jump to navigation

Citazione del giorno

In pollycoke :) il 28/02 @ 18:57 4 commenti

Wordpress mi ha appena riportato un pingback con queste righe :)

[...] Tra l’altro esistono già consolidati esperimenti nei quali si parla di tecnologia spinta in maniera leggera, dinamica ma intelligente. [...]

Intrigato, ho seguito il link e ho scoperto prima di tutto un articolo ben scritto1, poi un intero blog Al futuro, cosa decisamente non comune. Non ci conosciamo ma scorrendo categorie, interessi e argomenti trattati non posso che ritenermi onorato da quelle parole!

 

Integrare GeoClue in GNOME/Tracker/Nepomuk

In News il 28/02 @ 11:42 16 commenti

Leggi il resto…

 

Linux Foundation invita Sun e Microsoft al Collaboration Summit

In News il 27/02 @ 19:08 10 commenti

Interessante il pino1 piano della Linux Foundation per il Collaboration Summit 2009 (via LinuxJournal) che si terrà ad Aprile, non ricordo se a Messina o San Francisco… forse San Francisco. La LF invita i «concorrenti» a valutare le possibilità di una convivenza pacifica, un po’ come avviene tra i diversi costruttori nel mondo delle automobili2 .

Tra i vari noiosi keynote già programmati infatti ce ne sarà uno che ha attirato la mia attenzione: «Why Can’t We All Just Get Along: Linux, Microsoft and Sun» a cui dovrebbero prendere ufficialmente parte rappresentanti della LF, di Sun e di Microsoft per tentare di convicersi di non essere commestibili e che è possibile convivere nel mercato e contare tutti su personale poter da licenziare. Un po’ come per il mercato delle auto insomma.

 

Xfce 4.6 Final Released

In Espresso il 27/02 @ 14:59 8 commenti
Shared by felipe
Rlasciato Xfce 4.6

Dopo due anni di sviluppo è stata finalmente rilasciata la versione 4.6 di Xfce, l'ambiente grafico leggero e da sempre scelta leggera rispetto a GNOME e KDE.

Consiglio di dare un'occhiata al tour, se non altro per l'impegno che ci hanno messo. A chiunque stesse mettendo in dubbio l'utilità dell'esistenza di Xfce e cose del genere ricordo solo che Nautilus e il file-selector GTK+ hanno preo a piene mani da Thunar, il file manager di Xfce ;)
After more than two years of development, Xfce 4.6.0 has just been released.

Xfce 4.6 features a new configuration backend, a new settings manager, a brand new session manager and sound mixer as well as several huge improvements of its core components. A list of all the changes since the last release candidate can be found on this page.

A visual overview of Xfce 4.6 is available here:
http://www.xfce.org/about/tour

Download Xfce 4.6 from the Downloads section of the Xfce website:
http://www.xfce.org/download

Regards,
The Xfce development team.
Leggi l'originale...
 

Aurelien Gateau: Exciting change!

In Espresso il 27/02 @ 14:47 2 commenti
Shared by felipe
Canonical assume Aurelien Gateau per lavorare su Kubuntu

In questi tempi di licenziamenti massicci (vedi Novell) è strano e incoraggiante venire a conoscenza del fatto che Canonical invece assume sviluppatori.

Ancora più incoraggiante perché l'investimento sarà finalizzato a migliorare Kubuntu! Ottimo

My professional career is about to change one more time… In two weeks I leave Open Wide for Canonical, joining the Desktop Experience team as a KDE developer.

I spent some good time in the OS4I business unit of Open Wide. In the jungle of consulting companies, Open Wide is a human-sized company and a nice place to work (especially if you like Japanese food!)

Nevertheless, I just could not ignore the opportunity of getting paid to work on what has become an important part of my life for quite some time now: KDE. And now that I live one hour from Paris, the possibility of working from home made the position even more enticing.

So, that’s it, yet another job change. I am looking forward for the new challenges! (hmm… who said “Notifications”?)


Leggi l'originale...
 

Polemica sul «coso» di Plasma (cashew) e sulla direzione di KDE in generale, con tanto di soluzione [+ I HATE the Cashew howto]

In *Flame*, Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Guide il 27/02 @ 11:58 53 commenti

kde plasma cashew

Leggi il resto…

 

15 idee per KDE al Google SoC recensite

In News, Recensioni il 26/02 @ 18:16 21 commenti

Ieri ho espresso la mia entusiastica - sì lo so, non c’erano abbastanza punti esclamativi, ma era entusiastica, giuro! - approvazione nei confronti di due idee riguardanti Nepomuk proposte per il Google Summer of Code 2009.

Volendo approfondire e scorrendo l’intera pagina di proposte su Techbase però si scovano decine e decine di interessanti idee che potrebbero venire tradotte in codice da centinaia di studenti che come ogni anno si faranno avanti per realizzarle, guidati dai vari mentors e incentivati anche dai finanziamenti messi a disposizione da Google. Volevo provare a stilare una lista delle idee più appetitose… ma già che ci sono aggiungo anche quella delle più ripugnanti, e - voglio esagerare - quelle secondo me (ancora) mancanti

Leggi il resto…

 

Mandriva: avvio più rapido con Speedboot

In News il 26/02 @ 11:43 33 commenti


Leggi il resto…

 

Microsoft sues TomTom

In Espresso il 26/02 @ 10:38 5 commenti
Shared by felipe
Microsoft cita TomTom?

Sapete già che il vostro TomTom è basato su Linux, vero? Questo attacco legale da parte di Microsoft è «salutato» come il primo in cui l'azienda sia direttamente coinvolta (in passato si era limitata a cose più subdole tipo finanziare la causa di SCO).

Sembra però che in questa contesa il sistema operativo Linux nel cuore ei TomTom non c'entri. Staremo a vedere!
As seen in this TechFlash article, Microsoft has launched a patent suit against TomTom, a seller of (Linux-based) navigation devices. "It's believed to be the first time Microsoft has filed a patent suit over Linux, after claiming for years that elements of the open-source operating system violate its patents. However, Microsoft says open-source software is not the intended focal point of the action."

The complaint [PDF] is online. The patents involved are 6,175,789 (Vehicle computer system with open platform), 7,054,745 (Method and system for generating driving directions), 6,704,032 (Methods and Arrangements for Interacting with Controllable Objects within a Graphical User Interface Environment Using Various Input Mechanisms), 7,117,286 (Portable computing device-integrated appliance), 6,202,008 (Vehicle computer system with wireless internet), 5,579,517 (Common name space for long and short filenames), 5,758,352 (Common name space for long and short filenames, again), and 6,256,642 (Method and System for File System Management Using a Flash-Erasable, Programmable, Read-only Memory). Stay tuned, it could be interesting.


Leggi l'originale...
 

Nouveau Becomes The Default Driver In Fedora 11

In Espresso il 25/02 @ 19:33 9 commenti
Shared by felipe
Nouveau... ancora un po' e nnessuno ricorderà più che esiste questo ambizioso progetto di sviluppare driver liberi per le schede video Nvidia.

Ci pensa Fedora a non farcelo dimenticare: con una scelta un po' coraggiosa i driver Nouveau saranno la scelta predefinita in Fedora 11!

Tanto di ...cappello :D
Among a horde of other features to be introduced with Fedora 11 (a.k.a. Leonidas), the Nouveau driver will become the default NVIDIA driver on this Red Hat distribution. This is a fairly bold move on the behalf of Red Hat, which recently hired Ben Skeggs, one of the Nouveau developers...


Leggi l'originale...