Gwenview e Nepomuk (…e il web?)
In News, Opinioni il 4/12/08 @ 1:17 trackback
|
Mi piace il modo in cui sta crescendo Gwenview, il visore di immagini ufficiale per KDE. Interfaccia semplice e gradevole, specialmente in modalità schermo intero, nessuna inutile caratteristica inclusa solo perché si può, velocità nel caricare immagini, esteso supporto ai formati più diffusi comprese le GIF animate1 sono solo alcuni dei tanti punti di forza. Un altro è il supporto a Nepomuk.
Su cosa sia Nepomuk (non ne parlo da qualche tempo) potete bene documentarvi scorrendo qualche mio vecchio articolo in cui prospetto le interessanti novità che dovrebbe portare nei nostri desktop (cfr “Raccolta di informazioni su Nepomuk e KDE4“). Per quanto riguarda l’integrazione delle relative funzionalità in Gwenview vi consiglio di guardare con attenzione il video di qui sopra, che riguarda la possibilità di applicare etichette (tag) e di filtrare foto in base a vari parametri. Il video è in inglese ma tanto non fa altro che la cronaca di ciò che gli vedete fare. Sussurrandola -.-
Guardando il video non ho potuto fare a meno di pensare – e questo è il motivo per cui l’ho condiviso con voi – che sarà molto interessante assistere al “dove andrà a parare” lo sfruttamento delle possibilità offerte da Nepomuk-KDE. Lo pensavo soprattutto in relazione agli immancabili termini di paragone quando si ha a che fare con applicazioni anche marginalmente sociali e semantiche come Gwenview: i social network che hanno reso diffusa la parola “taggare”. Tutto questo applicare etichette, georeferenze e giudizi alle proprie foto… non dite che abbia un vero senso solo in previsione della loro condivisione via web, con amici e “amici di amici”?
Beh, mentre Facebook Connect conquista il mondo2 e Aurelien prende confidenza con il microfono… direi che una prova a Gwenview la consiglio a chiunque :)
— Note all'articolo:
- Caratteristica abbastanza rara in un visore d’immagini libero [↩]
- Cosa al tempo stesso elettrizzante e inquietante, ma soprattutto inevitabile [↩]
— Pagine forse correlate:
Commenti »
ma meglio questo o digikam allora???
Fantastico!
Mi sta sempre più allettando il passaggio a KDE4 (dopo essere passato da Gnome a Kde e di nuovo a Gnome!!!) Adesso ci provo con Mandriva!
Forse sono abituato male con Aperture, ma a me Gwenview non è piaciuto molto…non capisco perchè sia così lento, ma io sono uno che non crede nell’evoluzione ’semantica’ dei sistemi, quindi non faccio testo….è un commento mattutino giusto per fare due chiacchere.
Ciao!
Tutto molto bello,
ma lo abilitano di default sto Nepomuk?
E’ un pò che non provo kde4 (sto aspettando ancora un pò) ma avrei una curiosità
adesso oltre alle immagini si possono visualizzare anche i filamatini (mov.avi ecc.) come nella precedente versione per kde3 ??
la sematica e’ il futuro della fruizione dei contenuti
penso imho che in futuro non avremo bisogno di taggare le immagini, ma il pc riconoscera le facce e lui stesso applichera dei tags di default (salvo poterli poi cambiare noi stessi).
prevedo cs molto interessanti — magari mi sbaglio
Io aspetto solamente che tutte queste cose siano funzionanti e funzionali.
Ma imho fin quando qualche altra distro, oltre openSuse, non decide di puntare pesantemente sull’integrazione con KDE 4, i risultati saranno approssimanti e di lungo termine.
gp
xale: digikam è un software per gestire fotocamere!
si infatti digiKam è una cosa diversa da gwenview. personalmente odiavo il gwenview di KDE 3. questo invece lo trovo più che buono.
ps oggi hanno rilasciato e impacchettato KDE 4.2 beta 1 per kubuntu
http://www.kubuntu.org/node/58
Io trovo ottimo anche Picasa, ma ancora non ho avuto modo di provare GwenView.
Non funzionano più gli rss :/ felipe controlla plz
Bello, ma i tag non sono scritti su file, ma su db..
Anch’io lo facevo con xmp e beagle http://grigio.org/tagging_images_xmp_manager_and_beagle peccato che Beagle in intrepid non abbia più il supporto xmp funzioannte.
Madonna che sonno che fa venire questo qua.. Non si puo ascoltare
Ma i tag dove vengono memorizzati ? nei file o in un database ? sono quindi accessibili da altre app (immagino di si … penso sia questo nepo… ).
Tutto molto carino, utile, un po sbattimento pero’ taggare tutte le foto …
e sopratutto c’e’ bisogno di essere nel 2008 per queste cose elementari :( siamo proprio indietro
Per ora non possiamo taggare un bel niente, dato che con la guida di felipe non si riesce a compilare akonadi e nepomuk non va di conseguenza!:/
@Wondeland
O_o
Digikam e i programmi gnome di gestione foto i tag li supportano da una vita!
Gwenview è l’equivalente del “visualizzatore immagini” di windows. Ma vuoi mettere :) ?
La novità qui sta nel tipo di supporto che avviene tramite Nepomuk, e ovviamente sarà accessibile ad altri programmi. Nepomuk è molto promettente, ma è ancora pochissimo esposto agli utenti… ci vorrà ancora un pò per poter far capire dove si vuole andare a parare ;)