jump to navigation

Grazie Repubblica, ma io il ponte “nun u vogghiu”

In *Flame*, Opinioni il 19/12/08 @ 14:05 trackback

Il progetto del Ponte? Disegnato sul quadernoChe il progetto sia stato disegnato su un quaderno non mi importa minimamente. Che nella commissione di valutazione ci sia gente con conflitto di interessi lo immaginavo. Che questa supposta1 meraviglia tecnica sarà solo l’ennesimo imbarazzo internazionale2 lo posso anche sottoscrivere.

Invece che il giornalista di Repubblica spari cazzate e dica che tutti i siciliani vogliono il ponte, beh non ci sto. Io prima voglio che portino a termine le autostrade cominciate troppi decenni fa, che potenzino i collegamenti via mare e che diano dignità al trasporto su rotaia da Napoli in giù, semplice! Sono nato in un’Isola e non voglio nessun cazzo di ponte concepito a misura di complessi di inferiorità altrui.

Note all'articolo:

  1. In entrambi i sensi []
  2. Avete presente l’incubo chiamato Autostrada A3, “Napoli - Reggio Calabria“? []

Condividi questo articolo:

  • FriendFeed 
  • TwitThis 
  • Facebook 
  • Badzu 
  • LinkedIn 
  • Google 
  • del.icio.us 
  • Wikio IT 
  • DiggIta 
  • Technotizie 
  • OKNotizie 

Pagine forse correlate:


Commenti »

1. koalalorenzo - 19/12/08 @ 14:18

Parole sante.
Ci sono troppi progetti incompleti! In oltre aggiungerei che in un periodi di “crisi” come questo, spendere altri soldi per progetti ambiziosi è ridicolo da parte di uno stato che doveva risollevare l’economia italiana. Invece di risolvere i VERI problemi dell’Italia, pensiamo a vendere di più Mediaset Premium che ad aiutare le scuole italiane.

2. koalalorenzo - 19/12/08 @ 14:19

Parole sante.
Ci sono troppi progetti incompleti! In oltre aggiungerei che in un periodi di “crisi” come questo, spendere altri soldi per progetti ambiziosi è ridicolo da parte di uno stato che doveva risollevare l’economia italiana. Invece di risolvere i VERI problemi dell’Italia, pensiamo a vendere di più Mediaset Premium!

3. Marco - 19/12/08 @ 14:21

da un siculo ad un siculo: hai ragiuni mbare!

neanche io sono contro il ponte “in assoluto”, ma da inserire come tassello FINALE dopo tutta una serie di interventi strutturali che dovrebbero essere realizzati in contemporanea e che ancora non sono nemmeno in fase di PROGETTAZIONE (mi riferisco al raddoppio ferroviario ME-PA e ME-CT) o che sono in fase di leeeeeeeeenta realizzazione (CT-SR, la già citata SA-RC, ).

DOPO possiamo amche parlarne!

4. Murdock - 19/12/08 @ 14:36

E che dovremmo dire noi del nord? Questo ponte viene pagato principalmente con i soldi nostri :-)
Direi che con quei soldi si potrebbero fare cose molto più utili (e sono di destra)

5. gp - 19/12/08 @ 14:46

Mah…io non sono contrario al ponte…e non c’è nessun complesso di inferiorità dietro…ma semplicemente avere un giorno la possibilità di non prendere l’areo per arrivare in tempi normali nel resto d’Italia…un eurostar è impossibilitato ad essere imbarcato su un traghetto…dopotutto sviluppo e compagnia bella passa pure per i collegamenti.
E’ pure vero che del ponte non ce ne facciamo nulla se non vengono adeguate autostrade e ferrovie. Faccio prima ad arrivare a Roma con la macchina che avventurarmi in treno per il centro Sicilia per non parlare dei Collegamenti CT\ME verso Palermo.
Insomma, più che essere incazzato del ponte lo sono per il resto delle cose che non vanno ed io più che andare a protestare, ad esempio, per non fare il ponte preferirei protestare per le altre cose che non funzionano.

Circa il giornalista di Repubblica che spara cazzate…beh…sarà pure un pallonaro ma, se analizziamo la cosa democraticamente, a governare la Sicilia, la maggioranza dei siciliani chi ha scelto? Un politico che ha sempre sostenuto il ponte sullo stretto e che in campagna elettorale lo ha sempre ribadito. Ora, magari, io non l’ho votato, tu nemmeno e caio neppure ma se la totalità dei siciliani non voleva il ponte o certe cose poteva tranquillamente non votarlo. Sarà un discorso pragmatico ma io penso che noi tutti siamo artefici di noi stessi, quindi se le cose non ci stanno bene potremmo tranquillamente anche fare un pò di autocritica e magari pensare che qualche torto ce l’abbiamo pure noi.

Non è solo colpa di mafia, stato, politici, etc… ma anche un pò nostra…altrimenti alcune cose non si radicavano come lo sono oggi…lo stesso Falcone se ne rese conto…ammettiamola, un pò fraccomodi lo siamo.

gp

6. DnaX - 19/12/08 @ 14:47

Prima di fare un ponte vanno fatte le strade per arrivarci. E che siamo efficienti. Ma anche le ferrovie… devo ricordare lo zio Pietro di Matera?

7. Sandro - 19/12/08 @ 14:49

adesso per fare la traversata, con tutte le brillanti novità che ci sono state ultimamente (cambio di attracco e upgrade delle navi) ci si può mettere anche più di un’ora e mezza, SENZA traffico.
Io sono uno dei pochi che conosco che lo vuole o ne ha necessità, il giornalista di repubblica fa due errori: generalizza e lo fa pure in modo errato.

8. felipe - 19/12/08 @ 14:51

@koalalorenzo:
Per una lunga serie di motivi che ti sembreranno paradossali, le grandi opere sono una delle più classiche forme di investimento, quindi non sono d’accordo su quello. Semmai è vero che quelle stesse cifre potrebbero essere utilizzate per scopi meno spettacolari come appunto la Grandissima Opera di creazione/termine delle infrastrutture.

@Marco:
Centrato in pieno.

@Murdock:
Beh, voi del nord avevate promesso di marciare su Roma ma non l’avete fatto (io ci speravo). O meglio, vi siete accontentati di farci marciare un paio di rappresentanti, che adesso se ne stanno comodamente seduti in varie poltrone.

PS: Soldi vostri? Ne riparleranno i nostri figli, quando/se l’Italia avrà un giorno una consolidata tradizione di federalismo fiscale.

@gp:
Perché mai un eurostar non dovrebbe entrare in un traghetto? Ma soprattutto dove cacchio sono gli eurostar o cmq i treni seri al sud?

9. zidagar - 19/12/08 @ 14:53

Se continua così in Italia, o vado a Roma con una motosega e sego via il superfluo, oppure me ne vado ad abitare in un posto dove il villaggio più vicino sia a 100km…

10. pazuzu - 19/12/08 @ 14:56

voi siciliani siete troppo arretrati.
io sto fondando un partito politico a posta per portare avanti un’unica iniziativa.
il ponte più grande del mondo, che collegherà olbia a civitavecchia!!!
questo è progresso signori!!!
un’unica campata.
poi non vedo perché noi sardi e siciliani ci dobbiamo distinguere dagli altri!!!
se l’italia è una penisola, che lo sia al 100 %!
ma volete mettere: andare da barlino a palermo tutto in un’unica tirata di macchina???
fighissimo!
immaginate un parigi-nuoro senza sosta!!!
questo, signori, è progresso.
g

11. Andrea - 19/12/08 @ 14:58

> Felipe: Perché mai un eurostar non dovrebbe entrare in un traghetto?
> Ma soprattutto dove cacchio sono gli eurostar o cmq i treni seri al sud?

Uhm… perchè non ci entra?

12. Sandro - 19/12/08 @ 14:58

@felipe gli eurostar non possono entrare nel traghetto perchè non si possono “smontare”, sono pezzi unici. La carrozza motrice non può essere tolta per montarne una a gasolio: procedimento che viene adoperato per far entrare i vari pezzi del treno, dato che dentro la nave non arrivano i cavi elettrici

13. Xander - 19/12/08 @ 15:16

Io aspetto il boccaporto spaziale.
Poi quando qualcuno spiegherà che all’Europa che il corridoio 5, in cui dovrebbe rientrare il ponte, è una cagata di proporzioni immani, visto il contesto e l’utilità di velocizzare le vie di comunicazione tra Calabria e Sicilia (noto polo industriale..) è inversamente proporzionale alle spese di realizzazione, vedrete che spariranno gli aiuti europei e commineranno una multa colossale, pagata coi soldi nostri.
Non disperate, c’è una soluzione: la bancarotta.
Oppure possiam chiedere alla Mafia di metterci loro i soldi, visto che saranno i maggiori fruitori dell’opera, con il secondo (il primo è gestito dalla Camorra in Campania.. Ah, la concorrenza.. XD ) più grande traffico di cocaina raffinata a Gela e spedita in Europa e Meditteraneo..

14. gp - 19/12/08 @ 15:19

@felipe: che i treni seri non ci siano non lo metto in dubbio ed ho pure detto che il ponte non deve essere l’unica soluzione ma deve essere accompagnato da una profonda ristrutturazione ed ampliamento delle infrastrutture.

Un eurostar non può essere imbarcato per il semplice fatto che non è possibile tecnicamente e che poi è anche uno dei motivi per cui in Sicilia non li abbiamo visto che più che regionali sono treni interregionali.
E se mai sarà possibile imbarcarlo (ma ragionando proprio per assurdo), il tempo necessario per disassemblarlo e riassemblarlo è così lungo che si fa prima a prendere un normale intercity.

gp

15. Xander - 19/12/08 @ 15:31

Ops.. rettifico: spazioporto, non boccaporto spaziale.
Scusate.

16. Reload - 19/12/08 @ 15:35

Io non ho mai pensato che i siculi fossero tutti così cretini da bramare sto cacchio di ponte :D
Poi ci sarà gente che “non dice di no” ma da qua a volere…
Sto ponte dimmerda è tipo la storia infinita, e il bello è che serve solo a quelli che lo vogliono costruire (che poi non è cosa ne nuova ne isolata al ponte)

17. Situazione - 19/12/08 @ 15:38

Mah, a mio parere è una situazione del tipo
“inutile schifo meglio fare tutt’altro”
e una volta costruito
“fantastico, come abbiamo fatto a vivere senza finora?”

E’ l’inizio di una nuova era per la Sicilia.

18. c1k0.blogspot.com/ - 19/12/08 @ 15:40

@pazuzu

aspetta un altro po’, e con tutto l’inquinamento che c’e’ ci arrivi lo stesso ad olbia in macchina…

19. Pinco - 19/12/08 @ 15:49

Polly scrive:
***PS: Soldi vostri? Ne riparleranno i nostri figli, quando/se l’Italia avrà un giorno una consolidata tradizione di federalismo fiscale.****

Polly, ma dove vivi? la tua Sicilia è già regione a statuto speciale con tanto di “autonomia speciale” con ampia autonomia politica, legislativa, amministrativa e finanziaria. I tuoi assessori regionali sono chiamati “deputati”, unico caso in Italia!
I soldi provenienti dalle tasse dei siciliani, rigirati dallo stato al 90% alla regione stessa, NON BASTANO neppure per finaziarsi l’azienda sanitaria (di competenza della regione stessa). La regione Sicilia ha il PIU’ alto numero di dipendenti di TUTTA italia, compreso un numero elevatissimo di lavoratori cococo e similari… ti sei mai chiesto perchè? semplice, il 90% delle tasse pagate sugli stipendi ritornano alla regione Sicilia. Insomma, un bel covo dove assumere gente con voti di scambi e cortesie varie. Se le cose non funzionano, lo dovete all’incapacità dei vostri politici che non amministrano bene tutti i settori di competenza della regione autonoma (altrimenti che regione autonoma è?).
Ovviamente tutto ciò non è colpa ne tua ne del cittadino medio siciliano, però, apri gli occhi perchè la tua affermazione sopra è sorprendente detta da un cittadino dell’unica regione realmente federale che esiste in Italia (le altre regioni a statuto speciale non godono della libertà di governo della Sicilia). Fai attenzione, perchè se la mentalità di certi politici siciliani non cambia, il federalismo sarà la vostra condanna anzichè la vostra fortuna (perchè in Sicilia le risorse ci sono ma vengono sfruttate male per non dire derubate)

Ciao

20. NickM - 19/12/08 @ 15:55

Felipe,
non entro nel merito della discussione sul ponte (a me piacerebbe, ma non rappresenta una priorità), però ti posso assicurare che anche al nord i treni sono pietosi.

Alcuni esempi vissuti sulla mia pelle: Padova-Belluno in due ore su treno diesel (velcoità media di 65 km/h), la linea Torino-Aosta non elettrificata, il triangolo delle bermude Santhià-Biella-Novara che minacciano sempre di chiudere nonostante il treno sia STRA-colmo di pendolari, la linea Torino-Milano (non alta velocità) dove devi fare a botte per trovare un posto, possibilmente vicino a qualche persona di “dubbia moralità” che, a sua volta, pendola dal luogo di lavoro “notturno” al luogo di riposo “diurno”…

Il problema ferroviario è enorme e dura da decenni, quindi politicamente è “trasversale”.

21. Jepessen - 19/12/08 @ 16:00

Il discorso mio è semplice… Che senso ha fare tutti questi milioni di euro per un super-mega ponte, quando alla fine ti ci trovi la Salerno-Reggio Calabria? Mi piacerebbe tanto sapere cosa rispondono i progettisti e tutti quelli che vogliono questo ponte.

22. gp - 19/12/08 @ 16:01

@Pinco:
da siciliano ‘incarcarato’…come darti torto.

Il problema non è il ponte ma chi ci amministra…fossimo stati amministrati da gente intelligente, oggi altro che ponte avremmo avuto.

gp

23. unwiredbrain - 19/12/08 @ 16:08

Però ‘u ponti vulimu. E’ divenuto un bisogno impellente, un punto d’onore per calabresi e siciliani, un’opera-totem, raffigurazione icastica dello Stato chiamato a narrarne l’efficienza e a trasmetterne il genio.

Dov’è Italian Spiderman quando ce n’è bisogno, dov’è!?

24. gp - 19/12/08 @ 16:08

@Jepessen: personalmente io non è che voglio il ponte ma semplicemente non sono contrario ad esso.
Mi spiego, se deve essere un’opera fine a se stessa che ci rende più poveri di risorse economiche, allora, meglio ‘rimandare’ (ma no non fare)…se invece è un’opera che apre nuove aspettative, nuove costruzioni, nuove infrastrutture allora mi offro volontario a portare i piloni a nuoto da messina a reggio.
Io dicio che è inutile protestare contro il ponte…ma sarebbe più opportuno protestare per quello che manca…ma soprattutto mandare a casa chi ci ha amministrato per decenni in maniera così penosa.
Solo che poi ci offrono il posto alla regione (vedi gli 11 o 12 caporedattori della Regione Sicilia) e noi diciamo “mica sugnu fissa”…già…lo siamo proprio!!!

gp

25. ambroeus - 19/12/08 @ 16:11

te se propi un xxx!
e adess te canceli anca quest?

26. felipe - 19/12/08 @ 16:19

@pazuzu:
Quasi quasi mi hai convinto…

@Andrea:
@sandro:
@gp:
Ah ok, non sapevo di quei limiti con gli eurostar, il fatto è che: 1) non abbiamo niente di lontanamente paragonabile… 2) Se anche arrivasse un eurostar fino a Reggio e poi dovessi scendere e prendere un traghetto autonomamente per poi salire su un altro eurostar a Messina, sarebbe già un miglioramento colossale. Questo la dice tutta.

@Situazione:
Scusami se ti offenderanno le mie parole, sono rivolte alla discussione e non a te. Se fossi al tuo posto lo chiamerei ottimismo, ma con un minimo di cognizione non posso che chiamarla ingenuità.

@Pinco:
Infatti stavo parlando di Nord, non di Sicilia. Rispondevo a Murdock che mi parlava di Nord, non di Sicilia. Era una provocazione sulla classe politica del Nord, non della Sicilia (questi, chiamarli mafiosi è fin troppo riduttivo).

@NickM:
Anche qui al Sud come da te al Nord: trasporti ridicolmente sottodimensionati; in qualche subdola maniera la cosa mi rincuora, anche se è di una tristezza devastante. Qualche giorno fa ho preso il lussuoso, accogliente, pulito, veloce e puntuale Roma->Firenze.

Era VUOTO.

@Jepessen:
Esatto. Hanno anche inventato un nome vivido per cose del genere: Cattedrale nel Deserto. Al Sud ce ne sono da così parecchi decenni che hanno perfino un nome ma evidentemente c’è ancora chi è pronto a scommettere su questi suicidi collettivi.

@ambroeus:
M’hai a pirdunari u “xxx”. Ma ju nenti luvai, t’addunasti bonu? :)

27. JK - 19/12/08 @ 16:28

un ponte per aiutare la mafia in crisi finanziaria dopo il tracollo delle banche americane lo vorrebbe anche Al Rooseveltoni

28. gp - 19/12/08 @ 16:49

@felipe:
>@gp:
>Ah ok, non sapevo di quei limiti con gli eurostar, il fatto è che:
>1) non abbiamo niente di lontanamente paragonabile… 2) Se anche arrivasse un eurostar
>fino a Reggio
Arrivano proprio fino a Reggio. Oltre non possono.

>e poi dovessi scendere e prendere un traghetto autonomamente per poi salire su un altro
>eurostar a Messina, sarebbe già un miglioramento colossale. Questo la dice tutta.
Se la vedi come un singolo pendolare che si porta dietro la sola valigetta col Notebook di turno?
Ma uno che da Milano o Roma scende fin giù a Catania o viceversa glie lo dici tu di mettersi i bagagli sulle spalle, imbarcarsi in quel casino che si chiamano traghetti…sbarcare, correre alla stazione e riprendere il treno? Ammesso e concesso che il tempo sia buono?

Non possiamo mica pretendere che il mondo giri solo in base ai nostri modi…ma pure che noi ci adattassimo un pò al resto.

Onestamente…è vero che il ponte ‘da solo’ non porta nulla…ma anche non averlo non è che ci porti vantaggi.

Come ho già detto, più che scandalizzarmi dell’avere un ponte mi scandalizzerei del perché altre opere non li portiamo avanti…sarebbe ora di protestare per queste cose e non perché non vogliamo il ponte.

gp

29. Anonymous - 19/12/08 @ 17:13

oramai siamo in una paese dominato dal Palazzinarismo Estremo… ce ne dobbiamo fare una ragione oppure metterci a dormire dove vogliono buttare il cemento.

30. DanieleDM - 19/12/08 @ 17:35

Il ponte serve per tenere in piedi una società che campa da una 50na di anni con soldi statali.

Se vogliamo parlare di commercio, facciamo le benedette autostrade del mare, che sono di gran lunga più ecocompatibili del ponte.

Se vogliamo parlare di trasporto di persone, investiamo di più sugli aerei (una qualunque isola spagnola ha aeroporti + grandi di quelli siciliani)

Senza considerare che solo per mettere i 4 piloni si dovrebbe levare così tanta terra da ricoprire l’intero stretto.

Esiste un progetto (ponte archimede) che costerebbe mooolto di meno (nn ricordo le cifre esatte, googlate se interessati), non è stato considerato solo perchè poco spettacolare.

Tra parentesi, sono siciliano (catanese) e, anche ipotizzando che il ponte sia da fare, è per forza di cose l’ultimo tassello da completare, in un insieme di infrastrutture moderne, e non la cattedrale nel deserto berlusconiana.

my 2 cents.

31. bergs - 19/12/08 @ 17:44

Se al potere ci stà la mafia.. gli appalti si fanno per la mafia.. non è mai questione di cittadini in politica. Almeno in italia.

32. swarzy - 19/12/08 @ 17:50

Felipe, forse e’ meglio che finiscano le autostrade incominciate troppi decenni fa’:
potrebbero decidere di aggiungerci qualche altro casello ;-)

http://www.repubblica.it/2008/12/sezioni/cronaca/sicilia-casellanti/sicilia-casellanti/sicilia-casellanti.html

33. flux - 19/12/08 @ 18:01

mah infatti, perchè spendere di miliardi di euro se manco i siciliani lo vogliono, tanto non ho nessuno in sicilia, chi ci scenderà mai lì per impiegare 40min per 12km… spendiamoli per il resto della rete autostradale e ferroviaria… saranno problemi loro farsi 40min in più di viaggio, ma almeno io me ne farò 30 di meno per andarmene in vacanza in calabria!

34. Xander - 19/12/08 @ 18:38

@ gp: Presente.
Fatto per 30 anni, non mi ci sono mai ammazzato, né io né i miei parenti.
Semmai il problema sono i treni in ritardo o l’attesa dei traghetti (nei momenti di maggior “traffico”), ma è ben poca cosa rispetto ad un ponte di stecchini costato miliardi di euro, che fa il bene delle cosche, che vien giù alla prima scossarella, che, alla fine, non solo non velocizza una beata, ma costa enormemente più che le attuali soluzioni.
Quando Reggio e Messina diventeranno le Tigri del Mediterraneo ne potremmo riparlare, fino ad allora “voga, voga”, che fa bene a tutti, siciliani inclusi.

35. Gas - 19/12/08 @ 19:01

Il ponte non lo faranno mai perchè è impossibile a farsi…..è uno specchio per le allodole tipico del governo berlusconi.

36. shady - 19/12/08 @ 19:05

Senti non faccio a tempo a leggere i commenti degli altri (sto uscendo da lavoro e appena arrivo a casa lo farò) però credo che ti meriti un grande BIGUP!
Daje felì, così ti vogliamo!

Ps:
Perchè invece dell’alta-velocità non ci sforziamo per la normal-velocità tra il sud e il resto d’italia? Viva le Ferrovie!

37. renso rensi - 19/12/08 @ 19:10

La sicilia si sta allontanando dalla penisola italica. Non possono costruire ponti, con cotanti smottamenti. Poi se la fanno, impresa piazzerà riserve che saranno dieci volte il costo iniziali(minimo).

38. Filippo - 19/12/08 @ 19:44

Bene rimaniamo nella preistoria…. mentre gli altri corrono verso il futuro….

39. Anonymous - 19/12/08 @ 19:54

Ammesso che il ponte si costruisca a un prezzo che _comunque_ sarà superiore al preventivato , il ponte una volta finito e collaudato ( quando ? ) sarà operativo per non più di 200 anni. Se dovessero verificarsi eventi sismici eccezionali i tempi si accorcerebbero ulteriormente fino al caso peggiore della sua chiusura totale e/o abbattimento ( qualche giorno fa cadeva il centenario del terremoto del 1908 e proprio non riuscirei a concepire come una struttura così imponente possa “oscillare” senza alcun conseguente danno strutturale se sottoposto a un sisma della stessa portata ).

40. Skumpic - 19/12/08 @ 20:09

Giusto per fare un pò d’informazione tra la disinformazione.
Il problema dei collegamenti ferroviari siciliani se lo sono posti nel ‘71: (LEGGE 17 DICEMBRE 1971 - COLLEGAMENTO VIARIO E FERROVIARIO FRA LA SICILIA ED IL CONTINENTE).
La Stretto di Messina SPA esiste dal ‘81.
Ci stiamo buttando soldi da 38 anni. Ergo il ponte non lo voleva solo Silvietto e a buona ragione può rientrare nella logica della reply N.6 di Felipe stesso.

Semmai è vero che quelle stesse cifre potrebbero essere utilizzate per scopi meno spettacolari come appunto la Grandissima Opera di creazione/termine delle infrastrutture.

Poi liberissimi di fare come preferite, siete la regione più autonoma d’Italia, con legge regionale il ponte lo potete bloccare quando volete.
Bloccatevelo.
A casa mia si dice “responsabilizzare la classe politica locale”

41. shady - 19/12/08 @ 20:36

@40 Skumpic

Senti… su questo punto “silvietto” e’ veramente indifendibile… dai… e poi dici “responsabilizzare la classe politica locale” ???? guarda che stai parlando della sicilia…. Credo che i siciliani farebbero volentieri a meno della loro “responsabile classe politica locale”, se solo lo potessero dire apertamente. Davvero, toglimi una curiosita’, sei una persona intelligente e pacata…. come cavolo fai a stare sulle posizioni del pdl (opinabilmente intelligenti, sicuramento non pacati)?

Senza offesa ma dopo che ho letto “regione + autonoma d’italia” sono dovuto correre in bagno… dimmi che stavi facendo del sarcasmo… ti prego!

42. Xander - 19/12/08 @ 20:55

XD

E se non son bastati 40 anni di scempiaggini, con uno come Andreotti che se doveva ottenere qualcosa l’otteneva, foss’anche il padreterno come portaborse, potrà qualcosa qualcuno contro la follia di un mentecatto intrallazzone peggio di Giulio?

Figuriamoci.
Quando poi ci sarà da risarcire l’Europa o (ipoteticamente, ma posso giocarmi un testicolo..) le vittime del crollo, sarà stata colpa dei soliti comunisti, morti e sepolti un secolo fa..

Deliranti e capre.
Bell’accoppiata.

43. Skumpic - 19/12/08 @ 21:12

ciao shady,
sul ponte Silvio si è fatto campagna elettorale (più le scorse elezioni che queste per la verità) e penso che tutti i siciliani sapessero i suoi progetti al riguardo. Detto questo bisognerebbe andare oltre “il singolo”.
Il problema dei trasporti ferroviari esiste o no?Evidentemente esiste se i parlamentari se lo chiedevano già nel ‘71.
Che poi il ponte debba essere inserito in un contesto di opere mi pare ovvio (basterebbe leggersela quella legge ed i “progetti di contorno” al ponte), ma se non si parte mai non si arriverà mai a nulla.
Dato che la Sicilia è un isola, che i treni “moderni” non si possono segare come vorrebbe felipe, che i tempi di imbarco sui traghetti non si possono velocizzare più di tanto (dato che il treno lo devi “smontare e rimontare”), mi spieghi tu cosa faresti?
Voglio dire il problema esisteva anche tra Francia e UK e li ci hanno fatto un tunnel.
Poi potremo sempre opinare che tanto i siciliani il traghetto lo prendono da una vita e ci si sono abituati.
Benissimo, che poi non si lamentino della cosa però.

Non si tratta di “stare sulle posizioni”, ma semplicemente di muoversi.
Le arterie di comunicazione sono la prima via di sviluppo di un paese: le nostre fanno pena e mi sono sempre chiesto dove saremmo potuti arrivare con “strade,autostrade,ferrovie” degne di tal nome.
Il ponte da solo non serve a nulla, cosi come non serve a nulla rifare tutta la viabilità siciliana senza un “raccordo” con il resto della penisola. Le 2 cose devono procedere insieme per come la vedo io. Sennò di anni ne passeranno altri 40 e staremo ancora qui.

Sulla classe politica del luogo non mi posso esprimere. A logica immagino che non sia immaginabile che di “amministratori che ci sanno fare” c’e’ ne siano solo al nord.
Io contesto la logica del “in Sicilia non si può fare niente perchè c’e’ la mafia” e del “se fanno questo in Sicilia lo fanno solo per accontentare tizio o caio”. Che poi sfocia immancabilmente in un “in Sicilia non abbiamo niente, stiamo peggio che in Libia”.Da un lato ci si lamenta se si fa, dall’altro ci si lamenta che non si fa nulla.

Per quanto riguarda lo statuto della regione Sicilia, dato che di “quelle cose” un pò ne mastico, ti dico solo che è l’unico statuto a dover essere modificato con legge costituzionale e se non ricordo male le leggi regionali in determinate materie sono equiparate a quelle del senato (tradotto .Ci sono tanti “padani doc” che sarebbero contenti di avere1/3 delle attribuzioni di cui gode.
“nelle materie attribuite alla competenza della regione, fino a quando non sia diversamente disposto con leggi regionali, si applicano le leggi dello Stato”.
Questa frasetta è presente in tutti gli statuti delle regioni “speciali” tranne una. Ti lascio indovinare da solo quale sia.
Come la chiameresti questa cosa? Io autonomia. Buon relax in bagno :)

44. Midnight - 19/12/08 @ 22:04

quoto tutto quello che hai detto…
la palermo messina in pratica non esiste!
Da Palermitano sono indignato, da tutta questa fretta di cancellare il fascino del traghetto… odore di acqua salata e ferraglia, stare in mezzo a due regioni su una tavola d’acqua

45. Pinco - 19/12/08 @ 22:11

Skumpic scrive:
**** Per quanto riguarda lo statuto della regione Sicilia, dato che di “quelle cose” un pò ne mastico, ti dico solo che è l’unico statuto a dover essere modificato con legge costituzionale e se non ricordo male le leggi regionali in determinate materie sono equiparate a quelle del senato ****

L’ho scritto anch’io più in alto, ma c’è gente che non capisce o fa finta di non capire. Sarò più chiaro: fin quando non buttereta a mare i politici che governano voi siciliani, la mafia e la corruzione, la vostra condizione non cambierà. Anzi, con il federalismo nelle altre regioni la situazione peggiorerà di sicuro. Fino ad ora, lo stato ha coperto e copre quel che i vostri amministratori non sono in grado di gestire con il 90% delle tasse che vi rimangono ed un autonomia ampia. La Sicilia avrebbe grandi opportunità per la posizione centrale del mediterraneo, per i pochi pozzi petroliferi che ci sono in italia, per il turismo e per il territorio che è molto esteso (la regione più grande). Smettetela di lamentarvi e rimboccatevi le mani mandando a cagare i vostri “parlamentari” (inteso come assessori della regione). Sveglia!!!! il ponte è un opportunità, è l’ennesimo regalo che le altre regioni vi fanno.

Vorrei dire un altra cosa a chi dice che il ponte non si può fare per la deriva/terremoto/impossibilità tecniche: il ponte Akashi si trova in zona molto molto più sismica e il ponte di Malmoe (6 km in tunnel ed il resto nel ponte) si trova in zona con correnti e clima estremo, vogliamo parlare anche del traforo della manica?. Il ponte sullo stretto è vero che è più lungo di poco più di 1km di quello giapponese, ma non è certo impresa impossibile.

46. mordred - 19/12/08 @ 22:53

una sola cosa:

io non ho ancora capito chi c@##o lo vuole sto ponte..

47. belze - 19/12/08 @ 23:00

tranquillo felì, anche se in valsusa siamo 80.000 (donne, uomini, vecchi, bambini, invalidi, tutti insomma) e abbiamo manifestato in media a colpi di 30.000 dicono che comunque siamo in pochi ad essere contro il TAV…
Prima o poi ci si fa il callo.
Ti saluto anche a nome dei valsusini che leggono il tuo blog, spesso da anni come me…

48. youblob - 19/12/08 @ 23:41

il ponte e’ “solo” un finanziamento indiretto (ma neanche troppo) alla mafia.

49. gp - 20/12/08 @ 0:18

E’ assurdo come mi senta più d’accordo con i non Siciliani che dicono la sacrosanta verità sul fatto che siamo privilegiati ma amministrati da idioti che con i miei conterranei.

@Xander:
>@ gp: Presente.
>Fatto per 30 anni, non mi ci sono mai ammazzato, né io né i miei parenti.
L’ho fatto e lo faccio pure io…e spesso mi ci sono ammazzato.
Il discorso è che spesso tendiamo ad accomodare pensando che se va bene può andar bene pure agli altri qualcosa del tipo scendere dal treno mentre diluvia aspettare il traghetto…poi magari c’è mare mosso e rimani fermo, etc.. etc… …poi magari è sera, superato un certo orario non si muove più un traghetto e dai a bestemmiare.

>Quando Reggio e Messina diventeranno le Tigri del Mediterraneo ne potremmo riparlare, fino
>ad allora “voga, voga”, che fa bene a tutti, siciliani inclusi.
E come lo dovrebbero diventare? Ma soprattutto, è solo questo lo scopo di un ponte.
Secondo il tuo discorso, prima di avere un ponte dobbiamo raccogliere i bollini e se arriviamo a 100 allora veniamo premiati?

@youblob:
>il ponte e’ “solo” un finanziamento indiretto (ma neanche troppo) alla mafia.
ergo ogni cosa che si fa in Sicilia è un finanziamento alla mafia…ergo proponiamo di bloccare ogni lavoro in Sicilia visto che come il ponte può essere un finanziamento ogni possibile infrastruttura può esserlo.
Vanno bene i discorsi economici ma co sta storia che ogni cosa che si fa è destinata alla mafia è veramente senza senso. Anche qui più che impedire che venga fatta mi metterei a chiedere lumi ed eventualmente protestare contro le modalità.

Per il resto del mio pensiero basta leggere i miei precedenti commenti.

gp

50. Xander - 20/12/08 @ 1:16

@ gp: delle 2 l’una: o il ponte serve per il turismo, e non ci crede nessuno, o serve per lavoro, e ci si crede ancor meno.
Non è Mestre, è Sicilia-Calabria.
C’è una “fiorente” attività portuale.
Se questo è uno stato, si adoperi per far fruttare, in maniera differente, terre differenti, tutto possibilmente investendo nelle risorse adeguate, e non tentando di vendere ghiaccioli agli eschimesi.
Tutto qua.
Pare di chiedere la luna quando si parla di buon senso con gli amministratori, forse perché più interessati ad altro..

51. mimmozzo - 20/12/08 @ 9:10

ricordo che in una telefonata intercettata si parlava di 6 miliardi di euro (qualche anno fa) di cui “3 alla mafia e 3 alla ndrangheta”.
Dell’Utri, Cuffaro, Berlusconi etc. Previti ci mangeranno sopra insomma… questo è L’UNICO SCOPO di questa opera. Come già qualcuno ha detto, sarebbe una cattedrale nel deserto.
Posso aggiungere che nello stretto di Messina è presente una faglia lungo la quale scorrono la placca europea e quella africana, in direzioni opposte, al ritmo di qualche cm all’anno (che geologicamente è una velocità pazzesca), e che rende quella zona una delle più sismiche al mondo (ricordate il terremoto del 1908?). Un posto difficilmente adatto a costruirvi un ponte a campata unica.
Da calabrese, il ponte non lo voglio, e preferirei che i soldi fossero spesi per opere prioritarie.

52. elect - 20/12/08 @ 9:55

Noi siamo qua in Val Susa contro a lottare contro il megatunnel da 55km da oltre 20mld di € per un 1 - 5% in meno di traffico sul Frejus!

:D

53. Anonymous - 20/12/08 @ 10:34

sempre stato contro il ponte, non ne vedo motivo e poi tra le mille ragioni che possiamo elencare, sono daccordo con felipe, siamo un isola e tale voglio che resti la Sicilia.

54. motopicco85 - 20/12/08 @ 10:41

mi sono letto quasi tutti i commenti..vorrei solo precisare una cosa..

Se una persona difende Berlusconi..
questo non significa che abbia votato per lui..

Io ero favorevole al ponte..però dopo aver letto tutto quello che è stato scritto penso di essere indeciso..
Come possiamo portare lavoro con soldi pubblici in una parte d’Italia che NON vuole essere aiutata..la mafia..i politici..lo stretto…
ma siete sfigatissimi..ce le avete proprio tutte voi le rogne…
e da quanto ho sentito fino ad ora..non ci sono le premesse perchè quest’opera (ponte + altre infrastrutture) smuova un po’ le acque e reagiate un po’ nei confronti dei VOSTRI problemi locali..invece che criticare gente che sta a Roma..eletta anche da voi..
o cominciate a cambiare nelle vostre radici modo di pensare…o per quanto mi riguarda il ponte non si deve fare per nulla…

@alla persona contro la TAV
so tutti i malanni che comporta..mi sono informato sulla composizione della roccia che si va a bucare e dei danni che potrebbe portare..
per cui sarei d’accordo con te in parte..
però devi anche pensare alla posizione dell’Italia..cioè noi siamo di qua delle Alpi..ed il resto d’Europa è di là…
non è umanamente pensabile che l’Italia continui a basare la sua rete di trasporti sulla gomma..in questo modo, come si è visto fino ad ora..se vai al supermercato non paghi un kg di pasta..bensì il gasolio che il camion ha consumato nei vari tragitti!!!!

55. gino - 20/12/08 @ 14:03

Facciamo un bel terrapieno e non se ne parli più!

56. cloc3 - 20/12/08 @ 15:05

mi dispiace, ma temo che saranno molte le cose che non vogliamo e che dovremo sorbire nel prossimo futuro.

ma chi ce l’ha fatto fare di mettere un momento storico difficile come questo nelle mani di certi irresponsabili. eppure non sembra che noi cittadini italiani lo comprendiamo un gran che.

si veda l’astensione di massa in Abruzzo. ma era un’occasione da perdere per manifestare finalmente il bisogno di pulizia e buon senso che (probabilmente) tutti noi abbiamo?

57. killer1987 - 20/12/08 @ 15:54

felipe, e questo l’hai letto?

http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/economia/ponte-messina-inchiesta/tecnico-boccia-ponte/tecnico-boccia-ponte.html

a me preoccupa più questo di cosa ne pensano i siciliani (e che comunque tu non rappresenti, purtroppo)

ciao
Marcello

58. Anonymous - 20/12/08 @ 17:09

al solito tanta fuffa e poca sostanza : leggo solo diatribe sterili pro/contro PDL/PD e viceversa , pro/contro Nord/Sud e viceversa … quasi tutti danno la realizzazione/la fattibilità del ponte come scontata . Fossi in voi rifletterei su quanto scritto al commento 39 ,perchè in fin dai conti ci dovrebbero viaggiare _anche_ delle persone sulla lingua di cemento/asfalto/acciaio

59. elect - 20/12/08 @ 20:04

@motopicco

l’opera è critica sotto tutti i punti di vista, a partire soprattutto da quello strategico ed economico

Poi ovvio viene anche quello ambientale, politico, ecc

60. salvatore - 20/12/08 @ 20:54

Murdock, penso tu sia poco illuminato, la storia ( quella vera!! ) insegna che il nord di oggi è il frutto di un ladrocinio perpetrato a danno del sud.

Se dipendesse da me costruirei un muro, altro che ponte

61. Ernesto - 20/12/08 @ 21:10

Aggiungetene uno: sono siciliano, vivo in Sicilia, e sono assolutamente contro il ponte, e voglio che la Sicilia resti un’isola.
Con quei soldi del ponte credo che si potrebbero avere biglietti aerei tra Sicilia e Continente a 1 euro a testa per anni :-) O si potrebbe potenziare alla grande il traffico navale sullo Stretto, con stazioni scambiatrici ferrovia-traghetto pulite, efficienti e confortevoli e con traghetti nuovi e moderni.

62. Nemo - 20/12/08 @ 23:33

Condivido. Cazzo di soldi spesi inutilmente per un ponte che se mai riuscissero a metterlo in piedi (impossibile), non reggerebbe due giorni.
Invece di pensare alle cose necessarie, con un paese ultrasfasciato quale è l’Italia.

63. Fab - 21/12/08 @ 0:36

Propongo di scavare un canale intorno alle alpi per separare l’italia dal continente, così siamo tutti isolani e non se ne parla più.
E casomai il ponte lo facciamo in lombardia.

64. speedyx - 21/12/08 @ 8:13

Daccordo con tutti voi e con Felipe per i motivi del no al ponte, ma io rimango del parere che il problema vero non è il ponte (che da siciliano che vive in Europa e va in vacanza in auto dai genitori desidero il ponte) ma la corruzione che ci sta dietro.

65. speedyx - 21/12/08 @ 8:15

Se passaste in auto sui traghetti (Caronte o simili) a Messina vi rendereste conto che c’è pure mafia che desidera che le cose stiano così com’è!
Chi ci può salvare da questi ladri di soldi????

66. Nando - 21/12/08 @ 8:22

Sono siciliano e personalmente son PER IL NO ponte per una serie di motivi

1) costi esorbitanti
2) Ardita idea tecnica, perennemente fallita in laboratorio….no dico NON c’è un modellino che non si sia sfasciato…ma che scherziamo?
3) zona ALTALMENTE SISMICA…E GEOLOGICAMENTE sempre IN MOVIMENTO…VI RICORDO CHE LA SICILIA SI SPOSTA verso Nord Nord-Ovest OGNI ANNO DI CIRCA UN CM…..
4) MESSINA ESATTAMENTE 100 ANNI, ASSIEME A PARTE DI rEGGIO..VENNE RASA AL SUOLO DA UN TERREMOTO…
5) BENE fai il ponte, in teoria si potrebbero risparmiare quei 45 minuti per traghettare…(che poi a me piace) ma la RC-SA, La ME-CT, la ME-PA….lor signori le han mai fatte? Quali tempi dovrei risparmiare???? L’alta velocità su rotaia in CALABRIA????? Ma lo sanno che morfologicamente e geologicamente è un colabrodo? Dove vogliono far passare 450 KM di rotaia per l’alta velocità?????? Sotto terra???
6) CT- Roma in aereo sono 40 minuti circa…CT - VR più o meno un ora e 20, suppongo anche verso MI…
7) trasporto merci…..mmmm e dove la ferrovia siciliana è ferma agli anni 50 che fanno???…altri investimenti? Sapete quanto ci vuole da CT per andare a PA in treno???…meglio che non ve lo dica va!!!

In conclusione un’ opera faraonica che durerà (SEMPRE CHE MAI PARTA) DECENNI e che prterà il paese letteralmente in mutande, più di quanto già non lo sia!!!

Felipe na volta tanto concordo con te!! LOL

67. Massimo - 21/12/08 @ 8:38

Felipe, una volta tanto non sono d’accordo con te o con coloro che non vogliono il ponte.

In Italia, l’andazzo comune è “ma ci sono cose piú importanti” e come risultato non si fa mai niente.

68. March - 21/12/08 @ 14:09

@ Xander… Quello del ponte di messina è il corridoio 1: Amburgo - Palermo.

Il corridoio 5 è il lisbona - kiev, che passerebbe in val di susa….
Non son contro l’alta velocità, ma dopo quanto ho letto riferito alla Milano - Bologna sulla realizzazione e gli sprechi, mi son messo le mani nei capelli. Come al solito fatta all’italiana

69. anonimo - 21/12/08 @ 16:55

ma parla di pc e non di politica!

70. TheLeashedHare - 22/12/08 @ 9:21

Il ponte è l’ennesima trovata di questo governo fatto di spot e non di fatti.
Guardatevi cosa dice Beppe Grillo a proposito di ponti.
E’ un progetto fantasioso e non realizzabile, nemmeno gli ingegneri francesi ci riuscirebbero. I giapponesi quando hanno visto i progetti per il ponte sullo stretto sono ingialliti!
Tanto non si realizzerà mai, tanto meno sotto lo pseudo governo berlusconi. Al massimo si cominceranno i progetti e poi tutto finirà come al solito in sperpero di denaro sotto mille rivoli e i colpevoli non verranno mai fuori, proprio come per il portale “Italia”.
Dal punto di vista fisico il ponte è irrealizzabile data la lunghezza, i venti e le oscillazioni del terreno. E comunque io non ci passerei mai.

71. fazne - 22/12/08 @ 12:24

Non conosco una, dico una sola, persona favorevole al ponte. Ma fate funzionare le ferrovie dell’isola!!!

72. fazen - 22/12/08 @ 12:31

Qui il blog del giornalista: http://antonello-caporale.bcdeditore.it/

73. The President - 22/12/08 @ 16:11

@ salvatore
L’ingoranza non ha mai fine!!!!

74. Fabio - 22/12/08 @ 19:15

@salvatore
Parole sante, ma chi vi vuole al nord?!?! Statevene a casa vostra!!!!

75. salvatore - 24/12/08 @ 12:42

@Fabio
non ti mordere la coda ;)
Buon Natale a tutti

76. fedez - 24/12/08 @ 13:31

Questo post ha bisogno di una degna conclusione, mi permetto di suggerirne una, un regalo di Natale per tutti i siciliani:

http://www.corriere.it/politica/08_dicembre_24/stella_province_sicilia_dc35437e-d18a-11dd-b875-00144f02aabc.shtml

77. salvatore - 24/12/08 @ 13:47

@fedez
U immurutu a mezz’avìa u su iummu ’nzu talìa.

78. Giuliano - 24/12/08 @ 14:25

@fedez e simili
ve lo farei io un bel regalo di Natale, una bella supposta di mioduro……..
Prima di pensare, scrivere o parlare guardatevi intorno e smettetela di essere ipocriti.

79. Anonymous - 26/12/08 @ 11:20

incredibile

80. Sole24ore - 29/12/08 @ 10:08

Uscita la classifica “qualità della vita” del sole24ore.

Delle ultime 8 province, 6 sono siciliane.
Vedete un po’ voi se il ponte serve o no.

81. salvatore - 29/12/08 @ 21:15

@Sole24ore
credi forse che basti il ponte per risolvere i problemi??
http://cronologia.leonardo.it/storia/a1862f.htm

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)