jump to navigation

KDE 4.2 Beta 2

In Espresso il 18/12/08 @ 19:45 trackback
Shared by felipe
È stato rilasciato KDE 4.2 Beta 2 "Canaria" (cosa non si fa per evitare una K)

Fa piacere leggere che grazie a Kubuntu siano già disponibili i comodi pacchetti per installarlo :)

KDE 4.2 Beta 2 has been released and packages are available for Kubuntu 8.10 "Intrepid" and 90.4 "Jaunty". Read more for details.

read more

| Leggi l'originale...

Condividi questo articolo:

  • FriendFeed 
  • TwitThis 
  • Facebook 
  • Badzu 
  • LinkedIn 
  • Google 
  • del.icio.us 
  • Wikio IT 
  • DiggIta 
  • Technotizie 
  • OKNotizie 

Pagine forse correlate:


Commenti »

1. jonathan grass - 18/12/08 @ 22:41

90.4? O_O
io pignolo e rompiballe :P

2. dado - 18/12/08 @ 23:01

90.4???? ne è passato tanto di tempo da quando usci’ 65 anni fa’ ubuntu intrepid!!!!

3. cga - 18/12/08 @ 23:25

veramente 90 - 8 = 81….

4. cga - 18/12/08 @ 23:41

ps: che spettacolo kde 4.2b2!!!!! provatelo con la kde 4 live cd basata su suse11.

5. dado - 18/12/08 @ 23:45

si gia’ siamo pignoli!!!! mica ho contato gli anni ho sparato a caso!

6. Cospey - 19/12/08 @ 9:56

Felipe, ma questo vuol dire che possiamo usare kubuntu 8.10 [4.2] e/o/in/… kde 4.2 svn ?
Abbiamo una alternativa! Non aggiornattisima ma pur sempre valida, dico bene o sbaglio?

7. lolloso - 19/12/08 @ 10:35

a me non funziona assolutamente (gentoo), tutte le parti di plasma sono trasparenti o meglio invisibili. niente taskbar, niente di niente. delusione :(

8. Anonymous - 19/12/08 @ 14:33

io su kubuntu la sto usando dai repo precompilati e va abbastanza bene

9. WhitePhoenix - 19/12/08 @ 17:16

ho usato i repo di kubuntu, bè che dire rispetto alla 4.1 grandi miglioramenti

10. Minkiux - 19/12/08 @ 20:44

Uso i repo kubuntu, e onestamente va alla grande! Tranne qualche leggera imperfezione nelle traduzioni (ma mi importa poco) e qualche plasmoide che manda in crash plasma.
Io lo vedo come un netto passo in avanti rispetto a 4.1.
Finalmente sono ritornato su KDE a tempo pieno — da 8 mesi avevo abbandonato kde3.5 in favore di GNOME. KDE 4.2 merita un “ritorno alle origini”.

Provatelo!

11. tosky - 20/12/08 @ 0:29

Le traduzioni saranno complete solo con l’uscita della versione stabile.

12. felipe - 21/12/08 @ 15:02

@pignolaggine-dilagante:
Non posso sistemare quello che sbagliano (ma è una semplice svista) gli altri, quello scrivo io negli espresso si limita al “blockquote” (la parte con lo sfondo colorato).

@Cospey:
In teoria sì, nella pratica non è facilissimo (ma nemmeno impossibile) tenere due versioni di KDE così simili completamente separate.

@lolloso:
Confermo che nella mia box funziona in maniera accettabile. Suppongo sia un problema del modo in cui hai installato nella tua gentoo

@Minkiux:
Ti presento tosky

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)