jump to navigation

Si va in scena, con Linux

In News il 6/12/08 @ 14:39 trackback

Si va in scenaVolete investire qualche ora del vostro tempo per trasformarla in un momento di arte e cultura libera? Complimenti, allora consultate Pollycoke Eventi, perché Federico Regoli ha organizzato quello che state cercando!

«Si va in scena» è il nome del suo film1, di cui è da poco terminata la fase di post-produzione; nei giorni 7 e 8 dicembre2 si terranno le prime a Finale Emilia (Mo). La parte relativa alla cultura libera, come accennavo, è anche il motivo per cui ho deciso di fargli pubblicità gratuita: l’intero film è stato montato e prodotto con strumenti open source: Cinelerra, GIMP e Audacity su Debian GNU/Linux. In bocca al lupo! :)


Note all'articolo:

  1. Qui potete vederne il trailer, se devo essere sincero a tratti somiglia più ad un corto che ad un trailer []
  2. Domenica e Lunedì, domani e dopodomani []

Pagine forse correlate:


Commenti »

1. koalalorenzo - 6/12/08 @ 14:44

Wow, non pensavo che potessero fare cose del genere!
Speriamo bene!

2. Mela - 6/12/08 @ 15:56

Il 7 e 8 dicembre sono domenica e lunedì XD

3. felipe - 6/12/08 @ 15:59

@Mela:
Haha, hai ragione grazie :)

4. Anonimo - 6/12/08 @ 17:14

Prima a Finale Emilia… ma dove?

5. Con Linux in prima fila! » Ubuntu block notes - 6/12/08 @ 17:42

[...] Via|Pollycoke :) Condividi: [...]

6. neongen - 6/12/08 @ 21:08

GIMP? per il prossimo film suggerisco CinePaint (GIMP col supporto alle sequenze di fotogrammi)

7. cga - 6/12/08 @ 22:14

@ anonymous 4:

ma cliccare invece di rompere???

8. jonbonjovi - 7/12/08 @ 2:47

boh…non mi sembra sto capolavoro tecnico, cioè..con windows movie maker è roba che si monta in 20 minuti. poi non entro nel merito artistico del film, perchè non l’ho visto ovviamente. ma non griderei al capolavoro tecnico…è una semplice sequenza di clips.

9. Marco - 9/12/08 @ 22:12

Anch’ io ho realizzato un corto completamente con linux, è poco più di un ‘esperimento a budget quasi 0, lo potete vedere qui.

http://www.vimeo.com/1718321

10. arfarf - 11/12/08 @ 17:14

caro jonbonjovi… si è vero che è una semplice sequenza di clips, come è vero, che tu, sei una semplice semplice sequenza di cellule… meditate, meditate prima di parlare

11. fab-fab - 15/12/08 @ 11:10

@Marco: ho visto il tuo corto e devo dirti che, con tutte le riserve del caso, è geniale. nonostante il registro fortemente amatoriale possiede un rigore che definirei sublime. la domanda-affermazione retorica finale del personaggio poi è una specie di svolta nella storia: non esiste un futuro se non al di fuori della ristrettezza e della grettezza di una visione ancorata al preconcetto e al luogo comune. caos totale. nichilismo. capolavoro involontario. bravo.

12. Marco - 16/12/08 @ 22:19

Ti ringrazio fab-fab, mi fa piacere che hai colto il senso e non ti sei limitato a guardare i fotogrammi che scorrevano. Come ho scritto è un corto amatoriale, fatto con mezzi minimi, purtroppo ho ricevuto più critiche che apprezzamenti.

13. shady - 24/12/08 @ 10:02

@ Marco
molto prosaicamente ti dico che mi hai fatto rizzare i peli sulle braccia… Ogni giorno quando sento le “neutre” notizie del tg di turno, penso alle vite e alle storie che ci sono dietro, quando guardo un’insegna, una vetrina, mi chiedo da dove arrivino quegli oggetti e cosa sia successo alla gente che li ha prodotti…
No, non meriti critiche, anzi! Ti linko volentieri a un po’ di gente che ha bisogno di punti di vista diversi e forse più profondi della noia quotidiana! ^^
Hai fatto tutto con software free? Allora complimenti 2 volte!