Splendidi filmati da semplici foto, con image2mpeg
In Facili, o quasi :), Guide, Troiate del giorno il 9/01 @ 10:34 trackback
Io vi capisco. Io lo so che vi è capitato almeno una volta di guardare con sufficienza l’amico e sedicente esperto di computer di turno 1 e so anche che in qualche occasione avete avuto l’istinto di morsicarlo dopo l’ennesima presentazione del video delle foto da lui montate con colonna sonora di «aaaaaaaaaiiii uiiiiil ooooolueeeeeiiis laaaaaav iuuuuuuu»… Non c’è nulla di eccessivamente male in ciò.
Anzi vi dirò di più: ho scoperto come rendere PAL per focaccia2 e ostentare prestigio a fiumi, la prossima volta che vi capiterà di avere un portatile sotto mano dopo la classica cena. Vi basterà creare un filmato ancora più osceno del suo :)
Image2mpeg
Image2mpeg è un piccolo software che ho scoperto qualche giorno fa leggendo da qualche parte durante una delle mie ricerche «a macchia di leopardo» su Google e dintorni (pensavo di averlo letto in un intervento qui su pollycoke, invece no).
Ad ogni modo, grazie ad ffmpeg e ad altri software su cui si appoggia, image2mpeg crea video a partire da fotografie, con tanto di transizioni (casuali e automatiche, se si vuole) ed effetti di movimento sulle singole foto. Una chicca per gli amanti del genere è il supporto al famigerato e abbondantemente sputtanato effetto Ken Burns, ossia quello che effettua lo zoom e si sposta su differenti aree della stessa foto per dare una maggiore idea di movimento cinematoquasigrafico. Altra interessante possibilità è quella di inserire titoli scorrevoli (basta includere un’immagine finale molto più alta che ampia).
L’applicazione non ha alcuna interfaccia grafica e purtroppo questo può essere un freno per qualcuno, ma in compenso funziona in maniera abbastanza efficace e i comandi da imparare sono davvero pochi e semplici. Ecco ad esempio il comando che ho usato per creare il video che vedete in apertura:
$: image2mpeg --scroll --mode vcd --aspect-ratio 16:9 --width 468 --height 264 --transition fade *.jpg audio.mp3 -o risultato.mpg
Il parametro scroll sta per scorrimento, per ottenere il famigerato e abbondantemente sputtanato effetto Ken Burns di cui parlavo prima dovreste usare il paramentro -k (oppure –kenburns con due trattini). Facile, no? Per altre opzioni c’è l’help del comando (nessun manuale). C’è però da dire che per il mio video ho brutalmente barato: dal momento che la modalità widescreen non è supportata «nativamente» ho dovuto restringere l’ampiezza delle immagini. Dettagli.
Installazione
Stranamente non esiste un pacchetto recente di image2mpeg per Ubuntu3, quindi vi tocca compilarlo. Niente di laborioso comunque, per installare le dipendenze di compilazione/funzionamento dovrebbe bastare un semplice:
$: sudo apt-get install libmagick9-dev madplay make build-essential libmad0-dev toolame mjpegtools ffmpeg
Dopo aver scaricato e scompattato i sorgenti dell’applicazione, per compilarla bastano i classici intramontabili:
$: ./configure $: make $: sudo make install
Buon divertimento e… sotto con i montaggi più osceni! :D
|
— Note all'articolo:
- Per intenderci: emule, utorrent, photoshop, gears of war, facebook [↩]
- Scusate -.- [↩]
- DktrKranz pensaci tuuu :D [↩]
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Dopo configure e make senza errori mi spunta questo:
[email protected]:~/Scrivania/oso$ sudo make install
Making install in scripts
make[1]: Entering directory `/home/maqix/Scrivania/oso/scripts’
make[2]: Entering directory `/home/maqix/Scrivania/oso/scripts’
make[2]: Nothing to be done for `install-exec-am’.
test -z “/usr/local/lib/image2mpeg/” || /bin/mkdir -p “/usr/local/lib/image2mpeg/”
/usr/bin/install -c ‘commonfuncs.sh’ ‘/usr/local/lib/image2mpeg//commonfuncs.sh’
test -z “/usr/local/bin” || /bin/mkdir -p “/usr/local/bin”
/usr/bin/install -c ‘image2mpeg’ ‘/usr/local/bin/image2mpeg’
/usr/bin/install -c ‘text2image’ ‘/usr/local/bin/text2image’
test -z “/usr/local/share/man/man1″ || /bin/mkdir -p “/usr/local/share/man/man1″
/bin/mkdir: impossibile creare la directory `/usr/local/share/man/man1′: Il file esiste
make[2]: *** [install-man1] Error 1
make[2]: Leaving directory `/home/maqix/Scrivania/oso/scripts’
make[1]: *** [install-am] Error 2
make[1]: Leaving directory `/home/maqix/Scrivania/oso/scripts’
make: *** [install-recursive] Error 1
[email protected]:~/Scrivania/oso$
Aiuto! (Per favore)
Mi pare simpatico
me lo devo segnare :D
Mmmm….no GUI….no party!!! :D
Io lo vorrei provare… se qualcuno mi aiutasse con l’errore postato in prima posizione, gliene sarei grato, molto grato!
bah, questo è il grande difetto di linux.
Per fare le cose + stupide nn si ha nemmeno una gui.. impariamo da apple e il suo iLife. Ho visto l’ultimo keynote. Hanno applicazioni per la produzione di oggetti multimediali che fanno sembrare i nostri spazzatura.
C’è anche dvd-slideshow che fa la stessa cosa e (dovrebbe) essere meglio supportato e con parecchie GUI (QDvdAuthor, DVDStyler, DVDWizard, …), oltre a essere nei repo di Ubuntu da tempo.
Date un occhio a http://dvd-slideshow.sourceforge.net/wiki/Main_Page
@Maqix:
L’errore dice che c’è già un “file” /usr/local/share/man/man1, capita a volte che in /usr/local ci siano problemi del genere (directory in altra partizione o installazioni peregrine). Controlla cosa sia e cosa contenga e se non c’è niente che ti interessi elimina, poi riprova ad installare.
@Domenico Somma:
@Mistya:
Evabbè dai una CLI ogni tanto ci può stare, o no? Sto diventando vecchio e romantico? Oddio…
@Davide Capodaglio:
Sì, usato in passato, ma usa Mencoder (e mi sa che ha solo transazioni, niente effetti tipo scroll e en burns). Non ho niente contro Mencoder ma mi trovo una stupenda installazione di ffmpeg e la volevo sfruttare ^^
tutto ciò per ora lo faccio con Picasa3 .
ok ok è closed source :-(
Ma fa abbastanza bene il suo lavoro (con tanto di effetto k.b. chiamato pan&scan)
Sì…stai diventando vecchio e romantico!!! :D
Vabbè, se uno si trova col terminale ben venga…io passo questa mano… :D
Felipe, credo si dica transizione, non transazione…
Perfetto, grandissimo.
Ma ora come gli dico dove sono le immagini e l’audio?
Se ti interessa io sto collaborando con l’autore di videoporama (http://users.edpnet.be/opvg/images2dv/index_en.html) per sistemare questo progetto ancora un po’ acerbo.
@felipe:
attualmente dvd-slideshow usa ffmpeg o opzionalmente mpeg2enc
(vedi http://dvd-slideshow.sourceforge.net/wiki/Dvd-slideshow_0.8.0)
come effetti ha Title, Titlebar, Crop, Kenburns, Scroll.
In più come dicevo ha il vantaggio di essere bello pronto nei repo di Ubuntu e di essere supportato da parecchie GUI :)
@TeoLinuX:
La versione Linux di Picasa3 non supporta la funzionalità di cui parli, e non ho un Windows installato da un bel po’ ^^
@origama:
Uh, ma certo grazie :)
@yakky:
Mi interessa eccome! Ora do un occhio… grazie
@Davide Capodaglio:
Ottimo allora, mi sa che adesso devo per forza provarlo!
Molto carino, ma sul mio centrino non core duo buho è veramente lento… Con 6 immagini da 1Mb l’una ci mette circa 1:30h! :D
La gui, promettente, molto promettente, per dvd-slideshow migliore in giro credo sia SMILE (QT4).
molto geek, tuttavia io sono geek 2.0 e resto ad animoto.com, che oltretutto continua a migliorare ;)
http://animoto.com/play/00BbQEyMm3RABtj9Rmesww
bene bene bene
li devo proprio provare sti programilli!
@yakky
non male questo videoporama, non sara’ figo come smile, ma son riuscito ad usarlo subito, non mi sono scontrato con sox/mox/cox e vox ;-)
Provoad usarlo un po’ nei prossimi giorni.
grazie per la segnalazione
@Mistya:
se avessi visto cosa voleva dire utilizzare linux anche solo 5 anni fà, faresti poco il pignolo…
in questi anni l’usabilità del pinguus è aumentata all’inverosimile…
impariamo ad apprezzare quello che abbiamo e a puntare in alto
disimpariamo a disprezzare ciò che abbiamo invidiando gli altri…
saluti
@Mistya:
se avessi visto cosa voleva dire utilizzare linux anche solo 5 anni fà, faresti poco il pignolo…
in questi anni l’usabilità del pinguus è aumentata all’inverosimile…
è il caso di
imparare ad apprezzare quello che abbiamo e a puntare in alto
non disprezziamo ciò che abbiamo, invidiando gli altri…
saluti
Per ora, il prodotto migliore per il pinguino, almeno secondo me, resta smile.
L’effetto ken burn non è implementato come in image2mpeg (che lo fa automaticamente con un effetto davvero molto bello), per poterlo fare con smile, devi, a mano e per ogni foto impostarti il movimento (che è una p…a galattica se hai più di tre foto).
Sbattendosi un pochino di più, si possono usare anche kdenlive e cinelerra (ok, è come sparare ad una mosca con un cannone, ma se vuoi un risultato davvero buono).
Personalmente uso smile per creare il file video di foto e cinelerra (o kdenlive che è più semplice e nella versione 0.7 davvero stabile) per il montaggio audio e i titoli di coda (entrambi hanno un titolatore automatico).
Certo, i video di demo di animoto sono impressionanati, mi hanno decisamente fatto venire invidia.
@gnu/linux happy user
Hai ragione, non si deve disprezzare quello che si ha, ed io mica disprezzo, infatti per i filmini di foto mi sono sbattuto ad imparare cinelerra, ma posso dire che al risultato di quei video, io con gli strumenti che ho, non ci arrivo? E posso anche dire che la cosa mi rode?
Per l’inclusione nei repository, i file sorgente difettano dei license header, questo può comportare alcuni problemi nell’introduzione nei repository, quindi… da rivedere.
Più che altro, su Linux manca ancora un buon titolatore.
Uno con tanti preset, che si acrichi come modulo o libreria e si possa usare in Kdenlive e altri programmi di video editing non lineare, uno di quelli in cui se cambi la scritta al volo, cambia anche il filmato.
Io per ora uso Inkscape, che fa dei titoli bellissimi con i suoi strumenti di estrusione e gradienti e sfocature, e produce png perfettamente compatibili con Cinelerra e Kdenlive, ma se poi devo cambiare una virgola nel titolo, bisogna rifare tutto e non è davvero molto comodo.
Ho comunque letto nelle features future di Kdenlive che questa funzione stanno cercando di implementarla.
lanciato adesso, su un dual core 5400 mi prospetta più di 5 ore per 50 foto, è normale? e pare non riconosca i .ogg, possibile?