jump to navigation

Google si sbilancia su Chrome per Linux (e MacOSX)

In News il 12/01 @ 14:57 trackback
### PERSONALIZZA L'ARTICOLO ###
# esempi: ignorato (default), fallimentare, famoso, atteso, snobbato, ecc
# AGGETTIVO = 

Siamo tutti abituati a considerare quasi con simpatia il precariato formale (la sostanza è quasi sempre stabile) tipico delle appicazioni Google: beta che restano tali a vita; decine di progetti in itinere in tutte le direzioni… Capita raramente che vengano date scadenze di alcun tipo o addirittura date… per Chrome invece è successo.

Google si sbilancia e dichiara che Google Chrome per Linux (e MacOSX) verrà presumibilmente rilasciato entro la prima metà del 2009. Entro sei mesi dunque potremmo avere il tanto $AGGETTIVO browser di Google basato su WebKit1, chissà se questo aiuterà ad attrarre più attenzione sul progetto.


Note all'articolo:

  1. La versione per il pinguino userà le GTK+, ma – promette Google – ne userà solo un poco :D []

Pagine forse correlate:

Etichette: , , ,

Commenti »

1. Framp - 12/01 @ 15:02

gtk? nooo :(

mi sa che continuo a tenere konqueror , sisi

2. Piplos - 12/01 @ 15:07

Yeah… vai con le gi-ti-key-plus!

Volete mettere la soddisfazione di usare Chrome con le trasparenze murrinose di Cimi? :P

3. Skizz87 - 12/01 @ 15:09

Per quanto io ami gnome penso le Gtk potrebbero rappresentare una zavorra per il browser di BigG… Anche in termini di differenza prestazionale tra Gtk e QT…

4. Skizz87 - 12/01 @ 15:09

Per quanto io ami gnome penso le Gtk potrebbero rappresentare una zavorra per il browser di BigG… Anche in termini di differenza prestazionale tra Gtk e QT…

5. Skizz87 - 12/01 @ 15:09

Per quanto io ami gnome penso le Gtk potrebbero rappresentare una zavorra per il browser di BigG… Anche in termini di differenza prestazionale tra Gtk e QT…

6. gp - 12/01 @ 15:15

Posso sapere quale è il motivo che spinge, ad esempio, un utente KDE a non volere o potere installare un’applicazione non KDE?
Che giovamento se ne trae?

Mi ricordo i tempi in cui sulla mia Slackware condividevo intere sessioni funzionanti e funzionali di Gnome e KDE senza aver problemi di nessun tipo.

Non vorrei essere troppo diretto…ma imho vi fate troppe biiiip mentali.

gp

7. non so se sono calabrese - 12/01 @ 15:17

ma piffavuriii, tenitivillu chrome e tenitivi puru iii gtk.

8. Mah... - 12/01 @ 15:20

@gp

Ti sfugge ad esempio come mai un utente KDE potrebbe desiderare non caricare tutte le librerie di gnome?

9. c1k0.blogspot.com/ - 12/01 @ 15:21

@Framp

dai… vedrai che sara’ solo per le preferences…
tutto il resto saranno widget personalizzati per dare il look&feel di Chrome come su windows

10. peppiniello - 12/01 @ 15:24

@gp :: concordo con te.. anzi a tal proposito consiglierei agli amici una lettura
http://2.bp.blogspot.com/_XlHiS0dg2t8/Rf3Uw-LTY3I/AAAAAAAAAA4/aJqdPvCpfS0/s1600/copj13.jpg

:D

11. Shiba - 12/01 @ 15:27

Ha detto che è gtk, non gnome, quindi i kde-fanatici sono pregati di piantarla :P

12. peppiniello - 12/01 @ 15:43

ma c’è qualche saggio che di qualche tipo di qualche autore sperduto che parli della guerra dei 10000 anni tra gtk e qt?

13. Gabriel - 12/01 @ 15:47

mah … almeno è un porting nativo, non l’ennesima WINEata di Google ;)

14. emalf - 12/01 @ 15:49

ha detto che è gtk, e le gtk per funzionare si portano dietro mezzo gnome. Non è questione di fanatismo nei confronti di kde. E’ solo riconoscenza verso il miglior DE linux. :D:D:D:D:D

15. Gabriel - 12/01 @ 15:55

“…i migliori DE linux… ”
l’utenza non riesce a convincere neanche se stessa della qualità di GNU/Linux e delle applicazioni che ci girano e poi ci lamentiamo che Linux è poco usato?
Fino a quando non la smettiamo di fare i testimoni di geova (senza offesa per nessuno sia chiaro … è un modo di dire) non si va avanti

16. UgoBoss - 12/01 @ 16:04

export AGGETTIVO=ignorato

Comunque, per quanto riguarda la questione GTK+, non è necessariamente vero che si stirano giù tutto GNOME. Ci sono moltissimi programmi scritti con le libgtk2.0 che però non sono dipendenti dalle librerie gnome.

17. luca - 12/01 @ 16:05

gitichei gnè gnè

18. felipe - 12/01 @ 16:16

@GTK+-oddio-nooo:
Avete letto *tutta* la nota, sì? ;)

Non credo proprio che il team di Google Chrome sia composto da idioti, e se dicono che limiteranno l’uso delle GTK+ a pochi controlli come ben scrive c1k0.blogspot.com/ …beh possiamo stare certi che non si tireranno appresso “mezzo GNOME”!

@mix-di-DE-nooo:
Lo ammetto: pur usando Firefox su KDE 4 io sono tra quelli che, quando non ne vale la pena, evitano di mescolare applicazioni e DE con aspetto e funzionalità differenti. Basta trovare un compromesso ragionevole, come in tutto del resto :)

19. gp - 12/01 @ 16:48

@Mah: mi spieghi la ragione tecnica e pratica per cui tale cosa non debba essere fatta? Quale implicazioni porti? Se mi vieni a dire lo spazio sul disco passo e chiudo.

Ovviamente se la stessa applicazioni è nativa con le librerie del Desktop che si usa, ok, perché farlo ma se tale applicazione esiste solo per librerie diverse da quelle del tuo Desktop Manager non capisco cosa ci sia di male, sbagliato, scorretto, controproducente da non doverla installare.

E’ un concetto che non sta ne in celo e ne in terra.

Poi se mi si viene a dire che non si installa una cosa perché le libreria che tale applicazioni fa uso, secondo lui, fanno schifo, hanno tale problema o altro ragionevole motivo, ok, ci sto, posso non essere daccordo sull’opinione delle librerie ma capisco il motivo…ma sinceramente non voglio tale applicazione perché si porta dietro quelle librerie non qt o non quel che è, scusate ma non lo accetto.

gp

20. peppiniello - 12/01 @ 17:01

Google intanto ha perso la (p)Russia

21. Mackos-Gnu - 12/01 @ 17:07

beh, è normale che punti alle gtk;
pensa che le più famose distro per niubbi sono di defaultcon gnome, anche se sono possibili anche con altri DE.
Bah, alla fineperò aspetto il gtk-qt-engine

22. gondsman - 12/01 @ 18:22

il gtk-qt-engine c’è già, lo puoi installare (sulla mia arch è nei repo), ma la resa è ben lontana da quella ottimale, credo anche per limitazioni strutturali delle gtk (ad esempio i menu con gli angoli smussati di oxygen non vengono resi…)

23. Kirys - 12/01 @ 19:13

Io da firefox non mi separo non posso fare a meno di una serie di plugin e funzionalità che ha, abbastanza da farmelo usare anche se uso kde.
Ma devo dire che il mio desktop non è affatto povero di applicazioni gtk anzi forse sono più di quelle qt :D, alla fine non ci faccio più caso ;)

24. ganassa - 12/01 @ 21:01

@ emalf:

Come hanno già detto, un software che utilizza le librerie gtk non ha necessariamente il bisogno di accedere o tantomeno caricare le librerie di Gnome. Le dipendenze di GTK2.0 sono molto semplici, ad esempio per Ubuntu (che include cups e altre cose) c’è Xorg, font, immagini, e poco altro:

~$ apt-cache depends libgtk2.0-0 |grep Dipende
Dipende: libgtk2.0-common
Dipende: libatk1.0-0
Dipende: libc6
Dipende: libcairo2
Dipende: libcomerr2
Dipende: libcups2
Dipende: libfontconfig1
Dipende: libfreetype6
Dipende: libglib2.0-0
Dipende: libgnutls26
Dipende: libjpeg62
Dipende: libkrb53
Dipende: libpango1.0-0
Dipende: libpng12-0
Dipende: libtiff4
Dipende: libx11-6
Dipende: libxcomposite1
Dipende: libxcursor1
Dipende: libxdamage1
Dipende: libxext6
Dipende: libxfixes3
Dipende: libxi6
Dipende: libxinerama1
Dipende: libxrandr2
Dipende: libxrender1
Dipende: zlib1g

GTK non è stato costruito per Gnome, ma per GIMP. Gnome utilizza GTK, ma è solo una scelta. Le librerie grafiche sono indipendenti.
Se poi anche Chrome usasse librerie di Gnome per qualche feature particolaare (ma immagino la presenza di pacchetti distinti: chrome e chrome-gnome), è vero che è necessaria la loro presenza, ma al contrario di KDE, per far girare un’applicazione basata su libgnome non è necessario avviare il desktop di Gnome, come invece succede con KDE che lancia numerosi demoni in background all’avvio di un’applicazione kde-based, problema che puoi ovviare riducendo le dipendenze alle sole QT escludendo le librerie proprie di KDE.
La scelta di GTK per un’applicazione il più generica possibile mantenendo le feature freedesktop è quindi obbligata: se basi gli widget su KDE, ti devi portare dietro l’intero desktop. Se riduci le dipendenze a QT, ti perdi tutti i vantaggi dell’ottima integrazione con il desktop di libkde. Se utilizzi GTK, invece, basta avere le librerie nel sistema (variabili a seconda dei “flavours”: se vuoi stampare, ci metti anche libcups), senza ulteriori appesantimenti.

25. Google si sbilancia su Chrome per Linux (e MacOSX) « pollycoke :) - 12/01 @ 21:30

[...] Google si sbilancia su Chrome per Linux (e MacOSX) « pollycoke Author: [...]

26. mikko - 12/01 @ 22:16

io ci metto “ecc” come $AGGETTIVO ;-)

27. gaiden - 12/01 @ 22:42

ma senza le estensioni di firefox come si vive??????

28. rief - 12/01 @ 23:19

Io non riesco ancora adesso a capire se è un progetto open source oppure no. Mi spiego meglio: se google lo ha reso open source e quindi modificabile, nessuno userà un browser che di default ti traccia ogni singola cazzata che fai ma ci sarà qualcuno che ridistribuirà il programma senza spie di google incorporate (pensate al casino debian/firefox ed immaginatevi cosa faranno gli sviluppatori debian quando dovranno distribuire il pacchetto di chrome). Altrimenti, il browser di google mi spaventa, perchè ci saranno migliaglia (milioni?) di persone che utilizzeranno un browser che di default manda montagne di dati ai server di google specificando ogni tua singola azione nel web. Viva la privacy. No, la gente non può essere così stupida da usare un browser così, anche perchè google lo dice che il browser ti spia…

29. Tanner - 13/01 @ 1:37

@rief: forse stai un pelo esagerando… Il codice è open, quindi se qualche programmatore arguto se lo legge e scopre particolari scottanti lo dice subito alla community… sarebbero casini… secondo me la privacy non è un problema con chrome.

30. Lash - 13/01 @ 9:30

@29
Non sta esagerando nessuno:
http://www.google.com/chrome/intl/en/privacy.html

Chromium è opensource; Chrome è una versione leggermente modificata di cui non sono disponibili i sorgenti

31. Aska - 13/01 @ 9:58

finalmente una versione per linux utilizzabile anche da me.. :)

32. 1448 - 13/01 @ 16:53

ma cosa c’entra GTK con gnome? per caso Firefox ti installa librerie GNOME?

[...] da censurare.


l’unica cosa che censuro sono le offese, (ri)leggi le regole
felipe

33. Dingo - 14/01 @ 19:30

Mah… Io sta roba di chrome non la capisco tanto a parte in un’ottica di stimolare la velocità del js JIT per spingere il modello SaaS di “google beta forever”… E’ un suicidio per la privacy la versione di default. Se dovessi trovarmi ad usarlo per meriti tecnici o di leggerezza o di rendering sarò il primo a modificare il codice e ricompilarmelo se non lo farà qualcuno… Ossia diventerà tutto tranne che chrome, ma una specie di “midori”, o “epiphany” senza i frequenti crash e che funziona…

GTK è una scelta OK, meglio di qt allo stato attuale, su questo concordo con il team di google. Non so da voi, ma le app gtk su kde sono + veloci e leggere di quelle qt su gnome et similia, DA ME. Non so se potete confermare questa mia “impressione” empirica.

Ovviamente chi dice che gtk si porta dietro mezzo gnome non va nemmeno considerato… Analogamente a chi sostenesse che qt si porta dietro mezzo kde… Sono partiti presi tanto per parlare e ignoranza gratuita che… vabbè…

Devo dire -con una lacrimina- che webkit è molto più efficiente in termini di risorse di gecko. E forse anche di prestazioni, flash plugin compreso su linux dove i video sono + fluidi e hanno un framerate + alto che su firefox: stesso sistema un po’ obsoleto su scheda non accellerata, ma non ho approfondito come questo sia possibile. Xul è un mastodonte: molto è stato fatto, ma non c’è storia davvero sui sistemi un po’ anzianotti che è quello di cui mi occupo io per lavoro è come confrontare un pachiderma a uno scoiattolo… La gestione js posso conferamare che è molto + efficiente con le ultime beta della 3.1, ma la memoria che ha visto cmq fare passi da gigante con il rilascio della serie 3.x e la ottimizzazione/sostituzione delle malloc() è ancora ben distante da livelli sostenibili su processori un po’ antiquati quando paragonata a webkit…

Boh vedremo un po’… Saluti.

34. Roberto - Staff de "Il Bloggatore" - 20/01 @ 19:04

Sarebbe quasi ora che Google tenesse conto che la popolazione non è fatta solo di amanti di Windows, bensì anche di appassionati di altri Sistemi Operativi.
Però credo che il confronto con Safari su Max OS X sarà duro, dato che il browser di casa Apple vanta, come molti altri pacchetti software di casa Apple, una stabilità senza pari (al momento) e la capacità di far apparire veloci e snelle anche le pagine più pesanti (premetto, questa è la mia impressione da utente mac, ma proveniente da Linux e, prima ancora cronologicamente, fan di mamma Microsoft)

35. JosephK - 1/02 @ 17:16

personalmente non vedo l’ora che firefox verga portato alle qt, o che arora su webkit diventi stabile, o che esca google chrome.

così posso finalmente cestinare questo pachiderma buggato di konqueror complicato multifunzione senzasenso.

e che gli sviluppatori lo abbandonino all’oblio magari in favore di arora. comunque così avranno meno lavoro..

36. Gabriel - 4/02 @ 14:52

arora per adesso è ridicolo … nell’acid3 mi prende 41 XD
konqueror ha sempre fatto schifo e lo trovo inutile sia come file manager (dove trovo più comodo Dolphin) sia come browser (dove uso Firefox, Arora o Opera che però crasha troppo spesso)… alla fine spero in questo Chrome perché siamo messi male … di buono c’è ancora Midori con Webkit ;)

37. josephk - 4/02 @ 22:08

quoto Gabriel
per ARORA dobbiamo aspettare le qt5
OPERA è propietario
MIDORI è un ottimo webkit per le gtk
ma FIREFOX è assolutamente un must-have, non lo cambierei mai.
ha troppe strautili implementazioni (add-on, features, plugin) ed è estensivamente supportato da siti web e OS.
ed è giusto che non appena l’interfaccia verrà portata alle qt, KONQUEROR possa abbandonare questo mondo che non è il suo (l’1% lo usa bestemmiando?) e nemmeno quello della gestione dei file (con l’ottimo dolphin)
ripeto, c’è meno lavoro per gli sviluppatori (guardare le bugs.kde)
R.I.P.