jump to navigation

Avvio automatico in KDE 4: Network Manager

In Facili, o quasi :), Guide, News, Opinioni il 26/12/08 @ 18:32 trackback

KDE 4 - Pollycoke :)" rel="lightbox[pics3922]" href="/wp-content/uploads/2008/12/nm-kde4.jpg" rel="lightbox[3922]">Network Manager KDE 4 - Pollycoke :)

Con Ubuntu 8.10 «Intrepid Ibex», così come le distribuzioni equivalenti, la gestione della connessione ADSL/pppoe è finalmente passata a Network Manager. Niente più script con interfacce mostruose (pppoeconf) dunque, ma una comoda e funzionale interfaccia unica da cui gestire ogni tipo di connessione. È esattamente ciò che aspettavo/speravo1 da Network Manager e Ubuntu (cfr “Segnalate le vostre idee per migliorare Ubuntu!“) :)

Installare l’applet

Purtroppo al momento Network Manager ha un’interfaccia completa e funzionante solo per GNOME, la vedete in apertura, che consiste in una applet per attivare/disattivare le connessioni e una finestra di configurazione per crearle, eliminarle o modificarne le proprietà. L’equivalente per KDE è attualmente in sviluppo in «playground».

Nell’attesa che KNetworkManager esca dal limbo in cui si trova adesso, ho pensato che potevo anche utilizzare la comoda applet GNOME nel mio KDE 4, visto che comunque me la ritrovo installata… presto fatto. Chi non l’avesse deve recuperarla così:

$: sudo apt-get install network-manager-gnome

Ovviamente questo comando porterà con sè di un po’ di GNOME come dipendenze… siete avvisati.

Avviarla in automatico

Una volta installata, dovremo dire a KDE di avviare l’applet sempre in automatico. Per compiere questa operazione esiste un comodo metodo grafico in “System Settings -> Avanzate -> Avvio automatico”. È un’interfaccia analoga a quella di GNOME, in quanto entrambe si basano sulle specifiche di freedesktop e sono semplici frontend per il contenuto della directory ~:/.config/autostart. Ecco come appare:

Network Manager KDE 4 Autostart - Pollycoke :)

Se per un motivo qualsiasi, tipicamente a causa di una directory utente condivisa a lungo tra KDE e GNOME, doveste avere problemi a far funzionare il metodo grafico, probabilmente la causa è da ricercare proprio all’interno della sempre problematica directory ~/.config, ma ovviamente solo se si sa quel che si sta facendo. Io avevo proprio questo stesso problema: qualunque applicazione aggiungessi non veniva avviata. L’ho risolto vuotando il contenuto di ~/.config/autostart.

Assumere un’espressione pensosa e disincantata ma sostanzialmente benevola

Io a tal riguardo aprirei una parentesi su un grave problema, piuttosto nascosto, dei nostri desktop liberi. Non esiste alcun sistema efficace/efficiente per controllare che una data applicazione, libreria, specifica o desktop con l’uso protratto nel tempo non si ripieghino su loro stessi diventando inservibili per un motivo simile a quello capitato a me: il semplice utilizzo, ironicamente.

Ho potuto appurare più di una volta che usando il controllo per abilitare o disabilitare le applicazioni da avviare con il desktop, questo controllo giunge al punto di non funzionare più. Tempo fa leggevo che qualcuno era intenzionato a scrivere programmi di test automatizzati per scovare incongruenze simili ma non so fino a che punto siano stati tradotti in realtà.

Altro strano problema, sempre inerente la directory ~/.config, è che molto spesso gli aggiornamenti delle applicazioni che la sfruttano per conservare le configurazioni, portano al loro mancato funzionamento. Quasi ad ogni nuova versione di Deluge o VLC è prassi dovuta eliminare le configurazioni di queste applicazioni, che altrimenti nemmeno riescono ad avviarsi. La prossima volta che non vi si avvia qualcosa controllate se immagazzina la configurazione in ~/.config e agite senza pietà.

Chiusa parentesi :)

Abbandonare la precedente espressione in favore di un po’ di pragmatismo

Beh, se non volete rischiare di combinare danni eliminando directory a caz caso ma ormai avete scoperto di aver bisogno di quella applet, non temete, è possibile saltare del tutto quel tipo di controllo e utilizzare la funzionalità nativa di KDE, rimasta presente come eredità dai tempi di KDE 3 quando non esisteva ancora la specifica freedesktop di cui dicevo prima. Si tratta essenzialmente di creare un link nella directory ~/.kde4/Autostart, monitorata da KDE 4 ad ogni avvio del desktop, così:

$: ln -s /usr/bin/nm-applet ~/.kde4/Autostart

Chiaramente potete mettere link a qualsiasi applicazione vi salti in mente, anche se non credo ci sia bisogno di molto altro. Il mio consiglio resta quello di utilizzare il metodo grafico descritto nel secondo paragrafo, nonostante sia un sistema che ha bisogno di un minimo di manutenzione.

Note all'articolo:

  1. In spagnolo «esperar» significa sia «aspettare» che «sperare». Non è troppo più comodo? []

Condividi questo articolo:

  • TwitThis 
  • FriendFeed 
  • Facebook 
  • Badzu 
  • LinkedIn 
  • Google 
  • del.icio.us 
  • Wikio IT 
  • DiggIta 
  • Technotizie 
  • OKNotizie 

Pagine forse correlate:


Commenti »

1. orchideo - 26/12/08 @ 19:05

beh è ovvio che in ubuntu con kde4 si deve usare networkmanager-gnome (oppure wicd in caso di problemi col primo)

2. commento moderato - 26/12/08 @ 19:25

per piacere leggi le regole e lascia in MessageBox i tuoi graditissimi commenti sulla direzione artistica di pollycoke :)


felipe

3. Ciso - 26/12/08 @ 20:02

Grande fake-felipe ghgh
Questo blog mi piace di più da quanto felipe è passato a KDE…
Non tanto per il DE, ma quanto per l’atmosfera più “universale” che si è creata.
Se non ti piace questo blog caro felipe, cercane uno di piace di più.
A me piace :p

4. felipe - 26/12/08 @ 20:11

@orchideo:
Ovvio? Non so, in ogni caso non si avviava automaticamente in KDE 4. Adesso sì :)

@Ciso:
Ignorare, prego :)

5. AkumA - 26/12/08 @ 21:18

Io dico solo una cosa:

WiCD

6. Tooby - 26/12/08 @ 21:58

WICD tutta la vita: almeno su K, NM è una roba impossibile. Ci ho scritto (e ti linko) una miniguida per installare WICD senza connessione a internet (visto che una sue due KNetworkManager rompe). Hope it helps: magari ne crei una migliore. :-)

7. orchideo - 26/12/08 @ 22:47

@ felipe
beh l’alternativa e il nm-kde3, quindi…
ma se uno mette l’applicazione in /etc/xdg, non parte su tutti i desktop (anche quelli compilati)?

@ akuma
io infatti sto usando wicd, non perché sia meglio ma perché nella mia rete tutti i pc hanno problemi con il mantenimento dell’indirizzo statico usando nm

8. NevidS - 26/12/08 @ 23:28

>”Nell’attesa che KNetworkManager esca dal limbo in cui si trova adesso”<

Mi sono perso qualcosa nel discorso: ma il KNetwork che sto usando ora sulla mia KDE4 cosa è?
Un miraggio?

9. Fale - 27/12/08 @ 8:57

no, è una versione molto limitata rispetto a quello di gnome ;)

10. Diego - 27/12/08 @ 9:26

A proposito di pppoeconf: qualcuno è riuscito a collegarsi con NM o sa come si fa? Perché ho un mio amico che ci prova ma non ci riesce! Ce la fa solo da pppoeconf.

11. March - 27/12/08 @ 10:20

se hai il collegamento fra il modem (di alice) e il pc via wifi non resta che pppoeconf….E’ una grandissima seccatura…

12. Diego - 27/12/08 @ 10:27

No, ha il modem UFO Pirelli collegato direttamente all’ethernet… però non ci riesce! :(

13. Fabiano - 27/12/08 @ 13:35

L’ho appena installato perché ho messo la chiave WEP alla mia rete wireless e KNetworkManager crashava sempre e non mi permetteva di connettermi. (E invece su Gnome, nel computer di mio padre, funzionava perfettamente)

:)

14. Irruenza - 27/12/08 @ 13:35

ad un mio amico non sono riuscito a configurare la connessione ad alice con NM (0.7).Ha un modem usb della Trust (che non vuol dire fiducia!).Meno male che ho provato ubudsl!! programma fighissimo e semplicissimo da utilizzare, non so in quanti lo conoscano, ma sono sicuramente troppo pochi!

15. Marly - 27/12/08 @ 15:36

Io uso NM da tempo sul mio portatile… ho ancora la Fedora 8 su cui la versione 0.7 di NM è stata portata in anticipo… e devo dire che funziona proprio bene, anche se ha ancora qualche noioso bug che ogni tanto fa bloccare l’applet.

Con NM riesco a collegarmi alle varie reti wireless di casa e ufficio, a usare una connect card Huawei e pure un telefono Nokia N96 per connessione UMTS. Tutto con una facilità disarmante.

16. Davi - 27/12/08 @ 16:05

WICD.. Network manager mi ha sempre e solo dato rogne.

17. Emanuele - 27/12/08 @ 16:17

Wicd anche io.

18. suoko - 27/12/08 @ 17:24

a network manager manca solo un beep che avvisi la presenza di rete aperta quando si fa WARdriving
a gnome invece sembra non mancare proprio niente :-P

19. Chitarrista - 27/12/08 @ 20:04

Network Manager mi ha fatto dannatamente impazzire. Non ne voleva proprio sapere di funzionare. Non configurava la Ethernet, non configurava la PPP. Ormai mi sono convinto che sia solo una carinissima interfaccia piena di radio buttons, campi di input e altre cavolate, ma senza una reale utilità.
Wicd ha risolto tutto.

20. Fabiano - 28/12/08 @ 12:57

Ogni volta che si avvia il computer mi carica sia NM che KNM. Come rimuovo KNM dai processi da lanciare all’avvio?
E ad ogni avvio NM mi richiede la password per funzionare, come rimuovere la richiesta?

Grazie :)

21. Esteban - 28/12/08 @ 15:00

Ciao, sono un nuovo iscritto, utilizzo linux (ubuntu) da un paio di anni e nel tempo ho imparato ad apprezzare i tuoi post. Questo ultimo mi ha tolto da un impiccio che non capivo come risolvere: Utilizzo ubuntu ,ma ho voluto provare il nuovo kde 4.2 utilizzando il repo del progetto NEON…Funziona tutto, ma non capivo perchè knetwork manager non si connettesse alla mia adsl…
Adesso è svelato il mistero ! grazie e continua cosi’ !!

22. Davide Capodaglio - 29/12/08 @ 18:05

Ma come mai network-manager (su gnome) ogni tanto mi ri-aggiunge nella sezione “wireless” una connessione “auto wireless” che cerca di connettersi all’AP protetto del vicino??
ho provato a cancellarla ma dopo un po’ viene ricreata.

23. barista - 30/12/08 @ 9:44

wicd è *NETTAMENTE* migliore di network manager, per la gestione delle reti wifi con indirizzo statico. Non vedo perché network manager riconosca la sua inferiorità e prenda come esempio il codice di wicd, dato che è open - source e lo sviluppatore molto disponibile.

24. tosky - 30/12/08 @ 11:41

@barista
network-manager non gestiva configurazioni statiche per le reti (di qualsiasi tipo) nella versione 0.6. Ora, finalmente, è uscita stabilmente la versione 0.7, che gestisce anche questo aspetto.
Non confondiamo poi il demone network-manager con l’interfaccia di gestione…

25. enjoyash - 3/01 @ 15:47

io network manager e network-manager-kde comincio a odiarli sul serio.

su 3 installazioni di intrepid ibex nessuna delle 3 volte ha funzionato. fino ad hardy invece non avevo avuto problemi. anche io con wicd, sia per wifi, che per wired, ho risolto subito.
ora comunque, visto che sul desktop non si riusciva a installare da .deb wicd e n-m non andava, ho direttamente configurato interfaces e conf a mano e vaf……… :)

26. Maux - 5/01 @ 13:31

Anche a me Network Manager in due (su due) nuove installazioni di Kubuntu intrepid ha dato problemi ma ho risolto aggiungendo queste due righe:

auto eth0
iface eth0 inet dhcp

in /etc/network/interfaces

27. Fabio - 9/01 @ 9:12

sul mio dell ho seguito la guida, rimosso il me..oso knetworkmanager (o come si chiama ora) e mi trovo su un altro pianeta (connessione con modem adsl)!

28. peppiniello - 21/01 @ 15:00

Io non riesco proprio a lanciare network manager. Il pacchetto è installato, ho controllato piu volte, ma non riesco a lanciarlo. Non lo trovo da nessuna parte. Qualcuno potrebbe aiutarmi?

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)