Ear Candy, non chiamatelo «Compiz per l’audio»!
In Ergonomia, News, Troiate del giorno il 4/02 @ 14:44 trackback
Carino, no? Pur nel lieve pessimismo di questo periodo, ho goduto un po’ nel seguire il link segnalato da Andthink in MessageBox (grazie!). Nel video potete vedere sentire il volume del lettore audio di turno che si abbassa automaticamente per permettere all’utente di rispondere alla chiamata su Skype. Io ho sempre sperato che il mio idiotphone potesse avere una funzione del genere (magari qualche smartphone lo ha già?), quindi l’idea potrebbe benissimo essere riciclata per la tecnologia mobile, ma anche sul desktop potrebbe avere un suo perché.
Il progetto Ear Candy1 (serverless ha le semplici istruzioni per provarlo senza installarlo) nasce con l’intento di portare l’interazione tra varie applicazioni anche nello sfortunato framework di riproduzione (e registrazione?) sonora nei nostri ambienti. Sfortunato perché - come miriadi di altri - è continuamente sballottato da una soluzione mezzo-cucinata all’altra, l’ultima delle quali è PulseAudio, da molti salutata come la risposta definitiva (/* inserire battuta nerd qui */) e da altrettanti maledetta con variopinto turpiloquio.
Beh Ear Candy sfrutta proprio PulseAudio per gestire tali evenienze, e questo è OK. Quello che non è tanto OK è che per questa primigenia implementazione ci sono poche piccole puttanate imputabili forse allo stato prematuro di sviluppo:
- Bisogna configurare manualmente quali applicazioni audio gestire e come.
- Ear Candy piazza una fottutissima nuova icona nella fottutissima area di notifica.
- Questa icona di notifica non ‘è un’icona di notifica ma un lanciatore per l’orendo configuratore «transiente»
Sono sicuro che si tratti solo di tempo prima che queste incongruenze spariscano in favore di una eventuale integrazione con PulseAudio, che a questo punto dovrebbe a) Dotarsi di un mostruoso pannello di controllo, oppure b) Permettere che ogni applicazione decida se restare in primo piano rispetto alle altre.
Io taglierei la testa al toro e lascerei registrare tutte le applicazioni multimediali come “sfumabili” in favore di tutte le notifiche per gli eventi, magari garantendo all’utente il «diritto di veto» nel senso di poterne inibire il funzionamento per determinate applicazioni/notifiche. Probabilmente chi è più dentro a PulseAudio sa già che esiste un modo pulito di farlo invece di abbandonarsi alla facile quanto insulsa ricorsa ad un configuratore.
In ogni caso non condivido il fatto di spacciarlo come «Compiz per l’audio». Quel nome è di sicuro associato da tutti a sbrilluccichio ma in ogni caso se siete un minimo superstiziosi… sappiate che porta male :D
— Note all'articolo:
- Ma inspiegabilmente l’URL indica eyecandy, per tutti gli amanti del SEO :D [↩]
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Non male.
Ma potrebbe anche essere utile, per esempio, se si sta ascoltando musica con un programma e si fa partire un video sul browser, o cose così.
Bene, bene.
Alla faccia del pessimismo ;)
ora. non per aprire polemiche, ma osx lo fa da una vita, e iphone da quando è nato XD…
insomma era ora!
è quello che fa qualunque iPhone fin dalla nascita:) ascolta musica, arriva una chiamata, il volume si abbassa fino al muto, si sente la suoneria. Quando la chiamata termine, torna in automatico la musica dal punto dove la si era lasciata!
Certamente nessuno spaccia Ear Candy come Compiz per l’audio ( che effettivamente potrebbe pure portar sfiga ), ho infatti inserito nel titolo del post “si intravede” proprio per sottolinearne l’incompiutezza, ribadita per altro nelle considerazioni finali ;)
Premiamo la creatività ed aspettiamo nuovi sviluppi! ;)
Per rispondere alle tue domande iniziali, l’idea è già sfruttata da tempi immemori su Mac OS X e iPhone (guardacaso).
:)
magari phonon potrebbe gestire tutto questo in automatico…
ad ogni modo sembra poco serio il fatto che il titolo della finestra di configurazione sia Ear Canday…
@Dareus
E’ stato corretto nell’ultima revisione ;)
Rimane che il mio computer non è un’iPhone (infatti ad esempio io con la webcam riesco a farli i video :P).
In realtà riesce a mandarmi in bestia qualunque cosa modifichi in qualunque modo ciò che esce dalle casse del mio pc, anche se con skype una cosa così sarebbe comoda.
Faccio fatica però a pensare ad altri casi di utilizzo.
Silenziare il Media player quando si riproducono video sul web porterebbe, temo, al risultato che tutte le volte che vado su un sito (maledizione a loro) con un banner sonoro finisco per perdermi un pezzo di canzone.
Trovo sbagliato anche l’approccio nella misura in cui non voglio vedere il mio player silenziarsi continuando magari a basso volume a rompermi un po’ le scatole, voglio che si fermi, per poi uscire dalla pausa quando ho finito, quindi un’azione che non avvenga a livello di pulseaudio.
Non mi convince, almeno per ora.
Veramente lo fa anche il mio 6630 comprato 4 anni fa… non è un’esclusiva apple… e se è per questo lo fa anche l’impianto stereo della macchina se il telefono è copllegato. Non vedo perchè dire che l’ha inventata la apple sta feature da 4 soldi
Compiz per l’audio?! Alza e abbassa il volume, niente di più.
@9
E’ vero, anche il mio 6630 fa lo stesso.
P.S.
Ancora non vedo se pure Phonon fa la stessa cosa su KDE 4.2
carina l’idea, l’ideale sarebbe implementarlo nel nuovo pannello di pulseaudio/gnome-volume-control
p.s. su jaunty cmq non funziona…
oh my gold
che progressi :-D
Adesso non è che se l’apple fa una qualsiasi cosa allora è stata la prima ad innovare…. Prima dell’iPhone anche il mio Nokia N91 lo faceva già
E cmq sono daccordo con Skarn, il computer è mio e me lo gestisco io… che poi piuttosto preferirei che la canzone si mettesse in pausa, soprattutto se rispondo alla telefonata.
Una funzionalità che preferirei è il controllo del volume per programma, mi dà un pò fastidio quando ascolto la musica ad alto volume e parte una chiamata di skype o un qualsiasi altro avviso acustico
@Fabio
per quello c’è il nuovo “se ti funziona” pulseaudio + applet di gnome 2.26
Signori è un bug rinominato (feature) dei primi cellulari nokia con riproduzione multimediale, quando arriva una chiamata, zac.
Resta il fatto che è una bella idea ma potrebbe essere gestita meglio, come si diceva pausando la riproduzione e non solo sfumandone il volume.
Almeno non tutti i progetti sono morti XD
Lo fa anche il mio HTC Cruise con WM 6.1… senza scomodare l’iphone che fra un po’ scopriamo che fa anche il caffe’…
@Polly: ma scusa te non hai un 6630 (non so se ti sei aggiornato)?? lo fa in automatico (ferma la musica e la riprende a fine chiamata)…stessa cosa con i 3rd edition che fanno sfumare la musica per ogni messaggio o chiamata….. strano che non te ne sei accorto!!!!
non sì può abbassare il volume di closer..è la sigla del mitico naruto shippuden!!!
è quello che fanno già praticamente tutti gli smartphone (poi i nokia a seconda del FW sfumano la musica o la stoppano, quando arriva una chiamata o un sms. il mio htc la blocca)
comunque peccato ci vuole pulseaudio, sennò lo metterei nella mia debian..
ah ah ah caro pollycoke, per la prima volta mi sei arrivato in ritardo, ho ricevuto un feed sull’argomento prima del tuo… strano ehehe
@Fabio
Che è quello che fanno OSX e iPhone… Ma poi qui nessuno ha detto che questa cosa l’abbia inventata Apple… si sono fatti solo degli esempi.
@tutti:
Ma perché il mio idiotphone non lo ha? Il mio 6630 stacca la musica quando ricevo una chiamata…
oddio beh almeno questo è il comportamento che ricordo e motivo per cui ho smesso di ascoltarci musica… …
che poi usare un tel per ascoltare musica… … …
@Felipe: eyecandy è perchè l’autore fà un typo ogni tre parole (uno anche nello screenshot nel tuo articolo) e launchpad ti permette di cambiare il titolo dei progetti ma mantiene intatto l’url.
Il problema del configuratore che citi, dovrebbe migliorare man mano, ma qualche ostacolo tecnico da risolvere ancora c’è.
Piccolo OT: Ma che tema Gnome è quello utilizzato nel video e nell’immagine?
condivido quanto scritto nell’articolo
segnalo il lavoro di semplificazione dell’interfaccia mixer sotto pulseaudio degli sviluppatori per la prossima Fedora 11.
https://fedoraproject.org/wiki/Features/VolumeControl
magari qualcuno, uno bravo, potrebbe richiedere questa feature “sfumabilità”
https://fedoraproject.org/wiki/Talk:Features/VolumeControl
però che musica orenda
condivido quanto scritto nell’articolo
segnalo il lavoro di semplificazione dell’interfaccia mixer sotto pulseaudio degli sviluppatori (UPSTREAM) per la prossima Fedora 11.
https://fedoraproject.org/wiki/Features/VolumeControl
magari qualcuno, uno bravo, potrebbe richiedere questa feature “sfumabilità”
https://fedoraproject.org/wiki/Talk:Features/VolumeControl
però che musica orenda
Solo a me sembra totalmente inutile? Tenete presente che non uso skype, e pure se lo usassi non riceverei tante telefonate da farmi sclerare a pausare la musica :\
Compiz per l’audio? Aumentare/Diminuire il volume automaticamente in maniera proporzionale alla grandezza della finestra del player. ;)
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=gnome_sound_control&num=1
credo sia il momento giusto per richiedere l’implementazione “sfumabiltà”
Fedora è viva, ed innova e corregge upstream (Plymouth, WAYLAND, …)
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=xorg_wayland&num=1
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=gnome_sound_control&num=1
credo sia il momento giusto per richiedere l’implementazione “sfumabiltà”
gente, Fedora è viva, ed innova e corregge upstream (Plymouth, WAYLAND, …)
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=xorg_wayland&num=1
per ora, gnosticamente gnome :)
pardon
beh, considerato che pulseaudio non ha alcun vantaggio rispetto ad alsa (ad ora) e che ancora non è implementato nelle distribuzioni, e dove è implementato funziona (spesse volte) male, e che altri SO hanno già implementato la funzione in questione da tempo, direi che non c’e’ niente di diverso dal solito :) figo è figo, ma vedrà mai la luce ?
@ Tutti gli iFon
Senza polemica… il mio SE z1010 (come altri cell citati nei commneti) quando arrivava una chiamata non abbassava il volume… si metteva in pausa e ripartiva quando riaggangiavo, il tutto in background :P (2004.. 5 anni fa xD)
OT: anch’io vorrei sapere il nome del tema di gnome usato! :D è parecchio carino! :)
OT: come non detto l’ho trovato! :) http://www.gnome-look.org/content/show.php/Shiki-Colors?content=86717
@16 Il caffe O_O !
Ma che tipo di micella bisogna metere ?
Confermo @13 anche il N91 lo fa…anche se devo dire che come cellulare-fa-un-pò-tutto non fa un cazzo ! (anzi e proprio una merda!!!)