Kdenlive 0.7: l’editing video è con noi
In News il 1/12/08 @ 15:13 trackbackÈ stata rilasciata la versione 0.7 di Kdenlive, il video editor aperto con il miglior equilibrio tra potenza, funzionalità e semplicità d’uso1.
Nonostante gli sviluppatori KDE italiani con cui ne ho discusso non siano d’accordo, ho più volte espresso il mio augurio che Kdenlive venga incluso in KDE Multimedia, un po’ per promuoverlo a componente ufficiale, un po’ per stimolarne l’adozione da parte di altri sviluppatori e soprattutto dai distributori…
Al momento installare Kdenlive è infatti complicatuccio: bisogna compilare tre o quattro librerie (cfr “Compilare Kdenlive 0.7 [howto]“) che vanno a incasinare un po’ tutto o usare strani script perché non esistono pacchetti… Uhm Luca Cappelletti, non è che potersti fare una magia delle tue?2 ^^
|
— Note all'articolo:
- Qualcuno lo descrive come un K3B o un Amarok per l’editing video, ossia l’eccellenza nel suo settore. Non credo siamo ancora a quei livelli, ma sicuramente vicini [↩]
- A parte le Qt4 occorrono le ultimissime FFMPEG e inoltre MLT/MLT++ 0.3.2. Per qualsiasi cosa sono a tua disposizione, avendo installato la RC1 qui in locale [↩]
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Perché alcuni sviluppatori KDE italiani non sono d’accordo?
ROSICANO?
@Rosicamento:
Che idea balorda, perché mai dovrebbero rosicare?! o0
Ti rispondo lo stesso: l’ostacolo principale è costituito appunto dalla eventuale dipendenza da quelle librerie. Prezzo secondo me onesto per avere un software così promettente, ma vabbè.
Ti do pienamente ragione, non ci sono programmi decenti per editingi video e KDE potrebbe spingere la creazione di uno standard per il loro ambiente e magari dare una spinta allo sviluppo disoluzioni simili per gnome!
Cavolo Ho provado kino ed è penoso, cinellerra è ‘quasi’ professionale (ho passato mesi su liquid e simili e imho non è paragonabile) ma sembra un software per amiga (con il massimo rispetto ma ai tempi degli amiga io ero alle medie!), avidemux va giusto bene per rip di dvd.
@felipe
Abbastanza comprensibile… le librerie dovrebbero finire anche sui server di KDE. Non è che possano fare il mirror di tutto il software FOSS X)
E poi non c’è niente di male ad avere programmi esterni, se si trovano i pacchetti per la propria distribuzione.
Ho verificato per OpenSuSE e pare ci sia senza problemi
http://packages.opensuse-community.org/index.jsp?distro=openSUSE_110&searchTerm=kdenlive
@felipe 2
E perché non anche come “il Digikam” per la gestione video? ;)
mmm… nessuno sa nulla di kdenlive su windows? sarebbe una cosa molto interessante… almeno imho
su windows ci sono programmi molto migliori xD e anche se nn sono free li trovi lo stesso ^^
Comuque speriamo si sviluppi sto programma va…il video editing manca proprio su linux ed è fastidioso riavviare per mettere insiemeeeee 1 video, 3 foto, transizioni e musica
mmm… le scuole, i comuni e le aziende non possono piratare i programmi, e in teoria manco i privati. Cmq non è così vero che sono molto migliori… io ho usato per poco ulead e ci stavo ammattendo…
Beh Pinnacle studio se si riesce a rendere stabile è un ottimo programma, semplice, potente e avanti anni luce rispetto a kdenlive. i produttori di kdenlive, cinellera, il futuro lumiera, kino, avidemux si mettessero daccordo per creare qualcosa in comune avrebbero risorse superiori a quelle di pinnacle (che imho ha + esperti di marketing che tecnici CAPACI)
quoto Barra
nel mondo opensource ci sono molte alternative, ma alla fine sono tutte alternative che vanno un po’ “strette” … Amsn per esempio … crasha continuamente, è brutto da vedere e pesante, ma alla fine è il migliore … adesso che lo hanno capito tutti (anche i “rivali” di emesene per esempio) stanno lavorando tutti insieme a Amsn2 … se 2 o 3 progetti si unissero in uno solo il risultato sarebbe un gran bel software … kino, cinellerra e avidemux per esempio da soli sono ottimi programmi in ambito Linux, ma di poco conto se paragonati con i prodotti Pinnacle … pensate a cosa potrebbe nascere dalla fusione di questi 3 progetti!
comunque l’installazione su Gentoo e Sabayon non da problemi :D … è facile anche per gli utonti come me
Il bello che lavorando insieme sul backend si potrebbe avere Kdellive su qt, kino su gtk, cinellerra/lumiera come soluzioni + professionali (il corrispettivo di pinnacle liquid, vegas, edius, premiere), avidemux che guadagnerebbe stabilità, prestazioni ecc.
@barra
Concordo! Ho provato Cinelerra, è potente, ma tremendamente instabile per fare cose “al pari di Premiere”… ho i brividi a dirlo!
Comunque ammetto che kdenlive non è affatto male, ma se unissero le forze…
effettivamente molte volte nell’open source c’è un enorme perdita di tempo per reinventare la ruota (guardate anche solo KDE e GNOME, e i programmi GTK e QT che fanno le stesse cose…)
Se il problema fosse solo che l’interfaccia scritta per ambienti diversi….
Il vero problema IMHO è che tutti riscrivono lo stesso codice per cose che non hanno a che vedere con l’interfaccia grafica. SMplayer è un esempio di come vorrei fossero fatte le cose: mplayer come base, nessun tempo perso per riscrivere codice già esistente ma risorse dedicate allo sviluppo di un’interfaccia che imho è molto completa e valida (peccato sia in QT…)
sul sito di kdenlive c’è scritto che in realtà la notizia del rilascio è del … 11/12/2008 !!
SPOT:
> edit you video <
…
lol
In questi giorni stavo cercando proprio un programma di editing video. Ho iniziato ad usare l’unico “usabile”, Cinelerra (chi l’ha detto che non è intuitivo? I nuovi temi sono yeah). I crash sono infiniti e dopo poco tempo ci si snerva facile. Però il fatto di poter inventarsi le transizioni di scena con Inkscape e Gimp è davvero pazzesco.
Kdenlive è quello che fa al caso mio e di molta gente e unire le forze con Cinelerra è impossibile per via della struttura dei programmi, profondamente differente. Bisognerebbe riscrivere da capo… E l’orgoglio dove lo mettiamo?
Guardo con molto interesse anche Lives ma senza transizioni dubito che sia utile a breve.
FELA
ps Apriamo una petizione: kdenlive su gnome! Vi suggerisco già il nome: Gnomelive! E siete a metà dell’opera
E’ sicuramente un ottimo software, anche se preferisco Cinelerra, magari Gnome avesse un editor video così.
il link a “Luca” non funge.
Cinelerra non sono mai riuscito a farlo andare ‘decentemente’. Usate la versione normale o la community?
e ancora: chi mi spiega qualcosa dei temi?
simpatico che nella nota numero 1 metti solo programmi di kde tra gli “eccellenza del settore” ;-)
comunque quoto Gabriel, con gentoo compilare l’ultimo svn di kdenlive con tutte le dovute dipendenze è questione facile!
poteva dire banshee o brasero, sarebbe stata la stessa cosa (anche meglio :P), così come poteva dire openoffice, firefox, gnome do. Però mentre tutti i programmi da me nominati sono applicativi linux, gli altri sono (IMHO) ’sfacciatamente’ applicativi KDE!
Premesso che non mi sono mai schierato contro KDENlive in kdemultimedia, penso che non sia una grande idea, non solo per le tante librerie, ma soprattutto per la release schedule.
Non dimenticate che i moduli principali di KDE sono soggetti alla release schedule di KDE, e quindi KDEnlive non farebbe eccezione. Extragear esiste proprio per questo: applicazioni come Amarok necessitano una release schedule su misura, e l’essere in Extragear non ne limita certo il successo. Il paragone con Amarok e K3B regge ancora di più in questo campo.
Riguardo al rosicare… ma siete impazziti? :\
L’interfaccia di Cinelerra può intimorire al primo momento, ma non è così terribile ed è certamente il software libero, di video editing più potente.
Nel frattempo va avanti spedito (seppure ancora all’inizio) lo sviluppo di Lumiera (http://lumiera.org) di cui si inizia a scoprire come potrebbe apparire la GUI http://www.pipapo.org/pipawiki/Lumiera/GuiBrainstormingReviewed
In questo momento è anche in atto un contest per il logo, se avete proposte…
http://www.pipapo.org/pipawiki/Lumiera/Logos
@loolee:
Uh, tolto il link, grazie :*
(citazioni riassuntive libere)
“nel mondo del software libero si passa il tempo a reinventare la routa”
“peccato che kdenlive sia KDE, ci vorrebbe la versione GNOME!”
Devo commentare?
apt-get install kdenlive su debian sid con i repository di marillat.
ad ogni modo al momento è l’unica opzione usabile per me. kino ha feature troppo limitate, ti costringe a importare tutto in dv (secoli!) e non lavora con hdv. cinelerra e simili non li ho nemmeno provati; a me un’applicazione facile e usabile. i crash ci sono – come in kino – ma non ho mai perso niente. insomma kdenlive è ancora acerbo e manca di documentazione ma il funzionamento è intuitivo e fa quel che deve fare per il resto (tipo il crossfade) c’è il forum.
è certamente un’altra delle applicazioni qt insostituibili come k3b, amarok, digikam (nemmeno paragonabili agli equivalenti gtk)… e lo dico da gnome.
Parliamoci chiaro,
Linux è ancora indietro anni luce per quanto riguarda l’editing video.
E Kdenlive non è nient’altro che un buon progetto che sarà solamente, un giorno, un tool base per fare alcuni giochetti per i nostri video personali della gitarella di turno, del matrimonio dell’amico, della partita di calcetto, etc… .
Se parliamo di qualcosa di più professionale, c’è ancora buio pesto.
gp
trovo che sia quanto di meglio c’e’ senza andare a disturbare cinerella. in rapporto al “quanto di meglio” (e senza offesa alcuna) non arriva, al momento, a prodotti quali per esempio quelli di pinnacle. keep us the good work :)
scusate la domanda un pò noob ma… posso istallarlo su un gnome con ubu 8.04?
ma che poi le qt non hanno un look nativo gtk su gnome? dove sta il problema di usare kdenlive su gnome?
io le gtk le ho istallate pur usando kde…
http://kde-apps.org/content/show.php/Kdenlive+Builder+Wizard?content=85826
e pensa a tutto la script…
Questa storia di usare o non usare le qt (applicazione KDE ) su gnome o viceversa sono trip mentali che non capisco…a parte, forse, l’esteticità (se questo fosse un problema) non esiste un solo motivo che non permetta di farlo.
Usate i programmi che volete nel sistema che volete, non succede nulla, non si guasta nulla, tutto funziona alla perfezione…e vivrete più felici e contenti.
gp
ma rispetto ad avidemux che fa in piu?
lol quoto gp in tutto e per tutto
aggiungendo che le qt in gnome sono indistinguibili dalle gtk quindi semmai il problema è il contrario, le apps gtk fan proprio schifo su kde esteticamente ;-)
io mi limito solo ad amule
alla ricerca di un programma del genere qualche mese fa ne ho provati parecchi, ma quasi tutti sono inusabili o pieni di bug. avidemux, kino, cinelerra, blender, openmovie e altri che manco ricordo. alla fine kdenlive mi è sembrato il progetto migliore per uso non professionale, anche se la versione che ho io (0.6 presente nei repo) crasha ogni 2×3.
bè..io uso debian e nel ramo experimental(multimedia credo) c’è la 0.7. Pùo darsi che scaricando il deb funzioni anche su altre debian-based
http://www.debian-multimedia.org/pool/main/k/kdenlive/kdenlive_0.7-0.0_i386.deb
Sarebbe davvero fantastico poter avere kdenlive 0.7 nei repositories di (K)Ubuntu.
Felipe, facciamo una petizione?
debian-multimedia e experimental sono due cose ben diverse: il primo è un – forse bisognerebbe dire *il* – repository non ufficiale con backport e pacchetti molto aggiornati nel campo multimediale o non-free gestito da questo marillat, il secondo è un repository ufficiale.
a volte capita che i pacchetti presi da marillat siano anche meglio (come feature) o più aggiornati di quelli di ubuntu (per esempio mplayer di ubuntu non apriva i file 3gp).
apt-cache policy kdenlive dice che il pacchetto viene da debian-multimedia. su experimental ci sono invece i pacchetti di kde4.
NB kdenlive si può installare anche senza experimental, quindi senza rischiare di incasinare (per chi non conosce bene apt) kde con i pacchetti experimental.
io comunque uso kdenlive in gnome senza problemi. l’unica noia è che ad ogni riavvio kdenlive non ricorda le impostazioni circa il ridimensionamento delle dock… ma forse sono io che non so come funziona in kde4, che non ho ancora installato per non combinare casini con digikam e k3b di kde3.
esiste anche multimedia experimental . nei repo di unstable non credo ci sia la 0.7
@giulio
non ci avevo mai fatto caso! comunque su debian-multimedia experimental ci sono solo 8 pacchetti contro i 282 di debian-multimedia unstable. kdenlive è tra questi ultimi
ho visto che il sito di kdenlive usa drupal.
se hanno capito come gira il mondo sono già con le mani in pasta su pitivi…
http://lives.sourceforge.net/
Ho preparato dei pacchetti per Ubuntu Intrepid.
Dateci un occhio e lasciatemi un feedback.
Sono senza assicurazione sulla vita per cui se vi incasinano tutto affari vostri :P
http://blog.linux-fueled.com/2008/12/14/deb-kdenlive-07-per-ubuntu-810-i386-impacchettato-per-voi/