Windows 7 o KDE 4? Boh, ma conclusione azzeccata
In News, Opinioni il 6/02 @ 17:42 trackback
Due mattacchioni hanno portato in giro per le strade di Sydney (Oastraeliae1 ) un laptop con dentro KDE 4, spacciandolo per Windows 7 e registrando le reazioni della gente, che ovviamente - non avendo mai visto Windows 7 e KDE 4 - non ha capito che sotto c’era qualcosa che non quadrava.
Potremmo pensare che KDE somiglia effettivamente tanto (troppo?) a Windows, specialmente al non-proprio-esempio-di-bellezza-Vista, e questo non è motivo di allegria. Potremmo altresì notare che in molti affermano che quel che vedono somiglia più ad «Apple». Potremmo anche soffermarci su quanto disprezzo per Vista esprimano gli intervistati. Potremmo insomma trarre tutta una serie di ipotesi… ma volete sentire la solenne conclusione dei due mattacchioni stessi? Eccola, alla fine del video:
A: Dunque, cosa abbiamo imparato oggi, Alex?
B: Alla gente piacciono cose nuove
A: Beh questo lo sapevamo già
B: La gente non sa che aspetto abbiano Windows 7 o KDE
A: Stai dicendo che non abbiamo imparato niente?
B: …Niente
Mi sento di concordare con loro, anche se potevano almeno dirci quale potesse mai essere lo scopo di un esperimento così inutile. Una possibile chiave di lettura potrebbe essere quella di tosky (se interpreto bene il suo intervento in MessageBox) e cioè che sia solo una specie di parodia burlesca in risposta a simili inutili tecniche di finto mercato e finti sondaggi messe in atto da Microsoft.
— Note all'articolo:
- Già Luca, neanche a me piace particolarmente l’accento australiano. Certo se diventassero loro la prossima superpotenza mondiale potrebbe anche diventare piacevole, d’altra parte gli americani sono riuciti a farci piacere il loro accento vergognoso… [↩]
— Pagine forse correlate:
Commenti »
kde è sempre stato simile a windows. ultimamente ha scimmiottato “apple”. mi sembra che l’inutile esperimento confermi questa tesi.
se la gente sapesse di kde4 avremmo risolto i problemi della fame nel mondo..
Un esperimento del cazzo.
E’ piu curioso notare invece come alcune persone un po piu informatizzate riescano a trovare simili le due interfacce. Una delle cose piu saltano all’occhio nell’interazione uomo-so, ovvero il sistema icone-taskbar, è diversissimo. E quindi non mi spiego come esseri col pollice opponibile possano trovarli simili partendo da questo presupposto (a patto che li abbiano provati, ovvio)
E’ Windows 7 che copia KDE 4 ;)
della serie “un cazzo da fare”…
Bhe… secondo me invece un senso l’ha avuto: fino a qualche anno fa non potevamo vantare su linux un sistema grafico superiore a windows, oggi sì.
Tanto che la gente lo confonde con un possibile “più-bello-di-Vista” Windows 7…
A me non sembra poco, anzi…
polly, io intendevo che è troppo bello quell’accento :) (anche se continuo a preferire quello “originale” inglese)
Scenetta simpatica, ma l’esperimento in se non dimostra proprio nulla.
Indicativa la signora che dice “Sembra piu’ semplice da usare”… come si fa a giudicare la semplicita’ di un prodotto senza usarlo? I due intervistatori fanno vedere 3 funzioni in croce e imboccano le risposte alla gente.
Ovviamente le persone, soprattutto quelle meno esperte, gli danno ragione. Quelli invece che sembra ci lavorino vanno piu’ piano, con un politico “ho appena imparato vista” che probabilmente significa “col cazzo che cambio”
Dimostra solo che l’utente medio non capisce nulla, che è poi il motivo difondo per cui è così difficile ribaltare una situazione consolidata.
Se tutti fossero in grado di fare una scelta ragionata su quale sistema operativo risulti più adatto alle proprie esigenze non ci sarebbe questa sproporzione nel mercato
sarebbe interessante provare anche da noi! Ahhh se avessi il tempo!
a proposito di grafica…. Felipe, non sai per caso se esistono temi un po’ più sobri per kde4? Quello di default è carino, si… ma da usare poi mi stanca subito.
Mi piacerebbe una grafica semplicissima, tipo xfce4! Semplice ma allo stesso tempo carina (clearlook per esempio non mi piace)
non è un confronto così sterile: questo ci dice quanta ignoranza informatica diffusa c’e’.
Te lo preinstallo ? Me lo cucco me lo uso e me ne frego di cos’altro esiste.
No, non voglio arrivare al solito vecchio discorso (quello si che è davvero sterile) che il famoso SO commerciale è ultradiffuso perchè è preinstallato, come altrettanto sterile è l’annosa questione del chi copia da chi.
La sostanza dei fatti ci dice invece che c’e’ una grande DISinformazione, ed è questo il punto cardine su cui i SO di nicchia (e non solo linux, non esiste solo linux) devono lavorare.
Molto bene Canonical, per esempio, che punta tantissimo sul Marketing del proprio prodotto.
Ditemi voi dove esiste un spot, un cartellone pubblicitario, una cacchio di paginetta sulla tal rivista dove c’e’ qualsiasi cosa che parla di linux e ti dice “pigghiatelo che è molto figo” come fanno tutti gli altri. Non esiste ? Certo, infatti non esiste, o ne esistono talmente poche che non se le fila nessuno.
La pubblicità è l’anima del commercio, ma non solo. E’ anche il modo di far conoscere alle persone il proprio lavoro. Linux va in giro senza soldi, e anche questo è vero, ed è per questo che bisogna investire non solo nella tecnica ma tantissimo nella diffusione, cosa che i distributori non fanno assolutamente (salvo Canonical, e nemmeno troppo)
Da notare comunque che in quel breve video si vedono i problemi di KDE4, tipo la corruzione dell’immagine quando si apre la foto o quello che è.
molok: problemi dovuti a una patch di xorg inclusa solo in ubuntu e fedora. Assenta upstream e in debian e opensuse per dirne 2. Rimossa anche da ubuntu jaunty per ora…
non è un esperimento stupido; magari è fatto poco seriamente.
certo che il pubblico deve essere disposto a un certo grado di cambiamento, presupposto di ogni progresso, ma la semplicità d’uso è lo scopo per definizione di un DE. ovvero, vi è un diritto del pubblico ad avere un limite massimo d’ignoranza, ma anche il dovere di averne un limite di conoscenza minimo (più che tecnico, economico-legale-politico-etico, ovvero una coscienza. certo che non è priori stimolante lavorare per il prototipo “uomo-medio”).
grossa differenza: le ricerche degli sviluppatori Apple e Microsoft non hanno condotto a un plasmoide Folder view (disabilitato di default, oltretutto). andateglielo a spiegare al prototipo perchè questa circoncisione distintiva! :)
a lui non piacciono le differenze: vuole che i prodotti in competizione offrano tutti le stesse cose di cui in realtà non ha bisogno..
(e menomale che non han fatto vedere al pubblico il loro video su znet: nonostante l’hack con kmplayer, con konqueror vedo il solito rettangolo bianco.. ma non riporto più bugs, crashes e wishes a bug.kde.org, che non vengono nemmeno respinti..)
ci son troppe cose da dire… sono periodi difficili, le risposte per uscirne vincitori sono molto complesse, ma non impossibili. ma non facciamoci del male!
arriverà un migliore 4.3, così, senza grandi speranze. nel frattempo, godiamoci la primavera. :)
Credo che sia un esperimento molto acuto, sia che sia un’azione marketing Microsoft che no.
Credo che per poter convincere la gente ad utilizzare Linux sia necessario andare in giro e mostrare le potenzialità del sistema (senza essere però troppo tecnici), i giochetti grafici, la numerosità di programmi e il costo nullo.
Solo così, aprendosi, la comunità attorno al pinguino può incominciare a fare avvicinare la massaia italiana e l’italiano medio calciofilo.
Quoto Luigi (16) e vorrei far notare, anche se altri ne avevano accennato, che la gente dice subito almeno tre cose importantissime appena vede KDE4 pensando che sia Windows7:
1) Si, è molto bello, molto più intuitivo e pulito di vista e molto più ricco di funzioni! Quel software musicale trova da solo i testi delle canzoni?! Caspita, wow…
2) Fantastico, si vede subito che è mooolto più facile di Vista, uno dei problemi che avevo con Vista era proprio la difficoltà d’uso. E poi vedo che hanno implementato un sacco di effetti grafici bellissimi, tipo coverflow di Mac… wow.
3) Quando uso Vista spesso si blocca, rallenta, si incasina, non capisco e mi irrito, a quel punto spengo tutto… se invece dite che questo sistema nuovo è molto più stabile… wow.
Capite no? Io sono convintissimo che la gente non sappia dell’esistenza dei sistemi operativi o di cosa siano. La gente sa solo che il computer significa Windows e che il Mac è una strana anomalia, spesso da guardare con circospezione, chi ce l’ha, sicuramente, è un nerd, lo fa solo per fare l’originale oppure perchè ha un design alla moda… brrr… sicuramente è pieno di tatuaggi.
La cosa più avanzata che riesce a ricordare un utente di PC medio è il nome dell’ultimo Windows che sta usando. Cioè, il nome della cosa con cui si accende il suo PC. Perchè i PC, si sa, funzionano con Windows. Non con un sistema operativo, perchè parliamo difficile? Si dice solo Windows. Poi si aggiunge XP, Vista, Seven… e nemmeno sempre.
Ah, dimenticavo… se invece non c’è dentro Windows, allora vuol dire che è una truffa. E io povera “studentessa” devo poi andare dal negoziante, lamentarmi, provare a denunciarlo perchè per colpa sua non ho potuto seguire gli esami o leggere i files word… perchè OpenOffice era installato, in effetti, ma mica si chiamava Microsoft Office… non avrei MAI potuto immaginare!!!
utile o no sto video a me ha fatto sganasciare dalle risate. non è un esperimento di grande significato perchè appunto il pc lo usano loro. in fondo è un po’ lo stesso effetto che quasi tutti noi hanno provato nel mostrare un po’ compiz o kwin a qualche amico che non lo conosceva. con la differenza della piccola bugia “questo è windows 7″.
@ 13 e 14: quanto alla corruzione grafica i due australiani evidentemente non leggono pollycoke: https://pollycoke.net/2008/12/22/risolta-la-noiosissima-corruzione-grafica-in-xorg/
Felipe, il video e il tuo sconforto di qualche giorno fa hanno la stessa origine: è inutile pensare di riunirsi in un progetto se non sai dove andare !
Se l’unico obiettivo è quello di essere “meglio di…” allora per forza di cose le prospettive diventano limitate.
Il bello di openoffice era quello di creare uno standard non quello di creare una versione brutta e gratuita di office. La cosa bella di GNOME era cercare di capire quali fossero le modalità più semplici di interazione. Compiz permetteva *prima di tutto* di trovare e manipolare finestre in maniera molto più rapida.
Se la smettessimo di discutere sul modo più pirotecnico di far girare le finestre, allora forse troveremmo le energie per qualche nuovo progetto, o per migliorare quelli iniziati ed essere una parte umile di un qualcosa di riuscito e completo, invece che centinaia di primedonne di altrettanti fallimenti.
@Anonymous #1:
Abbastanza, sì.
@Luca:
Ah ok, :P
@Giacomo:
Condivido in pieno
@Matteo:
Prova Aya, è quello che uso io. Sta in KDEPlasma Addons, oppure puoi recuperarlo automatica/direttamente dal dialogo di configurazione del desktop ;)
@molok:
Come ben dice enjoyash, KDE 4 ha solo esposto un problema di Xorg, tra l’altro già risolto: https://pollycoke.net/2008/12/22/risolta-la-noiosissima-corruzione-grafica-in-xorg/
@thedarkmaster:
Mi spiace (sul serio) contraddirti ma non ho sentito nessuno “wow”, e metà di quello che riporti sono osservazioni degli stessi autori del video. Questo non cambia il succo del discorso, ovviamente, ma se dovessi tirare le somme delle reazioni medie sarebbero un più pacato e ragionevole: “peggio di Vista non potrà mai essere” ;)
oggi abbiamo imparato:
-la gente non sa.punto.
mi sarebbe piaciuta una scarrelata sui volti delle persone quando confessano che non è win…..lo avranno fatto o hanno lasciato andar via quei personaggi lasciandoli cedere di aver visto Win??mah
@Felipe: si, insomma, non mi sono messo a riportare parola per parola, io l’ho interpretata così. Cioè, a me sembrava che la gente fosse molto contenta del nuovo sistema. Il tipo anziano e anche tante altre persone non dicevano wow ma dicevano di sicuro “nice” in continuazione ;)
Che per me non cambia granchè.
Il tipo anziano in particolare sembrava molto impressionato da Amarok. La ragazza era veramente impressionata dagli effetti in stile coverflow, e tutti dicevano nice. Su, non siamo pignoli ;)
La vecchietta ad esempio diceva che lei dopo un po’ non ne può più (se non sbaglio per la complicatezza del sistema) e lo spegne! Mentre questo nuovo sembrava molto più semplice, ecc.
Però ovviamente potrebbe anche essere intesa come l’hai presa tu :)
Solo che mi sembravano tutti piacevolmente sorpresi dal nuovo Windows…
eh.. una cosa simile l’hanno fatta degli amici di OpenLabs quando è uscito Vista.
sono andati in un centro commerciale e hanno avviato i portatili con delle penne usb che montavano delle live con KDE + Compiz…. si sono fatti delle gran risate….
=)
questa tua presa di posizione nei confronti delle specificità locali dell’inglese è quantomeno inopportuna. Le lingue sono nient’altro che funzionali, ossia strumenti. Il fatto che una lingua assuma status di lingua ufficiale (il middle english in questo caso) è stabilito soltanto da convenzioni arbitrarie (ossia che un determinato dialetto viene politicamente assunto a lingua), e non da altrettanto arbitrarie valutazioni estetiche.
quante lauree in filologia dantesca?
Secondo me un esperimento del genere dimostra che la gente si fida dei marchi che conoscono, e se tu gli dici che “è windows” loro si fidano, e lo guardano obiettivamente, e magari gli può pure sembrare bello.
Al contrario se tu gli dici “è gnu/linux”, (se ci metti “gnu”, alla gente gli sembra ancora più alieno), la persona della strada è talmente assuefatta al FUD popolare che prima ancora di guardare lo schermo le ritorna in mente il mantra “linux è difficile, linux è difficile…”, e finisce per dire che non gli piace!!!
Appena compro un nuovo portatile lo provo anche io l’esperimento…
ma siamo sicuri che in Australia parlino Inglese?? :D
Ciao Phelipe! Leggo sempre il tuo blog e lo reputo molto valido.. ascolta ho bisogno gentilmente che tu dedichi un articolo a questo argomento di cui si parla nel forum di ubuntu..
Ti ringrazio mille..
PS. Dimmi che ne pensi.. rispondi qui o inviami una mail o lascia un commento sul forum di ubuntu nel topic mensionato.
http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,259561.0.html
Abbiamo tutti bisogno di te affinchè questo progetto venga realizzato
Ma l’utente medio è quello che sta tra l’utente anulare e l’utente indice?
Ovvio Murdock, di solito si tratta di gente antipatica che ti manda facilmente a fare in c**o ;)
haah! :D
finalmente un po’ di serietà in questo foro! :)
quoto 27… è quello il messaggio dell’esperimento
trovo l’accento australiano particolarmente sexy. Sì.
Windows 7 o KDE 4? Boh, ma conclusione azzeccata…
Due mattacchioni hanno portato in giro per le strade di Sydney un laptop con dentro KDE 4, spacciandolo per Windows 7 e registrando le reazioni della gente, che ovviamente - non avendo mai visto Windows 7 e KDE 4 - non ha capito che sotto c’era qualc…
Sono convinto che la gente non sappia distinguere le due cose semplicemente perché non conosce l’esistenza di KDE (o GNOME, o Xfce, o quello che te pare).
Non avrai altro dio all’infuori di Windows. Un esperimento stupido, secondo me.
Una volta non sapevo che esistevano altri S.O.
Esisteva windows e basta.
Poi per caso ho conosciuto una persona che mi ha parlato di Linux. E mi ha spiegato qualcosa.
Mi ricordo che quello che mi disse è che non si potevano prendere virus.
Dopo aver intrapreso la libera professione mi sono ritrovato nei guai in quanto causa di un virus ho perso la maggior parte dei miei lavori e guadagni…..
Allora ho incominciato a informarmi.
Io credo che le persone non debbano essere obbligate e credo anche che la gente non sia stupida. Credo solo che debba essere informata in maniera corretta e non tecnica che esiste anche la scelta di Linux come S.O: con i suoi vantaggi e svantaggi.
Spesso vedo da parte della comunità Linuxiana un che di alterigia. E lo stesso da quella Windosiana… la macchiana :) non so. Mi sembra vedere battibeccare quegli stupidi gruppi politici al parlamento senza cavarne nulla di veramente utile e guarda casa chi ci va di mezzo è la gente normale.
Credo che se spieghi ad un vecchietto l’uso del PC che abbia windows, osx o linux questo ti mandi a quel paese.
Credo che se lo spieghi ad una persona un po più giovane questo impari ad utilizzarlo.
Credo che se mostri ad una persona cosa c’è nel mercato come S.O. con i vantaggi e con gli svantaggi questa sappia scegliere al meglio in base alle necessità.
Mha… cos’è meglio: linux, windows, osx, bsd o cos’altro?
Sono pensieri che mi affollano spesso la mente e credo che andare in mezzo alla gente a fare buona attività di marketing sia una buona scelta per avvicinare la gente a questo S.O.
Uhm… caro Luigi, credo che ti quoterò. My 2 cents.
Luigi, al giorno d’oggi però questa scelta non c’è.
cerca un computer (non dico in negozi per esempio come essedi, ovvio) in giro, ci troverai su la finestra.
e l’etichetta immancabile sui siti dei produttori:
“XYZ consiglia l’utilizzo di Windows Vista”. Roba che trovare i driver per un UPgrade a XP diventa un’impresa erculea.
la gente è disposta a perdere tempo per imparare come si usa il computer UNA SOLA VOLTA.
il resto sono solo pippe mentali.
quando ruoto in università il mio cubo lascio la gente a bocca aperta ma appena sentono che è linux mi guardano come un alieno, un guru, un hacker.
M$ non ha solo un monopolio economico, ha un monopolio culturale. Contrastato solo alla fine dalla cultura-quasi-religione Apple, che però a meno di non essere uno studente di architettura o grafica pubblicitaria, da me è soggetto di etichettatura pesante. Chi si presenta col MacBook-Pro viene etichettato come “uno che ha i soldi da spendere” (piuttosto che uno tatuato).
Ah, se la gente sapesse che quel talloncino fluorescente sulle loro macchine costa 200, 300 € praticamente buttati nel cesso, a finanziare un circolo vizioso, forse starebbe zitta più spesso.