jump to navigation

Il nuovo modem Alice e Linux: amore a prima vista

In News e altre Sciccherie, Vita Reale il 29/10/07 @ 14:50 , trackback
0 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 5 (media: 0, identificati e vota!)
Loading ... Loading ...

“Driiiiiin”¹ sono sceso giù e mi è apparso questo tipo un po’ misterioso con un pacco sotto il braccio. Gli ho chiesto quanto voleva per darmelo e lui ha risposto che bastava una firma.

alice-gate-2-plus.jpg

Mi è sembrato un buon affare, così ho firmato e poi gli ho chiesto se per caso non avesse altra mercanzia da darmi a quel prezzo. Purtroppo ha detto di no. Gli ho stretto la mano e sono rientrato a casa col pacco con dentro Alice.


Ovviamente appena rientrato mi è arrivato un messaggio comico della mia pupa, così l’ho richiamata e ci siamo fatti due risate su quel quiz assurdo dei “triangoli dentro il triangolo” che abbiamo intravisto sabato sera rientrando a casa :D

Poi è stata chiaramente la volta del mio bassista, che deve avere uno strano sesto senso per intuire quando sono impegnato, specialmente se sono con la mia dolce metà. La telefonata conteneva tantissime parolacce quindi non la riporterò, ma in sostanza siamo tutti inaspettatamente contenti per come esce fuori il nuovo suono (magari vi posto qualche campione… good shit).

Finalmente soli

Ho quasi gustato gli ultimi momenti della telefonata, pensando alla scoperta che mi aspettava

alice_adsl.jpg
Non è inclusa nel prezzo.
Credo ci siano gli estremi per chiamarla “pubblicità ingannevole”

Stranamente invece una volta aperta, ho constatato che la scatola conteneva solo il pezzo di plastica bianco che vedete in apertura. Lo sospettavo io che il pacco era troppo piccolo! Poi dovrò telefonare alla Telecom per farmi sentire, ma prima metto in funzione sto pezzo di plastica.

Lo scarto, recupero cavi e alimentatori, metto in ordine, ostento qualche risata leggendo alcune frasi (collegare la porta USB solo quando richiesto dall’installatore!) e comincio anche quasi ad innervosirmi un po’, pensando ad un altro famigerato pezzo di plastica targato Telecom, che serve a tutto tranne che a connettersi ad internet.

Beh le cose vanno completamente all’opposto questa volta: il sistema non fa una piega e mi basta avviare il PC per essere automaticamente connesso (il modem usa il protocollo PPPoE, quindi lo stesso che usavo con il vecchio modem)! Non solo, sulle pagine di aiuto di Alice stavolta campeggia la scritta che Linux è supportato :)

Non ho ancora esplorato le potenzialità del pacchetto, e ciè essenzialmente il VoIP (è il modello senza wireless) ma direi che stavolta Telecom è promossa.


[¹] Come diavolo faccio a rendere l’idea del suono di un citofono?

Pagine forse correlate:

Commenti »

1. Enrico - 29/10/07 @ 14:59

Ciao! Io ho il modello wireless, mi trovo bene ma ha un problemino…ogni tanto si perde i dns…

2. pol9 - 29/10/07 @ 15:00

A me la connessione si stacca ogni 10 minuti con questo modem…
Io ho quello col wireless, ma mentre a tutto il mondo (o almeno tutti quelli che conosco) funziona come router, a me funziona solo con il protocollo PPPoE…

3. Anonymous - 29/10/07 @ 15:01

il mio citofono fa BLBLBLBLBL!!

ahahaha

4. psychomantum - 29/10/07 @ 15:01

Nn ci credo :|
ma anche io ho alice, come faccio a farmi inviare quel modem? XD (scherzo ho un d-link che nn mi da problemi)

5. Babets - 29/10/07 @ 15:02

Cioè adesso addirittura scrivono “Linux è supportato” sulle pagine di aiuto di alice, giuro che non me l’aspettavo! :D
Che caspita sta succedendo? :D

6. aieie - 29/10/07 @ 15:03

linux è supportato :), come se fossimo deficenti di qualcosa

7. matazz - 29/10/07 @ 15:04

orami è un anno che sono passato al router per tenere in rete due pc. anche se purtroppo non sono mai riuscito a far andare d’accordo un winzozz con la mia ubuntu…..bah.. prima o poi mi madre capitolerà all’open source.

8. khelidan - 29/10/07 @ 15:12

é supportato Linux…peccatto che a non essere ancora supportato da Alice sia il mio paese……(30 km da Milano faccio notare mica sul gennargentu)

9. geckobass - 29/10/07 @ 15:19

Lol faccio parte anche io dei bassisti con innegabile tempismo perfetto

Ma hanno cambiato il modem di loro iniziativa o hai chiesto tu di cambiarlo/cambiare tariffa?

10. Opal - 29/10/07 @ 15:20

il mio modem 33.6kb va benissimo O_O

11. [email protected] - 29/10/07 @ 15:30

Ce l’ha anche un novello ubuntero mio amico: è una bomba quel coso bianco :D

12. Anonymous - 29/10/07 @ 15:40

i citofoni fanno BzzZZzZZz

13. Hoghemaru - 29/10/07 @ 15:53

quando stavo con alice avevo il w-gate (insieme alla alice home tv) ed era una mezza chiavica (bloccato oltre misura e praticamente non configurabile)

da qualche mese sono passato a infostrada e mi hanno dato in dotazione un d-link dsl-t264g con software inalterato (ha tutte le funzioni abilitate, in pratica aveva solo i parametri di navigazione pre-impostati) ed è una figata pazzesca

14. nziria - 29/10/07 @ 16:05

io il w-gate vela me lo sono moddato e va che è una meraviglia!
gli ho messo il software originale broadcom e devo dire di essere pienamente soddisfatto…

15. giomini - 29/10/07 @ 16:09

finalmente hanno levato di mezzo quella cacca di fastrate. mi ha fatto penare in una maniera indescrivibile -.-
/me ricorda tentativi su tentativi di compilazione del kernel sulla redhat9…
poi ho comprato un d-link 302-t (ovviamente il firmware non è più lo stesso)

16. nascostoo - 29/10/07 @ 16:21

Ciao felipe,
ma le email le leggi?? XD

17. BB - 29/10/07 @ 16:24

Il mio citofono fa ZZZOOOOOOTTT

18. Lazza - 29/10/07 @ 16:25

Uffi… Se quella signorina fosse stata compresa sarei pure passato a Telecom. LOL

19. Zanac - 29/10/07 @ 16:27

la rottura di quel modem è che se utilizzato in modo router si “autolimita” a connettere solo 5 pc… cmq è un problema valicabile.

Il voip con “l’aladino voip” ha i suoi pro e i suoi contro, di contro c’è che il cordless che danno è di pessima qualità, quello della mia girl ha già problemi (il display sfarfalla), e il mio si blocca ogni volta che lo ricarico.

20. nascostoo - 29/10/07 @ 16:27

No dai apparte gli scherzi.
Si è vero, sono rimasto impressionato anchio quando ho letto il supporto per linux… ma nessuna festa… COn gli altri modem ethernet di alice ci navigavo abbastanza bene :D quindi niè.
CIao :D

21. pepigno - 29/10/07 @ 16:27

Io ho il modello wireless e non ho mai avuto problemi, sono riuscito a collegarmi anche dalla live di gutsy beta.. ogni tanto pirelli fa qualcosa di buona.. certo Alice non è male :D

22. Wick - 29/10/07 @ 16:32

Io ho la versione wireless di questo stesso modem, e mi fa impazzire: tengo collegati via cavo sia il desktop che il portatile (entrambi equipaggiati con Feisty), però mentre il portatile va benissimo, sul fisso ho sempre dei lag pazzeschi nelle chat (sia Jabber, sia IRC, sia MSN) indipendentemente dai programmi che uso (pidgin, gaijim, xchat).
Ho chiesto aiuto sul forum italiano di Ubuntu e diverse volte sul canale ufficiale ma nessuno ha mai saputo dirmi un granché =|

23. jc - 29/10/07 @ 16:52

felipe, il modem che hai portato ha casa è linux powered!!!

24. flux - 29/10/07 @ 16:55

che schifo alice… è una vergogna che sia ancora presente nel panorama adsl italiano, col servizio che offre… di m…., ed ho detto tutto

25. simo_magic - 29/10/07 @ 16:56

se è vero quel che dice jc ora capisco perchè ci sia il supporto a linux…se funziona il pinguino all’interno…avevano paura che spaccasse tutto se non poteva parlare col branco! XD

26. possonu - 29/10/07 @ 16:58

link al modem, il supporto a linux è lo stesso di sempre, ma il fatto che lo abbiano scritto ha sicuramente un indiscusso ritorno d’immagine:
http://aiuto.alice.it/informazioni/modemadsl/alice_gate2basic.html

27. roberto - 29/10/07 @ 17:01

SPAM !!!

ovviamente nessuno ti vieta niente ….
ciao. roberto

28. need4speed - 29/10/07 @ 17:03

Cavolo che bel modem! Altro che il mio router che sembra un lettore cd -.-

29. iLLusion - 29/10/07 @ 17:30

# Gli ho stretto la mano e sono rientrato a casa col pacco con dentro Alice.
Sono solo io a cogliere un doppio senso? :D .
Io invece ho dei problemi con il d-link dsl 320t, che sembra non essere “compatibile” (se così si può dire) con Libero, e la sera si disconnette in continuazione (non è la linea, perchè con l’altro modem navigo bene).

30. Davide - 29/10/07 @ 17:31

Ho quel modem da un paio di mesi, e sono costretto all’ avvio a dover disconnettermi, digitare sudo route del default e a ricollegarmi con pon dsl-provider, perchè altrimenti le tabelle di routing al boot non mi permettono di navigare, i DNS non vengono risolti. Forse, ho sbagliato qualcosa nel passaggio dal mio vecchio Pirelli Gate a questo.

A volte mi capita anche che, quando mio fratello si connette dal suo pc con Windows, io su Ubuntu “cado”, e sono costretto a ricollegarmi.
La gestione della LAN, c’è da dirlo, non da problemi, anche se non mi appaiono diverse opzioni nella pagina di impostazione 192.168.1.1, come ad esempio non c’è l’ opzione per aprire porte sul router…

31. opensound - 29/10/07 @ 17:32

Occhio alla mia ragazza hanno rifilato una fregatura pazzesca: le hanno proposto l’opzione wifi voip con un contratto tipo alice free con i primi due mesi gratis e questo nuovo modem, dopo questi due mesi arriva la bolletta ed è stata una bella botta, niente collegamento gratis (2 euro l’ora!) e niente modem gratis, perchè? Si sono accorti che lei l’adsl ce l’aveva già e l’offerta nn era valida!!! Bast4rdi!

32. Anonymous - 29/10/07 @ 17:35

Pensa che sula scatola di uno di quelli nuovi (Dial Face, non Pirelli, ma uguale esteticamente) ho letto “Non compatibile con Windows Vista”!!!!

Non sto scherzando.

33. riva.dani - 29/10/07 @ 17:42

Ed anche il mito dei modem USB che non funzionano su Linux è sfatato. Tra l’altro se non ho capito male i driver sono integrati, quindi possiamo tranquillamente dire che Linux ce li ha e riconosce la periferica, mentre a Windows mancano i driver (infatti glieli devi “dare” tu col CD). E’ corretto?

34. toketin - 29/10/07 @ 17:45

io ho il modello alice w-gate, mi trovo bene….. con attivo il servizio Napt

35. Hoghemaru - 29/10/07 @ 17:49

mi viene in mente una barzelletta che mi arrivo un paio d’anni fa via sms:

un tecnico telecom bussa alla porta di una vecchietta
“chi è?”
“signora, è alice!”
“alice? ma lei è un uomo!”
“ma no signora, ho l’ADSL!”
“oh, povero figliolo, frocio e pure infetto!”

:P

36. GNAM - 29/10/07 @ 18:01

Non ho capito,
ma a qualcuno interessano ancora i modem usb?

Che ci fa questa “recensione” di un prodotto obsoleto da almeno due anni?

37. Morgan - 29/10/07 @ 18:04

Ma se ho capito bene hai preso un modem USB, ma non c’era uno Ethernet? Sono felicissimo che sia sopportato da linux ma un collegamento Ethernet comporta svariati vantaggi rispetto all’USB.
Comunque buona navigazione col nuovo modem, peccato che la tipa non fosse inclusa nel prezzo :)

38. Refused - 29/10/07 @ 18:05

si il citofono fa bzzzzzzzzz…io non sto ne’ a 30 km da Milano ne’ sul Gennargentu (cmq lo stesso in Sardegna) ma a 4 km da me c’e’ l’adsl…qui solo sta merda di 56k :(

39. kinto - 29/10/07 @ 18:06

Sai, la libertà nel software è una gran bella cosa ma quella esiste e noi tutti la possiamo toccare con mano tutti i giorni. Quella nelle telecomunicazioni (soprattutto in italia) invece è un miraggio e il fatto che il monopolista de facto si sia deciso a supportare linux nei suoi pacchetti fa davvero fatica a farmi sorridere,,,

40. bulgarion - 29/10/07 @ 18:09

Io sto giustappunto mettendo Alice (entro 30 gg altrimenti Telecom ci paga le penali), ma voglio un ruotatore con su OpenWRT. Per cui, linksys a manetta! :D

41. Ecas - 29/10/07 @ 18:17

Non è giusto, lo voglio anchio il nuovo modem/router fico..:D

42. PhoenixBF - 29/10/07 @ 18:19

Nella mitologia classica (see vabbe’) il Suono per Eccellenza del citofono e’ :

“DIN DON”

43. Anonymous - 29/10/07 @ 18:22

Veramente quel modem/router ha sia usb che ethernet.

Probabilmente su linux va solo in ethernet.

44. GNAM - 29/10/07 @ 18:24

abbe’ :P

45. N3m0 - 29/10/07 @ 18:50

non importa che suono abbia il tuo citofono: suonerà sempre in maniera odiosa quando sei sotto la doccia o sotto le coperte :D

46. richardms - 29/10/07 @ 19:00

@psycoranthum: che dlink hai? io ho un g624, quello wireless.di rado mi succede che la connessione va giu e non ritorna. e io (avendo dimenticato la password di admin, non posso resettare l AP) devo spegnerlo e riaccenderlo col pulsante hw. però mi accade che l access point non parte, e devo spegnere e riaccendere diverse volte prima che l access point si attivi, secondo te è un problema di firmware?

47. monossido - 29/10/07 @ 19:21

mm tutto molto bello ma…il firmware immagino che come al solito contenga un kernel linux dentro…ci sono i sorgenti del firmware??o ancora la telecom continua a violare la GPL come molti dicono?

48. ~Archimede~ - 29/10/07 @ 19:40

@pol9
Per utilzzare l’adsl 20mb il modem/router al momento lavora solo in PPPoE.
Il fatto che non ti funzioni da router ma solo da modem non dipende dal protocollo usato (PPPoA o PPPoE).

49. AkumA - 29/10/07 @ 19:45

Sticazzi! Telecom che si rifà un angolino di dignità!

50. [email protected] - 29/10/07 @ 19:55

@Morgan: nono, è ethernet ;)

51. zakk - 29/10/07 @ 19:57

@monossido: non è detto che un router debba per forza usare Linux come SO… (quelli di fascia alta usa IOS della Cisco, ma ci sono anche altri sistemi proprietari)

52. Pippo Della Calata - 29/10/07 @ 19:57

Il citofono PER DEFINIZIONE fa “silililìsilililì”.

E quella NON inclusa nel prezzo è la postina che porta la posta ogni giorno! :°| Roba da matti…

53. diegor - 29/10/07 @ 20:02

a me hanno dovuto sostituire il router. Con linux on c’era verso di farlo andare (provato sia con Debian ed Ubuntu). con Windows andava alla grande. Morale della storia: è venuto di nuovo il tecnico telecom ed ha sostituito il router, dicendomi che quello che mi avevano installato era diretto ai clienti residenziali e non business! bah…

54. Anonymous - 29/10/07 @ 20:19

Aspetta Aspetta Aspetta, ho appena speso 70 € per prendermi un modem ethernet e ora Allice me lo manda a casa??? Che sfiga…. :D

55. Carlo - 29/10/07 @ 20:19

Io ho la versione wifi che mi hanno dato insieme alla hometv (prova gratuita per sei mesi) e devo dire che funziona bene!

Cosa comica alla consegna: arriva il tecnico per installarlo (voleva collegarlo per vedere se funzionava la hometv), lo collega, mi apre la pagina web di configurazione e mi fa vedere le opzioni. Ad un certo punto fa:
Tecnico: “Qui c’è la configurazione del port-forwarding”
Io: “Ah, perfetto, questo mi serve..”
Tecnico: “Ah, tu usi questa funzione?”
Io: “Beh, sì….”
Tecnico: “Allora mi spieghi a cosa serve, che non l’ho mai capito?”
:-D :-D :-D

@pol9:
Per usarlo come router dei attivare l’opzione “Connessione automatica da modem/router” dal pannello web! Se la voce è disattivata funziona solo in PPPoE.

56. giankat - 29/10/07 @ 20:24

Gulp! sono arrivato tardino…
ma comunque secondo me il citofono fa una roba tipo tlitlitlitlitlitlitli
BAH!

57. Sander - 29/10/07 @ 20:32

ma…
perchè usate sti cosi?
Cos’è? li fa ancora la pirelli, tra un copertone e l’altro? :P
spero che non li paghiate ma li diano in comodato d’uso con telecom…
No perchè spendendo qualcosa oggigiorno si possono comprare router/switch wifi coi controcoglioni, con sotto linux (totalmente customizzabile, per esempio facendoci girare client torrent), porte usb per connettere qualsiasi periferica(pennini, webcam, stampanti), hd incorporato e molto altro… Oppure si opta per prodotti economici come i linksys ma sviluppati da Cisco…mica da pirelli ^_^

58. justfrank - 29/10/07 @ 20:34

A telecom hanno scoperto che Linux ESISTE!!! Lo hanno scritto persino sulla scatola? Allelujah!!! :=)

59. Jazia - 29/10/07 @ 20:53

oh mio dio non ci credo!! impossibile! dai non può funzionare, non ci credo davvero!
io con il terribile w2+ sempre di telecom ho dovuto litigare giorni, anzi che dico, settimane!!
una vera svolta epocale per telecom!
…però scusatemi ma non riesco a fidarmi del tutto…

60. Anonymous - 29/10/07 @ 21:01

mmm … sta cosa qui mi fa storcere il naso :\

“Nella schermata successiva ti verranno chiesti dei dati, compila i campi come descritto di seguito:

* Nome utente: aliceadsl
* Password: aliceadsl
* Nome connessione: Alice ADSL

Clicca sul pulsante Connetti.”

http://aiuto.alice.it/informazioni/modemadsl/alice_gate2basic.html,cnt=2169&rel=2173.html

61. luca - 29/10/07 @ 21:37

ho fastweb quindi sta volta i commenti li zompo..
ma quanti erano quei diavoli di triangoletti? :)

m’hanno fatto veni’ gli incubi!

62. roberto cravero - 29/10/07 @ 21:39

Io ho un alice wireless per alice tv che sto per restituire sia perche’ regolarmente la linea a 20 mega cade.. (nonostante la distanza di soli 300 mt. dalla centrale) e sia perche’ questo modem e’ “telecontrollato” da telecom.. ogni tanto scaricano delle cose..etc.etc..

inoltre la prova alice tv e’ stata negativa.. i canali sky-tv che dovevano essere gratuiti non sono mai stati attivati e la televisione consiste in LA7….

63. _theMajor - 29/10/07 @ 22:21

Ma un bel router Netgear no eh?

Quanto chiede telecom al mese per quell’inutile soprammobile?
Moltiplicando quel tot per 12 (mesi), e poi per 2 (anni),
si ottiene un prezzo minore di 60 euro?

Noo??

Peccato, hai preso una sola

64. belze - 29/10/07 @ 23:36

[off topic]@ felipe
io ho passato almeno mezz’ora a contare quei cavolo di triangoli sabato sera…ma tu che c***o fai il sabato sera a quell’ora a guardare la tv, e su italia 1 poi!!![/off topic]

65. monossido - 30/10/07 @ 11:37

@zakk

http://www.uwsg.iu.edu/hypermail/linux/kernel/0604.2/0061.html

si riferisce ad un modem meno recente (w gate) ma non credo sia cambiato molto

66. divilinux - 30/10/07 @ 12:46

@_theMajor
come non quotare il Netgear (ne ho 3)
I modem in comodato d’uso si pagano sulla bolletta come noleggio apparecchio..ed e’ difficile poi restituirlo perche’ all’assistenza dicono di portarlo in un centro Telecom, dove ovviamente non sanno che fare..e tu paghi..paghi..paghi..all’infinito
:D

67. Karl <> - 30/10/07 @ 13:19

Felipe, nel frattempo notizia di oggi: alice flat 7 mega per tutti :-)

http://piuemeno.wordpress.com/2007/10/30/alice-flat-2-mega-diventa-gratis-alice-flat-7-mega/

68. pol9 - 30/10/07 @ 15:18

@ Carlo: ecco il mistero… quella voce non mi esce nell’interfaccia web.

69. Tano110 - 30/10/07 @ 15:57

E’ un router…come tale non dovrebbe fregarsene del sistema operativo ma dei protocolli usati…se sia Linux che Winzoz usano il PPPoE non ci dovrebbero essere problemi…la cosa da vedere è se esistono i driver USB in Linux o si deve collegare il router al pc per forza con il cavo lan…

70. sephi - 30/10/07 @ 19:30

Ho alice a casa dai miei, cosa bisogna fare per avere questo modem? Lo consegnano in automatico ha tutti quelli che hanno alice o bisogna richiederlo?

71. Marcello Cannarsa - 30/10/07 @ 19:49

Ciao Felipe, ho anch’io lo stesso modem e nn mi ha dato problemi con linux funziona l’ethernet, con winzozz no.

72. ensignhero - 31/10/07 @ 16:46

ciao… io ho lo stesso modem e siccome ho visto che dietro ci sono due spine ethernet ho provato a collegarci due pc……….
il punto e’…..
che non riesco a connetterli simultaneamente a internet!!!………

please help me!!!!!!!!!!!!

73. Alfredo Panzera - 1/11/07 @ 8:16

@ [¹] Come diavolo faccio a rendere l’idea del suono di un citofono?

Semplice: Gling Glong xD

74. Schroeder - 2/11/07 @ 1:54

Scusa tanto, Pollycoke: ma dove vedi, sulla pagina aiuto di Alice, che Linux è supportato?

Io vedo solo delle generiche dichiarazioni di principio, che poi - quando si dovrebbe passare all’azione - si rivelano farlocche, visto che gli unici sistemi per i quali si fornisce assistenza concreta sono quelli della famiglia Windows, e quelli della famiglia Apple (ah… i bei tempi in cui noi, col Macintosh classico, eravamo dei reietti scacciati da tutti i salotti per bene ;D).

Lo chiedo, perché vorrei capire come riuscire a fare in modo che una SuSE 9.3 torni a “rivedere” il web per via dello scatolo bianco, dopo che per venti brevi minuti lo aveva “sniffato” due lunedì fa, appena andati via i tecnici della Telecom. Dal giorno dopo… niente.

E sì che con le reti ormai me la cavo benino. Provato in modalità DNS fisso (quello che la pagina di configurazione del modem mi mostra… e sì: perché lui, il Pirelli, la linea la vede. E’ che poi non la vuole far vedere al sistema ;)), in modalità DHCP, provato a disinstallare e riinstallare la scheda ethernet… ma niente.

Che devo fa’ ? ^_~

Schroeder

75. killer - 5/11/07 @ 12:30

grazie mamma telecom!!

76. Anonymous - 7/11/07 @ 16:04

NON HO LETTO TUTTO MA VOGLIO FARE UNA CRITICA COSTRUTTIVA

GLI APPARECCHI DATI DALLE “AZIENDE” SONO IN COMODATO D’USO, OVVERO AFFITTO. QUINDI ENTRO 2 ANNI MAX (1 PER IL SEMPLICE MODEM) AVETE SPESO LA STESSA CIFRA CHE SE AVESSE ACQUISTATO UN APPARECCHIO.
IO JO PRESO UN MODEM ALICE USB NEL 2002, NEL 2003 SONO PASSATO A GNU/LINUX. HO TELEFONATO TELECOM DICENDO CHE PER IL MIO COMPLEANNO MI AVEVANO REGALATO UN MODE, E QUINDI NON NE AVEVO + BISOGNO, E LORO HANNO DETTO DI PORTARLO A UN LORO CENTRO NELLA MIA CITTÀ……ORA LO USA MIA SORELLA.

MA IL PUNTO È QUESTO HO COMPRATO UN D-LINK (MODEM ETHERNET,DHCP,BRIDGE,PPPOE,PPPOA,ECC INSOMMA UNIVERSALE PER QUALSIASI OS E PIATTAFORMA).
MA LA COSA KE MI HA SPINTO A PRENDERE IL D-LINK È CHE È BASATO SU LINUX E SOFTWARE GPL, CREDO CHE SOLO L’INTERFACCIA WEB NON SIA GPL POI NON SO.
PER ME È STATA UNA GIOIA APRIRE LA SCATOLA E TROVARE NON SOTTO SOPRA IL PREAMBOLO DELLA GPL E UN FOGLIO CHE ILLUSTRAVA CHE IL PRODOTTO USAVA SOFTWARE GPL.

IO STO PER COMPRARMI UN VIDEOREGISTATORE(quelli moderni, non VHS) BASATO SU LINUX E SOFTWARE GPL.

LINUX E GPL NELL’EMBENDED VANNO FORTE SE SAPETE CERCARE I PRODOTTI, E POTETE PURE SMANETTAECI VIA TELNET,SSH,VNC,ECC

RICORDATE LA GPL NON È SOLO NEI PC

77. cohors caius - 24/11/07 @ 18:20

cohors caius
[email protected]
http://xoomer.alice.it/cohors/download.htm

Ciao,
installazione e start-up di connessione wifi con la DLINK DWL G132, DWL G122, DWL G510, DWL G520, o la Broadcom BCM43xx (notebook alice) mai state COSI FACILI!

scaricate il pacchetto comprensivo di tutto il software necessario (solo per le distibuzioni Debian/Ubuntu) da questo link:

http://xoomer.alice.it/cohors/download.htm

Le info su come usare lo script di installazione/startup wifi le trovate su questo WIKI:

http://www.alessandropagano.net/wiki/index.php?n=Linux.WGateAmpDlinkUSB

E’ tutto guidato ed automatico.. ed estremamente smplificato anche per gli user molto inesperti!

La gestione della Broadcom viene effettuata attraverso l’utilizzo di ndiswrapper e dei driver windows su linux; questo garantisce maggiore stabilita rispetto ai driver nativi linux che su questa scheda hanno ancora dei problemi!

//Cohors Caius

78. Enrico 49 - 18/09/08 @ 19:36

Alice aiuta??????
Si dovrebbe chiamare alice aiuta Microsoft ma certamente non Linux. Ho un EeePC linux navigo Wifi con i modem aperti ma non con il mio modem d Alice. Per cosa pago l’abbonamento?????

79. Matteo - 3/12/08 @ 13:53

Stessa cosa io ho Acer Aspire one ultraportatile con dentro linux e non naviga con alice 7 mega, a sorpresa funziona benissimo con alice business, mi ci sto spaccando la testa ma il problema sta negli indirizzi IP, infatti la Business assegna un IP statico mentre la Alica nomale assegna un dinamico, solo che impostando la ricerca auotmatica dell’ip mi carica le pagine al 70% (ad es. http://www.google.com) e poi mura li e non va piu avanti.
escludo che sia un problema di browser in fatti uso Mozilla senza blocco pop up, abilitati i certificati ssl 3.0 e tls 1.0 , tolti i motori di ricerca….ecc, non ho firewall.
Provo a copiarmi le impostazioni di IP e dns da un altro pc che ha vista e va benissimo e poi le mettto in questo che si inkioda. Ne sapete niente por#o d#o. vergogna acer che commercializza un prodotto e non da assistenza

80. DominiK - 3/12/08 @ 14:08

@78

Io con il mio EeePc e il mio modem/router alice navigo tranquillamente in wifi con Alice 7 mega.

81. Matteo - 3/12/08 @ 14:14

si ma che sistema operativo hai scusa?

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)