jump to navigation

Ecco perché dovreste supportare Linux (e MacOS)

In News, Opinioni il 1/01 @ 23:47 trackback

Pur non essendo un giocatore, trovo davvero molto interessanti i cinque semplici motivi per cui una software house dovrebbe voler supportare Linux (e MacOS). Ad elencarli è un’azienda nel settore dei giochi secondo cui l’aver supportato le due piattaforme alternative avrebbe garantito loro un aumento delle vendite di circa il 122% (centoventidue, non d-dodici).

Il grafico in apertura mostra in dettaglio i fattori che hanno portato a quello che sembrerebbe un gran bel numero da esibile. Beh noterete che Linux occupa solo il 5%, ma nell’articolo c’è scritta una grande verità: «non tutti i 5% sono uguali». Chi ha scritto l’articolo è andato ben oltre i numeri: sostiene infatti che senza il supporto degli utenti di quei due sistemi operativi non ci sarebbe probabilmente stato alcun successo per il loro prodotto. Questo mi ha parecchio incuriosito e sono andato a leggere le cinque condivisibili ragioni (leggete anche i commenti! via):

Giusto per mettere le cose in prospettiva, credo che anche questo mio articolo sia in qualche modo una forma di pubblicità virale, quindi mi sento in dovere di ostentare la mia posizione di sufficienza nei confronti del gioco in questione (avete il link più in su, seguitelo se vi va): guidare un coniglio antropomorfo che si aggira con una spranga non è esattamente la mia idea di divertimento.

A parte questo, non posso che concordare con chi ha stilato queste cinque ragioni, pensando a quanto una comunità vocale come la nostra possa essere di aiuto per piccole aziende, si veda la pressione su AMD/ATi da una parte e Intel dall’altra; abbiamo tutti da guadagnare da una situazione del genere e mi auguro che sempre più illuminati capiscano l’opportunità di crescere supportando Linux (e MacOS).

Vorrei aggiungere che non c’è assolutamente niente di male nel concetto di “ogni lasciata è persa”…


Pagine forse correlate:


Commenti »

1. RunAway - 2/01 @ 1:49

sono d’accordo che gli sviluppatori dovrebbero supportare anche linux. Tuttavia anche linux dovrebbe supportare meglio gli sviluppatori.
Mi riferisco al fatto che mentre sia su windwos sia su os x gli sviluppatori sono “coccolati” in ogni modo: ide integrati con strumenti avanzati ma resi più semplici da usare (per esempio Instruments è spettacolare ed è “solo” un’interfaccia grafica per dtrace), tecnologia software atte a semplificargli la vita (per esempio CoreAnimation per poter fare animazioni anche complesse con poche righe di codice) eccetera eccetera.
Linux offre invece nmila tool separati che fanno, seppur bene, una cosa. E di solito sono tutti tool a riga di comando.
Mancano IDE completi al livello per esempio di XCode, ma anche di VisualStudio.
Cioè in pratica gli utenti linux “pretendono” di essere considerati ma tuttavia non si fa nulla di particolare per semplificare la vita agli sviluppatori, per cui solo i più volenterosi (o pagati) si cimentano.

2. Turi - 2/01 @ 2:06

Sto collaborando da tempo alla traduzione in italiano di Overgrowth, il loro prossimo videogame.
Del post originale mi è sembrato interessante il concetto secondo cui «non puoi scegliere i tuoi smanettoni». Il volontariato di chi “smanetta” su un videogame è un bene che non si compra, se non realizzando un videogame davvero coinvolgente.
Ora che ci penso anche Linux si può pensare come un gigantesco, bellissimo progetto mondiale di volontariato.

3. Anonimo - 2/01 @ 7:19

auguro non auquro felipe =D

4. attilio - 2/01 @ 10:42

mirabile….

ma quand’è che la gente si comprerà una Wii/Ps3/xbox per giocare???

mah….anche perche solo con le consolle puoi giocare in compagnia…

5. Morgan - 2/01 @ 11:08

@attilio: se vuoi giocare a risoluzioni elevate con tutti i filtri attivati puoi farlo solo al pc, paragonare le prestazioni di un pc alla console è una battaglia persa in partenza, per cui non risolverei il problema del mancato supporto dei giochi su Linux utilizzando solo le console per giocare.

6. Jeby - 2/01 @ 11:27

Ci sono mod di Lugaru? non lo sapevo.
Comunque il gioco in questione è stato regalato ultimamente da MacHeist con il loro “givingtree”, fattore che ha contribuito alla diffusione mediatica del gioco.

Comunque bellissima l’idea “supportiamo anche MacOS (e Linux)” però tutto ciò a patto che non sia fatto (come spesso accade tra le grandi software house (vedie EA)) solo tramite Transgaming Cider (e Cedega) che produce spesso risultati quantomeno discutibili…

7. ercazzoketencula - 2/01 @ 12:12

caro attilio… non mi puoi scadere a dire simil troi***…. Solo con le console puoi giocare in compagnia????? :-S
Hai mai sentito parlare di LAN party? per non parlare di quei giochi dove è prevista il gioco in + persone (li poi dipende dal gioco).
Ce ne sono 1 valanga di giochi su computer…. se poi ti vuoi comperare 1 computer castrato (vd console) saranno pur C***I tuoi… ma nn sparar queste castronerie….

8. Ferdil - 2/01 @ 12:15

è il grafico di Lugaru!

Comunque anche io collaboro, seppur in piccola parte, allo sviluppo di Overgrowth.

9. Hack-p - 2/01 @ 12:35

Prendi Darwinia come esempio… http://www.introversion.co.uk/darwinia/ ^^

10. Kirys - 2/01 @ 13:13

@Morgan
La grafica non è tutto in un videogame, e lo prova il fatto che per me (e altri centinaia di migliaia di giocatori al mondo) è molto più divertente giocare a mario kart su wii che a giochi di corsa supergraficonati/realistici su pc o altre console :).

Ma supponiamo che quest’anno io spenda 500+ euro per un gaming pc, fra un anno (o meno) sicuramente uscirà un gioco che non potrò giocare “con tutti i filtri attivati”. O che magari anche al minimo mi girerà malissimo! Mi toccherebbe quantomeno upgradare la scheda grafica (ovvero altri soldi). In pratica quasi come se mi comprassi una console all’anno :)

Questo per una console non accade mai, quindi se spendo 300 euro per una console ho fatto sicuramente un migliore investimento! (e ti da meno pensieri, drm, attivazioni giochi, non rivendibili usati ecc…).

Resta comunque un fatto che gli FPS sono molto meglio giocabili ad un pc, con mouse e tastiera, che ad una console; ma devo dire che l’esperienza con il wii (COD WOW) mi sembra altrettanto piacevole (ma è una questione di gusti).

Sono d’accordo che questa non sia una scusa alla questione del supporto linux dei giochi (anzi sono un supporter della cosa), ma ultimamente (per via di quanto scritto sopra) penso che sia meglio avere una console (nel mio caso la wii) che un pc per i giochi, tanto comunque vada con i giochi per pc qualche rogna te la trovi sempre . . .

@7
I lan party implicano + pc (spesso portatili) da portarsi. Si possono fare e sono molto godibili, ma:
* Vanno pianificati ad oc (non è una cosa che si può improvvisare)
* Non tutti hanno portatili con schede adatte (il portatile non si può customizare/upgradare come un desktop)
* Spesso i driver per i portatili sono alquanto scadenti

Con le console c’è lo split screen e quindi si gioca in compagnia con meno sforzo e senza aver pianificato la cosa, per i pc lo slit screen nei giochi è più un’eccezione che una regola.

Poi comunque un pò di rispetto quando si risponde a qualcuno è sempre d’obbligo!
Cya

11. RunAway - 2/01 @ 13:15

Io ho apprezzato tantissimo Lugaru e ho preordinato Overgrowth ora sto aspettando la prossima alpha Universal (quindi anche ppc). Comunque rileggiendo il mio post mi son reso conto di averlo scritto proprio male :P Spero che il succo del discorso si capisca ugualmente :P

12. Fabiano - 2/01 @ 13:57

Per quanto riguarda i videogames non ha molto senso supportare Linux perché i driver delle schede video, purtroppo, fanno un po’ pena :P

13. Mah... - 2/01 @ 14:27

Con le nuove specifiche OpenGL3 si è sfiorato il ridicolo. Il settore giochi ci sarà precluso per sempre.

14. Xargon - 2/01 @ 16:13

Purtroppo devo dare ragione a Kirys, una console ti dura molto piu di un anno, forse 3 o 4….
Un pc invece dopo un anno e mezzo è già da upgradare e da spendere dunque soldi su soldi.
Senza contare che spesso molti giochi vanno male anche sui pc appena usciti.
Vedi ad esempio GTA IV che non gira fluido sui PC di adesso, proprio come GTA San Andreas anni fa, ha iniziato a girare fluido sui pc di circa un anno dopo dalla data di pubblicazione, evidentemente alcuni programmatori ai giorni nostri non sanno piu programmare per PC, e non stiamo parlando della Brainasium (casa di sviluppo fittizia inventata nel film cocco di nonna) ma della Rockstar Games!

15. Andrea R - 2/01 @ 17:52

Io credevo che ci fossero degli elementi relativi alla pirateria dietro questa notizia. Penso che uno con macos sia tendenzialmente (statisticamente) più disposto a pagare software di uno con windows.
Io sono personalmente in attesa di _comprare_ un gta o un pes per linux

16. Xargon - 2/01 @ 17:57

@Andrea R:
Io sono un Mac User, a casa ho un pc con Windows e Ubuntu, il mio mac (con anche Ubuntu) e un PC che ben presto diventerà puro Ubuntu.
“uno con macos sia tendenzialmente (statisticamente) più disposto a pagare software di uno con windows.”
Su quest’affermazione non ti do torto, però in quest’ultimo periodo le cose stanno cambiando, l’utenza mac sta cambiando.
Una volta il mac lo comprava solo colui che aveva molti soldi da spendere, attualmente le differenze di prezzo non sono tantissime e grazie all’uscita di windows vista la gente ha iniziato a conoscere piu a fondo mac che ha la sua buona fetta nel mondo della pirateria.
Io ad esempio ho _comprato_ molti giochi per mac in questo periodo dato che gli ultimi giochi (tranne GTA IV è.é) stanno uscendo per questa piattaforma.

17. felipe - 2/01 @ 20:10

@RunAway:
Same old story, ma effettivamente resta sempre in piedi :/

@Jeby:

Comunque bellissima l’idea “supportiamo anche MacOS (e Linux)”

hehe ;)

@errori-ortografici:
Grazie, ora sistemo

@pc-vs-console:
Le console cercheranno sempre più di diventare pc, il viceversa a sto punto sembrerebbe implicito ma non è così scontato. In ogni caso sostengo anche io che al momento hanno scopi ben precisi (per la serie: a ciascuno il suo).

18. hawake - 2/01 @ 23:46

Ciao Felipe,
la situazione sarebbe semplice e chiara a moltissimi videogiocatori maniaci, tra i quali io XD: fino a qualche anno fa solo ID Software e Epic OSAVANO rilasciare i propri giochi anche su piattaforme alternative (vedi: Doom I/II/III, Quake 1/2/3/4; o Unreal Tournament ‘99/2003/2004 per Epic), solo di recente Valve (per citarne una) sta facendo il porting per Steam, Half Life 2 (e relativi CSS, DoD, TF2) e Left 4 Dead su Linux. Il problema vero e proprio è che valutano Linux (e Mac OS) una scelta SECONDARIA, se non terziaria dato che ci sono pure le console, al mercato in generale, quindi, come nel 90% dei casi, prima realizzano il motore come cross-platform, poi il gioco per Win, se va e ci guadagnano “qualcosina” (notare le virgolette), e trovano attraente il relativo mercato, completano il porting per Linux.

Le dimostrazioni di questo è nell’Unreal Engine 3.0, a mio parere il migliore motore che si possa avere adesso (è molto ottimizzato, è molto scalabile ed implementa la fisica in maniera eccezionale) e, sin dal suo primo rilascio alle game-software-house è disponibile per Linux e Unix. Solo che Epic, nonostante abbia l’occasione per farlo, non realizza il famigerato porting per altre piattaforme dei giochi completi… il dilemma sarebbe proprio questo: se Gears of War è stato un successone, Bioshock pure e anche se UT3 non ha avuto molti consensi ha comunque venduto sufficientemente bene perché non ne realizzano i relativi porting? (Tra parentesi: l’UE 3.0 è usato da parecchi giochi oltre a quelli Epic, quindi, diciamolo, i soldi non mancano :-P ).

@pc-vs-console & felipe: non voglio aprire un flammone, ma diciamolo il computer può essere molto più performante di una PS3 o X360 e il duetto tastiera-mouse non può essere in alcun modo rimpiazzato da un cacchietto di joypad (soprattutto negli FPS)! asd

Saluti
hawake

19. kasmol - 3/01 @ 1:12

Non è questione di cosa è più potente, il fatto è che con il pc per poter giocare sempre con gli ultimi arrivi si deve fare un continuo upgrade, con le console no invece. Poi con la potenza raggiunta dalle console dell’ultima generazione il mercato pc sta andando allo sbando, perdendo sempre piu utenza, e proprio per la differenza grafica diventata quasi nulla tra console e pc, la gente è portata a comprare le prime a discapito del secondo.

20. accio - 3/01 @ 1:20

A sto punto vi segnalo World Of Goo. Gioco sviluppato per tutte e 3 le piattaforme, anche se all’apparenza sembra essere una banale serie di rompicapi da risolvere costruendo torri seguendo le leggi della fisica, è molto di più. Ha dietro una storia, che al quarto mondo, essendo essa ambientata in una specie di “internet postatomico” inizia a diventare estremamente NERD, con un finale a sorpresa.

Googlate e giocateci. E’ da paura!

21. si - 3/01 @ 4:48

vorrei farvi notare che portare un gioco da DirectX 9/10 ad Opengl, non è una cosa che si fa in 2 giorni e richiede una certa somma di denaro. Oltre ad Opengl, c’è da portare tutto il sistema sonoro per il sistema operativo ed infine tutto il sistema input/output. Qui stiamo parlando di mesi di lavoro e non tutte le aziende sono convinte che vale la pena farlo…. solo il giorno che qualcuno dimostrerà che Linux è installato su qualcosa come 20% dei computer mondiali casalinghi allora EA Sports penserà a portare Fifa 20XX per Linux… altrimenti inutile fare questi discorsi. Tra l’altro non dimentichiamoci che fino a 1 anno fa un utente Linux che non aveva scheda video NVIDIA poteva scordarsi di usare decentemente il 2D/3D per cui era totalmente sprecato fare un gioco per Linux.
Sarebbe bello che Felipe dicesse certe cose invece di dire “supportiamo linux e macos” ma senza andare a fondo della questione. In realtà nemmeno io ci sono andato a fondo ma ho lanciato degli argomenti piuttosto “profondi” su cui discutere.
Infine, non è che se Valve sta portando Steam su Linux vuol dire che anche EA debba farlo o altri produttori. E’ ovvio che Steam ha fatto 2 calcoli, ha visto che ora i driver GPU sono decenti, ha visto che rilasciare un gioco per Linux significherebbe avere il monopolio nel mercato Linux e quindi hanno deciso(forse non è ancora chiaro la faccenda) di investire nel mercato Linux.

Detto questo, finchè ci sarà il monopolio delle DirectX, sarà molto difficile sperare che un produttore di giochi possa scrivere il gioco con 2 API diverse, sopratutto perche le DirectX non riguardano soltanto il 2d/3d ma anche, come detto prima, il sistema sonoro, linput output e quant altro. E se pensate che portare un gioco al supporto di ALSA sia cosa facile allora non ci avete capito niente. Se qualcuno sta pensando ad SDL…. be.. si metta una mano sulla coscienza pensando a come portare un gioco come Crisis. L’unico vero modo è scrivere il gioco appositamente per X sistema operativo. E ad oggi, l’unico vero sistema operativo è Windows. Inutile guardare la realtà e poi girarci dicendo di aver visto qualcos’altro.

22. Kirys - 3/01 @ 8:32

@hawake
Sono d’accordo sui pad (come già indicato nel precedente post), infatti sono sempre stato un sostenitore dei pc fino all’avvento della Wii.
Puntare con il wiimote in un fps è meno preciso di farlo con il mouse (beh dipende da quanto la tua mano è ferma), ma è anche MOLTO più realistico e coinvolgente.
La grafica è meno avanzata di ps3 e xbox o pc, ma il gameplay è un’altro pianeta! È più immersivo e coinvolgente!
E alla fine della grafica non me ne frega nulla perchè il gameplay nei giochi e tutto (e ce lo insegna la storia dei videogames!).
Cya

23. khelidan - 3/01 @ 21:26

21. si

ma hai letto l’articolo?? Già che citi EA sembrerebbe di no….

24. hawake - 4/01 @ 1:06

@21: Perfettamente daccordo, è lo stesso discorso che faccio io: Valve e Steam avranno fatto i propri emeriti conti prima di iniziare a sviluppare qualcosa, e purtroppo c’e’ una notevole differenza tra DirectX e OpenGL, immaginiamoci a riscrivere tutto un motore come il CryEngine 2 o Dunia… mi vengono i brividi al solo pensiero. Per non calcolare la compatibilità hardware di Linux, su alcuni computer una distro X vede tutto, mentre la Y non vede niente…

@22: sinceramente guardo mooolto anche la grafica e il Wii l’ho odiato sin dal primo momento che l’ho visto! :-P Una domanda: vuoi mettere Crysis con i pupazzetti che giocano a tennis? :D

25. Kirys - 4/01 @ 10:13

@24
Questione di gusti, e su quelli poco si può fare :D.
Io tra premere un bottone sul mouse per crysis o dare spadate agitando il wiimote in zelda preferisco il secondo :).
Soprattutto i pad li odio :D

26. Anubisg1 - 4/01 @ 10:35

lugaru fa abbastanza schifo come gioco, sia come grafica che come giocabilità.. speravo parlassi di un gioco più intrigante e invece…

27. felipe - 4/01 @ 14:47

@hawake:
Per gli sparatutto confermo che con i mouse+tastiera si possa fare meglio che con un joypad, non a caso infatti i giochi più diffusi per PC sono sparatutto e non a caso quel tipo di gioco si è potuto evolvere in direzione connettività (es. teamspeak)

Non sono un giocatore ma aspetto anche io Steam per Linux :)

@kasmol:
Già, anche per questo ho fatto la scelta di tenermi il mio PC attuale fino a quando non esploderà.

@si:
Anche quando nvidia portò i suoi driver a Linux nessuno avrebbe mai scommesso che in tanti l’avrebbero seguita. Adesso nvidia è magicamente diventata l’ultima costruttrice di GPU maggiore nella classifica di quelle che supportano Linux, con Intel in testa e AMD che scavalca posizioni ;)

@Kirys:
Concordissimo, possiedo una Wii e non c’è dubbio che surclassa ogni scomodissima per quando efficace combinazione mouse/tastiera. Ovviamente la potenza e la resa grafica di una Wii non è paragonabile a certi mostri attualmente in commercio, ma non è vero che ci sono solo pupazzetti che giocano a tennis.

@Anubisg1:
La notizia di questo articolo andava ben oltre il gioco. Forse ti sei perso la parte in cui dico che Lugaru mi lascia totalmente indifferente :)

28. Jeby - 5/01 @ 17:35

Il top allora è il WiiMote sul computer! :D Peccato che non esistano (a parte qualche esperimento) giochi che lo supportino nativamente. Su Mac bisogna passare da DarwiinRemote (opensource, si trova su sourcefrge) che però è lungi dall’essere maturo (ma lo sviluppo è fermo).

29. Kirys - 5/01 @ 22:26

@felipe
Eggiah ci sono già molti gioconi “senza pupazzetti”, e ne stanno arrivando molti altri!

@Jeby
Non hai tutti i torti.
Gia per molti titoli basterebbe fare un “driver” che faccia vedere il puntatore wiimote come mouse, e il nunchuk (+ tasti vari) come joypad.
Per accellerometri e cose simili credo ci vorrebbe il supporto nei giochi, ma temo che ci siano problemi di brevetti.
Comunque alla fine a me la grafica fa poco effetto, gia Umbrella chronicles è per me più che soddifacente in tal senso!

Cya

30. Anansi - 6/01 @ 14:27

Argomento interessantissimo per quanto mi riguarda. Sono sviluppatore per una software house che si occupa di videogames ed essendo anche sostenitore del free software spesso mi sono trovato a riflettere e discutere sulla questione di supportare piattaforme alternative alle 4-5 console piu’ DirectX per quanto riguarda i giochi. Il punto di vista delle societa’ di sviluppo, soprattutto quelle piccole, e’ praticamente privo di peso poiche’, anche volendo fornire una piattaforma in piu’ (Mac o Linux), alla fine sono i publisher (quelli che sganciano i soldi) a decidere quali e quante piattaforme comprare e state sicuri che nel 99.9% dei casi saranno nell’ordine: Wii, DS, Xbox360, PS3, PS2, PSP, PC WIN.
Da un punto di vista tecnico, lo sviluppo concorrente di una piattaforma in piu’ non incrementa troppo i tempi di sviluppo ne le risorse impiegate. Se poi consideriamo che le API grafiche delle console Sony sono molto simili alle OpenGL, lo shader language e’ pressoche’ lo stesso su tutte le piattaforme che lo supportano e sempre per le PlayStation viene utilizzato gcc come compilatore, allora probabilmente societa’ come Valve o ID Soft. e in alcuni casi EA (eg Spore) hanno deciso che fosse un rischio che valeva la pena correre.
Inoltre un certo numero di societa’ anche piccole, anche in Italia, si sono lanciate nello sviluppo di giochi e tecnologia per dispositivi mobili (cellulari, smartphone, palmari) che oramai sono provvisti di gpu efficentissime e opengl compatibili tanto da rendere il mercato molto piu’ vivace di quanto si potesse immaginare.
L’unica nota dolente, forse, e’ il lato delle prestazioni e della resa qualitativa generalmente inferiore ad un gioco console o win questo e’ anche dovuto al fatto che le OpenGL non hanno avuto un rinnovamento strutturale nel corso degli anni come lo hanno avuto le altre API proprietarie, rendendole effettivamente obsolete rispetto alla concorrenza, ma forse qualcosa si smuovera’ dalle parti di SGI nel prossimo futuro.
Tutto il mio rispetto per le aziende che investono tempo e risorse per sviluppare su piattaforme alternative, spero un giorno di poterlo fare anche io :-)
Pace & Bene

31. DG - 7/01 @ 9:27

Penso che il fatto di avere n-mila distro da supportare sia già un motivo semplice per non sviluppare per Linux… motivo? Costa. Col rischio per altro di incontrare un “pubblico” che spesso arriva a pretendere che la roba sia gratis.
Già è più fattibile su MacOS, d’altronde se uno è così pollo da pagare quei catorci 4 volte il loro valore, non si farà certo problemi a pagare un gioco.

32. Xargon - 7/01 @ 14:59

“Già è più fattibile su MacOS, d’altronde se uno è così pollo da pagare quei catorci 4 volte il loro valore, non si farà certo problemi a pagare un gioco.”

@DG:
Su Mac ormai ci sono utenti di tutti i tipi, giocatori, non giocatori, professionisti, spendaccioni, ricchi e appassionati (non ricchi) come me.
Perchè prendere un Mac? E’ vero, il Mac è una spesa considerevole, ma poi ti ritrovi in mano tutt’altro che un catorcio!
I Mac sono ottime macchine e non necessitano di troppa manutenzione.
Sono ottime sia dal punto di vista Software (semplice e funzionale, ma sopratuto FUNZIONANTE), c’è da dire che l’unico sistema commerciale concorrente è Windows e tra i due non c’è alcun paragone.
Per quanto riguarda l’hardware potrebbe essere non all’ultimo grido ma il modo in cui p fatta la macchina le permette di girare fluidamente senza alcun collo di bottiglia.
Tutto questo per dire che i nuovi macbook e i macbook pro classic sono ottime macchine da gioco.
Decisamente meglio dei PC Windows.

33. ezpelata - 11/01 @ 15:25

leggete bene questo articolo e i commenti:
http://www.appuntidigitali.it/2497/opengl-vs-direct3d-chi-ha-vinto/

ci sono spiegati in modo molto semplice i motivi per cui windows è la migliore piattaforma per chi produce videogame.
senza contare i problemi di linux e il fatto che la linea di sviluppo microsoft non ha assolutamente paragoni.

bye