Ripristinare il grigio delle ombreggiature di KWin
In Facili, o quasi :), Guide il 26/01 @ 19:43 trackback
Ricordate che ne avevo parlato (cfr “«Radiation, Mutation»“): da un po’ di tempo il colore delle ombreggiature di KWin ricorda gli esperimenti su Mururoa. Più che delle ombreggiature vere e proprie hanno assunto l’aspetto di aloni radioattivi. Gli artisti di KDE avevano anticipato che sarebbe stato possibile disabilitare questa caratteristica e riportare le finestre ad una ombrosa «normalità», invece non è possibile ottenere alcun risultato decente nemmeno kamasutrizzando nei modi più imbarazzanti le impostazioni del plugin Ombre di KWin. Ecco cosa si ottiene al massimo:
|
Decisamente meglio l’alone a questo punto… che poi dopo averlo usato un po’ ci si fa l’abitudine e forse è anche quasi bello e originale. In ogni caso sappiate che esiste un banale sistema per tornare ad avere ombre che siano ombre e non l’alone dell’AIDS1. Andate su «System Settings» -> «Aspetto» -> «Colori» e poi nella scheda «Colori» impostate «Barra del titolo attiva» ad esempio ad un bel grigio-testa-di-moro-desaturata-talmente-scuro-che-per-comodità-chiamiamo-solo-grigio, per gli amici #484440:
A questo punto applicate e godete. Potete anche salvare lo schema di colori per poterlo richiamare a piacimento senza dover per forza modificare il colore, per fare questo spostatevi nella scheda «Schema» e cliccate «Salva schema…». Ovviamente nessuno vi vieta di partorire mostruosità assortite:
In realtà non è poi così mostruoso, ma forse è meglio il #484440 (per gli amici) :D
— Note all'articolo:
- Chi ha vissuto abbastanza da ricordare questa pubblicità? [↩]
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Ah, figo ^^
quando avevano messo in svn l’alone avevo provato a toglierlo invano, ma adesso devo dire che mi piaciucchia abbastanza :P
Etichette: AIDS, Mururoa xD
non è così mostruoso
comunque “barra del titolo attiva” è senz’altro peggio del colore (la barra del titoto attiva sarebbe il colore di riempimento della barra del titolo appunto, che c’entra con l’ombra ‘un si sa)
Ma io mi sono sempre chiesto: ma l’ombra non dovrebbe esserci solo su due lati della finestra, ad esempio in basso e destra? Così è come se la fonte di luce che genera l’ombra stesse sempre perpendicolare alla finestra, il che è un po’ strano..
@Davide
Le finestre di KDE sono speciali! Quella non è un ombra, è una luce al neon grigia che sta sotto le finestre… perciò si trova su tutti e 4 i lati della finestra
ma reoccuparsi di altro no?
la fame nel mondo, la crisi economica, Berlusconi premier, il fatto che non si abbia in mano un Desktop che sia competitivo :)
la radiazione serve a distinguere la finestra attiva, altrimenti senza quella e senza strisce come si fa?
Ma se non son ombre e son neon, perchè il post titola “Ripristinare il grigio delle ombreggiature di KWin”?
Rasento la depressione, sarà il cielo grigio che copre l’italia in questi giorni, ma anche qui non ce la si passa troppo bene.
g.p.
io me la ricordo… se non sbaglio era rossa, l’ombreggiatura.
me la ricordo benissimo quella pubblicità…. più che l’ombreggiatura era inquietante la musica!!
io su debian non ce l’ho l’ombreggiatura… (e ho la 4.2 final)
Andrea ma gli effetti desktop li hai attivati? senza niente ombra?
Il commento 11 non è mio.
Comunque quoto il messaggio 4 ed anche il 5.
A prescindere dalla fortunatamente bassa gravità del problema, non sarebbe più logico poter impostare le ombre in funzione della posizione (a piacere dell’utente) di una o più fonti di luce?
E magari di colore e tipo differente?
A qualcuno dei frequenti ospiti di Felipe, è mai balenata in mente l’idea di andare di kde4 via Suse?
non prendetela come offesa.. sto documentandomi :)
benvenuto KDE 4.2 :D