Le notifiche secondo Canonical/Ubuntu
In Ergonomia, Estetica, News il 22/12/08 @ 14:38 trackback
Mark “dark side of the moon” Shuttleworth ha pubblicato questo simpatico prototipo di come il team pagato da Canonical per migliorare ergonomia e stile di Ubuntu, intenda le notifiche di sistema così come le vedremo in Ubuntu 9.04 «Jaunty Jackalope».
|
Non ci troverete niente di mai visto o scandalosamente innovativo, in fondo si tratta di banali notifiche di sistema, non di nanotecnologie applicate all’industria dell’intrattenimento per adulti. Molti prototipi per KDE infatti hanno presentato un concetto simile e perfino in casa GNOME la salsa è più o meno quella da sempre, mi riferisco soprattutto alle notifiche accodate una sull’altra in ordine cronologico, già presenti nel mio KDE 4.2+svn ;)
Una cosa che teoricamente mi piace è l’idea – questa sì, coraggiosa – che le notifiche siano di importanza secondaria rispetto alle finestre: quando ci si passa sopra diventano trasparenti per non intralciare l’interazione con le eventuali finestre sottostanti. Certo, se uno intendesse invece interagire proprio con la notifica si troverà deluso dal fatto che questa svanisce a tradimento, ma… sorpresa: una delle idee di fondo di questo prototipo è che non ci dovrebbe mai essere nessuna interazione con le finestre di notifica, nemmeno per chiuderle.
Un altro dettaglio azzeccato è l’uso lievemente luttuoso di colori, testo e icone: via il marrone presente e benvenuto il nero futuro.
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Simpaticarello….
Beh, dal mio punto di vista stanno facendo un buon lavoro. Non serve, secondo me, peer forza trovare l’uovo di colombo, ma già rendere “tremendamente” usabile ciò che si ha già a disposizione è un buonissimo risultato.
Anche se credo che in realtà buona parte di tutte le innovazioni che avranno luogo con questo team, le vedremo, ben più, strutturate con la 9.10 e comunque sono tutte migliorie in divenire (sempre secondo me).
Auguro un buon lavoro a tutto il team.
E complimenti a te Felipe per essere sempre pronto a segnalarci queste chicche :-)
Un saluto a tutti…
masand
all’occhio è bello, il fatto di non poterci interagire invece non mi piace…
OT – @felipe o a chiunque ricompili via svn
Ciao felipe, dato che tu ricompili spesso, volevo chiederti se x caso avevi notato se x caso hai notato se quando apri/chiudi le finestre di applicazioni kde si riaprono nella stessa posizione in cui le avevi chiuse.. Venerdi’ avevo mandato la patch x salvare/ripristinare la posizione delle finestre automaticamente, cosi’ come viene gia’ fatto per la dimensione… Oggi (tanto x passare il tempo) ricompilo via svn e mi pare che sia stata integrata, ma non mi e’ arrivata nessuna mail dal team kde..
Cosi’ solo x sapere.. Scusate x il messaggio un po OT.
Grazie e ciao
OT – @felipe o a chiunque ricompili via svn
Ciao felipe, dato che tu ricompili spesso, volevo chiederti se x caso avevi notato se quando apri/chiudi le finestre di applicazioni kde si riaprono nella stessa posizione in cui le avevi chiuse.. Venerdi’ avevo mandato la patch x salvare/ripristinare la posizione delle finestre automaticamente, cosi’ come viene gia’ fatto per la dimensione… Oggi (tanto x passare il tempo) ricompilo via svn e mi pare che sia stata integrata, ma non mi e’ arrivata nessuna mail dal team kde..
Cosi’ solo x sapere.. Scusate x il messaggio un po OT.
Grazie e ciao
io invece credo che ilnon interagire sia una cosa buona.
Sono informazioni a vista, se serve cliccare si mette un’icona nella systray, o altre cose così…
Praticamente Growl per OSX (uso anche una tema per le notifiche praticamente identico). Comunque “l’innovazione” di non poter interagire con le notifiche mi sembra una boiata, esempio: mi arriva la notifica di una nuova mail, se clicco la notifica mi aspetto di leggere la mail. Stessa cosa per gli IM. Bah.
@ 7. molok
esatto! e se la volessi chiudere immediatamente dovrei poterlo fare… :)
una notifica non cliccabile perde l’utilità di una notifica :)
mi pare una brutta copia di quello che stanno facendo per kde4 ultimamente
e anche il fatto di non poter interagire limita alcune funzionalità come appunto K4 dimostra: esempio banale, arriva un messaggio, clicco per aprirlo…
Come già ha detto molok è praticamente uguale a Growl per OsX…
[OT]
@5 compilato oggi e le finestre si riposizionano dov’erano…
[/OT]
Mi piace, anche se effettivamente sembra growl per OsX… Per quanto riguarda il non poterci interagire.. mi lascia un po perplesso…. anche se alla lunga penso che potrei abituarmici :)
Volevo dire… non si riposizionano ….
Beh…punti di vista…quante volta capita che mentre lavori su una finestra ti apre una notifica e p***ana della miseria ti si apre tutt’altra cosa e magari ti si sballa qualcosa..
Diciamo che sono punti di vista e bisogna vedere che filosofia adottare.
Poi stiamo parlando di qualcosa ancora in divenire visto che è una delle idee partorite durante il summit degli sviluppatori conclusosi qualche giorno fa.
Tempo al tempo.
gp
@felipe
“Un altro”, senza apostrofo!
:P
mi sembra che come estetica abbia poca coerenza con gnome e molta con KDE ;)
Sono l’unico che ha avuto questa impressione?
@masand:
Grazie a te :)
@Sergej:
Aspetto di provarla (se mai la proverò) per capire se mi piace
@molok:
Immagino che per quel genere di notifiche si organizzeranno in maniera differente. Cosa che potrebbe portare ad avere notifiche di serie A e notifiche di serie Brrr…
@spillo #8:
Soprattutto per cose tipo “UltraPorno.avi – scaricamento completato” :D
@Yuri:
Corretta la svista, grazie.
@Tommaso Gaeta:
Attendiamo in coro che adeguino il loro GNOME a quel tipo di sobrietà (non necessariamente B/N)
Grazie a te felipe!
non lo so, ma c’è troppa sfumatura in quel nero.. io la ridurrei, e poi anche a me piacerebbe avere un piccolo controllo della notifica, mi andrebbe bene come fanno i plasmoidi adesso (con un piccolo menu a fianco)
la scritta
Copyright (C) Canonical 2008
fa venire i brividi
Pacchiani…
Spero subiscano una evoluzione nello stile.
La notifica dovrebbe sempre essere di immediata visibilità mantenendo una certa sobrietà…
Basterebbe una breve didascalia sovrimpressa per qualche secondo all’altezza della barra (o delle barre) il cui unico controllo possa essere il colore del font per renderlo visibile con ogni personalizzazione dello sfondo.
Il resto, come dico io, é “circo”… :)
Ciao
Bellissimo! Decisamente carino e utile… Io ci sto!
molto “fat” nello stile, si addice di piu ad un kde4……magari limando un pò…..potrebbe piacermi :D
sinceramente pero a parte l’accodamento, non vedo molta rivoluzione dalle consuete notifiche gnome….interessante sarebbe sviluppare notifiche di rilevanza A e B per renderle interattive o non (chessò, quella della visualizzazione del volume non mi interessa interattiva, quella delle mail si p.es.)
anche il timer visivo pero mi piaceva….
[...] Le notifiche secondo Canonical/Ubuntu « pollycoke Author: [...]
ohhhhhhh! Finalmente un po’ di stile! ^_^
Speriamo…
@me: perchè?
gp
@21. kurtz77
l’unico modo per non compromettere la leggibiltà del testo e richiamare l’attenzione nel contempo è mettere una banda sotto (come quella del video).
Speriamo solo che si attengano ad una cosa breve e immediata e non poemi come le notifiche di windows.
@Tommaso Gaeta
D’accordo sulla leggibilità e il dono della sintesi ma, nel video, quelle notifiche, rispetto alle dimensioni del desktop sono dei veri e propri manifesti.
Mi piacerebbe uno stile più sobrio, elegante e meno invasivo, per questo dico, basterebbe anche un messaggio in sovraimpressione per pochi secondi nell’angolo in basso (o in alto) del desktop, interattivo, o meno, in base a quello che viene notificato.
Non basta uno sfondo nero ed una sfumatura per essere immediatamente eleganti.
Almeno chiuderle puo’ essere utile, qualora l’utente sia in condizioni di riceverne parecchie in continuazione.
è praticamente quello che succede con leopard dopo i recenti aggiornamenti..
Imperdibile l’Opinione
di Aaron Seigo
http://aseigo.blogspot.com/
a leopard e a vista con le notifiche di windows messenger 2009, forse lo faceva anche il 2008, come sempre a copiare gli altri…
http://www.mumbles-project.org/
Perchè reinventare sempre la ruota?
Me la perdo volentieri…dopo aver distrutto Kde spero che lo sbattano in galera…
[...] un risparmio di spazio notevole e renderebbe tutto infinitamente più semplice, altro che le bozze di Mark Shuttleworth… Sembra proprio l’uovo di [...]
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?action=dlattach;topic=245741.0;attach=40899;image
[...] sempre trovato, come molti, le notifiche di sistema di Gnome leggermente orrende (speriamo che le previsioni sulle notifiche della prossima versione si realizzino), e così ho cercato un modo per cambiare il [...]
Articolo old ma pur sempre interessante, notevole l’evoluzione in poco di 1 anno!