Spettacolare fluidità nelle GTK+, a quando?
In Ergonomia, Estetica, News il 10/02 @ 12:06 trackback
Il video non dice niente ma dice tutto (-.-). Ad ogni modo ecco cosa succede: Alexander Larsson sta cercando di porre un rimedio al problema dello scorrimento scattoso nelle applicazioni GTK+, quello – per essere ultrachiari – che accade ogni volta che mostriamo o nascondiamo del contenuto in una finestra che contiene una barra di scorrimento1, tipo Evince:
|
L’area che Alexander ha segnato in rosso è un esempio di output che deve essere ridisegnato e/o scartato dall’applicazione di volta in volta man mano che il contenuto viene mostrato o nascosto. Il problema di questo scartare/nascondere/mostrare/ridisegnare è ovviamente che porta alla scattosità che tristemente tutti noi conosciamo.
La soluzione da lui proposta consiste nel Client Side Windows Branch delle GTK+ (tenete d’occhio quella pagina), che come dice il nome cerca dove possibile di by-passare il server X e mandare le chiamate alle GTK+/GDK stesse, quindi lato client, che poi è un po’ la direzione intrapresa dalle Qt con gli “alien widgets” (cfr “Qt: Xorg ci rallenta? Scavalchiamolo!“)2 . Oltre all’annullamento della scattosità c’è anche qualche altro vantaggio aggiunto:
- Gestione più razionale del lavoro per lo sviluppatore (meno codice, port facilitati, semplificazioni sparse);
- Maggiore flessibilità per le finestre e i controlli GTK+, che potranno essere meglio integrati con Clutter e potranno – tenetevi forte o voi amanti di dock vari – permettere la trasparenza anche in assenza di compositing;
Non male, direi, anche se non ho trovato date o scadenze entro cui queste caratteristiche potrebero diventare parte del ramo ufficiale delle GTK+. Aggiungerei una sottolineatura sul fatto quasi comico che per sopravvivere i due principali toolkit liberi debbano cercare di sbarazzarsi il più possibile del principale server grafico libero. How ironic.
— Note all'articolo:
- Ma mi capite anche quando scrivo in questo italiano penoso? [↩]
- Beh, tranne per il fatto che con le Qt 4.4. poi non si è visto niente di quanto anticipato in quell’articolo… [↩]
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Mi domando se prima o poi avremo un alternativa libera a X.org. Per carità, non voglio sputare su questo progetto. Meno male che c’è! Sembra però che la velocità con cui aumentano le richieste nel mondo desktop sia superiore a quella con cui X viene sviluppato.
Alternativa libera a Xorg? Libera?
Alternativa libera a Xorg? Libera?
Red Hat WAYLAND project
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=xorg_wayland&num=1
http://groups.google.com/group/wayland-display-server?pli=1
git://people.freedesktop.org/~krh/wayland
con un driver universale (attualmente in sviluppo) che supporta il kms e l’accelerazione hardware per il composite (un nuovo -vesa) se ne potranno vedere radicalmente delle belle!
Bella li felipe…mi piace assai, pur non essendo utente gnome ;)
Bello bello…speriamo arrivi presto, così quelle applicazioni gtk che utlizzo sarebbero ne gioverebbero di sicuro…
@felipe
Quasi dimenticavo. Non è vero che quello di cui avevi parlato sulle QT 4.4 non si è visto. Si è visto eccome! Ora, le applicazioni basate su QT 4.4 non flickerano più, neanche un pò!
Il problema però è che sono lentissime da quel punto di vista, soprattutto nei resize totali delle finestre contententi applicazioni qt4. Ma non flickerano…
Per la cronaca, ho provato kde 4.2 su windows (lo so, non dovevo, mi sono già picchiato le mani da solo più e più volte) e sembra che le qt4 vadano molto meglio li…ora voglio capire: che cavolo c’è che non va su linux? driver video? X.org? qt4? io?
Poi magari è solo un caso, perchè le ho provate con il mio T23 che non ha una super scheda video…però sulla stessa macchina noto una buona differenza tra le qt4 su windows e su linux…
Mah…
@jk:
Già, restiamo in attesa. Grazie per i link! ;)
@zidagar:
Allora mettiamola così: non tutto quello che era stato presentato in quell’articolo è arrivato a destinazione. Nel mio sistema (Nvidia FX5500) non noto nessuna traccia di quel lavoro e le applicazioni Qt sono scattose e lente.
@zidagar
interessante… purtroppo ho l’impressione, nell’uso quotidiano, che anche Opera, Firefox abbiano lo stesso comportamento: su Windows girano più velocemente…
Se lo stesso vale per KDE… allora direi che c’è da indagare su come stanno le cose…
E X è il primo sospettato…
Generalmente le applicazioni cross-platform (Firefox, OpenOffice, ecc.) girano meglio su Windows (o Mac) rispetto a Linux. Credo che X abbia raggiunto i propri limiti architetturali e magari si dovrebbe cominciare a pensare a soluzioni alternative. Ammetto però di essere assolutamente ignorante in materia…
@felipe
Mettendola così, allora ti do pienamente ragione :)
I miglioramenti comunque ci sono stati, ma non mi hanno soddisfatto neanche un pò….le qt3, secondo me, restano le più veloci e performanti, anche rispetto alle gtk+ e affini.
Insomma, speriamo che venga risolta questa situazione…e non è solo colpa di nvidia (anche perchè le sue belle porcate le fa), perchè anche con altri chip grafici la minestra non cambia.
@HalpaZ
Ho solo fatto un test, e l’ho fatto sul mio laptop che ha una CPU P3 1.13Ghz e una scheda integrata savage. Non ho altre macchine windows su cui provare, almeno per il momento. farò delle prove più dettagliate appena ho un attimo di tempo, perchè voglio trovare il “colpevole” ins ta faccenda.
Magari, è solo un caso che sulla mia configurazione hw vada meglio su windows che su linux, ma non so perchè più ci penso e più mi frulla nella testa una vocina che mi suggerisce che non è così…
Si vedrà….
@felipe
Mettendola così, allora ti do pienamente ragione :)
I miglioramenti comunque ci sono stati, ma non mi hanno soddisfatto neanche un pò….le qt3, secondo me, restano le più veloci e performanti, anche rispetto alle gtk+ e affini.
Insomma, speriamo che venga risolta questa situazione…e non è solo colpa di nvidia (anche perchè le sue belle porcate le fa), perchè anche con altri chip grafici la minestra non cambia.
@HalphaZ
Ho solo fatto un test, e l’ho fatto sul mio laptop che ha una CPU P3 1.13Ghz e una scheda integrata savage. Non ho altre macchine windows su cui provare, almeno per il momento. farò delle prove più dettagliate appena ho un attimo di tempo, perchè voglio trovare il “colpevole” ins ta faccenda.
Magari, è solo un caso che sulla mia configurazione hw vada meglio su windows che su linux, ma non so perchè più ci penso e più mi frulla nella testa una vocina che mi suggerisce che non è così…
Si vedrà….
@felipe “Spettacolare fluidità nelle GTK+, a quando?”:
Probabilmente subito dopo il rilascio delle Gtk+ 2.16 verrà fatto il merge di questa branch e della branch subwindowless (altra branch interessante che porterà a molti piccoli miglioramenti nel rendering). Da notare che i miglioramenti si avranno all’aggiornamento delle Gtk+, quindi se le 2.17.x verranno rilasciate, dico per dire, a maggio, avremo già a maggio questi miglioramenti.
@Zidagar e a tutti
Accadono cose che non mi spiego. Sul mio vecchio pc fisso sono dovuto passare a gnome perchè kde4, e le varie applicazioni qt, è tremendamente lento e scattoso. Gnome invece una scheggia.
Nel portatile kde4 per fortuna è velocissimo… almeno li lo posso usare.
Mi associo a felipe nel dire che nel mio pc fisso con le qt4 tutto è scattoso.
@felipe:
ma che aggregatore usi?
spero molto in questa alternativa, a volte lo scrolling è letteralmente imbarazzante.
“un piccolo passo per l’uomo, un grande passo per ……..” eheh :)
@felipe: disattiva composite e vedi che anche la tua 5500 muove kde ;)
“I grandi problemi della vita…” -.-
@Andrea Cimitan:
Ottimo grazie, speriamo bene
@Maramax:
Google Reader
@lolloso:
No, fa schifo uguale purtroppo
Bene, a febbraio 2009 la speranza che gnome possa sembrare decente…
@felipe: uhm, mi pare strano. Funziona perfettamente (senza desktop-effects chiaramente) anche su una vetustissima Ati 7000 64Mb VRam (ddr queste sconosciute) con i driver liberi (unici disponibili, non c’e’ scelta). Così a naso non imputerei il problema alla scheda grafica.
@darkham #19: Gnome è già più che decente, soffre di problemi come tutto il resto in circolazione.
su jaunty openoffice 3 va che è una bellezza
non sembra neanche java ! :-D
@suoko:
openoffice 3 NON è java! usa solo java per alcuni “backend” (es driver JDBC per openoffice base).
tutta l’interfaccia è nativa (per avendo numerosi strati per avere la portabilità indipendentemente dal toolkit)
Io è da quando ho fatto lo switch a linux 2 anni fa che mi chiedo come mai ancora tutti i desktop siano legati a X.org
Ovviamente chiunque, con un po di ricerca, viene a sapere di progetti come DirectFB mirati a sostituire o in ogni caso bypassare il server X. La domanda che nasce spontanea è: ma perchè non si inizia a tentare la migrazione verso questi lidi? E’ incredibile dover parlare bene agli amici di Linux per convincerli a provarlo, per poi dover ammettere, ognuno di noi a se stesso e al proprio inconscio, che i due principali desktop environment sono più pesanti e lenti rispetto a Windows o a MacOSX..
Ci aspettiamo sempre da sudo apt-get upgrade che giunga la fatidica versione xyz della libreria abc che possa rendere dei fulmini i nostri desktop invece nada. A sto punto è cosi: è colpa di X.org, non può essere altrimenti.