jump to navigation

Quel «non so che» che distingue lo stile GNOME

In Estetica, News il 8/01 @ 0:53 trackback

GNOME Timeline - Pollycoke :)

Andreas Nilsson ha sfornato una rappresentazione molto carina del ciclo di rilasci per GNOME 2.24 e 2.26. Ultimamente avranno pochi contenuti da promuovere, ma gli artisti GNOME hanno sempre una marcia in più proprio nelle piccole cose :)

Condividi questo articolo:

  • FriendFeed 
  • TwitThis 
  • Facebook 
  • Badzu 
  • LinkedIn 
  • Google 
  • del.icio.us 
  • Wikio IT 
  • DiggIta 
  • Technotizie 
  • OKNotizie 

Pagine forse correlate:

Etichette:

Commenti »

1. Quel «non so che» che distingue lo stile GNOME | Toasa - 8/01 @ 2:47

[...] «non so che» che distingue lo stile GNOME Leggi l’originale: Quel «non so che» che distingue lo stile GNOME, su pollycoke :) Andreas Nilsson ha sfornato una rappresentazione molto carina del ciclo di [...]

2. fede - 8/01 @ 9:12

bellissima la rappresentazione…
peccato che il Desktop GNOME non sia altrettanto simpatico come la vignetta.. :(
confido nel 3..

3. suoko - 8/01 @ 12:57

è sempre piacevole leggere la parola FREEZE in riferimento ad un release e non ad un crash :-D

4. Tommaso Gaeta - 8/01 @ 13:51

sembra LocoRoco ;)

5. WhitePhoenix - 8/01 @ 14:32

tocoreddo tengoooo :)
Sembra proprio locoRoco

6. Anonymous - 8/01 @ 15:15

Scusate il fuori tema, ma oggi ho fatto l’ acid test 2 con firefox 3.0.5 e di poco non lo passa.
Anche per voi è lo stesso?

7. Anonymous - 8/01 @ 15:38

Io l’ho fatto ora con ff 3.0.5 e l’immagine mi sembra ok.

8. ombra85 - 8/01 @ 15:38

Io l’ho fatto ora con ff 3.0.5 e l’immagine mi sembra ok.

9. io - 8/01 @ 16:06

il naso è un po’ diverso rispetto a quanto produce ff 3.0.5

10. Marco - 8/01 @ 17:39

ff 3.0.5 win ok

11. Davide - 8/01 @ 17:41

Bello lo stile di gnome.. intanto questo:
http://bugzilla.gnome.org/show_bug.cgi
è aperto da SETTEMBRE e lo sviluppatore a cui è stato assegnato non si fa vivo -.- È una delle funzionalità di gnome che mi piacciono di più! Voglio usarla!

12. tuamadre - 8/01 @ 20:56

@Davide

io imparerei prima a usare i link… -.-
quello che hai postato non porta da nessuna parte

13. nk02 - 9/01 @ 9:25

eh vabè dai ha sbagliato..

comunque io uso gnome da sempre, con breve passaggio a kde4 un paio di mesi. non so ma ha quel qualcosa che me lo fa preferire a kde/xfce/flux/qualsiasicosa sia sul desktop che sull’eeepc1000h..

14. Davide - 9/01 @ 15:47

Il copia e incolla mi ha tradito, ecco il link giusto :)
http://bugzilla.gnome.org/show_bug.cgi?id=552387
Intanto è stato preso in carico da un altro sviluppatore, speriamo bene..

15. nyq - 9/01 @ 20:00

Lucas Rocha non tradisce mai…tranquillo…:)

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)