jump to navigation

KDE 4.2 sarà incompatibile con Qt 4.5?!?

In News, Opinioni il 9/02 @ 21:54 trackback

Lasciamo perdere decine di anni di polemiche sulle stabilità delle API1 , non ci voglio nemmeno entrare in una discussione del genere. Quello che mi preme considerare di fronte alla segnalazione di Sebastian Kügler che KDE 4.2 non sarà compatibile con Qt 4.5 è un duplice palliativo.

Da una parte saranno solo alcune parti di Plasma a non essere compatibili (Sebastian lascia intendere che  sarebbero solo «i plasmoidi più complessi»); dall’altra io (con chi mi segue) continuerò comunque a compilare l’SVN di KDE 4.3, e pazienza se per il tempo del porting oltre alle applicazioni GTK+ dovrò usare anche qualche pezzo di desktop in GTK+23  e 4.

Adesso però sarebbe una cosa graditisssima da parte degli sviluppatori mettere su una tabella del progresso del porting dei plasmoidi incriminati. ¡Ay por faavooor!


Note all'articolo:

  1. Lo faccio solo perché amo il MIELE …scusate -.- []
  2. Wait, questo significa in pratica che starei usando GNOME, vero? Uhm []
  3. Restare con le Qt 4.4? Non se ne parla, ci sono troppe golosità nelle 4.5 []
  4. Questa nota non esiste, fatevene una ragione []

Pagine forse correlate:

Etichette: , , , ,

Commenti »

1. barra - 9/02 @ 22:14

LOL

E c’è chi dice che le gtk non hanno futuro…. Prima ancora di iniziare a valutarne con precisione il futuro hanno già implementato una roadmap per garantire la compatibilità delle app. In kde si scrivono e riscrivono all’infinito le solite 4o cavolate!

2. wozzolo - 9/02 @ 22:17

grande barra, tu sì che ne sai a pacchi.
dopo kde5 potrei riscrivere anche kde da solo, tanto l’han rifatto 5 volte, sarà una cazzata.
ovviamente lo farò in una notte e senza stabilire una roadmap.

LOL (ma anche no.)

3. Fame? - 9/02 @ 22:20

Ma quali sono le golosità delle QT 4.5 che più ti ispirano?
http://doc.trolltech.com/4.5/qt4-5-intro.html
A parte la licenza, nulla rivoluzionerà il mondo.

Non è fame,
non è voglia di qualcosa di buono,
è più voglia di qualcosa di nuovo.

4. Giovanni Masucci - 9/02 @ 22:24

mmm…brutta storia

5. Destynova - 9/02 @ 22:40

La stabilità delle API non c’entra nulla, il problema, come avrai letto, sono i workaround fatti in kde per aggirare dei bug delle qt 4.3. Non è un caso che i programmatori kde siano restii a risolvere bug causati dalle qt, infatti o vengono risolti all’origine, oppure devono aggirarli, causando poi questi problemi.

6. Diego - 9/02 @ 23:03

Con il nuovo sistema di contributi / patch che verrà attivato a partire dalle Qt 4.5 grazie all’adozione di git si spera che queste cose non dovranno più accadere.
Del resto non ha detto “Non fatelo!”, ha solo detto “Non è consigliabile farlo”… sapete tutte quelle storie di gattini morti a causa dell’utilizzo di software instabile…

7. Framp - 9/02 @ 23:59

WTF!!!

8. Mercurio - 10/02 @ 0:43

Forse si è un pò frainteso la notizia:

KDE4 sin dall’uscita sta massacrando le QT4, nel senso che le QT4 hanno dovuto e potuto evolversi tantissimo per rispondere alla “fame” di KDE4.

Però le QT hanno i loro tempi di rilascio, e KDE i suoi, perciò s’è dovuto andare a workaround. (nella versione di KDE4.0 ce ne sono di epici)

In questo caso le cose che sarebbero servite a KDE4.2 le hanno messe nelle QT4.5, ma siccome KDE4.2 esce prima, hanno dovuto ricorrere a dei workaround per farlo girare sulle QT4.4. Però paradossalmente questi workaround rendono difficile la vita di KDE4.2 sulle QT4.5.

Magari dalle parti di gnome non hanno di questi problemi di sviluppo frenetico (igh igh)

9. Mercurio - 10/02 @ 0:56

@Diego
Il problema m’è parso fossero sopratutto i tempi di rilascio, più che le patch.

Ho visto che le cose che mancavano si sono sempre aggiunte la versione immediatamente dopo delle QT, e alcuni sviluppatori KDE sono stati assunti da Nokia proprio per correggere i bug delle QT (sostanzialmente facendo da stipendiati cose che già facevano da studenti).

Sottolineo che non è che le QT4 siano un colabrodo, è KDE4 che le sta massacrando all’inverosimile… l’evoluzione incredibile delle QT4 lungo le varie .x è per buona parte merito di KDE4.

10. Marte - 10/02 @ 8:03

quoto diego:

Con il nuovo sistema di contributi / patch che verrà attivato a partire dalle Qt 4.5 grazie all’adozione di git si spera che queste cose non dovranno più accadere.
Del resto non ha detto “Non fatelo!”, ha solo detto “Non è consigliabile farlo”… sapete tutte quelle storie di gattini morti a causa dell’utilizzo di software instabile…

per fare una domanda: chi passa a git? Qt o KDE? Scusa non ho capito :(

11. barra - 10/02 @ 8:08

@wozzolo

La mia era una semplice considerazione di come nello sviluppo di KDE4 siano già capitate altre volte queste magagne. Varie parti sono state riscritte da 0 x poi essere riscritte nuovamente causa le complicazioni nate dalle nuove QT o perchè il primo codice era instabile, o perchè a qualcuno non piacevano i commenti nei sorgenti ecc.

Pianificare un progetto così complesso non deve essere semplice, però in gnome tutto questo non succede.

12. lolloso - 10/02 @ 8:28

a me pare assurdo che un prodotto importante come qt di un produttore importante come nokia possieda così tante differenze di versione in versione (a distanza di pochissimi mesi) che lo rendano incompatibile con le sue stesse precedenti versioni della stessa serie (4). Vai avanti da una parte e indietro dall’altra, non mi sembra onestamente una grande cosa.
Per quanto riguarda il kde spero veramente che con queste 4.5 (ho letto qualcosa a riguardo in giro per la ML) si sistemi il dannatissimo bug della systray che impedisce, nel mio caso, l’utilizzo di composite in quanto la tray arriva ad un tale livello di corruzione grafica da essere completamente inutilizzabile.

13. Dass - 10/02 @ 8:30

anche solo per la presenza dell’ultimo webkit (quello di chrome!) le qt 4.5 fanno gola…
konqueror si ritroverebbe di punto in bianco leggero più di chrome (già lo è), con un motore di pari capacità e molte più funzioni (compreso ad block…)

14. LoveBugs - 10/02 @ 8:37

@12 lolloso: non hai capito, sono semplici correzioni di bug.
Mi sembra normalissimo correggere tutti i bug che si trovano
il prima possibile.

15. Dass - 10/02 @ 8:43

@lolloso veramente accade il contrario: puoi compilare kde con una versione di qt4.x e funzionerà ugualmente con la versione di qt successiva
io che uso gentoo so bene come si debba ricompilare ogni volta OGNI programma quando aggiorni una libreria (mettiamo che uso gnome e aggiorno le gtk, devo ricompilare tutto gnome).
Con qt non accade.
Ma qui si parla solo di alcuni specifici workaround per alcuni specifici widget….
ci si può stare, dai.

16. Diego - 10/02 @ 8:51

Visto che mi è stato chiesto:
Oltre alle novità tecniche e alla nuova licenza c’è un’altra grossa novità in Qt 4.5 che è passata un po’ sotto silenzio: la nuova versione aumenterà di molto i contributi esterni. Mentre ora il codice lo fanno sostanzialmente quelli di Qt Software e quelli di KDE devono tenersi le patch in qt-copy (non è sempre così, ma non ci manca molto), il modello di sviluppo diventerà molto più trasparente ed aperto alla comunità grazie all’accettazione in misura maggiore di contributi esterni, al codice pubblico in ogni momento (ora non è così) grazie anche, a livello tecnico, all’adozione di git.

Cito arstechnica:
«An inclusive and transparent development model

In addition to adopting the LGPL license for Qt, Nokia will also be completely changing Qt’s development model to make it more inclusive and transparent. The source code will be moved to a publicly-accessible Git repository so that the latest changes will always be visible. The use of Git, a distributed version control system, will make it easier for third-party developers to participate directly in the process of improving Qt. To further reduce the barrier to participation, Nokia plans to accept code from contributors without requiring copyright assignment.»
arstechnica.com/open-source/news/2009/01/nokia-qt-lgpl-switch-huge-win-for-cross-platform-development.ars

17. Maramax - 10/02 @ 9:56

La nota 4 probabilmente era:

avete ragione…le persone cambiano (io compreso) visto che mi adeguerò ad un desktop ‘arlecchinato’ (parola che mi fa rabbrividire ma rende bene).

Dov’è finita l’estrema necessità di pulizia, essenzialità e coerenza che un paio di anni fa rendeva Gnome l’unico DE utilizzabile?

Ah ah ah ah ah

Tornando in topic:
Per quanto riguarda lo sviluppo QT e KDE camminano affiancati ma non per mano, perciò può capitare che uno faccia un passo più lungo magari basandosi su una promessa o una prospettiva.
I ragazzi di KDE 4 a causa di tutta una serie di aspettative (anche nostre) da due anni sviluppano il loro software con l’acqua alla gola sempre sottoposti a giudizi e critiche e sono costretti ad infarcirlo di features (che sono previste in versioni successive di QT) per accaparrarsi qualche consenso in più.
Lo sviluppo di QT non ha tutta questa fretta visti i molteplici sbocchi su diverse piattaforme.

18. nando78 - 10/02 @ 10:19

Mah considerando che ancora kde 4.2 è inutilizzabile…non vedo la problematica…si spera che con la 4.3 migliorino perchè dopo tre gg filati d’uso ho notato nell’ordine:

Lentezza inaudita e qualche crash vario
Dolphin (installato a mano) lento a a visualizzare le anteprime di foto,film,video
Amarok 2 installato a aparte SENZA DUBBIO ORRIPILANTE…lentissimo a caricare una cartella di file musicali, orripilate nel layout…
Generale impressione di pesantezza….azz non ho un dual core, ma neppure un catorcio…dove ad esempio win bubusettete…vola…

In ogni caso mi tengo Gnome su MInt 6 (distro assurda…)

19. Timetravel_0 - 10/02 @ 10:47

@barra 11

normale che non succeda, gnome è fermo all’età della pietra xD

20. Piplos - 10/02 @ 11:05

Signori, ecco perchè il popolo di KDE/QT fa schifo.

Il popolo di gnome, dovete ammetterlo, è più razionale nelle decisioni.

Anzi, al confronto di quanto succede con KDE, è MOLTO più razionale.

Se vogliamo superare Seven (ma prima Vista), bisogna attivare il cervello prima di collegare la tastiera.

21. barra - 10/02 @ 11:11

QT non fanno schifo, tutt’altro.

Non è colpa di trolltech o nokia se quelli di kde sono un tantino irrazionali nelle scelte….

22. dirac3000 - 10/02 @ 11:20

direi che Diego (16) ha fatto il punto. Spero – e credo – che presto risolveranno il problema dele patch non applicate a QT4.5, o quel che sia…
Secondo me e’ interessante vedere ocme ora che KDE4 sta iniziando a essere piu’ popolare il team di Qt Software e quello di KDE stiano interagendo per avere un migliore KDE e Qt piu’ stabili.

23. mick - 10/02 @ 11:29

È strano per me sentire commenti così discordanti sulla stabilità e performance di kde 4.2…
Ho deciso di provarlo appena è stato rilasciato ufficialmente, con l’intenzione di tornare al buon vecchio 3.5.9 subito dopo ed aspettare la 4.3. Invece ora non riesco a smettere di utilizzarlo. Ma non perché voglia per forza stupire tutti con le sciccherie grafiche di cui è pieno, ma perché l’ho trovato da subito confortevole e pratico. Certo, facendo qualche sperimentazione con i plasmoidi un paio di volte plasma s’è riavviato e qualche problemino con i driver nvidia resta, ma mi sembra che la situazione, dalla 4.1 ad oggi, sia migliorata enormemente. Se sistemassero anche la systray sarebbe ancora meglio! ;)
Sono l’unico ad aver avuto un’esperienza molto positiva da questa release? Può essere dovuto dalle personalizzazioni dei vari distributori? Io uso gentoo, che non sia la compilazione di kde e qt che fa la differenza? Che strano…

24. darkham - 10/02 @ 11:53

kde4 poteva essere una grande opportunità, ma è soltanto masturbazione feticistico-nerd un po’ sperimentale, quanto basta per essere sfruttato da chi riprende le poche cose carine per venderle.

25. Diego - 10/02 @ 11:55

> Se sistemassero anche la systray sarebbe ancora meglio!

http://www.mandrakeitalia.org/modules/newbb/viewtopic.php?viewmode=flat&topic_id=17295&forum=16

26. Piplos - 10/02 @ 11:55

Post appena scritto su come la penso su KDE:
http://www.piplos.org/2009/02/10/adesso-basta-ma-basta-davvero/

Mi perdoni l’autore del blog per il deplorevole spam, ma ho ritenuto opportuno linkare questo articolo data la sua pertinenza con l’articolo di cui sopra.

In ogni caso, liberissimo di cancellare, non si offende nessuno. ;)

27. Dass - 10/02 @ 12:16

kde 4.2 è 100% stabile, lo dico usandolo intensivamente per una decina di ore al giorno (tra casa e ufficio con eeepc)
se a qualcuno crasha sempre come in qualche folle commento si legge, sarà colpa della loro pessima distribuzione (mi sembra una deduzione logica, se non è del sw sarà di chi lo impacchetta male!).

poi, vorrei rispondere a piplos del commento 19 qualcosa come “ma fai schifo tu” ma poi scenderei al suo stesso infimo livello di persona che insulta la gente gratuitamente basandosi solo sui propri gusti personali. Per cui mi astengo.

28. spyrotsk - 10/02 @ 12:28

La stabilità e la potenza di KDE 3.5.x prima di vederla effettivamente su KDE4 penso che ci vorranno almeno un’altro paio d’anni….non c’è paragone come funzionalità e stabilità, ok non avrà i “cosini fighi” (plasmoidi) di kde4 ma è sicuramente il migliore!

Tornando alla notizia, mi fà un pò senso vedere che KDE 4.2 non supporterà le QT 4.5….cioè dai…è un pò come se uscisse una nuova versione della firewire ed apple non la usasse cavolo, è SUA! -.-’

ps: IO USO IL PIEDONE! :D

29. spyrotsk - 10/02 @ 12:28

La stabilità e la potenza di KDE 3.5.x prima di vederla effettivamente su KDE4 penso che ci vorranno almeno un’altro paio di anni….non c’è paragone come funzionalità e stabilità, ok non avrà i “cosini fighi” (plasmoidi) di kde4 ma è sicuramente il migliore!

Tornando alla notizia, mi fà un pò senso vedere che KDE 4.2 non supporterà le QT 4.5….cioè dai…è un pò come se uscisse una nuova versione della firewire ed apple non la usasse cavolo, è SUA! -.-’

ps: IO USO IL PIEDONE! :D

30. Barra - 10/02 @ 12:33

Sarà ma ho provato fedora, opensuse e l’ultima kubuntu. IMHO stabilità significa altro. Con una scheda intel 845 tutte e 3 hanno difetti di visualizzazione con firefo nelle barre (nonostante la patch apposita). con ati hd3300 ci sono cmq un sacco di altri problemi, bug strani che certamente non mi bloccano il lavoro ma che rendono ‘fastidiosa’ l’esperienza KDE.

Sarà che cmq non mi piacciono i temi disponibili (esiste clearlooks?) si sa nulla dello sviluppo di temi che siano meno ‘fantascientifici’ ma + usabili?

31. markpersy - 10/02 @ 12:58

kde 4.2 non è pronto. aspettiamo kde 4.3. kde 4.3 non sarà pronto. aspetteremo 4.4.

._.

32. gp - 10/02 @ 13:20

Ma più che altro era un monito per chi impacchetta per le distro…e cioè, visti i vari workaround sarebbe consigliabile non compilare KDE 4.2 con le Qt 4.5 e stare un pò più allineati con lo sviluppo di KDE.
IMHO problema che per l’utente finale potrebbe non sussistere.
Poi che sia più opportuno fare un piano dei rilasci più trasparente è un altro discorso.
Avevo già letto questa notizia ieri ed avevo dato un peso relativo.

gp

33. Belem - 10/02 @ 14:46

@Dass
Davvero sconcertante, a me non crashava neanche la 4.1, figuriamoci. E dire che uso gentoo INSTABILE, alla fine.

Ok se funziona a me non è detto che debba funzionare agli altri, ma io non ritengo la mia installazione “miracolata”.

Il colpevole chi è? Il solito maggiordomo?

34. Arunax - 10/02 @ 15:10

Mah… qua la gente che sostiene che KDE e QT sono irrazionali e parla dei cambiamenti di API di QT fa davvero ridere, scusate. Ma avete letto qual è la causa del problema? Semplicemente alcuni workaround, per aggirare bug di QT, che non sono più necessari, e sono invece probabilmente dannosi, dopo la correzione dei bug. Una cosa del tutto ragionevole! Ah, e complimenti a quelli che “ecco perché la comunità KDE fa schifo” e parenti vari: un vero esempio di critica costruttiva, come nella tradizione del free software.

35. yuri - 10/02 @ 15:22

@Dass
che distribuzione usi?

36. Anonimo - 10/02 @ 16:24

più leggo i commenti di piplos e più mi chiedo quale possa essere la sua età…poi mi rispondo che probabilmente non è un problema di età…

37. Diego - 10/02 @ 17:03

Mr. Thiago Macieira chiarifica un po’ la situazione:
h t t p://labs.trolltech.com/blogs/2009/02/10/why-kde-42-should-use-qt-45/

38. Destynova - 10/02 @ 17:29

Io ho notato che il plasma di kde 4.2 non digerisce bene i file di configurazione del plasma di kde 4.1.
Cancellati (perdendo le impostazioni) e plasma è tornato a lavorare bene.

C’è da dire che, al momento, trovo kde 4.1 più stabile del 4.2, almeno in plasma.

Animazioni fluide con i driver nvidia 180.29, di certo meglio dei driver precedenti.

Restano i problemi della systray, del posizionamento dei plasmoidi sulle barre, knetworkmanager non funzionante, k3b ancora assente…

ciao

39. Timetravel_0 - 10/02 @ 17:35

@ Piplos
se non ti piace KDE non usarlo, il fatto che tu insulti gli sviluppatori dimostra che durante la giornata non hai proprio un cazzo di altro da fare

40. Andrea Cimitan - 10/02 @ 18:02

@TImetravel_0
come non quotarti… non c’è niente di peggio di chi critica il lavoro altrui di sviluppatori che lavorano gratuitamente.
Io uso kde 4.2 e devo dire che i miglioramenti rispetto alla 4.0 sono incredibili ed è anche molto stabile!

41. gp - 10/02 @ 19:22

Una risposta a questo non problema che ha animato la discussione con alcuni commenti che rasentano la follia:
http://labs.trolltech.com/blogs/2009/02/10/why-kde-42-should-use-qt-45/

Volevo inoltre unirmi a Timetravel ed Andrea Cimitan…per di più quando si scrive senza conoscere e diciamo, anche senza pensare.

gp

@Piplos: ok…hai ventanni (così mi sembra di evincere dal tuo blog) ed io un decennio più di te…vorrei anche evitare una risposta ma, nemmeno a 16 anni si possono scrivere cose così prive di senso come tu hai scritto qui ma soprattutto nel tuo blog…se hai veramente 20 anni cerca di crescere.

42. Bigshot - 10/02 @ 20:01

concordo pienamente con #39 e #40

se proprio si vuol essere critici almeno essere propositivi e non insultre a zero…

43. Dass - 10/02 @ 20:28

per chi me lo chiedeva, uso anche io gentoo compilando settimanalmente kde… non mi crasha proprio niente ormai da… boh? non m’è MAI crashato niente… giusto plasma qualche volta, parecchio tempo fa, rompendogli molto le scatole…
lo uso sia sul fisso (amd 3200 64 bit) sia sull’eepc 900A (atom 1,6 ghz 32 bit): va davvero fluido, veloce, stabile su entrambi.
Se serve faccio qualche video… che altro vi devo dì…

44. Hack-p - 10/02 @ 21:38

Io tutti questi problemi non li vedo, dato che tutto poi verrà aggiornato alle QT 4.5.

45. peewen - 11/02 @ 10:11

pipos pure qua vieni a spalare merda su kde?

46. peewen - 11/02 @ 10:17

troppi regazzini su linux in questo periodo, restassero con la pleistescion.

47. Contrordine: KDE 4.2 e Qt 4.5 andranno d’accordo. Forse. « pollycoke :) - 11/02 @ 11:32

[...] giro di poche ore ecco la smentita a quanto segnalato da Sebastian Kugler (cfr “KDE 4.2 sarà incompatibile con Qt 4.5?!?“) a proposito di alcune non meglio identificate parti di Plasma in KDE 4.2 che sarebbero [...]