Qt 4 + OpenGL = Pornografia in 3D
In News il 3/12/08 @ 15:02 trackback[youtube MXS3xKV-UM0]
Le spettacolari potenzialità di QGraphicsView1, via tosky in MessageBox (grazie!)
|
— Note all'articolo:
- Onesti, chi non sta già indulgendo nel peccaminosissimo pensiero di avere un desktop interamente tridimensionale? Impuri! Dieci Ave Dolphin e un Pasma Noster! [↩]
— Pagine forse correlate:
Commenti »
che trip!
ma invece di sparare al soldato questo quà si mette a guardare i poster sui muri?
pure io facevo così … non a wolfstein, ma a duke nukem si!
wow…altro che Doom3
A suo tempo avevo chiesto nella ML se c’era un modo di fare questa roba qui e loro mi avevano risposto “se hai pazienza un annetto, ci stiamo lavorando”. Due mesi dopo stavano preparando lo sbarco degli Aliens ed esattamente un anno dopo la mia domanda hanno rilasciato la prima versione con le prime demo :)
Io li adoro, e basta.
Pura pornografia! :D
Ho sempre sognato una cosa simile…e scoprire che anche qualcun’altro l’ha addirittura sviluppata una cosa simile….SBAV
incredibileeeee :D fantastico!
qua si tratta di pornografia spinta ragazzi, vietato ai minori di 18 anni
:D
ma ma ma questo è jonny mnemonic!
si può fare la stessa roba che si vede in quel film! lo bramo!
@roob
che vietato ai minori di 18 anni direi vietato ai minori di 32bit ^_^
Mi sa che quando avrò un pò di tempo devo andarmi a studiare le qt ^_^
dove trovo documentazione per le libbrerie qt?
sapete consigliarmi libri?magari anche per cominciare qualcosa for dummies.
ciao
e grazie
F-A-N-T-A-S-T-I-C-O
Però non ci sono i riflessi in tempo reale come con le gtk :P
Dai… sono esagerati questi… perchè non ci hanno messo pure qualche arma? Ad esempio se voglio chiudere una finestra faccio una raffica di proiettili sopra e cade a pezzi. :P Simpatica l’idea, ma è troppo da geek :D.
@14:
chiaramente NON hanno sviluppato un engine grafico per videogames (di quelli ce ne sono a quintalate e con potenzialità pressocchè infinite [mi viene in mente il cryengine2 :O]).
Hanno voluto dimostrare come sia possibile reinstradare l’output grafico delle “finestre” (passatemela così, anche se in realtà si parla di view) su una struttura opengl (credo sia un overlay). Non è esattamente una cosa originalissima visto che abbiamo esempi simili anche in altri ambiti/epoche, ma a memoria mia credo sia il primo framework generico capace di fare una cosa del genere. :D
@13: mega LoLLL
figo cmq
magari tra 10 anni (quando le aziende cominceranno a fare seriamente giochi nativi su linux) sarà possibile avere una view integrata in Doom 87!
sai che figata usare amarok mentre giochi a doom?
sarebbe la cosa più geekosa di questo mondo xDD
ok, devo cambiare pusher :P
mioddio che ORGASMO .
Bella come una modella svedese di 19 anni…
Utile come il cervello in una modella svedese di 19 anni..
uhm… vnc multiplayer, chissà.
Ma solo a me faceva paura l’omino che prima ti fissa e poi ti insegue dappertutto con gli occhi blu ghiaccio?
eheh…magari ingaggiare un combattimento in stile doom mentre uno fa una ricerca su google, o dimenticarsi la via della ricerca di google :) chissa…nuovi scenari :)
Mi ricorda un windowmanager3d che ho visto in giro sul web (purtroppo non lo ritrovo, ma c’ero arrivato da wpedia). Comunque…
quoto
10. Kirys
straquoto
18. mazzjoe
e aggiungo
neuRomantico!
a me sinceramente fa venire i brividi dalla paura,,, come me li fa second life.
ma di quel progetto java Looking Glass, che ne è?
se solo si mettessero a scrivere sw utile anziché idiozie …
incredibile!
Piccola correzione… hai scritto “Pasma Noster” non “Plasma Noster”
ma sembra di stare dentro un videogioco… ORRIBILE :(
A me pare una dimostrazione un po’ infantile delle potenzialità, che non sono poi così eccezionali. Diciamo che è un po’ mediocre.
orrendo. Se le potenzialità grafiche nn superano quelle di un vecchio videogioco di metà anni 90 allora mettiamoci l’anima in pace. Videogiochi per linux seri non esisteranno mai.
Per quel che riguarda l’idea di un desktop 3d l’idea non mi affascina più di tanto. Sarebbe davvero poco usabile e complicato per i non-geek.
@vinlos,lolman e gli altri evidentemente non programmatori
Guardate che non sono le potenzialità grafiche, il punto principale del video… anzi, sono proprio irrilevanti.
Si fa vedere “solo” cosa permette di fare la QGraphicsView, trasformando opportunamente dei normalissimi widget. Qualsiasi widget.
Sembra un’ottima idea e forse il punto d’inizio per superare il vecchissimo paradigma del desktop.
Tuttavia il filmato nell’ultima scena mi sembra un fake… chissà???
Quoto tosky.
@videogiochi per linux seri non esisteranno mai.
Rune? Ut2004? Quake3? Savage? Quake live? Quake 4? Doom3? E (sembra quasi certo) Rage? Ma siamo ot.
30 secondi di lavoro su un desktop così e mi dovrebbero ricoverare… divertente, peccato che non serva a una beata fava,
@manang , http://trolltech.com/
la documentazione e i tutorial sono molto chiari.
@tuttiIMieiCritici
Ok. Ho capito. Ma onestamente, parlare di pornografia mi sembra esagerato
@Anonymous
Mi spiace, ma non sono fan degli sparatutto in prima persona, comunque, come tu stesso puoi notare i giochi che hai menzionato, seppur importanti sono solo una piccola fetta del panorama videoludico presente sul mercato.
ma che cacchio! non sono un programmatore ma pure io capisco le potenzialità di questa cosa….non è certo mettendo una mappa 3d di wolfenstein che renderanno piu innovativa o usabile l’interfaccia (si, effettivamente qualche texture piu carina potevano sprecarsi a metterla), ma pensate solo se si fosse dentro una sfera celeste (come un criceto!!hahaha)…. o organizzare aree tematiche di finestre ecc ecc potrebbe diventare interessante, mi ricorda looking glass, come gia citato
quoto kmq mazzjoe @18 perche è troppo bellina la battuta….
doom 1
@35
Savage2 non e` uno sparatutto, warzone nemmeno e neanche Rune (figoserrimo anche se vecchio). Beh certo che e` una fetta piccola ma chissene e poco e` diverso da nulla, speriamo cresca. Magari informati prima di dire comunque..
Ma solo a me, l’ambientazione ricorda lo screen-saver “Labirinto” di win?
Orribile!!!!
Molti non hanno capito che cosa mostrano in questo video.
L’obbiettivo è solo dimostrare che si possono usare le QT dentro un ambiente prodotto con openGL (opengl può ben altro in termini di grafica ecc) la mappa “scrausa” o la bassa grafica sono solo perchè è una demo di concetto.
Il suo scopo non è il “desktop 3d”. O meglio non principalmente.
Questo tipo di integrazione è utile in applicazioni di telepresenza, o simulatori di prodotti, ambienti virtuali alla “second life”.
Tutto ciò con i “giochi” centra poco o nulla.
Cya
La cosa che più mi sorprende di tutta la cosa è il rapporto fideistico che alcuni di voi hanno nei confronti del vostro sistema operativo preferito.
Anche a me piace Linux, è il mio sistema operativo preferito, lo uso regolarmente ed incoraggio gente ad usarlo, ma non per questo prendo ogni cosa che vedo, come se fosse olio colato. Ho detto, semplicemente, anche se in maniera abbastanza colorita che il filmato non mi ispira alcuna emozione; né vedo grandi innovazioni, né sul piano dell’usabilità, né su quello dell’estetica.
Per quel che riguarda la questione “Giochi su Linux”, non sono l’unico che pensa che Linux non è una piattaforma adeguata per una diffusione di massa dei videogiochi (http://www.appuntidigitali.it/2497/opengl-vs-direct3d-chi-ha-vinto/), in quanto Microsoft, a differenza di quello che succede per OpenGL, rilascia a scadenze regolari API, tool di supporto e bugfix.
Ovviamente vi è anche un discorso legato alla notevole quota di mercato di Windows, che scoraggia le case produttrici a produrre giochi su piattaforme diverse (su questo probabilmente sarete d’accordo)
Scusate se non sono abbastanza informato :D
“olio colato”…
:-D
VinLos adesso non rigirare la frittata :D
Io ho criticato solamente la tua frase “videogiochi per linux seri non esisteranno mai” mostrandoti che di seri ce ne sono già, su tutto il resto posso anche essere d’accordo. Tutto qua eh. Non volevo fare discorsi “fanboystici” o roba simile. E qui chiudo (cit.).
Ciao.
Il vero scoop di questo video è l’ambientazione del vecchio caro inimitabile Wolfenstein 3D in vero 3D!!!!!
Per tutti coloro a cui questo video ricorda labirinti di windows, o non hanno riconosciuto il soldato nazista, cercate su wikipedia, è stato il primo sparatutto della storia.
Stasera posso fare a meno di drogarmi :)
Sto pensando ma se si potessero usare le librerie a parete come menù per l’accesso ai vari software(e dati)? Immaginatevi una libreria divisa per argomenti come il menù k (o Lancelot) e nel caso di sotto gruppi la libreria si sposta e ti fa accedere ad una libreria nascosta dietro(cit. “RIMETTA – A POSTO – LA – CANDELA!!!)… Come diceva Ed Norton: “Una volta esisteva la pornografia…”
@manang
Per cominciare a spippolare con le QT, basta che installi i pacchetti qt-devel e doc già pronti per la tua distribuzione, e avvii il programma “assistant”.
“Assistant” è una interfaccia a una documentazione completissima e svariati tutorial. Inoltre puoi anche provare ad usare l’ide qtcreator dal sito di TrollTech.
(Anche se per i primi esperimenti basta Kate….)
@vinlos
Ovviamente questa non è la demo di un videogioco. Il filmatino evidenzia come i widget QT possano essere disegnati tramite OpenGL insieme a oggetti e trasformazioni OpenGL.
Lo scopo non sarà tanto fare interfacce 3d, ma poter fare animazioni 3d a interfacce 2d (vedi compiz, iphone, i demo di nvidia Tegra), ma a livello widget, o anche accelerare la grafica 2d dei widget mediante GPU.
Ma perché molta gente qui sta parlando di videogiochi? :O
gp
scusate, ma di che si tratta? è un composite manager?
lo vorrei tanto sulla mia kubuntu :D
wow troppo bello! ma cos’è? un composite manager? mi piacerebbe molto averlo sulla mia kubuntu! è davvero figo!
[...] appuntamento? Come va veloce il tempo. Le scuse del programmatore Con Adsense, grande è meglio Qt 4 + OpenGL = Pornografia in 3D Come rinnovare la carta [...]
Il mio intento parlando dello screen-saver di windows, era quello di scherzare.
Non prendete tutti come una massa di ignoranti.