Un logo per Lumiera? Io l’ho già scelto
In Estetica, News il 23/12/08 @ 16:25 trackbackvideo editor for Linux - Pollycoke :)" rel="lightbox[pics3899]" href="/wp-content/uploads/2008/12/lumiera01.png">
|
Conoscete tutti Lumiera.
Sì, anche tu che leggendo questo titolo «miagoli nel buio» (cit), conosci Lumiera; magari con un altro nome, ma lo conosci. Lumiera è infatti una ambiziosa riscrittura del codice di Cinelerra, editor video noto quanto instabile, di cui si pone come reincarnazione idealmente orientata ad una fruizione meno problematica. La schermata che vedete in apertura testimonia lo stato più o meno attuale dello sviluppo dell’interfaccia.
Se qualcuno di voi scagurati stesse ancora «miagolando»… beh Cinelerra, pur con le evidenti limitazioni, resta il software libero di editing video professionale di riferimento. Per evidenti limitazioni mi riferisco alla mostruosa difficoltà d’uso dell’interfaccia e alla proverbiale instabilità del «core», facile ai crash (Ctrl-S, Ctrl-S, Ctrl-S…). Nonostante ciò proprio di recente abbiamo potuto verificare che funziona (cfr “Si va in scena, con Linux“) e qualcuno tra i pollycokers lo ha usato con successo per compiti meno professionali (cfr “Montaggi Video su Linux, con Cinelerra“)
Vorrei parlare però di un aspetto ben più frivolo, da persona frivola e superficiale quale sono. “Luis de Bethencourt” ci ricorda oggi che è ancora in corso il processo – libero e aperto a tutti – che porterà alla scelta del logo della nuova applicazione. Sono pervenute molte proposte più o meno azzeccate di possibili loghi. Nessuno di quelli che ho visto mi risulta particolarmente bello, ma senza dubbio tra tutti il migliore è quello che vedete ritratto tre volte in una mia composizione qui a destra. Il vero logo proposto è la semplice cinepresa stilizzata. Vi dico perché lo scelgo come migliore tra quelli possibili:
- Immediato: la cinepresa rappresenta qualcosa di immediatamente riconducibile alla produzione di film, il logo di Movie Maker è una improbabile bobina di nastro, quello di iMovie è un più azzeccato Ciak.
- Focalizzato: anche se l’app si chiama lumiera non c’è alcun bisogno di scomodare i fratelli Lumiere o fiaccole varie, perché non hanno niente a che vedere con un software per la produzione video1
- Semplice: nessuna immagine fotorealistica, solo una vecchia cinepresa stilizzata; già digerisco a mala pena quel pessimo stufoso orendo effettino gloss che ormai si vede pure nei volantini del fottutissimo detergente per lavastoviglie e che ha decisamente e ufficialmente stufato pure mia nonna.
- Evocativo: come voi tutti sapete sono un esperto nell’arte di soggiogare le coscienze usando i più abietti trucchi e messaggi subliminali… non so se l’autore stesso se ne sia reso conto (non ne fa alcuna menzione) ma quella cinepresa ricorda Tux2.
Altra idea che avrei gradito per un possibile logo sarebbe stata la classica sedia del regista, ma non è altrettando efficace e riconoscibile, per cui il mio voto va al logo di Mendoza. Adesso per piacere posso avere il mio editor video? Graaazie :)
— Note all'articolo:
- In realtà sono stati gli stessi sviluppatori a fornire questi due esempi fuorvianti di design [↩]
- O Paperoga? [↩]
— Pagine forse correlate:
Commenti »
in effetti sembra quello più immediato fra gli altri. non mi dispiace neanche il #98.
spero riesca a far luce sul problema del video editing sul pinguino..
La riscrittura del codice
è senza dubbio il trend opensource del momento.
lo screenshot mostra le qt ma sembra che verranno scelte le gtk…
un altro editor per gnome ?
speriamo scrivano più veloce di quelli di pitivi…
La versione in b/n effettivamente ricorda MOLTO tux…
per il resto l’effetto gloss fa davvero un po’ senso.. eheh!
Ma una
Ancora una citazione dal messia.
In questo tempo, in cui non sappiamo quando stiamo andando, non sappiamo quando stiamo facendo… e cerchiamo le risposte là fuori nell’internet, la risposta non è là fuori, la risposta è dentro di noi; e, purtroppo, è SBAGLIATA.
Vangelo, ragazzi.
Buon nasale a tutti!
il logo va tangoificato!
@2
La riscrittura del codice è un pilastro della programmazione estrema (XP), che senza dubbio trova nell’Open Source (ma non solo) un fertile ambiente di produzione.
Personalmente vedo più questo come vero logo:
http://www.pipapo.org/pipawiki/Lumiera/Logos/sam_luminus
Mi sa più di prodotto professionale. E più di logo.
Come dici tu, felipe, iMovie e Movie Maker hanno logo molto più evocativi…ma stiamo parlando di piccoli tools, diciamo, di default dei rispettivi sistemi operativi che per forza di cose devono avere una loro icona evocativa più che un logo vero e proprio.
gp
se già evitassero le interfacce nere sarebbe un passo avanti enorme. Ma che ****o gli salta in testa ogni tanto ai developer non si capisce. E’ arcinoto e stradimostrato che leggere il bianco su sfondo nero è molto più faticoso che leggere il nero su sfondo bianco.
About icona e non OT: personalmente la trovo ùrenda :)
@8 effettivamente questi mi piacciono di +.
@2 Su linux attualmente non esiste un editor video decente. Sono il primo ad incxxxxxi quando vedo l’ennesimo clone di un programma che già esiste e che non aggiunge nulla ma che porta via risorse che gli sviluppatori potrebbero usare per altri progetti. Qui però parliamo di un editor video, i progetti esistenti fanno tutti decisamente pena, sono minimalisti (sono buono è natale) e spesso decisamente instabili. Se questi si mettono di impegno e scrivono del bel codice, con un core slegato dall’interfaccia, modulare, pensato per essere aggiornato e mantenuto moderno per molto tempo per poi magari creare un’interfaccia gtk e una qt allora ben venga una completa riscrittura che sia come base per il futuro.
curiosità personale: ma nei confronti di kdenlive questo programma come si comporta?
domanda rivolta a chi li ha usati entrambi naturalmente.
la differenza i 2 è la stessa che c’è tra i disegni che fa mio nipote di 7 anni e il lavoro di un discreto geometra. Questo almeno a livello di potenzialità, di contro kdenlive è un pò + stabile (almeno sul mio pc).
Il logo… quello in alto a sinistra.
Mi occupo (o almeno mi sono occupato) di montaggio in passato, e purtroppo è una grossa lacuna di linux.
Ho installato kdenlive 0.7 e devo dire che non è niente male, ma ho sempre sentito parlare di bene di cinelerra, speriamo riescano in tempi non biblici a tirare fuori qualcosa di stabile…
Scusate ma da dove lo posso scaricare …. Esiste qualche precompilato ( magari per Fedora o Ubuntu ) !?!
Cmq il logo scelto da Felipe è discreto … Cmq dall’interfaccia che si vede in qst post sembra molto bello e semplice come programma … Speriamo bene :)
ma possibile che nessuno di voi si sia accorto che per linux c’è un programma di montaggio video potentissimo…. blender ha un editor video nascosto che monta tranquillamente in HD !!!!
meditate gente , meditatate…
p.s. blender sistituisce tranquillamente : qualsiasi programma 3d commerciale, after effects, premiere et simili, e volendo insistere photoschop et simili… documentatevi :D
p.s.1 ha la capacità di creare runtime di games interattivi
ps. 2 sta per uscire blender 2.5 … che è una rivoluzione :)
buone feste
Quello è il migliore, ma sarebbe da lavorarci…non mi piace la combinazione di colori e secondo me è troppo “rigido”…ci vorrebbe qualcosa di più morbido per renderlo più accattivante…magari con una bobina più grande dell’altra, le gambe del treppiede un po’ arcuate e la pellicola in evidenza e un po’ ondeggiata fra i due avvolgitori…però come idea rimane la migliore proprio per i motivi elencati da te
scusate ma kdenlive non doveva spaccare il culo? come si pone nei confronti di questo lumiera/cinelerra?
blender blender…
devo ancora provarne il video editor integrato
qualcuno lo ha provato REALMENTE ?
Cinelerra è ottimo… se non andasse in crash di continuo e se l’interfaccia non fosse da far impallidire anche il più incallito e cocciuto perditempo!
Comunque il logo indicato da gp #8 mi pare più decente.
se volete saperne un po’ di piu sul progetto lumiera il mio nome fa da link al mio blog, sempre che felipe sia daccordo, ho fatto un’intervista ad una collaboratrice del progetto (prima di gnuvox hihi)
ah comunque cinelerra crasha molto poco.
semmai e’ kdenlive che crasha a u.f.o
saluti