jump to navigation

Interessanti bozze per Amarok 2+

In Ergonomia, Estetica, News il 10/12/08 @ 19:32 trackback

Amarok Mockup 2+ - Pollycoke :)" rel="lightbox[pics3812]" href="/wp-content/uploads/2008/12/amarok-mockup-01.jpg">Amarok Mockup 2+ - Pollycoke :)

Come puntualmente riportato in MessageBox (grazie!), oggi è stata rilasciata la tanto attesa Amarok 2.0, la prima versione stabile per KDE 4. Ottima notizia, senza dubbio, ma in un certo senso prima ancora di seguire il link con le immancabili schermate… sappiamo già cosa aspettarci, dal momento che abbiamo seguito crescere Amarok 2 e ne abbiamo installato versioni beta con largo anticipo (cfr “Amarok 2 richiede un MySQL tutto speciale [howto]“).

Nel giorno del rilascio ufficiale dunque, un po’ a mia stessa sorpresa, mi ritrovo a segnalare non il comunicato ufficiale, quanto alcune bozze: “Amarok2 Look and Feel” e “A Media Player for KDE4“, che fantasticano su come Amarok potrebbe essere in futuro, sempre che gli sviluppatori vorranno volgere loro un minimo della loro attenzione. Siamo dunque nel regno delle probabilità remote, ma al momento le bozze hanno già riscosso una popolarità incredibile presso gli utenti, e – aggiungo io – a ragione:

Amarok Mockup 2+ - Pollycoke :)


Le bozze sono state segnalate da Diego in MessageBox (grazie!) e soprattutto nella mailing list di Amarok alla cortese attenzione del team di sviluppo. Io francamente (e purtroppo) non credo che verranno accolte tanto facilmente, ma chissà… sono di sicuro uno stimolo non da poco. Oltre all’indubbia emotività dell’aspetto di questo improbabile Amarok, quello che differenzia queste da migliaia di altre bozze presenti su kde-look è un minimo di visione delle funzionalità che potrebbe avere, splendidamente servite in un involucro invitante:

Il confronto con il pur recentissimo Amarok 2.0 è francamente ìmpari… Beh, sperare è lecito :)

Pagine forse correlate:


Commenti »

1. [email protected] - 10/12/08 @ 19:42

avrei sperato nella gestione video…. cmq gran bel prodotto!

2. Anonimo - 10/12/08 @ 19:43

beh carino…pero…non è amarok…

3. Vincintosh - 10/12/08 @ 20:00

perché non è amarok? E’ proprio lui! :D

4. Diego - 10/12/08 @ 20:27

Beh, la seconda è solo un mockup per un “Media Player per KDE 4″ quindi non deve essere necessariamente Amarok od un player già esistente. Amarok potrebbe comunque prenderne qualche spunto oppure potrebbe servire da ispirazione ad esempio per Kaffeine.

5. pierissimo - 10/12/08 @ 20:46

il secondo mockup per la gestione dei lettori mp3 è mooolto pulita e interessante, anche se un pò itunessiana :) .
Per il resto gli sviluppatori devono darsi da fare per trasformare il potenziale in qualcosa di davvero concreto. Anzi per trasformare il potenziale nel miglior player al mondo come lo era il predecessore.

6. zidagar - 10/12/08 @ 21:26

Bello ma allo stesso tempo un pò deluso da questo bellissimo player (anzi, più di un semplice player!). Ci sono belle idee, è stata rivista praticamente tutta l’applicazione riscrivendola, integrandola ad-hoc in kde4…ma allo stesso tempo mi sembra che sia cambiata così tanto che alcune cose di amarok 1.4 mi mancano, anzi, spero che vengano riprese in discussione. In questi giorni sto preparando qualche bello spunto da consigliare agli sviluppatori.

È comunque sulla buona strata questa seconda versione, ma purtroppo, non mi entusiasma troppo e non mi fa fare il passo di aggiornare il buon vecchio 1.4 con questa nuova release.

Insomma, bene…lo uso sul laptop, ma sul pc fisso il già ben testato 1.4 fa il suo sporco lavoro più che bene ;)

7. Fale - 10/12/08 @ 21:41

@6
verissimo quel che dici… ma non bisogna dimenticarsi che anche KDE 4.0 aveva introdotto molte regressioni rispetto a KDE 3.5. Io sono convinto che amarok2.1 o 2.2 reintrodurrà tutte quelle cose che sono state tagliate fuori in 2.0

8. flux - 10/12/08 @ 21:42

ammetto… l’unica cosa che invidio di kde è amarok, essendo cmq convinto gnomo. La invidio a tal punto da essere capace di installare mezzo kde pur di maverlo sullo gnomo ehhehee, ma mi chiedo… potrò farlo con la versione 2? Non riscio che, essendo troppo integrato con kde4, ne installi ben oltre la metà?

9. Hack-p - 10/12/08 @ 21:45

Spero che quello che ha fatto fino ad ora continui a farlo con altrettanta efficacia. Non mi piacciono i programmi che fanno tutto ma male.

10. vervelover - 10/12/08 @ 22:36

Ragazzi a me questa release, così com’è, non piace per niente. Troppe funzioni in meno rispetto a prima, scrolling pietoso (su scheda video intel), sembra tutto esageratamente appesantito, Kirocker non funziona più, e modificare le tag delle canzoni non è assolutamente più facile come con l’1.4, dove potevi addirittura modificarle dalla playlist. La playlist, poi, stretta, difficile da leggere, mi sembra un gran peggioramento. No, no, per ora torno alla 1.4, poi si vedrà..

11. zidagar - 10/12/08 @ 22:46

@Fale
Non mi ha mai deluso il team di Amarok, quindi penso che con il tempo faranno quello che devono fare. È ovvio poi che non è stata cosa semplice portare alla luce Amarok 2. Con Kde4 molte applicazioni son state tagliate fuori o inglobate in altre con una buona riscrittura anche. Quindi, non pretendo nulla da questa bellissima comunità…ma come hai detto tu, il tempo farà da eroe ;)

12. Vide - 10/12/08 @ 23:30

Solo a me piace di più la 2.0 della 1.4?
(scrive uno che il primo amarok installato era la 0.3 o giù di lì, quando SOLO aveva l’interfaccia mini, che ora non esiste manco più)

13. antharas - 11/12/08 @ 0:28

Salve a tutti sono ufficialmente un utente kde 4.2!!! Ho anche installato la versione 2 di amarok. una domanda a voi fruitori di lunga data della nuova release di kde… come si fanno a rimuove i plasmoidi installati? Ho provato a installare dei widgets per Mac, ma non funzionano e adesso li vorrei rimovere, ma non ho la più pallida idea di come fare!

14. orchideo - 11/12/08 @ 1:10

@ flux
se usi ubuntu le dipendenze di amarok sono poche, forse quando dici “mezzo kde” ti riferisci ad altre distro

15. lolloso - 11/12/08 @ 8:12

La bozza è favolosa. E rende giustizia imho ad un prodotto che può avere un futuro eccezzionale. Se leggete sul sito ufficiale comunque, c’e’ chiaramente scritto che questa versione 2 è solo l’inizio di ciò che ci sarà poi. Quindi, @felipe: sarei più speranzoso di vedere qualcosa rispetto al tuo pezzo.
Voglio far anche notare come questo lettore sia l’unico software (al momento) ad aver sfruttato la tecnologia offerta da plasma integrandola nell’interfaccia offrendo a questi benedetti plasmoid un senso di esistere.
Speriamo che, se non diventasse come lo vediamo in bozza, sistemino almeno quella tastiera “urenda”.

@orchideo #14: se tutto va bene sono comunque le kdelibs (e non basta ce ne sono diverse altre) che in KDE4 sono una montagna. Ergo: mezzo kde ! :)

16. robegue - 11/12/08 @ 10:09

@lolloso: eccezionale con una z sola, l’italiano e’ importante…

17. capricorn - 11/12/08 @ 12:30

Desolato, ma Amarok mi ha perso nel momento stesso che ho installato la RC di Songbird.

Appena reinstallo tutto il sistemo Amarok sarà la prima cosa che parte, troppo inutile peso per qualcosa che deve solo leggermi gli MP3.

A meno che Amarok 2 non usi META’ delle risosrse che usa adesso, non se ne parla proprio.

Intendiamoci, è un pezzo di software meraviglioso, ma troppo, TROPPO pesante

18. manu - 11/12/08 @ 13:01

Certo che parly di player pesante e poi citi songbird…avrei capito se ti riferissi ad audacity come più leggero…ma va beh…comunque amarok2 è sicuramente più leggero di songbird…

19. manu - 11/12/08 @ 13:05

ops…intendevo audacious…:D

20. manang - 11/12/08 @ 13:22

perchè non si fa un fork e si realizza un player video a parte?
insomma due programmi, che se si vede un film richiama quello video e chiude quello audio, e viceversa..

21. Giovanni Masucci - 11/12/08 @ 14:03

penso che alcune idee stilistiche (es: il nero nell’interfaccia) più che ad amarok andrebbero applicate a oxygen che pur gradevole, rimane ancora troppo “grigio su grigio”. Riccardo abbiamo qualche speranza a riguardo? :)
Intando ho segnalato il mockup su kde-artists. ;)

22. Giovanni Masucci - 11/12/08 @ 14:05

ps per felipe: il supporto video è già presente in amarok2, ma è stato rimosso per la versione 2.0 in quanto al momento non è ancora pronto ;)

23. eDog - 11/12/08 @ 14:43

Eccitante!

24. Fede - 11/12/08 @ 14:45

io sarei favorevole ad introdurre il supporto video ad amarok….per me è limitativo avere due applicazioni una per i video (dragon player) e l’altra per la musica…
Non capisco per il team non prende in considerazione questa ipotesi, qualcuno sa dirmelo?

25. Giovanni Masucci - 11/12/08 @ 14:52

fede: errr ._.
;) vedi mia risposta sopra

26. Ste - 11/12/08 @ 16:04

Mi piace moltissimo! Esteticamente parlando e anche funzionalmente parlando!
Pensate poi a quanto hanno lavorato i programmatori per tirare fuori una chicca come questa!
Amarok è una bandiera dell ‘open source

27. Fale - 11/12/08 @ 17:14

@Vide
No siamo in 2 :)

28. me.yahoo.com/kde_otman - 11/12/08 @ 18:43

Amarok2 , secondo me, ha compiuto passi da gigante rispetto alla precedente versione… Anche se non riesco a concepire l’utilità di avere una dashboard con zoom incluso all’interno di un player musicale…

@Fede
Dragon è infinitamente più leggero di amarok, non vorrei che per vedere rapidamente un clip devo aspettare i tempi di avvio eccessivo…

29. zen0 - 11/12/08 @ 21:11

Scusate per il probabile ot,
ma pur essendosi installato,non mi fa sentire gli mp3.
Con mplayer o vlc tutto ok.
Soluzioni?
Grazie.
Antonello

30. Fale - 12/12/08 @ 12:48

@zen0
devi cercare un pacchetto che se non erro si chiama xine-ffmpeg

31. lolloso - 12/12/08 @ 16:00

assolutissimamente in accordo con chi vorrebbe il player video integrato. :)

32. Fede - 12/12/08 @ 16:55

mah io da quando uso kde (circa 2 annetti) ho sempre avuto la sensazione che si toccasse l’eccellenza per la musica ma non per i video…Vedi ad esempio l’esperimento kaffeine! Il supporto video presente nella beta a me non ha mai funzionato…pensavo che il team di Amarok non lo volesse introdurre per una questione di principio: se mi dite che è solo questione di tempo aspetterò fiducioso :)
Personalmente io aspetterei qualche sec in più per vedere un video con Amarok piuttosto che con Dragon che reputo comunque un buon programma. Amarok con i video diventerebbe a tutti gli effetti la Killer Applcation con la K (piaciuta la battuta :) ) maiuscola!

33. Mah... - 12/12/08 @ 18:19

Sono in completo disaccordo con il supporto video.
O meglio, se si tratta di inserire un supporto minimale per quei contenuti audio che si accompagnano ad un video (come credo sia in progetto), ok.
Altrimenti mi sembrerebbe uno snaturare l’applicazione. Amarok NON è un player minimale come VLC: gestisce la playlist, i player mp3, le radio on-line etc… E’ pensata per la musica e sarebbe una forzatura volerla far diventare anche un player video. Magari KDE potrebbe sviluppare seriamente un equivalente per gestire al meglio tutti i video (con pieno supporto a tutti i formati, ai DVD, multiaudio, sottotitoli in ogni formato, youtube etc…) sarà il futuro di DragonPlayer? Mah…

34. http://metalelf0dev.blogspot.com/ - 15/12/08 @ 8:53

Le bozze sono davvero carine, e a mio parere integrare il player video in amarok non sarebbe davvero una cattiva idea. Vedremo…

35. Amarok 2.1 Beta 1 “Nuliajuk” rilasciato, ma… « pollycoke :) - 11/04 @ 15:55

[...] non pornografico1. Io aspetto ancora che vengano prese in considerazione quelle bellissime bozze per Amarok di cui si era parlato qualche tempo fa e che vi ri-invito ad ammirare. Mi era sembrato di capire [...]