jump to navigation

Sfondi animati per KDE 4 Plasma

In News il 11/12/08 @ 15:16 trackback

[youtube _yZDrJN8TDo]

Mi era stato chiesto qualcosa di simile un paio di giorni fa su Jabber… ed ecco che si materializza, questa degli sfondi animati per Plasma è una richiestissima che si avvia a diventare realtà.

A dire il vero io non capisco perché sia una caratteristica così richiesta. Ogni tanto anche io vaneggio sull’idea di avere sfondi che si adattino alla situazione meteorologica locale o cose del genere, ma nella realtà avere uno sfondo che si anima in continuazione deve sicuramente produrre innumerevoli effetti collaterali tipo epilessia, corruzione morale e financo morte cerebrale, ma quel che è certamente più grave, appesantirà in maniera evidente KDE!

Per questi ponderatissimi motivi ho più volte espresso la mia ferma opinione che una caratteristica del genere – se mai fosse stata implementata – avrebbe dovuto essere un progetto esterno a KDE. Così è stato, più o meno, nel senso che non è una funzionalità nativa di Plasma.

KDE Plasma + Edje = QEdjescript - Pollycoke :)
Alcuni plasmoidi basati su QEdje in bella mostra

Il tutto avviene grazie a Edje, tecnologia nata all’interno1 del progetto Enlightenment, che oltre a permettere animazioni e sbrilluccichii vari, è utilizzato invari progetti sperimentali (oltre a KDE, Maemo, GTK) ed è alla base di alcuni software un po’ futuristici un po’ no. Vedi Canola.

Tra le conseguenze dell’oscura cospirazione denominata “KDE piglia tutto” c’è anche l’inclusione di Edje tra i motori di Plasma, con QEdje (seguite il link, ci trovate le istruzioni), per permettere l’inclusione di tale tecnologia sotto forma di plasmoidi. Ora, dal momento che in KDE i plasmoidi potranno essere utilizzati, tra le altre cose, come sfondo e come salvaschermo… a questo punto avere sfondi animati basati su QEdje è conseguenza naturale.

Però io passo :)


Note all'articolo:

  1. Sono troppo pudico per scrivere “in seno”, se non in una piccola nota che tutti sono disposti a coccolare []

Pagine forse correlate:


Commenti »

1. Marco - 11/12/08 @ 15:32

Come esempio di desktop animato non mi sembra il massimo ! Fà venire il mal di mare….

2. xlinux - 11/12/08 @ 15:38

io non capisco neanche perchè hanno perso tempo a sviluppare qualcosa che permette tutto ciò… non sarebbe stato meglio dedicare più tempo all’usabilità e alla stabilità?

naturalmente IMHO..

3. Hack-p - 11/12/08 @ 15:41

Secondo me uno sfondo animato non può che portare ad una lenta e inesorabile pazzia… Io cerco di essere il più rilassato possibile quando uso il computer… uso temi con colori non troppo forti e stancanti…

Sarebbe utile per pavoneggiarsi con gli amici… XD

Eh… non sanno più cosa fare… poi ci si chiede perchè i computer vanno “lenti”.

4. vervelover - 11/12/08 @ 15:50

Invece le potenzialità di questo sono spettacolari.. Mi immagino un desktop in cui si materializzano gocce di piogge, neve, raggi solari a seconda delle condizioni meteo. Queste cagate sono troppo belle.

5. insane74 - 11/12/08 @ 15:56

è la stessa inutile cosa introdotta da vista (lì si chiama dreamscene).
inutile, pesante e alla lunga stancante.
e poi… io di solito le applicazioni aperte le ho a tutto schermo…
che mi frega dello sfondo animato?
;P

6. Dass - 11/12/08 @ 16:00

io vidi gli sfondi animati di E17 (che appunto usa edje)… erano davvero belli, in pratica si muoveva solo qualche piccolissimo dettaglio come un riflesso o una sfumatura in un angolo o su qualche dettaglio
in questa maniera sobria, sono uno spettacolo
se usati male ovviamente diventano una pacchianata…
ma penso che il succo del discorso sia sempre di mostrare esempi eclatanti ed esagerati delle potenzialità varie, a seguito verranno usi più umani…

7. tosky - 11/12/08 @ 16:04

E basta con questa storia “io non capisco neanche perchè hanno perso tempo a sviluppare qualcosa che permette tutto ciò…non sarebbe stato meglio dedicare più tempo all’usabilità e alla stabilità?”

No, no, no e ancora no.

Chi ha sviluppato questa funzione è uno degli sviluppatori di QEdje, che lavora per Open Bossa dove sviluppano soluzioni per dispositivi mobili. Questo lavoro è un “effetto collaterale” dello sviluppo di QEdje e della sua possibile integrazione in Plasma, che porta benefici a entrambi i progetti.

Nessuna forza lavoro è stata sottratta ai gruppi di sviluppo preesistenti. Ma credo che questa semplice spiegazione dovrò ripeterla ancora e ancora e ancora…

8. lolloso - 11/12/08 @ 16:11

come DreamScene in Winzozz Vista, assolutamente pesantissimo :) (lo sto usando)
Quoto Dass al #6

9. Pappice - 11/12/08 @ 16:16

Yawn…
Sì, carino…

10. MauroDEB - 11/12/08 @ 16:20

che perdita di tempo!!!

11. Irruenza - 11/12/08 @ 16:22

Piuttosto, sarebbe bello se la modalita “slideshow” avesse un effetto smooth (insomma, un effetto di transizione) tra un’ immagine e l’altra…..qualcuno sa se è in cantiere???

12. orchideo - 11/12/08 @ 16:25

era ora che portassero un pò di e17 in kde :-)

13. asdrubale - 11/12/08 @ 16:26

si, è da parecchio che sogno una cosa del genere…….chiaramente sotto l’architrave della sobrietà….non mi va di avere troppa roba che vola in giro per il desktop…altrimenti si alzano in volo i porcelli!!!

14. animo - 11/12/08 @ 16:58

beh penso si possa anche non usare.. spero

15. Anonimo - 11/12/08 @ 17:03

oh jesus

16. c1k0.blogspot.com/ - 11/12/08 @ 17:18

@quelli-che-io-avrei-il-mal-di-mare

pur condividendo la diffidenza verso l’esempio proposto, a me piace l’idea di avere un desktop animato… magari qualcosa che cambi mooolto lentamente o solo in alcuni dettagli (immaginate uno sfondo di sin-city con la biondona le cui labbra diventano lentamente rosse… oppure una foto di un lago con il lento movimento dell’acqua…)

17. furester - 11/12/08 @ 17:26

oppure immaginate che lo sfondo risponda agli spostamenti del mouse, esempio .. passo il mouse in un punto dello sfondo e mi dice quanta cpu sta usando il sistema, da un’altra parte e mi dice se è collegato e l’indirizzo ip, infine un orologio integrato dentro lo sfondo stesso .. questi sono solo esempi di applicazioni degli sfondi animati che (purtroppo) di solito vengono presentati solo come successioni di immagini! Ma con edje anche lo sfondo è in grado di ricevere segnali dal sistema: le potenzialità sono infinite!

18. Dubbio - 11/12/08 @ 17:30

ma della stabilità frega qualcosa a qualcuno?

19. Giovanni Masucci - 11/12/08 @ 17:35

siete veramente noiosetti però, avete la capacità di non entusiasmarvi mai di niente :)
personalmente ho sempre sognato di avere come sfondo un cielo in cui le nuvole, lentamente, si muovano, come nella realtà..sobrio, elegante e rilassante…altro che pacchianata!

20. Risposta - 11/12/08 @ 17:37

@Dubbio: a te e alle tue patch di correzione bug, no?

21. WhitePhoenix - 11/12/08 @ 17:38

Come dicono i Bluvertigo:
“serve solo per il mio malditesta”…

22. Giovanni Masucci - 11/12/08 @ 17:39

Per chi si lamenta della stabilità…tosky vi ha già spiegato la situazione, ma non c’è peggior sordo di chi non vuole sentire…E se vi sta tanto a cuore la stabilità segnalate i bug! Parlare genericamente di instabilità non serve a nulla! Oggi ne ho segnalati 2…e su uno hanno già iniziato a lavorarci…sono certo che tutti quelli che qui si lamentano fanno lo stesso ogni volta che notano un bug…
bah una volta la comunità “pretendeva” di meno e collaborava di più…

23. gp - 11/12/08 @ 18:21

@tosky:
hai pienamente ragione ma è anche vero che se in un blog proponi un articolo del genere è anche ovvio che escano fuori certi discorsi. Fosse stato un blog di tecnici, magari…ma qui se non lo si scrive in testa, ed esplicitamente, a caratteri cubitali che non si tratta di KDE ma di un progetto terzi che va oltre alla semplice animazione, certi commenti sono scontati.

Quindi io ‘meno incazzato’ sapendo che dovrò ripeterlo più volte ripeto che,
“non è stata sottratta nessuna forza lavoro a KDE ma è un progetto terzi che ha scopi ben più ampi di una semplice animazione dimostrativa”.

gp

24. oreste è brutto come la peste - 11/12/08 @ 19:01

in realtà è una funzione che apre a nuovi orizzonti…e mi riferisco in particolar modo ai Wallpaper Clocks di vladstudio. Se fossero supportati nativamente sarebe una gagliardata non da poco.

25. grigio - 11/12/08 @ 19:05

@xlinux: +1

Le Qt4 hanno fatto progressi, ma Kde continua a fare delle GUI kde sono un’accozzaglia di pulsanti.

Non c’é da meravigliarsi se poi qualcuno propone ogni X giorni un porting di Gnome su Qt4.

Scopiazzare spudoratamente Mac OS X non è male, l’importante è che non si scopiazzi anche la sua chiusura e rigidità :P

26. orchideo - 11/12/08 @ 19:06

sapete se si compila solo su kde 4.2 o anche sul 4.1?

27. wesbluemarine - 11/12/08 @ 19:46

preferisco e17 ormai….è bello e leggerissimo, peccato abbia poche applicazioni integrate :(

28. Zanac - 11/12/08 @ 20:00

Regressioni:
Ubuntu 8.04 con kde 3.5 8.04 -> tutto perfetto!
Ubuntu 8.10:
le tastiere multimediali non funzionano più. Come dite? Keytouch? Peccato, broken!
bluetooth… pecà, chissà quando tornerà a funzionare
Amarok 2 (non è ufficiale nell’8.10, lo ammetto): non sincronizza più un ipod
Skype: con il nuovo gspca integrato nel kernel 2.6.27 è diventato instabile… si, funziona, ma avete provato a fare una video telefonata per più di 10 minuti? Crash!!! Crash!!! Crash!!!

29. Reload - 11/12/08 @ 20:04

Bello :| Ma non serve a una ceppa. E17 lo ha da una cifra non è una novita ma nessuno lo hai mai trovato particolarmente utile, quindi non vedo come kde4 potrebbe all’improvviso diventare utile!

30. Daniele - 11/12/08 @ 20:04

Quoto Dass #6. Ad esempio mi vengono in mente alcuni sfondi per cellulare, come un paesaggio con cielo stellato e una stella cadente animata (che cade e ricade :p ). Ecco, quello sarebbe una sciccheria, anche se possiamo tutti farne tranquillamente a meno. Per un po’ avevo usato anche la Screenlet Wallpaperclock: anche in questo caso alcuni sfondi (vedi VladStudio.com) sono carini, ma nulla più.

31. orchideo - 11/12/08 @ 20:07

@ zanac
ma cos’è, lo spazio OT? che diavolo c’entra tutto questo con qedje?

32. manu - 11/12/08 @ 20:16

“Le Qt4 hanno fatto progressi, ma Kde continua a fare delle GUI kde sono un’accozzaglia di pulsanti.

Non c’é da meravigliarsi se poi qualcuno propone ogni X giorni un porting di Gnome su Qt4.”

LOL…..nient’altro da aggiungere…

33. Zanac - 11/12/08 @ 21:06

Diciamo che è stato uno sfogo… sembra che invece di sistemare cose che un tempo funzionavano pensano ad aggiungere cavolatine nuove ;)

34. enjoyash - 11/12/08 @ 21:30

ancora….. oh l’è duro a capire

“non è stata sottratta nessuna forza lavoro a KDE ma è un progetto terzi che ha scopi ben più ampi di una semplice animazione dimostrativa”.

35. orchideo - 11/12/08 @ 21:54

cmq non capisco perché si vuole sottrarre forza lavoro a kde con queste minchiate :-D

36. jacky - 12/12/08 @ 1:06

ad ogni modo se uno ha un pc vista-ready può tenere tutti gli effetti che gli pare…
basterebbe in base al pc limitare gli effetti grafici

37. wedje - 12/12/08 @ 1:28

1. Le efl sono leggerissime… uno sfondo animato per e17 a volte è meno pesante di uno dei tanti sfondi normalissimi che si trovano su gnome-kde look…

2. furester ha detto tutto!!! Edje ha grandi potenzialità peccato che pochi se ne siano resi conto. Lo stesso team di e17 non si rende conto dei gioiellino che hanno tra le mani.

Con le efl davvero si possono realizzare interfacce innovative senza intralciare il cuore del programma, non riesco a capire perchè nessuno si rimbocchi le maniche… e cominci a scrivere qualche programmino edje based…

38. Midnight - 12/12/08 @ 1:51

se si muovessero solo le nuvole o le spighe di grano per il ventpo sarebbe più gradevole

39. /V - 12/12/08 @ 9:53

Concordo con wedje, mi pare che molto del disappunto qui venga dalla limitazione della demo.
Edje permette non solo di fare sfondi animati, ma interattivi. Invece di pensare a animazioni da epilessia, pensate ad avere conky integrato nello sfondo!

(domanda: ma nel team di KDE c’e’ anche qualcuno che si occupa di dare forma a tutta la tecnologia che sviluppano oppure sono tutti concetnratissimi nel tirare fuori queste perle ma nessuno poi gli da un senso?)

40. Alkemyst - 12/12/08 @ 9:55

Interessante! Anche carino se viene implementato con sobrietà…
… però alla fine del video il tizio rimette il suo sfondo! ;-)

‘S

41. Ikarus - 12/12/08 @ 10:17

Il mio primo pensiero: hanno proprio un sacco di tempo da perdere!
A me stupisce che ci sia tutta questa richiesta di avere sfondi animati. Va ad appesantire la cpu senza migliorare l’usabilità. In più se si usa il pc per lavorare uno sfondo animato rompe solo le scatole e toglie la concentrazione. Mah

42. korgus - 12/12/08 @ 11:11

io sto provando su vista64 lo sfondo animato e devo dire che se scelto bene risulta molto rilassante, io ho messo lo sfondo con le foglie autunnali che si muovono leggermente. Ci sono molti sfondi stressanti e che possono dare fastidio ma assicuro che ci possono assere molti che danno maggior serenita e relax. La bonta’ di uno sfondo animato, secondo me, dipende da molti fattori, il movimento non deve essere troppo ripetitivo, non deve essere troppo a fuoco un oggetto rispetto ad un altro, il collegamento ciclico deve essere ben fatto, i moviementi devono essere lenti e leggeri (vedi le foglie mosse dal vento). Per quanto riguarda il peso, in questo periodo, per quello che sto facendo sul PC non mi nuoce se mai posso sempre disattivarlo. Tra l`altro mi e’ parso di notare che si disattiva quando non e’ visualizzato infatti mi capita che quando ho delle finestre a tutto schermo e le riduco lo sfondo e fermo e poi riparte percio’ immagino che il video di sfondo vada in pausa quando non viene visto.Mi sembra anche giusto dire che ho cambiato pc da un mese (cpu q6600 ram 4g ati hd4670) percio’ al momento sono in abbondanza di risorse rispetto al pc che avevo prima (PIII 1000 Ram 512mb ati7500)
Per chi e’ curioso questo e’ lo sfondo che uso http://it.youtube.com/watch?v=Qu8I80RwMG8

43. xlinux - 12/12/08 @ 15:55

@ tosky: non sarà lavoro sottratto a KDE (non ho tirato in ballo la comunità se non sbaglio) ma a MIO parere è stato comunque sprecato, sarò talebano io ma ti sembra qualcosa di utile per i dispositivi mobile? Poi come ho detto nel primo commento e come ripeto adesso è un mio parere, io rispetto il tuo.

44. tosky - 12/12/08 @ 16:36

@xlinux
Se si parla di “sprecato”, deve esserlo rispetto a qualcos’altro che si sarebbe potuto fare al suo posto, e su questo c’è poco da discutere.

Sull’uso di animazioni nei dispositivi mobili: l’hai visto Canola, magari dal vivo?

45. xlinux - 12/12/08 @ 16:48

Si intendevo rispetto al collaborare alla soluzione di bug, all’usabilità ecc.

Per quanto riguarda l’uso delle animazioni nei dispositivi mobile, non intendo demonizzarli, poi discutere sui gusti è inutile figurati, semplicemente non condivido l’uso esagerato su dispositivi mobile in cui le risorse non sono alte, solo per renderlo accattivante. Canola dal vivo non l’ho visto, ho visto qualcosa su youtube quindi più di tanto non entro nel merito.

46. Gianvacca - 14/12/08 @ 23:20

La stragrande maggioranza degli sviluppatori di software libero lavora per diletto personale. E’ molto poco arino usufruire gratis del loro lavoro e poi prendersela per come usano il loro tempo e talento.

47. http://metalelf0dev.blogspot.com/ - 15/12/08 @ 8:50

Dipende tutto dal target. I PC ormai non li usano più solo smanettoni e programmatori. Ci sono milioni di bambini che si avvicinano ad un computer intorno ai 6-7 anni, e per loro avere uno sfondo animato può essere una cosa davvero carina. Questa tipologia di funzioni può migliorare davvero l’esperienza dei più giovani ed il loro ambientamento in una realtà nuova. Poi magari a 8 anni lo disabilitano… eh eh :)

48. Mariio - 15/10 @ 17:06

Fantastico ma usando gnome non so da dove cominciare