dei cellulari… ma se bisogna usare le dita bè, meglio i vecchi tasti :)
La tastiera di illume è decisamente usabile con il pennino adesso voglio provare QWO qualcuno l’ha mai provata?
@ Gilberto: L’openmoko è già uscito da un po’ adesso è in vendita la seconda versione (codename freerunner), che possiedo..
Bah, io uso la tastiera di Illume (modulo di e17 creato da Rasterman) sul Freerunner ormai da Luglio e devo dire che mi ci trovo molto bene. Moooooolto meglio che col T9 (che odio :P), anche per il fatto che, ad ogni pressione di tasto, viene fatto un confronto con un dizionario che viene poi viene integrato via via che si scrivono parole nuove (e che ordina le parole digitate per popolarità - predefinita o generata col tempo).
Quindi, di fatto, anche se si scrive molto a casaccio la tastiera è abbastanza intelligente per permettermi di scrivere correttamente ed in modo piuttosto veloce.
Potete vedere un esempio qui.
Riguaro questa tastiera specifica per Android, invece, c’è da fare un discorso diverso. Questa tastiera è stata creata solo come “placeholder” temporaneo per permettere l’uso di Android su telefoni senza una tastiera hardware in attesa che Google pubblichi la sua tastiera virtuale; in programma per il primo quarto del 2009. Non c’è quindi il supporto a dizionari, ma credo che sia comunque usabile anche con le dita (se si scrive piano :P).
PS: il tipo di touchscreen del Frerunner (resistivo) ama molto più la Manicure “ispirante” (ovviamente se moderata :P) di quella dell’iPhone che, essendo capacitivo, vuole sentire la “ciccia”; quindi dei due qui le unghie aiutano…
Ah, dimenticavo… Io non uso il pennino sul Freerunner (a parte quando ci carico debian od uso il suo terminale; comunque non per l’uso normale)
comunque quella tastiera da emulatore esteticamente è un pugno nell’occhio… e d’altronde io ho scelto un samsung i600 che fara’ pure schifo per tutto il resto ma ha una bella tastiera qwerty hardware e quei pochi sms al mese che scrivo me li fa’ mandare facile facile.
Ma a me esteticamente non mi dispiace .. I tasti potrebbero essere meno allungati verso l’altro..
Comunque niente è meglio di un tastierino hardware…
ho da una settimana il g1 ed una tastiera virtuale anche per lui non sarebbe male….per scrivere cose lunghe la qwerty è bellissima ma a volte doverlo aprire per scrivere poche lettere di ricerca rubrica, o inserire un nome è palloso….speriamo bene !!
ciao
daniele
ora che il kernel linux è stato portato su ihpne.. non vedo l’ora di rivedere questo bel tastierino sul mio ipod touch..
sì, se prima non fanno loro causa XD
@Treviño
Come al solito, molto esaustivo e dettagliato ;)
Mi fai sempre più venir voglia di comprarmi il “corridore libero”…
mah io sul mio diamond con il tastierino numerico (T9) mi trovo benissimo, altro che : )