jump to navigation

Menubar in stile MacOS per KDE 4 e GNOME

In News il 29/01 @ 18:59 trackback

KDE 4 BeSpin X-Bar - Pollycoke :)Friedrich Kossebau ha scritto un articolo che dovevo segnalare. Per chi si stesse chiedendo, lui è l’omino che stava dietro al port1 a KDE 4 della menubar in stile MacOS che gli utenti di KDE 3 ben ricordano.

Riassumento la situazione (non troppo rosea) delle attuali implementazioni di menubar per KDE (la sua) e per GNOME è giunto alla conclusione che fanno tutte acqua2 per una serie di motivi. Secondo lui tecnicamente avrebbe qualche possibilità X-Bar, la menubar di BeSpin, che usa Dbus3.

La mia opinione in poche parole? Tra Firefox, OpenOffice.org, Qt, GTK+… un progetto del genere non ha nessun senso finché non lo si pianifica a livello di freedesktop.org. Augh.


Note all'articolo:

  1. Ora fermo per sopraggiunte difficoltà tecniche []
  2. Con la “c”, altrimenti saremmo a cavallo :D []
  3. Ma se volete provarla sappiate che non dovete aspettarvi molto: l’implementazione fa letteralmente pena e il tema BeSpin è un calcio ben piazzato tra le gambe []

Pagine forse correlate:

Etichette: , , , , ,

Commenti »

1. Pappice - 29/01 @ 19:08

D’accordissimo…

2. Dass - 29/01 @ 19:24

e allora meglio mettersi comodi ;-)

3. Anonimo - 29/01 @ 19:32

OT: ma il gestore nativo delle connessioni di kde 4 alla fine lo hanno finito? O ci si appoggia ancora a quello scritto per kde3.5?

4. Anonimo - 29/01 @ 19:39

Anonimo: i lavori procedono a gonfie vele, dopo una fase stagnante…al momento ci si appoggia ancora a quello di kde 3 ma dovrebbe essere pronto per essere incluso nelle distribuzioni che usciranno in primavera (jaunty e fedora 11 ad esempio)

5. opensourcecat.blogspot.com/ - 29/01 @ 19:48

Ma dov’è finito fluffy bunny?

6. iron_maiden89b - 29/01 @ 20:02

Questo utente anonimo si fa le domande e si risponde da solo? :)

7. Anonimo? - 29/01 @ 21:00

Si faccia una domanda e si risponda da solo

8. Mandarancio - 29/01 @ 21:01

Ma a me bespin (se ben configurato) pare molto meglio dell’aclamatissimo oxygen ed inoltre xbar funziona bene se non fosse per il fatto che per adesso funziona solo con le applicazioni in qt4… :(

9. Anonimo - 29/01 @ 21:02

ma cairo-dock vi fa davvero così schifo???

10. Sergej - 29/01 @ 21:50

cairo-dock è appunto una dock-bar, come awn.
Io sto usando la global menu per gnome, e va bene. Uso quasi solo applicazioni gtk, quindi va bene..
Poi uso awn, come dock..

11. -luk- - 29/01 @ 22:03

Meglio non averla

12. Mah... - 29/01 @ 22:39

Ma davvero ci piace tanto? A me non potrebbe fregarmene di meno…

13. Mah... - 29/01 @ 22:41

@ Anonymous (9)
Forse non hai chiaro di cosa stiamo parlando.

14. lore - 29/01 @ 22:49

I menù di cui parla Felipe sono quelli che in Osx e MacOs classic rimangono sulla barra superiore in ogni applicazione.
È un sistema che ha dalla sua di farti sempre avere gli stessi menù nella stessa zona dello schermo.
Si vede meglio nel Jpg che è in dimensione originale nell’articolo citato.

15. pierissimo - 29/01 @ 23:16

la menubar l ho provata e mi è risultata scomoda!
per eseguire operazioni ci si deve sempre allontanare dalla finestra in questione.
io non vedo una grande usabilità nella menubar

16. Mandarancio - 29/01 @ 23:34

Non sembra ma il global menu (mac menu o come diavolo si chiama) è molto comodo soprattutto per i portatili e gli schermi in 16:10 /16:9 perchè ti fanno risparmiare nelle dimensioni delle finestre..

17. lucac81 - 29/01 @ 23:46

Ecco questa è una delle cose che adoro di osx, e che adoravo quando usavo kde3.5, se ci fosse questa possibilità a livello di toolkit, come giustamente dice felipe supportata da freedesktop, o cmq che mette daccordo tutti sarebbe veramente un’ottima cosa

18. Andrea R - 30/01 @ 0:09

menubar e dock secondo me sono molto meno usabili dei due pannelli di Gnome. In particolare la menubar viola la regola che ogni programma vive tutto in un recinto (cornice finestra) e in ogni recinto ci vive un solo programma. Il dock va un pelo meglio, ma è largo. Una persona che non abbia mai usato un pc capisce molto più velocemente il desktop gnome di quello di osx, l’ho visto.

19. kYASHAN - 30/01 @ 2:15

anch’io cerco fluffy bunny disperamante..il problema che gluggy bunny non è un tema,ma un widget style!

20. Federico - 30/01 @ 9:08

Fanno tutte acqua???
Ma cosa dici? Io personalmente non le sopporto più le barre stile OsX (quella di OsX in primis) ma cmq AWN su gnome funziona benissimo e ancora meglio funziona gnome-do con docky che offre funzionalità del tutto nuove. Io uso gnome-do classico e la trovo la soluzione più comoda.

21. skalka - 30/01 @ 10:12

un po’ OT: per chi qualche tempo fa si chiedeva come mai Docky andasse lentissimo sappiate che è una caratteristica nota e la soluzione, suggerita dagli stessi sviluppatori, funziona alla grande. In pratica è colpa dei driver nvidia 177, installate la versione 180, che tra l’altro è nei repository di intrepid, e docky sarà una scheggia.

22. Mercurio - 30/01 @ 14:39

A me piacerebbe un’opzione per avere la barra dei menù in verticale, con l’opzione per impostare se flottante o meno.

E poi un’altra per averla in basso i giorni dispari.

E poi un’altra opzione per decidere dove deve comparire la finestra di opzioni per configurare la barra dei menù. X)

23. peppiniello - 30/01 @ 16:04

Siamo pretenziosi eh :)

24. Ink80 - 30/01 @ 16:09

Penso che la menubar unica in stile Mac aveva più senso in passato quando le risoluzioni degli desktop erano inferiori a quelle di oggi. Ai tempi bisognava ottimizzare meglio i spazi. Si pensi al uso contemporaneo di più applicazioni per la grafica su Mac in risoluzione 800×600.
“Oggi per eseguire operazioni ci si deve sempre allontanare dalla finestra in questione” (come ha fatto notare Pierissimo).

A sto punto la menubar ha senso se utilizzata su dispositivi di dimensioni ridotte. Escludendo la situazione quando su tali dispositivi tutte le applicazioni girino a schermo intero. In tal caso sarebbe meglio lasciare le cose come stanno per non generare confusioni nelle abitudini degli utenti che si ritrovano a usare interfacce con la menubar un pò in cima e un pò in basso.

25. Micio - 30/01 @ 19:37

@Felipe: Io a dire il vero la uso da un pò e devo dire proprio che mi piace, non capisco proprio questa tua avversione a questo tipo di progetti in stile osx. Non sarà originale, ma che male c’è a prendere spunto da qualcuno?
Il mondo va avanti a copie (spesso anche migliori delle originali per estetica e funzionalità).
Vedrai che qualche sviluppatore lo adatterà anche ad applicazioni come firefox o openoffice.

26. lolloso - 30/01 @ 21:29

Io, tempo fa, mi sono imposto di usarla “a forza” per un mese per capire se effettivamente fosse più produttiva che la classica barra dei menu contenuta nella finestra dell’applicativo.
Specifico che uso da tempo anche MacOS X, dove è tutta un’altra cosa. Quoto felipe: o la si standardizza (freedesktop o chicchessia) o così è un accrocchio.

27. Reload - 31/01 @ 17:33

@Micio: Il problema, sempre che stiamo continuando a parlare della menubar, non è che sia inutile o scomoda. Il problema è che deve fungere da menubar e se un programma la usa e un altro no viene fuori una porcata che ti fa uscire scemo! :)

E ad ora non ci sono progetti per unificare il comportamento di tutti i programmi scritti con varie librerie, capito?

28. Gabriel - 31/01 @ 19:00

purtroppo tutta questa libertà del mondo open source ha dato vita a troppe “tecnologie” e un po’ per errore, un po’ per adeguarsi alla folla, nessuno ha mai pensato che alla fine non ne esce fuori niente di buono…ora ci troviamo con millemila librerie diverse e con l’impossibilità di avere anche un misero tool come questa menubar … peccato. Tutta questa errata gestione della libertà non favorisce uno sviluppo particolarmente facile.

29. josephk - 2/02 @ 23:58

all’articolo citato da Felipe, il commento 15 fa così:

“plasma is flexible. stop thinking in terms of inflexible monoliths.”
Comment by Aaron Seigo

qualcuno può chiedere a Seigo cos’è flessibile quando all’utente non è possibile in kicker porre l’icona di kickoff esattamente al centro della menubar? quando non è possibile assegnare la lunghezza del “gestore dei processi”? quando non è possibile alla barra autodeterminare la propria lunghezza in funzione della quantità del suo contenuto?

suvvia, persino gnome steriletto offre tutta questa “flessibilità”…
la flessibilità è quella dell’utente che spesso deve limitarsi?

30. mahdi - 3/02 @ 8:49

premesso che non me ne può fregare di meno di avere una menubar stile macosx .. e che anzi.. quando sono su macosx [che alla fine apprezzo come SO] è la cosa che più mi da fastidio… che uso massivamente gnome-do [rigorosamente senza docky] anche sotto KDE .. anche se si vede uno schifo .. sotto KDE.. sempre per quanto riguarda KDE mi trovo d’accordo con “29. josephk”..

mii che essere confuso che sono

31. Giovanni - 3/02 @ 12:41

josephk:
è difficile a volte seguirti nei ragionamenti, anche perché cambi tutti i nomi…qui devo presumere che kicker sia il pannello (che non si chiama più kicker), nel post che parlava del rilascio di kde 4.2 kicker era kickoff… :D
1 – c’è un plasmoide che serve proprio ad assegnare gli spazi. con quello dovresti senz’altro potercela fare, assumendo che per menubar tu intenda il pannello, date che mettere kickoff nella barra dei menu (per di più al centro…e di quale finestra poi) non ha molto senso…
2 – su questo non ti so rispondere…perché non uso il widget gestione processi…mai visto nè provato
3 – invece si può dalla versione 4.2 (e in maniera molto flessibile), solo che TU non lo sai fare. Indizio: guarda nella barra di configurazione del pannello.
4 – Seigo si riferiva a ben altro. Non c’era bisogno di estrapolare una sua frase da un contesto per attaccare lui e il suo lavoro, adducendo poi motivazioni opinabili quando non del tutto errate

32. josephk - 3/02 @ 13:51

hai ragione Giovanni, ma con ’ste K è tutto un Kasino ;D
1 – io questo plasmoide per gli spazi del Pannello (con la P, ndr) proprio non lo trovo. ma come si chiamerebbe?
2 – il widget gestore dei processi è la comunissima area per selezionare le finestre
3 – mi spiego meglio: è sì possibile modificare l’estensione del Pannello, ma non è possibile che il Pannello si autodetermini la propria lunghezza in funzione del suo contenuto, come avviene in gnome disabilitando l’opzione Espandere
4 – la citazione non è estrapolata dal suo contesto in quanto ho rimandato il link dell’articolo, sul quale si basano anche questi commenti. il punto è molto semplice: se da una parte egli sostiene che plasma sia un’infrastruttura flessibile, in potenza, per gli sviluppatori, dall’altra deve sapere che non lo è nell’atto, per gli utenti finali.
ha ragione Felipe.. siamo alla 4.2 e non si è riusciti a definire plasma, e si vede
love

33. Reload - 3/02 @ 14:09

Concordo (purtroppo) con josephk. Anche io ho fatto parecchio a pizze con le barre di kde, non mi sembrano per niente usabili (flessibilit poi…)

34. Hack-p - 3/02 @ 16:08

X-bar non funziona su KDE 4.2 perchè manca libplasma2, mentre su KDE è presente libplasma3.

35. Giovanni - 3/02 @ 16:25

1 non ricordo ma alcune distro lo installano di default. se cerchi su pollycoke ne parlò anche felipe
2 occupa tutto lo spazio disponibile non usato…mi sembra una scelta sensata. in ogni caso penso che anche a questo si possa porre rimedio con lo spacere del punto 1
3 invece è possibile: mentre in kde 4.1 poter solo scegliere l’estensione, in kde 4.2 è possibile stabilire una dimensione minima e una massima del pannello, che si espanderà da un minimo a un massimo (stabiliti dall’utente) proprio in funzione del contenuto
4 che plasma sia ancora in divenire penso sia palese a tutti, ma come tu stesso hai detto rispondendomi, Seigo parlava in termini di piattaforma di sviluppo

36. Giovanni - 3/02 @ 16:29

josephk
1. non ricordo il nome ma alcune distro lo installano di default. Se cerchi su pollycoke ne parlò anche felipe, con tanto di link.
2. occupa tutto lo spazio disponibile non usato…mi sembra una scelta sensata. in ogni caso penso che anche a questo si possa porre rimedio con lo spacer del punto 1
3. invece è possibile: mentre in kde 4.1 si poteva solo scegliere l’estensione, in kde 4.2 è possibile stabilire una dimensione minima e una massima del pannello, che si espanderà e ridurrà proprio in funzione del contenuto
4. che plasma sia ancora in divenire penso sia palese a tutti, ma come tu stesso hai detto rispondendomi, Seigo parlava in termini di piattaforma di sviluppo

CHIEDO SCUSA A TUTTI PER IL MIO POST PRECEDENTE QUASI COPIA DI QUESTO. Era ancora in divenire (come plasma) e ho pubblicato per sbaglio :)

37. josephk - 3/02 @ 19:37

@giovanniK
3 – whoa! finalmente ho capito a cosa servono quelle non-più-insulse (quindi sulse?) freccette!
tnx ;D