Trasparenze inopportune per il dialogo «Esegui applicazione» di GNOME
In Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Guide il 9/02 @ 15:06 trackback
Vengo a sapere leggendo gli elementi condivisi di lizardking che qualcuno si è messo all’opera per far somigliare esteticamente il controllo «Esegui applicazione…» di GNOME un po’ più a quello di KDE (!), cominciando dalla trasparenza. È stata creata una piccola patch non ufficiale e perfino dei pacchetti per Ubuntu. Se proprio volete provare sappiate che l3on ha scritto delle istruzioni, ma vi consiglierei di non seguirle e invece installare direttamente il deb di gnome-panel (link diretti: i386 e amd64), per poi pentirvene con tutta calma ;)
Volendo, ma proprio volendo, l’idea sarebbe anche carina, in fin dei conti cercano di imitare KRunner che è abbastanza sexy perché fa un uso moderato di tali trasparenze… Un po’ come /* inserire spassosissimo paragone erotico-sessuale qui */ …ma quando queste trasparenze sono troppo «buttate in faccia» rendono solo le cose più complicate, come la lettura del testo in questo caso. Speriamo che tutto ciò resti non ufficiale, anche se ci sono ovviamente margini di miglioramento!
Tenete lo sguardo ben fisso sulla schermata qui sopra e assistete inermi alla improvvisa epifania che sto per scatenare in voi. Recitate con me:
Non si esagera con le finte trasparenze in controlli con testo!
Non si esagera con le finte trasparenze in controlli con testo!
Non si esagera con le finte trasparenze in controlli con testo!
Ripetete, ripetete e ripetete ad libitum finché non vi sentirete sollevati e assolti oppure non sopraggiunga un provvidenziale malditesta.
— Pagine forse correlate:
Commenti »
L’idea è buona. Basta diminuire leggermente il livello di trasparenza
io apprezzerei un effetto trasparenza sui bordi del controllo
secondo me puoi farlo se usi un effetto blur, ma con il composite di gnome, spetta e spera :\
magari mettere anche un pò di blur
anche se a me il blur non va nè con compiz nè con kwin
è una cosa di nvidia o lo fa solo il mio pc?
nvidia…
Sicuramente un buon 80% del problema è dato dal fantastico sfondo che hai usato per fare lo screenshot.
Non è male l’idea… però non lo dico con la pace nel cuore, ma con animo triste. Non basta.
@Mauro
credo che sia lo sfondo di default di ubuntu in realta’….
@Mauro
credo che sia lo sfondo di default di ubuntu in realta’….
Yep, sembra proprio lo sfondo di default dello stambecco…
con sfondo nero c’è da cavarsi gli occhi…
E poi concordo con VinLos, magari con selezione di colore…
andrea cimitan ha rigettato completamente il bug chiudendolo. bah, ecco perchè gnome non potrà mai competere con kde, almeno lì cercano di innovare.
tra l’altro chi ha chiuso il bug è lo stesso tizio che “dovrebbe” spingere per le trasparenze naturali su tutte le gtk. bah questa la prendo come una mazzata sui maroni
La trasparenza non é affatto inopportuna, ma va SEMPRE e dico SEMPRE abbinata a un blur. Per questo fa schifo la finestra in questione!
Non capisco perchè in compiz queste due feature non siano vincolate l’una all’altra, almeno per default.
Ennesimo episodio di inconsistenza delle interfacce? Si, purtroppo si.
mah io lo uso con compiz mi sa e viene trasparente ma opaco e non è male…
http://img150.imageshack.us/img150/8210/screenshot2hb5.png
non capisco la polemica riguardo sta cosa… quella che abbiamo fatto era giusto una patch, una prova (stiamo usando free software o no? possiamo usarlo per divertirci?), c’era bisogno di scriverci un post apposta, per smontare il tutto?
Sì, probabilmente il prossimo passo sarebbe rendere più leggibile il tutto, ma continuo a non capire il tono… sensazionalismo?
boh, va beh, molto gentile felipe, sei forte.
Mah, non colgo il punto. Qualsiasi trasparenza va abbinata a un blur. Con nvidia e compiz il blur funziona perfettamente, MA va indicata la finestra da blurrare, non viene blurrato la trasparenza di tutte le finestre trasparenti :F
Con kwin e nvidia il blur invece non funziona.
Ovvio che così è illegibile
Felipe guardando sto screen… me pare che su sto desktop c’hai un po’ di casino…. Dai che tra un po’ è ora di pulizie di primavera.
Tornando in topic… Sempre meglio una proposta bocciata che nessuna proposta.
sbaglio però o il blur ciuccia belle risorse?
mai funzionato il blur con la mia misera scheda intel…nè con kwin né con compiz…
con vista però sì
che dire: sigh
:(
Ma con compiz si ottiene la stessa su qualsiasi tipo di finestra e con regolazione fine dell’effetto
http://img89.imageshack.us/my.php?image=schermataes8.jpg
Patch inutile. Fatica sprecata.
Con compiz: (opacità + blur)
http://img34.picoodle.com/img/img34/3/2/9/f_Schermatam_5aeb597.png
Leggibilità al massimo sopra, anche con trasparenze esagerate. Cosa vuoi più della vita?
Baristaaa, un altro lucanoooo!
:D
gaspa: permalosetto?
comunque GENIALE implementare queste cose a livello applicazione. adoro l’idea di un desktop pieno di applicazioni che ognuna fa come gli pare: una trasparente, una con un tema hard-coded, una con scorciatoie da tastiera strane, …
piplos ma non vedi che la roba che hai postato è tutta un’altra cosa?
è semplicemente una finestra semitrasparente.
Dai, un po’ di serietà ;)
Vediamo un po’ di fare un commento più o meno costruttivo… :)
@ Piplos:
Beh io da questa storia ho capito come fare alcune cose in gtk, tu hai capito come scrivere un commento e basta. Prima di scrivere qualcosa credo sia utile informarsi su cosa si stia discutendo, credo che tu ne capisca davvero poco di codice. Inutile spendere altre parole. :)
@ Chi si lamenta che il blur non gli funziona:
è quasi normale con schede intel (supportato solo dalle i965) , lo è meno con schede ati (supportato più o meno dalla 9500 in su) e dalle invidia (più o meno dalla 6000 in su).
@ Chi dice “No blur, no party”:
Mmm… non ci avevo pensato, effettivamente è da prendere in considerazione. Sinceramente non ero a conoscenza neanche della parola “blur”, un po’ perché non uso molto compiz, un po’ perché non sto molto dietro a ’sti effetti grafici. Grazie per la segnalazione, cercheremo di implementarlo :).
@ gino:
Bah… Cimi avrà avuto le sue ragioni, in ogni caso chiudere il bug è stato un po’ come evitare una conversazione. Un gesto poco gradito, anche se in parte giustificato.
@ HalphaZ:
Sì lo so, siamo partiti con poco… il problema è che andrebbe riscritta l’intera applicazione, un po’ oneroso specialmente quando Gnome ti chiude le porte dopo tanta fatica.
Il fatto è che il “coso” funziona bene e questo è più che sufficiente per quelli di gnome per non apportare ulteriori modifiche.
@ Felipe:
Eheheh… vabbe’… :)
Non è che abbiamo voluto rendere il run-dialog più simile a krunner (fallendo quindi), abbiamo semplicemente cercato di rendere un po’ più carina un’applicazione che viene eseguita solo per lanciare un “comando”, stiamo parlando di una cosa che la vedi per circa 1 secondo (il tempo di visualizzazione è direttamente proporzionale alla capacità di battere velocemente, in modo sensato, i pulsanti della tastiera; ad esempio Piplos la vedrebbe per circa 5 minuti LOL :D).
Insomma, abbiamo iniziato a pensare:
“è inutile avere i bordi lì… a che servono? ci sono già i bottoni che fanno tutto…” e li abbiamo tolti.
Poi ci siamo detti:
“mmm… bruttino senza bordi, ci vorrebbe qualcosa che renda gli spigoli rotondi”…
Subito dopo:
“azz, la cosa forse sarebbe più carina con un po’ di ALPHA”, etc…
Insomma… una cosa dopo l’altra ci siamo ritrovati con quella patch.
Che possa piacere o meno fa parte del gioco :)
Vanno apprezzati i commenti costruttivi, ma soprattutto quelli negativi perché è proprio da questi che impari a capire dove sbagli.
Vedremo di implementare il blur.
Ciao a tutti. :)
lasciate a cimi quel che è di cimi…
l3on tu scrivi codice per il software libero meriti comunque rispetto, soprattutto se confrontato con tanta gente inerme che per il codice libero non fa una emerita mazza a parte criticare! dopo la breve captatio benevolentia vorrei ricordardi che siamo noi semplici utenti a usufruire del tuo codice permettici almeno un misero giudizio! trovo quella cosa improponibile inguardabile e inutile! questo è il mio giudizio di semplice utente gnome di vecchia data! ora non prendertela più di tanto è solo una piccola cosa sarai più bravo e concreto la prossima volta! Giustifico i giudizi dei pessimisti e di Felipe; vedi gnome ha stancato gira e rigira è sempre la stessa storia in campò di novità! Non si va avanti ma indietro che delusione, io immaginavo uno svilupppo progressivo e coerente con una visione generale del progetto ben definita e invece…bhe forse ho allargato un pò troppo il topic tu non sei uno sviluppatore ufficiale gnome anche se so che sarebbe lo stesso se non peggio nei risultati!
non vi è dubbio che vesti semitrasparenti rendano erotici i corpi: ma se sono i corpi ad esser trasparenti poi!
che le murrine di Cimi cambino il gnome-look da nonno!
che, col nuovo Gnome-DO, “esegui applicazione” vada pure in meritata pensione, per mano con almeno un pannello. gnome-do nei moduli ufficiali!
svernarsi un minimo, suvvia, che il 2010 è vicino
http://www.cimitan.com/murrine/files/96356-2.jpg miraggio?
@tutti e in special modo l3on:
Il blur non è una soluzione. Ci sono pesanti limitazioni hardware sull’uso della sfocatura, almeno nelle implementazioni correnti, dal momento che non tutti hanno una scheda che supporta il pixel shading.
@francesco_:
Molto condivisibile, sarebbe bello avere un trattamento personalizzato non nella singola applicazione ma come parte di Metacity, magari in base a qualche opportuno HINT
@mazzjoe:
Ti voglio bene :* ma …non diciamo minchiate :D
@l3on && gaspa:
Grazie per essere intervenuti. Dai che ovviamente tifo per questo genere di esperimenti, altrimenti non ne avrei per niente parlato :)
Ci vuole tanto a fare un fork di Metacity (visto che da questo aspetto i “capi” del progetto sono gelosi, quindi il software è come se fosse closed) come lo vogliamo noi?
Hai voglia poi a fare mockup. “Io gnome lo vorrei così”. Ho visto anche mockup delle mockup, ma se non ci muoviamo veramente continueremo solo (ancora) a sognare.
E la bellezza di Windows Seven annienterà Linux, sconfitto dalla gelosia della sua stessa comunità.
Quante pippe x una cosa inutile. Dopo gnome-do tutto questo a cosa serve? Piuttosto pensassero a come utilizzare il vettoriale e il 3d in nautilus, nei browser, nelle notifiche di sistema.
@felipe: about hardware: non hai torto, ma non si puo’ continuare a supportare per sempre hardware del 2001. a me non dispiace la proposta, “svecchia” gnome, ma non penso proprio che con un composite allo stato attuale (naturalmente mi riferisco a metacity) e schede del millennio passato si possa ottenere un bel nulla. Bisogna sfruttare l’hardware, non si puo’ lavorare con roba del decennio scorso solo perchè “non tutti ce lo hanno”, così rimarrà sempre tutto vecchio. Leggo su diversi forum, per esempio, di gente che lamenta problemi con il composite di KDE4, poi continui a leggere e scopri che hanno una Geforce 2 MX. e ma che pretendiamo gente :)
@chi non gli funziona il blur su compiz: vi ha risposto felipe :) comunque, richiede grande potenza e non solo il supporto a pixel shading. personalmente con una 9500GT (aka 8600GTS) se lo attivo la riduzione di prestazioni è apprezzabile, anche se non critica.
Oh Polly, che dire… io amo molto le trasparenze inopportune….
Ciascuno scelga poi il proprio livello di opportunità o trasparenza…..
tanto di cappello per avermi citato….grazie ancora.. ;) non sapevi che leggessi i miei shared…da oggi in poi mi impegnerò per trovare news migliori ;)
@l3on:
nessun atteggiamento autoritario da parte mia, nessuna volontà di uccidere lo sviluppo.
Chiudere il bug *è* stato per fermare la discussione: il lavoro di sviluppo del software libero è davvero complicato e rischia di diventare eccessivamente dispersivo. Come puoi notare il numero dei bug segnalati supera il mezzo MILIONE: se si lasciasse ampio spazio di discussione ad ogni bug gli sviluppatori impiegherebbero tutto il loro tempo libero a parlare e a rispondere ai bugreport. Purtroppo questo non è ovviamente possibile, per cui bisogna limitare il numero dei bug su cui rivolgere le attenzioni. Questa richiesta di feature ha evidenti problemi di usabilità e non potrà mai essere accettata, sono stato molto chiaro nel bugzilla e sono d’accordo al 100% con quanto dice felipe (diciamo le stesse cose… problemi sul testo, blur etc etc…).
Ora cosa si fa? Lascio i bugreport più esotici aperti così da creare flame e discussioni assurde oppure faccio un favore agli sviluppatori e chiudo il bugreport per loro in modo che non perdano tempo dietro un fiume di parole?
Non significa “frenare lo sviluppo”, quanto lasciare che quelle poche energie che investiamo nello sviluppo siano effettivamente usate per le funzioni che veramente possono interessare.
@iac:
anche io leggo i tuoi elementi shared, ma da tanto ormai! :)
Cimi: bug #1 -> Gnome impiega troppo tempo ad avviarsi, in relazione a quel che ha da offrire graficamente.
dove è finito quel ragazzo che aveva fatto il profiling e individuato i componenti lenti di Gnome?
“Come puoi notare il numero dei bug segnalati supera il mezzo MILIONE: se si lasciasse ampio spazio di discussione ad ogni bug gli sviluppatori impiegherebbero tutto il loro tempo libero a parlare e a rispondere ai bugreport. Purtroppo questo non è ovviamente possibile, per cui bisogna limitare il numero dei bug su cui rivolgere le attenzioni.”
Si ma… sbaglio o il $responsabile_del_pacchetto_in_questione != “Andrea Cimitan”?
Ti saresti potuto limitare a esprimere un parere negativo, lasciando al maintainer il compito di chiudere il bug. Ma hai preferito fare diversamente, e ancora mi interrogo sui motivi che ti hanno spinto ad agire in questo modo.
Sempre più difficile accontentare tutti…
@quelli che si sono concentrati sul problema trasparenza:
usate per qualche anno FVWM (quello del 97) con sfondo monocromatico per non ciucciare troppe risorse (che poi quando apri xv per visualizzare un’immagine sballa la mappa dei colori e ti fa un flash) …poi ritornerete qui nel futuro dicendo: ’sia trasparente oppure no non mi interessa, mi basta averla ’sta finestra!’
@felipe: se lo shot l’hai fatto sul tuo desktop…francamente a me risulta meno leggibile il testo sotto le icone (a causa del font ‘cool’ ma affaticante) piuttosto della finestra di dialogo semitrasparente
@quelli che il nocciolo del discorso era ‘perché Cimi ha chiuso il bug’: penso che la risposta dell’interessato sia stata esauriente e consiglio la via privata per ulteriori chiarimenti.
@Tanner (35): fortunatamente un Desktop Environment non è solamente ciò che ha da offrire graficamente…sennò userei solamente KDE 4.
@36:
Il maintainer è mio amico, e non credo affatto sia dispiaciuto, anzi semmai mi ringrazierà
@ Andrea Cimitan
A prescindere dal fatto che io personalmente trovo molto molto carina (anche graficamente) la proposta di L3on e Gaspa, a prescindere dal fatto che dato che alla fine ci si conosce tutti e spiegare e chiedere spiegazioni ai diretti interessati forse sarebbe stato un gesto carino (pensa, non avresti avuto neppure il problema della lingua, visto che sono entrambi italiani), a prescindere infine dal fatto che siccome non sei tu il maintainer di quel pacchetto quella che hai fatto _è_ in tutto e per tutto una azione di forza, per quanto tu voglia nasconderti dietro il dito delle semplificazioni, non si può certo dire che tu sia fautore del DE nudo e puro. Sarà mica che ti mordi le mani che una idea così bellina non sia venuta a te?
@ Andrea Cimitan
A prescindere dal fatto che io personalmente trovo molto molto carina (anche graficamente) la proposta di L3on e Gaspa, a prescindere dal fatto che dato che alla fine ci si conosce tutti e spiegare e chiedere spiegazioni ai diretti interessati forse sarebbe stato un gesto carino (pensa, non avresti avuto neppure il problema della lingua, visto che sono entrambi italiani), a prescindere infine dal fatto che siccome non sei tu il maintainer di quel pacchetto quella che hai fatto _è_ in tutto e per tutto una azione di forza, per quanto tu voglia nasconderti dietro il dito delle semplificazioni, non si può certo dire che tu sia fautore del DE nudo e puro. Sarà mica che ti mordi le mani che una idea così bellina non sia venuta a te? : P
Un bacio!
@ Andrea Cimitan
Il commento prima è partito senza le ultime modifiche….un :-P
e soprattutto …
Un bacio!
@40:
Quella idea esiste già e si chiama GNOME Do
@Maramax:
Non capisco perché dovremmo considerare l’opportunità di intraprendere “vie private”, stiamo discutendo pubblicamente con toni civili.
@42:
Conosciamo tutti GNOME DO, ma non vedo risposte agli altri argomenti trattati da Deindre.
@43:
non ho mai sentito nominare nè l’uno nè l’altro per parlarci in italiano, ho visto un bug che so già non verrà mai accettato e ho risparmiato discussioni perdi tempo.
Come puoi vedere le discussioni si sprecano… vi ho scritto una risposta esauriente, cosa serve continuare?
Continuate a dire che non si possono chiudere bug se non sei maintainer bla bla bla… Ma ci avete mai fatto un giro nel bugzilla o parlate solo in linea teorica? Ovvio che ci sono bug e bug, e questo è chiaramente un bugreport che non verrà mai accettato per tutte le ragioni che ho scritto nel bugzilla e che ha scritto felipe.
I bug interessanti si lasciano aperti, i bug non interessanti si chiudono.
@ 43
Non perdo neppure tempo a rispondere a chi si nasconde dietro l’anonimato e non mostra la sua faccia.
Ah, io non sono un numero. Non mi chiamare 40 o che, perché io il mio nome l’ho scritto.
Grazie
@Flavia:
Sono cimi, non ho completato i campi ma credevo si capisse visto che parlavo in prima persona :)
@ Andrea,
Piacere di re-incrociarti (ultimamente è diventato un piacevole passatempo).
Mi spiace, davvero non avevo capito che fossi tu. Non avevo fatto caso alla prima persona…La prossima volta leggerò con più attenzione….ma anche tu non firmarti, dai…
È davvero un peccato che non conoscessi né L3on né Gaspa, ma potevi bussare nei canali di Ubuntu! Se vai in -dev sono spesso lì.
Considera che L3on è amministratore Wiki e Gaspa lavora con il gruppo MOTU. Sono in gamba e li conoscono tutti.
Che dire, è un peccato davvero che hai chiuso quel Bug perché l’idea è davvero interessante e poi secondo me si può sposare benissimo su temi con decoratori di finestre traslucidi…
Un bacio!
@Flavia:
Io differenzio sempre molto bene il lavoro che faccio per gnome (clearlooks e temi ufficiali) con quello che faccio extra-gnome (murrine, gnome-do e tutto il resto…).
GNOME ha un suo target, mira ad essere un desktop usabile e ha delle determinate linee guida per l’usabilità dell’interfaccia utente. I programmi è giusto che le rispettino, e gli utenti non devono essere chiamati in causa per risolversi eventuali problemi. L’esperienza fornita da GNOME deve poter essere fruibile da tutti, e con essi persone magari con difficoltà di vista o qualsiasi altro problema.
Detto questo fornire un software che presenta difficoltà e problemi nell’usabilità (pensate di porre quella finestra di lancio sopra un testo di firefox, le scritte si sovraporranno con il testo e non si riuscirà più a leggere bene “mostra le applicazioni usate di recente…”) non può essere assolutamente accettabile.
Quello che ho fatto mi potrà far sembrare un tipo contradditorio… in realtà non lo è: guardate i temi di Clearlooks inclusi in gnome e domandatevi come mai non ho aggiunto trasparenze e simili (potendolo fare), o domandatevi come mai non ho incluso Murrine in GNOME. Quando lavoro a Clearlooks cerco, nei limiti delle mie capacità e con gli errori che posso ovviamente fare, di fare qualcosa di usabile, con contorni ben visibili, con i bordi delle finestre colorati in modo differente e con i bordi per aiutare il drag & drop della finestra etc etc… anche a scapito del look… perchè so che il target non è “facciamolo strafigo e infischiamocene se mio nonno con problemi di vista possa non vedere un cavolo con tutte questi bordi poco contrastati o trasparenze ovunque”. Gli stessi wallpapers di GNOME, che per altro non mi piacciono proprio, sono stati scelti con pochi dettagli per evitare di affaticare la vista e aiutare lo sguardo a trovare le cartelle invece che perdersi in prati dettagliati o altre fantastiche fotografie che però non sono usabili come sfondi (rivestimenti ahah)! Anche le stesse trasparenze di Murrine sono disabilitate di default!
Ritornando in topic cose di questo genere non potranno mai venire accettate per questi chiarissimi motivi, ciò non toglie che *esternamente* possano essere sviluppate… realizzare qualcosa come gnome do no?
@Andrea
E dire che sembri un pirla :P
Scherzi a parte massimo rispetto per il tuo lavoro e dopo questa spiegazione è chiaro come il lavoro che fate su gnome è decisamente + complesso di quello che sembra.
@barra:
Ogni tanto capita che sia oro ciò che luccica.
@ Andrea.
vedi tesoro, tu scambi l’atto con la potenza. Non ho mai messo in dubbio con i miei post il tuo lavoro, non ho mai discusso le tue capacità grafiche. Anzi a dire il vero, non ne ho parlato proprio. Non ho neppure discusso sull’opportunità o meno di chiudere quel bug. Ho detto che l’idea mi piace, il che è diverso. Ho detto che in quel caso, nel chiudere quel bug di un pacchetto che non ti pertiene hai agito forse in maniera che poco teneva conto delle regole comuni, più o meno come quando hai chiesto di tradurre il pacchetto di gnome-do direttamente la maintener senza passare per la ML o il gruppo traduzione. Tu citi delle linee guida che dovrebbero implicare anche una certa correttezza di comportamento. Lo sai, eppure sembri volerle ignorare del tutto.
Ho detto inoltre che avresti potuto spiegare ai diretti interessati. Era una gentilezza che non ti costava nulla.
Rileggi bene quello che ho scritto, è là in alto. ;-)
Sono tue scelte, le rispetto ma non le condivido. E come voler decidere per gli altri. Io preferisco che ciascuno decida per sé. Per me è una questione di rispetto. Non di tecnica.
Per gli sfondi o i rivestimenti o le piastrelle, tesoro, che vuoi che ne sappia, sono una semplice traduttrice…
Un bacio… e basta. Ok?
;-*
@Flavia:
Allora perchè, visto che tu stessa dici di essere una semplice traduttrice, mi vuoi spiegare come funziona il bugzilla di gnome? Il maintainer è vuntz, siamo 24h su 24h in irc sullo stesso canale, se ha qualcosa da dirmi me lo dice lui. Non ha detto nulla, chi ha fatto casino sono state tutte quelle persone che pur non conoscendo come funzioni il bugzilla di gnome (come io potevo non conoscere il sistema di traduzione di launchpad), vengono qui a dirmi “no non dovevi chiudere” “che brutto gesto” etc etc… Di bug se ne chiudono a centinaia ogni giorno, se bisogna fare tutte le volte una discussione…
Se volete riapro il bug e lascio che ve lo chiudano gli altri… Cioè non è che i motivi non ve li ho dati, oppure che sono insensati o di parte… mi sembra evidente che una cosa del genere non possa venire approvata nè oggi nè mai.
E ai diretti interessati ho risposto per primi, nel bugzilla… Sbaglio o ho scritto il motivo? Cosa dovevo fare scrivere una mail di scuse? L3on era fra l’altro in IRC e abbiamo parlato ed anche pbor ed ebassi gli hanno spiegato che il blur non si può mettere.
Ti pare poi che per ognuno del mezzo milione di bug nel bugzilla bisognasse cercare le email e “scusarsi” per non poter approvare una feature? Ma dai siamo realisti…
@ Alessio Treglia (43)
Potrei rispondere:
perché questo è un blog e non un forum e anche se fosse un forum sarebbe sbagliato perché comunque sareste off topic
Oppure:
era solamente un post per smorzare un po’ la diatriba
Invece rispondo:
fate quel che volete (come sempre), basta che l’opinione arrivi da voi e non sia invece quella di qualcun altro inculcatasi nella vostra mente
Giusto per precisare:
@Maramax:
Si vede che mi conosci poco, altrimenti non avresti dubbi sulla paternità delle mie opinioni ;)
@Alessio Treglia:
1- Non è che ti conosco poco, non ti conosco affatto.
2- La frase finale del mio post precedente (53) non voleva essere un commento personale rivolto a te ma esclusivamente un’inutile frase a effetto rivolta a tutti messa lì tanto per cambiare discorso.
Sarebbe stato meglio se mi fossi fermato a:
fate quello che volete (come sempre).
PS:Visto che non ti conosco sono andato a leggere il tuo blog…
@ Andrea
Cimi tesoro, ma ancora a discutere con rancore? Ma perché? Ti ho offerto un fiore lisiale…
E sì che ti ho dedicato ben più dei dieci minuti che mi ero lasciata per fare la pace con te.
Vado
*yawn*
Un Bacio!
Secondo me la soluzione di creare un nuovo HINT (o rivederne uno attuale) per applicare questo effetto o simile alla finestra sarebbe la giusta soluzione.
Però andrebbe proposto agli sviluppatori GTK+, non penso leggano i commenti su Pollycoke tramite Google Translator… anche se potrebbero essere fonte di inspirazione.
Ma secondo me sfuggono 2 cosette:
1) Mi sembra che quel blur sia applicato a tutta la finestra o mi sbaglio?
2) Di sicuro la trasparenza viene applicata, orrendamente, anche al testo! Provare per credere…
Quindi per avvicinarci ad look glass come si deve, vanno usate con cautela e soprattutto solo sullo sfondo della finestra non sul testo!
p.s. Secondo me invece un gran difetto di Ubuntu è proprio il look che lo fa sembrare roba vecchia o per smanettoni…
@felipe: tu dici “Il blur non è una soluzione. Ci sono pesanti limitazioni hardware sull’uso della sfocatura”
1) Le limitazioni hardware non sono affatto pesanti: chi ha una scheda video integrata precedente al 2007 puo’ anche accontentarsi di “wobblare” senza trasparenza IMO.
2) Le trasparenze senza blur o accorgimenti simili impoveriscono sempre e gratuitamente la qualità dell’interfaccia perchè la distinzione tra figura e sfondo si indebolisce. E’ una cosa oggettiva.
@ STOP DIMENTICA
Rispetto ai programmatori, ok, ma nel 90% dei casi l’informatico non ha mai la formazione adeguata per saper organizzare un’interazione uomo macchina davvero ottimale e usabile (non per colpa sua, ci mancherebbe, fa solo un altro lavoro!).
Per questo esistono gli esperti del settore come i visual designer e gli esperti di usabilitá che hanno un background molto diverso.
Morale della favola: non esitare a dare feedback sull’usabilità a chi programma, é il primo che ne ha bisogno!
ok, sono in ritardo di 8 giorni sulla discussione ma voglio comunque sottolineare una cosa. Certamente GNOME non può accettare qualcosa che vada contro i suoi ideali, ovvero quello di creare un DE “per tutti”, anche quelli che hanno problemi di vista.
Il punto è che esistono delle cose chiamate “temi” e gnome dovrebbe rendere possibile la creazione semplice di temi trasparenti, perchè anche se gnome punta di default su temi leggibili, non vedo perchè bisogna ostacolare la creazione di temi diversi.
Ora può darsi che murrine supporti le trasparenze… ma dove sono questi temi trasparenti? Sono solo io che non li vedo da nessuna parte? Perchè?