jump to navigation

Microsoft®, di tutto di più®

In News, Opinioni il 11/02 @ 19:48 trackback

Avete presente quei siti amatoriali con quelle scritte aberranti tipo “disegnato per Microsoft® Internet® Explorer®1, magari con tanto di osannante logo a Microsoft portatrice del Verbo? Stessa impressione ho entrando nel sito della rai, la vostra televisione di stato, come potete notare dalla schermata qui in alto2 . Qualcosa su queste note:

«Se volete consultare i Microsoft® Contenuti® che comunque già pagate con il Microsoft® Canone® RAI® appioppato tramite Microsoft® Mafia® a tutti i Microsoft® Piglianculo® Cittadini® Italiani®, dovete installare Microsoft® Ultima Tecnologia® altrimenti se siete Microsoft® Barboni® per visualizzare il suddetto vostro stesso Microsoft® Contenuto® potete accontentarvi di usare Microsoft® Penultima Tecnologia®”.

Tra l’altro già in passato RAI aveva attirato pesanti critiche per simili controversie poi temporaneamente risolte (cfr “www.rai.tv - per molti ma non per tutti” e “www.rai.tv sembra aver ascoltato le nostre parole“). La storia si ripete: indovino proprio il piacere fisico che avrà provato il team analfabeta informatico di turno a trascrivere la parola Microsoft nella schermata che vedete. La buona notizia è che non provo il minimo interesse a consultare quel genere di inutilità ( che mai avranno, le registrazioni di quando maicbongiorno e pippobbaudo avevano sessant’anni? mauriziocostanzosciò che salta con l’asta? pfff )

Mi sento di vivere nel Microsoft® Terzo Mondo®.

Note all'articolo:

  1. Ma sì, anche Internet marchio registrato, “Due punti …punto e virgola! Abbondiamo” (cit) []
  2. Per inciso: in genere Firefox/Totem funziona, ma con il sito della rai mi da problemi a riprodurre direttamente i file sostituendosi a WMPlayer []

Condividi questo articolo:

  • TwitThis 
  • FriendFeed 
  • Facebook 
  • Badzu 
  • LinkedIn 
  • Google 
  • del.icio.us 
  • Wikio IT 
  • DiggIta 
  • Technotizie 
  • OKNotizie 

Pagine forse correlate:


Commenti »

1. Jepessen - 11/02 @ 19:58

Il problema semmai è un altro, ovvero la scarsa diffusione di Silverlight.. Se tutto fosse stato fatto in Flash, nonostante Adobe non sia meno monopolistica (penso anche a tutte le acquisizioni di software 3D, ad esempio), nessuno si sarebbe lamentato.

2. Anonymous - 11/02 @ 20:03

Comunque io ho installato l’estensione moonlight per firefox e funziona

3. nicola - 11/02 @ 20:05

a me funziona solo la diretta e pochi altri video con moonlight. credo sia o un problema di codec o di versione

4. cisO.o - 11/02 @ 20:06

Anche a me funziona, ma sarebbe davvero bello se non ne avessi avuto bisogno.

5. Mela - 11/02 @ 20:08

bè per sistemi unix la soluzione c’è… è basata su mono ma c’è

http://www.go-mono.com/moonlight/

6. iron_maiden89b - 11/02 @ 20:19

Anche io ho installato moonlight e funziona.

7. Radio - 11/02 @ 20:26

@Mela

Sì, infatti, a me il sito della rai proponeva di installare Monnlight qualche giorno fa. Peccato che andasse in crash dopo pochi minuti… Facendo partire firefox da terminale, però, si riusciva a ricavare l’indirizzo mms:// e quindi a vedere il video con vlc..

8. txt - 11/02 @ 20:39

Eh sì, cambia tanto se sfrutta il Flash.

9. Anonymous - 11/02 @ 20:40

servzio pubblico….
che tristezza!!!

10. Arunax - 11/02 @ 20:43

Francamente non vedo alcuna differenza “etica” fra l’uso di Adobe Flash e quello di Moonlight. Anzi, per essere precisi una differenza etica c’è: per quanto si basi su uno standard chiuso, Moonlight è comunque software open-source.

Per quanto riguarda la differenza tecnica: su Intrepid 64 bit trovo molto migliori questi video con Moonlight che i video con Flash (per esempio quelli di Youtube). Naturalmente parlo del lettore proprietario Adobe: gnash e swfdec, per quanto siano progetti che stimo, non sono ancora nemmeno lontanamente a questo livello di qualità.

IMHO, stavolta la RAI ha fatto una scelta giusta e questa polemica è davvero priva di senso.

11. nicola - 11/02 @ 20:43

Riuscite a vedere questo con linux?
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-d3730250-5633-46d7-b589-f7def5f7c194.html

12. Anonymous - 11/02 @ 20:52

Sapete cosa mi succede con moonlight?
I filmati si vedono solo se do il comando #sudo firefox
ho dovuto darlo per installare i codec microsoft e da allora per vedere il sito rai.tv devo dare sudo firefox ogni volta, altrimenti non carica i codec.

13. nk02 - 11/02 @ 20:56

no io non lo vedo.

mi appare: “Per visualizzare il contenuto video installa Moonlight da questo sito e poi torna sulla pagina.”

ma credo sia normale visto che sulla mia debian64 a parte java plugin 64 e flash plugin 64 alpha non ho altro..

14. Sergej - 11/02 @ 20:56

Io ho installato l’estensione moonlight, e pare funzionare.
Il problema è che io utilizzo felicemente epiphany, quindi se voglio guardare rai.tv, dovrò usare firefox. Certo, non è un dramma, ma…
Spero che mettano anche i link per i wmv..

Per felipe: nel sito rai non c’è solo spazzatura. Io per esempio appena trovo il tempo mi voglio guardare la puntata di “Presadiretta” sulla scuola, che mi sono perso. E non mi sembra sia spazzatura… E comunque il sito serve anche per guardare lo streaming in diretta, non solo le cose vecchie…

15. Claudio - 11/02 @ 21:15

@Tutti
Perché non manifestiamo alla rai il nostro disappunto, magari coinvolgendo la Free Software Foundation? Non credo che otterremo molto, ma delle mail non costano nulla.
In fondo è un nostro diritto visto che paghiamo il canone

16. Lorem - 11/02 @ 21:21

@felipe

cos’e’ che dicevi a proposito della tua *clientela*, che dal tuo passaggio a kde si sarebbe ridotta ma qualitativamente elevata?

Jepessen: “Il problema semmai è un altro, ovvero la scarsa diffusione di Silverlight”

certo, come non paragonare adobe a microsoft, hanno lo stesso peso politico, economico e strategico…

#2: “Comunque io ho installato l’estensione moonlight per firefox e funziona”

aaapposto, problema risolto, io pero’ aspetto che sia disponibile sui repo della mia distro… come? cosa dici? non avverra’ mai perche’ il patto tra microsoft e novell rende legale il download solo dai server novell? …mmh allora mi sa’ che il problema non e’ risolto per un cazzo

mela: “bè per sistemi unix la soluzione c’è”

wow, eccone un altro…

txt: “Eh sì, cambia tanto se sfrutta il Flash”

si, cambia tanto, politicamente, strategicamente ed economicamente

17. cavallopazzo - 11/02 @ 21:28

Chissà se ci si trova pure il video della trasmissione andata in onda stamattina su Raitre/Rainews24? Era ospite il “capoccia” della redazione web per commentare il rinnovamento del sito e Corradino Mineo gli ha chiesto se avrebbe avuto problemi col Mac e lui ha risposto che no, anche con Linux è n’attimo a compatibilizzarlo :)
Io piuttosto che installarmi moonlight preferisco perdermi quei pochi video interessanti.
Un altro piccolo invito a non pagare il canone…

18. giomini - 11/02 @ 21:33

voglio essere ottimista. secondo me potrebbe essere solo questione di tempo. Quando verrà finalmente implementato l’html 5 sono fiducioso che gran parte dei siti che contengono contenuti in streaming saranno fruibili molto più comodamente

… sempre che i programmatori non debbano imparare oltre al w3c html5 anche il m$ html5

W il tag !!

19. flux - 11/02 @ 21:42

@cavallopazzo, non ho ben capito alcune parti del tuo discorso, a dir la verità non ho ben capito da che parte stai… cmq alcune cose le ho capite e sono daccordo… io non ho installato moonlight e non sento il bisogno di vedere la rai in tv figuriamoci su internet… non vedo poi la necessità di usare mono o moonlight su linux, sono una vera assurdità

20. Riccardo Iaconelli - 11/02 @ 21:43

webkit già lo supporta… almeno su qt :\

21. david_e - 11/02 @ 21:43

@ Arunax

Ma sbaglio o le specifiche di Flash non sono mica state aperte da Adobe? Non credo che lo stesso si possa dire per Silverlight…

22. Fredx - 11/02 @ 21:47

a me la cosa mi fa arrabbiare, e non poco.
innanzitutto, da quanto ho letto moonlight non è compatibile con tutti i video del sito rai.tv, perché rai.tv utilizza Silverlight 2.0, mentre moonlight implementa la versione 1.0. Non posso testare di persona ma potete dirmi voi se ciò è vero o meno.
Ma la cosa preoccupante è che non ci sono problemi solo per linux, ma anche su windows con browser diversi da Firefox e IE (Safari, Chrome, Opera) o con processori non proprio di ultima generazione (io ho un Athlon Thunderbird 1.4 e Silverlight non si installa perché il processore non è supportato), e anche sui Mac con processori PowerPC.
Potete dire quello che volete su Flash, che è vero è chiuso tanto quanto silverlight e non brilla certo in perfomance, ma almeno esiste un plug-in UFFICIALE (per quanto penoso sia) per tutti i SO e tutte le architetture più utilizzate.
Il motivo di questa scelta mi è oscuro. Perché è stata fatta?
Non conosco bene le tecnologie di codifica di silverlight e flash, ma ho letto in giro che silverlight abbia una qualità maggiore e migliori perfomance. ok.
Non si poteva però lasciare la SCELTA all’utente? vuoi un video migliore? installati silverlight (se te lo puoi “permettere”) se no tieniti quello di prima (wmv, che per quanto chiuso e schifoso almeno andava dappertutto in qualche modo)

Come possiamo fare sentire la nostra voce? Il modulo dei contatti del sito della RAI è una delle cose più complesse che abbia mai visto :D

23. misonorotto - 11/02 @ 21:48

Felipe, volevo solo dirti che a forza di leggere il tuo blog di m$€Da:

1: ho iniziato a odiare kde
2: sono passato a gnome
3: linux mi ha rotto il cazzo dopo 6 anni che lo uso e mi fa stare sempre in ansia. preferisco l’ansia della schermata blu.
4: sono definitivamente passato a Windows Vista Ultimate che tra l’altro mi bootta decisamente prima di Kubuntu, anzi pardon, Ubuntu.

24. Stingray - 11/02 @ 21:49

Se avete un’oretta da perdere, potete leggervi un lungo e infuocato (ma corretto) topic sulla re-implementazione di tecnologie Microsoft in ambiente Linux pubblicato qualche mese fa sul forum del nostro LUG. Si parla di Mono e di Silverlight:

http://www.brilug.it/forum2/viewtopic.php?t=1308

Rispetto ad allora non ho minimamente cambiato idea. Silverlight è male perchè rischia di essere per il web (che deve restare “aperto”) il nuovo “standard imposto” così come lo è stato (per fortuna ora molto meno) Internet Explorer, condizionandone pesantemente lo sviluppo.

Per quanto mi riguarda, dato che non ho nessuna intenzione di utilizzare Silverlight, il nuovo sito della RAI non mi vedrà tra i suoi utenti.

25. marco - 11/02 @ 21:53

io ho installato il plugin moonlight, ma mi pare non funzioni…
tempo fa però avevo rimosso libmono0 e tutte le dipendenze, devo reinstallarle?

26. molok - 11/02 @ 21:57

Non capisco come Silverlight sia peggio di Flash. Oltretutto il nuovo sito rai è molto meglio di quello vecchio (che era basato proprio su Flash…), nessuno vi obbliga a consultarlo, io di tanto in tanto mi ci guardo Blob, e sono soddisfatto. Se poi vogliamo fare una critica costruttiva sullo stato della televisione pubblica italiana, ci posso stare, ma dire “è tutta merda, sono dei mafiosi” non mi sembra particolarmente utile.

27. molok - 11/02 @ 22:04

@misonorotto: uno può condividere o no quello che scrive Felipe, ma cambiare sistema operativo perché uno dei suoi utilizzatori non ti piace, mi pare stupido. Non che me ne freghi qualcosa di che sistema operativo usi tu…

28. muse - 11/02 @ 22:18

Moonlight ha funzionato al primo colpo, installato da firefox e nel giro di circa 15 secondi ero in grado di vedere tutti i canali rai in diretta. Sicuramente non è all’altezza i Silverlightr, infatti non sono disponibili alcuni effetti visivi e penso nemmeno il picture in picture.
c’è daconsiderare una cosa: lo streaming al giorno d’oggi significa sempre di più Flash.
Con l’implementazione PENOSA di flash su linux c’è da ringraziare che abbiano usato silverlight/moonlight. Spesso si usa linux su pc non recentissimi proprio per prolungarne la longevità, e quando finisci su un sito come ustream, mogulus, justinTV o stickam, ti ritrovi conla cpu al 100% solo per un filmato. Certo se avessero utilizzato il mediaplayer plugin sarebbe stato meglio ma la tecnologia si evolve, silverlight supporta i più recenti codec per l’HD come VC e permete appunto alcuni effetti come il picture in picture. C’è da sperare che lo sviluppo di mono prosegua e che venga migliorato il plugin flash per mozilla. Non è possibile ritrovarsi con la cpu al 70% per un banner pubblicitario su una pagina web..
Anche con i classici plugin per mediaplayer/totem/mplayer non è che fosse tutto liscio.. alcuni link come quelli ai file “relinker” o .asx non vengono interpretati dai player del pinguino, per vederli occorre sniffare il traffico e intercettare la sorgente a cui si viene reintercettati (forse un giorno troverò la forza di riesumare il mio blog e posterò la procedura, i risultati li potete cmq vedere su http://muse.insanet.org) .. a parte questo, totem e mplayer non offrono la stessa qualità di mediaplayer su stream wmv. Per averne una simile occorre vlc, per questo consiglio a tutti di utilizzare il plugin vlc per mozilla “sudo apt-get install mozilla-plugin-vlc” .. se volete il portale di video streaming a misura di pinguino e solo di pinguino.. per quello dovrete aspettare vlp (http://vlp.insanet.org, vabbè ormai mi faccio publbicità dai ;D)
Secondo me la Rai ha fatto un ottimo lavoro, restano da mettere online le teche rai, milioni di filmati prodotti con soldi pubblici e che quindi è giusto siano resi disponibili.

@14. Serjei: quella puntata dovrebbe essere già disponibile sul sito della trasmissione.. io te la sconsiglio perchè l’ho vista e devo dire che fa incazzare parecchio ><

Ciao, muse.

29. cavallopazzo - 11/02 @ 22:20

@flux (19)
Da che parte sto? Beh, il nick mi sembrava esplicito, diciamo che ho molto apprezzato il post di felipe (come quasi sempre del resto) e trovo che Mafiasoft sia davvero calzante; ultimamente poi me girano che avrei voluto poter scegliere un portatile senza pagare il pizzo ma è impossibile => niente portatile … alla fine forse è pure meglio così ;)

30. Alx - 11/02 @ 22:29

Assurdo !!! Veramente assurdo !!! C’è da fare dell’informazione !!!!!!

31. Nemo - 11/02 @ 22:30

Il problema in queste circostanze (leggi servizio pubblico) va deviato dall’etica del software libero e deve focalizzarsi più sul trovare un modo gratuito, funzionale, di qualità e indolore per gli utenti finali di fruire dei contenuti video della TV di stato.

Chi dice che stavolta la RAI ha fatto la scelta giusta, non me ne voglia, non è che sia in errore, è proprio carico di sbagli.

La BBC è (ed è stato per molti altri, RAI esclusa) l’esempio da seguire. La versione streaming del BBC iPlayer (mi spiace, ma come è abbastanza logico e come fanno tutti i paesi, per motivi di diritti, il player non è fruibile da connessioni esterne al territorio UK - chi è dentro UK sa che è raggiungibile a http://www.bbc.co.uk/iplayer) adopera Flash, attualmente la soluzione più comoda per lo streaming video.

Attualmente BBC iPlayer fornisce lo stesso contenuto video in qualità “normale” e “HD”, ha il supporto integrato per i sottotitoli (sottotitoli per non udenti), il contenuto video è facilmente navigabile (avanti, indietro, salto), supporta il resume se chiude la pagina mentre si guardava il programma, etc., etc. Io lo uso regolarmente, ed è ineccepibile.

Un modello simile (di cui però ho solo letto, non essendo negli USA) da canali TV USA quali NBC, e altri.

Insomma, non raccontate barzellette. Quando MS farà qualcosa che sia di qualità e ugualmente e facilmente fruibile dalle tre maggiori piattaforme in giro, allora se ne potrà pure parlare. Fino ad allora, Flash (o chi altri voglia sostituirlo in maniera adeguata) sarà l’unica scelta sensata per un servizio del genere.

E detto da uno al quale Flash sta sui coglioni, è dire tutto.

Salutiamo.

32. lolloso - 11/02 @ 22:39

funziona perfettamente con moonlight di novell (che si installa in un click) anche se l’implementazione è ferma a silverlight 1.0 (stiamo alla 2.0) per ora
non capisco assolutamente il senso dell’articolo, in quanto è falso che devi avere microsoft per poterlo usare.

33. littlegauss - 11/02 @ 22:41

@felipe
E’ vero che sta cosa di dover installare silverlight o novelllight è veramente una cosa mafiosa, tempo fa ho trovato un documento che dimostrava l’esistenza di personaggi pagati per salvaguardare gli interessi di microsoft dalle iniziative istituzionali.
Non mi è però possibile fare a meno di guardare le puntate di annozero e di report. Speriamo che si trovi una soluzione il più freesoftware possibile.

34. lolloso - 11/02 @ 22:51

aggiungo: meglio avere moonlight anche se NO-vell o meglio non avere niente ?
pensateci, se ci si ferma ad una licenza o a una alleanza che non ci piace non si fa nulla. secondo me in questo caso è molto più importante l’implementazione che un motivo politico/religioso/spirituale/qualcosa.
Nemmeno io adoro novell, ma ammazzarmi a NON usare una tecnologia per una questione di principi, anche se validi, mi pare una cavolata atomica senza senso, IMHO

35. Cenkov - 11/02 @ 22:53

il succo della storia è:

firefox per motivi di pesantezza non lo uso.
uso opera e konqueror, sotto linux (slackware 12). quindi me lo attacco al tram. Io guardo alla praticità oltre che alla filosofia. Ma la precedenza dovrebbe avercela la praticità. Sotto opera funziona adeguatamente il flash, che per quanto sia close è sviluppato (nonostante tutto) anche per linux, e funziona. Ora sorvolando sulla qualità della televisione pubblica, avevo già problemi con rai.tv con il plugin di mplayer (mentre all’interno di konqueror si attivava il plugin xine e funzionava benissimo). ora con sto silverlight moonlight mi toccherebbe utilizzare per forza firefox ? (oltretutto non visualizza i bottoni di navigazione?). fra un monopolio imposto che funziona e un prossimo monopolio imposto che non funziona preferisco quello che funziona, per questioni pratiche.

P.S. lo seguo da parecchio questo blog, ma non ho mai commentato. Ho trovato molti spunti per conoscere progetti che sennò non conoscevo :-D. (e comunque sono slackware).

36. k - 11/02 @ 23:00

chi non vuole scaricarsi i codec m$ può usare ffmpeg, le istruzioni le trovate qua:
http://guiodic.wordpress.com/2009/02/11/usare-moonlight-senza-i-codec-microsoft/
a me funziona tutto perfettamente.

37. Ciroloide - 11/02 @ 23:09

Ciao a tutti!
Effettivamente anche a me ha scocciato di dover installare moonlight però adesso riesco finalmente a visualizzare i filmati ed è decisamente meglio del fatto che da un paio di mesi con il plugin di mplayer riuscivo a vedere il breve file introduttivo (buona visione) e poi più nulla.
Qualcuno dice che sarebbe stato meglio implementare il player in flash ma se hanno scelto questa strada magari ci sono motivi che non conosciamo magari di costi.
Proviamo a creare una petzione, ma visto che il servizio funziona è difficile che cambino idea.

38. orchideo - 11/02 @ 23:23

cmq ragazzi il flash è un formato libero da alcuni mesi, e i plugin flash opensource stanno migliorando (anche se lentamente), quindi io lo preferirei a silver-moonlight

39. suoko - 11/02 @ 23:25

a parte il fatto che non guarderò i contenuti televisivi solo perché son venuti sul web (a parte la7 e le sue interviste), c’è da dire che sto provando rai live e il video non accenna a partire.
- pro: la pagina, seppur piena di troiai, non è pesante come invece lo è una tipica pagina di myspace zeppa di mxxxa flash
- pro: la qualità sembra buona (peccato che non parta il video)
- con: perché si son sbattuti a convertire tutto dato che farà tutto javascript ? i soliti soldi da buttare e dare ai winzozzari ?

40. bobo - 11/02 @ 23:28

@12 Anonymous:

anche io dopo aver installato moonlight non riuscivo ad installare i codec (la procedura terminava con un “permesso negato”: poi ho scoperto che la directory ~/.mozilla/plugins aveva come proprietario “root” e non il mio utente e non so come mai! comunque è bastato cambiare i permessi, mettendo come proprietario il mio utente e tutto è filato liscio. NON UTILIZZARE MAI UN BROWSER COME UTENTE ROOT!!!

@ tutti quelli che si INDIGNANO per l’utilizzo di Moonlight e avrebbero preferito Flash:
ricordo che moonlight è free software e nessuno obbliga a installare il “microsoft media pack” (vedi http://guiodic.wordpress.com/2009/02/11/usare-moonlight-senza-i-codec-microsoft)
inoltre flash per linux ha sempre fatto schifo e continua a farlo in quanto è molto pesante per la cpu.
a me sinceramente non importa se un’azienda si chiami adobe, microsoft o novell, basta che le cose funzionino. poi le guerre di religione le lascio fare ad altri.

ciao
bobo

41. suoko - 11/02 @ 23:32

errata corrige:
HTML 5 (come detto sopra), non javascript

almeno per la radio hanno risparmiato licenze MS …

42. muse - 11/02 @ 23:33

@Ciroloide: non riuscivi a vedere i filmati perchè la rai nel sito non usava dei link diretti al server di video streaming ma dei link a delle playlist .asx che il plugin di mplayer, ma anche quello di vlc, non irescono ad interpretare. Per Visaulizzarlo correttamente con questi plugin occoreva un piccolo hack come ho già scritto sopra.
Ribadisco che, alla luce della situazione attuale dell’implementazione di flash su linux (e cmq il plugin che funziona meglio è qeullo adobe, il flash plugin free è scandaloso), delle statistiche che vedono cmq gli utenti win/microsoft nettamente in maggioranza, e delle precedenti soluzioni adottate sul portale rai, PARADOSSALMENTE la soluzione adottata è il miglior compromesso per garantire una visione decente a tutti.
Anche a me piacerebbe fosse tutto open, gpl, ecc … però bisogna fare i conti con il resto dell’utenza: allo stato attuale delle cose, non si può pensare che dei grandi portali come quello della rai vengano realizzati mettendo al primo posto l’usabilità per gli utenti linux: abbiamo un plugin open source da circa 900kbyte se non sbaglio, che funziona abbastanza bene mi pare.. dobbiamo farci sentire ovvio, ma gridare allo scandalo mi pare esagerato.

43. bobo - 11/02 @ 23:36

bravo muse! il problema è che molti gridano allo scandalo appena sentono la parola microsoft e questo è incomprensibile!

44. Luca - 11/02 @ 23:37

Chiedere *adesso* che reimplementino tutto usando flash mi sembra come minimo utopistico, considerato soltanto i costi di una simile operazione. Era una scelta che bisognava fare a monte.

Ciò detto. Moonlight può essere installato, da quanto dicono, anche su opera e konqueror:

http://www.squadrainformatica.com/it/blog/microsoft_e_novell_uniti_in_silverlight

Devo ancora provare con Konqueror. Comunque, mi sembra decisamente falsa la notizia che il plugin possa essere distribuito solo da server novell, altrimenti la Canonical fra poco avrà guai:

https://launchpad.net/~gkulyk/+archive/ppa

Detto questo: sto provando il plugin sul sito della rai, architettura 32 bit. Prime impressioni? Waaay better di Flash, dal primo impatto e solo da un punto di vista tecnologico. Ed è parecchio simpatico che gli utenti Linux vengano indirizzati ad installare il plugin Moonlight, hanno pensato anche a noi.

Ulteriore considerazione: un po’ di sana concorrenza non può che fare bene anche su questo fronte, tra Adobe e Microsoft. Ben venga.

Insomma, non mi sembra cupa come viene descritta la situazione.

45. fax - 11/02 @ 23:57

lo dico solo perchè amo questo tipo di flame inutili.

[email protected] NON è mai la scelta giusta.

E’ solo una delle possibilità, una delle vie possibili.

Quella che tra l’altro azzoppa un numero di utenti non indifferente.

Nel canone è anche compresa l’eventuale percentuale per l’uso di ms?

46. suoko - 12/02 @ 0:05

UPDATE:
probabilmente MS mi ha sentito perché riavviato FF ho ricevuto un update di moonlight e ora funge il video
mi sa che qualcosa vuole far ancora credere di saper fare…

intanto provo midori e l’HTML5 cmq

47. PaK - 12/02 @ 0:06

VLC –> CTRL + N —>

RaiUno
http://mediapolis.rai.it/relinker/relinkerServlet.htm?cont=983
RaiDue
http://mediapolis.rai.it/relinker/relinkerServlet.htm?cont=984
RaiTre
http://mediapolis.rai.it/relinker/relinkerServlet.htm?cont=986

thanks to Fabrizio Zellini

;)

48. muse - 12/02 @ 0:07

@FAX considera che l’altra soluzione possibile era flash:rifare un portale del genere con flash sarebbe significato rifare tutto da zero, pagando licenze ad adobe, in quanto il flash media server non e’ per niente open, e non e’ nemmeno economico.. l’unica soluzione opensource nel campo dei server flash e’ RED5, bellissimo progetto ma instabile e improponibile per un grosso progetto come quello della rai.. a breve adobe rilascera’ le specifiche del protocollo RTMP alla base del FMS, ma non rilascera’ il codice sorgente, questo significa che gli sviluppatori di RED5 non saranno piu’ costretti a fare il reverse-engineering del protocollo, e che potranno nascere altri progetti. Questa mossa e’ senza dubbio dettata dall’esigenza di contrastare la scalata di silverlight…quindi alla fine la concorrenza giovera’ anche ai pinguini..
Ciauz !
Muse.

49. niconico - 12/02 @ 0:25

Intanto Moonlight funziona :)
Intanto con Silverlight è possibile programmare in Ruby e Python applet web, anche da Linux. Chi cavolo è mai riuscito a creare applet Flash su Linux? :)
Intanto Moonlight è open source :)
Intanto Microsoft sta collaborando con Novell :)

50. Paolo - 12/02 @ 0:29

INTERESSANTE il link proposto dalla pubblicità google in questo articolo (Yalp!) !!! Ma non sarà illegale???

51. Marco - 12/02 @ 2:12

A tutti quelli che dicono “basta che funziona”.. mai sentito parlare di standard?
http://en.wikipedia.org/wiki/Vendor_lock-in#Lock-in_in_electronics_and_computers
Tra mandare in streaming un video o un’applicazione silverlight c´é ben poca differenza
tecnica (inoltre dover creare un’applicazione porta costi di manodopera).
la “antifeature” di impedire la copia del video é immorale, in quanto il video
é pagato da noi (canone) e appartiene a noi.
Tra installarsi dei codec video per wmp o silverlight.. che cazzo cambia
all’utente medio? hai COMUNQUE dato fastidio perché chiedi di usare
un software che NON HA!
ergo, un bel link a file multimediale (che viene di base aperto dal media player plugin)
era la soluzione migliore

52. PN - 12/02 @ 6:34

Non concordo riguardo la critica sui contenuti RAI. Se ci limitiamo alla “prima serata” l’analisi risulta molto superficiale, è chiaro che lì ci sono soltanto format comprati o rubati per far concorrenza alla mediaset sull’utenza media italiana (di livello molto basso). Ma gli archivi RAI sono zeppi di documenti importantissimi sulla storia televisiva e sulla storia italiana. Ci sono tutte le interviste di Enzo Biagi, pezzi bellissimi di V.Gassman, vecchi documenti su Pasolini, Dario fo, Ghezzi, documentari di ogni tipo. E più di recente ci sono trasmissioni validissime, come Parla con me, Report, e altre. Certo vanno un po’ cercate, così come ogni cosa che abbia una minima valenza culturale in questo paese.
Quindi, tralasciando il declino costante alla quale è sottoposta per motivi politici, la RAI è stata ed è ancora oggi un’ottima televisione e io sono fiero di averla come italiano.

Riguardo la scelta informatica, la trovo certamente molto discutibile, ma ad ogni modo comprensibile su certi aspetti, molti dei quali si evincono spesso anche da questo blog.
Io uso felicemente linux dalla Debian 3.0 (ora ubuntu), e da gretto spippolatore informatico riesco a comprendere le differenze qualitative che si cercano di divulgare in questo blog.
Ma l’utenza media di cui sopra, è , per ovvie ragioni, ancora legata al mondo Microsoft. E non è soltanto perchè viene preinstallata sui pc, non prendiamoci in giro. La realtà è incontrovertibile, dopo tanti anni di “guerra” e di effettivi miglioramenti nel mondo linux, WINDOWS E’ COMUNQUE ANCORA PIU SEMPLICE.
E non parlo di creare un server con servizi web, posta, ftp, dns, dhcp et simili.
Parlo del semplice, click, install, accetta, esegui, utilizza.
Mia sorella vuole un desktop gradevole, con le cornici con le foto del suo ragazzo, e i fiorellini che gli crescono giorno per giorno, e lei che non capisce un “h” di pc, riesce ad ottenerlo con vista in meno tempo di me che devo mettere su compiz, le screenlets, o cercare qualche altro sistema alternativo. Mio padre utilizza word ed excell, e vuole salvare e spostare file, su floppy, cd e penne usb e non gliene frega niente dei permessi da amministratore, del filesystem e dei mountpoint. Se deve cercare un file non si può mettere e capire se traker o beagle funzionano correttamente, o se deve installare l’applet per la ricerca, e vaglielo a spiegare che vuol dire cercare i file in Risorse-computer-filesystem-home-nomeutente.
E di esempi ne posso fare a dozzine.
Invece noi che usiamo linux, in qualche modo ci arrangiamo..
per questo, se io dovessi proporre ad una grande azienda, con un target moolto ampio, di adottare una tecnologia di diffusione dei contenuti .. io gli consiglierei di sentire qualche consulente microsoft, nonostante stia continuamente ad incazzarmi perchè devo incrociare le dita ogni volta per vedere qualcosa senza intoppi, perchè ci sono cose che funzionano con moonlight, cose solo con vlc, altre partono subito con totem, altre con mplayer etc etc etc etc etc etc.
scusate se sono stato inutilmente prolisso.

53. infame - 12/02 @ 6:55

finalmente qualcuno che commenta dal mondo reale, invece che da quello delle favole.

era ora.

54. Rik - 12/02 @ 8:19

Io in verità leggo su svariati blog e forum che Silverlight è tecnicamente superiore a Flash. Da non esperto di queste cose dico che, se così fosse, allora la Rai ha fatto bene. E’ giusto che un’azienda scelga le tecnologie migliori sul mercato (e, se ne esistono, anche nel mondo open) per impostare i propri servizi.

A parte questo, da un punto di vista puramente estetico, il nuovo sito della Rai è molto bello e l’offerta di servizi online ampia e estremamente comoda. Per una volta che qualcuno fa un sito come si deve…

55. NickM - 12/02 @ 8:57

La maggior soddisfazione è che avevo installato il plug-in un’ora prima di leggere il blog :-)

Io sono tra quelli che si sono arrabbiati, qualche tempo fa, perchè non potevo accedere ai contenuti in Silverlight (l’archivio storio RAI è fondamentale per la nostra cultura).

Oggi, almeno parzialmente (Moonlight per adesso è compatibile solo con la ver. 1.0), riesco a vedere i filmati e penso che si sia fatto un passo avanti, per tutti. Non si può rinunciare alla compatibilità con un prodotto perchè questo proviene dal diavolo… cosa sarebbe OpenOffice se non riuscisse ad aprire i file .xls?

Molto, molto peggio quando un’azienda (Enel) limita la fruibilità dei propri servizi on-line ad un solo browser! Provate a fare l’autolettura del gas con Firefox, anche su Windows…

56. Marte - 12/02 @ 9:02

ciao a tutti.
io quoto PN: la verità é dura, ma si deve accettare la situazione in questo momento. Linux ed il mondo open hanno grandi potenzialità, ma si DEVE cercare di aggregare, proporre, semplificare (non banalizzare, semplificare) l’esperienza dell’utente finale.

sulla superiorità tecnica di SilverLight rispetto a Flash, si ha qualche link ?

57. Lorem - 12/02 @ 9:08

#44: “Comunque, mi sembra decisamente falsa la notizia che il plugin possa essere distribuito solo da server novell, altrimenti la Canonical fra poco avrà guai”

mmh, sembra effettivamente che anche debian stia lavorando all’inclusione nei suoi repository di moonlight

http://wiki.debian.org/Teams/DebianMonoGroup/Moonlight

Comunque, il sito ufficiale miscrosoft sempra dare ragione alla mia prima affermazione:

http://www.microsoft.com/interop/msnovellcollab/moonlight.mspx

nel dubbio, io continuo a non usarlo :)

58. DG - 12/02 @ 9:13

Ma che marea di boiate.

59. Hyu - 12/02 @ 9:19

Mi chiedo… per quanto tempo Moonlight riuscirà a star dietro al passo di Silverlight. Già adesso si può usare solo silverlight 1.0 perché il 2.0 non va. Quando uscirà il 3.0 noi staremo ancora all’1.0?
E cosa accadrà quando il contratto tra novell e microsoft scadrà? Sarà già troppo tardi, ci troveremo con metà dei siti in Silverlight senza poterne usufruire.

Abbraccia, estendi, estingui

60. Hyu - 12/02 @ 9:29

@PN
Ho dato molti più comandi da shell su windows per risolvere i casini che si creava autonomamente da un giorno all’altro di quanti ne abbia dati su linux.

Mi chiedo per quanto tempo Moonlight riuscirà a stare al passo di Silverlight e cosa accadrà quando il contratto scadrà e Microsoft smetterà di dare aiuti a Novell. O forse già lo so: ci troveremo con metà dei siti in Silverlight di cui non potremo usufruire perché moonlight non è più compatibile.
Abbraccia, estendi, estingui, e noi ci cadiamo come i polli.

61. Francesco Apollonio - 12/02 @ 9:42

l’accordo tra Microsoft e Novel per quanto riguarda Silverlight e Moonlight per ora è positivo ma io continuo a diffidare e credo che possa andare sempre meglio!

62. Nando78 - 12/02 @ 9:43

Ma io ho il classico dual boot con win (7 beta 7022) e una distro Linux (mint nella fattispecie da tre gg che rispetto ad Ubuntu ha una ottimizzazione pazzesca!)

Bisogna essere franchi…Silver è superiore a moon e a flashplayer…
come windows 7, pur essendo un vista ottimizzato…va decidamente meglio rispetto a svista!e a qualunque distro KDE 4.2….
Un esempio banale è il fatto, per chi come me ha un monitor wide…con silverlight sotto windows a pieno schermo la visuale non è a 5:4…

Altresì ha delle opzioni assurde, come quella della prewiew…ad esempio mentre uno guarda un programma in diretta può aprire una piccola prewiev su un canale diverso!!

63. lucac81 - 12/02 @ 9:46

Cominciamo col dire che rispetto a prima la fruibilità del sito mi pare migliorata e anche tanto… adesso è molto piu semplice da utilizzare, con firefox su ubuntu sono bastati un paio di click per installare moonlight (l’avevo usato per il discorso di obama quindi era anche gia pronto) e i codec necessari.
Attaccare moonlight solo perchè implementa una tecnologia microsoft è piuttosto stupido (anche se, la guardia va sempre tenuta alta conoscendoli)
Flash al pari di sl/ml è sempre una soluzione proprietaria, quindi, non mi sembra una grande alternativa, oltretutto le implementazioni ufficiali per linux fanno abbastanza schifo, e quelle libere tipo gnash o swfdec non hanno le risorse per arrivare almeno alla pari della controparte ufficiale (reimplemntare flash non è davvero un lavoro da poco)

Io ribadisco che questo è un passo in avanti per il sito della rai, se ci pensate bene, potevano fare cose ben peggiori…
In attesa che con html5 si muova qualcosa…

64. Andrea - 12/02 @ 9:49

Io credo che finché si continuerà a confondere “open source” con “gratis” le aziende come la rai continueranno a ignorare l’esistenza di alternative a Windows e Mac.

Quanti di noi in percentuale hanno donato anche solo 5 euro a chi finanzia il progetto del proprio S.O.?
Quanti di noi hanno aiutato i progetti di Mozilla o VLC?

65. Carlo - 12/02 @ 9:50

Pollycoke®: the blog

66. carlos - 12/02 @ 10:25

ma l’implementazione di moonlight 2.0 a che punto è? qualche temerario ha provato?

67. Bach - 12/02 @ 10:27

Ho installato Moonlight 1.0 ma non riesce a leggere quasi nessun video dal sito della rai. Speriamo che il 2.0, per ora ancora in fase alpha, risolva questi problemi di codec.

68. Aska - 12/02 @ 10:33

dovrebbero fornire anche una versione “light” del sito per gli utenti che non possiedono, non possono o non vogliono installare “silverlight” o “moonlight”.

anche microsoft sul suo sito propone di usare silverlight per un’esperienza più interattiva però poi il sito funziona anche senza silverlight con le stesse funzionalità.

69. Andrea R - 12/02 @ 10:42

Io ho mandato una segnalazione al riguardo.
Oltre ad incazzarsi bisogna fare qualcosa di tangibile.

70. gfelice - 12/02 @ 10:45

@Pollycoke
Francamente non capisco la polemica.
Che differenza ci sarebbe stata se il sito fosse stato implmentato utilizzando solo Flash, molto più “closed” di Silverlight?
Ah già, Flash non è Microsoft…e tutto si spiega.
Un vero scivolone. Peccato.

71. Aska - 12/02 @ 10:46

secondo me quelli che usano dual boot, windows7, kde4.x, qualche distro completamente personalizzata o debian dovrebbero astenersi dal commentare questo topic.

l’utilizzo di silverlight/moonlight in questo momento danneggia parzialmente l’utente medio, fa concorrenza a flash (quindi forse da una smossa al settore) e favorisce il diffondersi di silverlight/moonlight.

quello che mi rattrista è che chi ha sviluppato il sito non abbia previsto una versione usufruibile senza silverlight/moonlight.

come già detto da altri, per vedere un video non è necessario aver installato silverlight/moonlight/flash.

72. carlos - 12/02 @ 10:46

ma chi ha installato moonlight riesce a vedere i controlli per il volume il fullscreen ecc? sul 64 bit io non li vedo mentre su sistema 32 si…

73. maza - 12/02 @ 10:48

Niente fottutissimi exeeeeee..
Secondo me l’hanno usato perche’ hanno visto che per linux c’e’ Moonlight.. :)
Non capiscono un cazzo in italia, e’ inutile… Tutti gli enti publici continuano a lavorare coi formati proprietari…

E la cosa piu’ atroce e che non sono compatibili tra di loro!! Ma che so scemi a usarli??
Mi sa che viviamo davvero al terzo mondo e non lo sappiamo…

cmq

mplayer mms://streaming.rai.it/…. (il link lo trovate nei sorgenti)

funziona alla grande

74. Aska - 12/02 @ 10:57

@gfelice
non sono d’accordo con le tue conclusioni.
la differenza è che allo stato attuale flash è installato praticamente ovunque e si chiama flash sui diversi sistemi operativi mentre silverlight è già alla versione 2.0 e microsoft pensa alla versione 3 (solo per windows) e per linux è nato un progetto moonlight (quindi già il nome è diverso) che da un quasi supporto completo alla versione 1.0 e sta iniziando a supportare la versione 2.0.

dal punto di vista utente medio la scelta più corretta è usare flash.
dal punto di vista innovativo (che non si sa mai dove può portare) la scelta giusta è silverlight
dal punto di vista accessibilità la scelta giusta è non usare ne flash ne silverlight.

75. lucac81 - 12/02 @ 11:01

@maza

Che poi pure mms è un protocollo microsoft ;-)
Sono daccordo che i filmati si possano vedere anche così, ma ciò non toglie che mplayer sia sempre un’area grigia dato che i codec di quei filmati non sono cmq liberi

76. maza - 12/02 @ 11:11

@lucac81
Sono daccordo, la mia era solo una scorciatoia invece di adoperarare MoonLight :) (anche se nn ho provato se funza veramente con tutti i link)

@chi non ha capito questa pagina
Non avete capito nulla della vita e di questo post…. La rai e’ un servizio publico! Non devono esistere queste cose perche’ tutti devono poterne usufruire!! Mono non e’ un compromesso accettabile per me e non sto parlando solo di etica..

Ma queste sono scelte e ognuno fa le proprie…

77. lucac81 - 12/02 @ 11:28

@maza
Se ci pensi bene la scorciatoia soffre degli stessi problemi di moonlight, anzi se non è forse peggiore data la natura dei codec usati da mplayer.

Il vero problema è che al momento non esiste una vera alternativa a flash/silverlight per la diffusione di contenuti video, o meglio non esiste un’alternativa libera, multipiattaforma e che non richieda operazioni complicate per essere messa in funzione e che garantisca buone prestazioni.

78. lore - 12/02 @ 11:55

Io non ho una posizione vera e propria, so solo che alcune cose le farò se sono proprio obbligato, non ho alternative e sono fondamentali per la mia vita.
In realtà sono molte, una di queste per esempio è volare, l’altra è non favorire Ms in alcun modo.
Non credo installerò mai Silverlight o Moonlight.

79. Tanner - 12/02 @ 12:07

@77 non esiste ancora un’alternativa per la diffusione di contenuti video ma che io sappia le specifiche di html 5.0 includono un player video integrato nel browser… il che significa che un giorno guarderemo i video senza appoggiarci a plugin esterni.. o no?

In altri ambiti, non capisco molto bene la polemica di questo post e tutti i commenti indignati: adobe flash sotto linux succhia di brutto, è la causa del rallentamento della navigazione con praticamente qualsiasi browser. Adobe se ne sbatte di quanto faccia cagare il plugin per sistemi unix, se ne sbatte della versione 64 bit.. se ne sbatte di un po’ troppe cose..

Sto silverlight/moonlight devo ancora provarlo, ma se è una tecnologia dalle prestazioni superiori, con un plugin opensource, che si integra perfettamente con l’ambiente desktop sotto linux, allora ben venga moonlight. Siate ragionevoli.

80. PN - 12/02 @ 12:38

@Hyu :
quello che dici non confuta in alcun modo quello che ho scritto.
Non ho mai detto che windows sia più stabile, anche se a dirla tutta, se cominciamo ad installare compiz, con un po’ di plugin le screenlet, e awn o simili, anche la nostra ubuntu comincia a scricchiolare.
Ad ogni modo, non puoi negare che la maggior parte delle persone riesce ad usare windows senza sapere neache cos’è una shell.
Un esempio fra tutti: connettersi ad una rete wireless. In windows ti da l’elenco delle reti disponibili, ne scegli una e clicchi su connetti. Con ubuntu fino a poco fa dovevi necessariamente usare il terminal, ora hai una interfaccia per fortuna funzionale, ma quando la apri che fa? ti chiede il SSID, il BSSID, il MAC, il MTU. E una fettina di culo ????
Per usare windows basta conoscere l’italiano e aiuta un pochino di inglese. Per usare linux devi necessariamente conoscere “l’informatichese”!!
Linux nasce da una tesi di laurea,ci lavorano continuamente grandi guru dell’informatica; windows nasce da un paio di ragazzini neanche tanto capaci, che tra usare “vi” o usare “edit” hanno scelto edit, e ci lavora gente che continua a fare scelte simili.
La semplicità è la parola chiave per la diffusione. Cosa ha avuto google rispetto ad altri motori di ricerca?? Gli altri cercavano di infilare in una sola pagina più servizi possibili, google aveva solo una barra in cui scrivere ed il pulsante cerca, ed ancora oggi tutto il resto ad un primo impatto si mostra palesemente in secondo piano, nonostante fornisca una marea di servizi accessori, e si mantenga in gran parte con quei servizi.
Il post che stiamo commentando ha un immagine emblematica per quanto terribile.
La scelta è semplice, è evidente “Installa Silverlight”, clicchi, dopo 5 minuti è installato e ti guardi i contenuti.
In linux ci sarebbe un quadretto nero, con magari scritto qualcosa del tipo “no signal”o chissà che altro messaggio da copiare e incollare in google con le dita incrociate.

@maza :
sono d’accordo che devono poterne fruire tutti, ma infatti la direzione intrapresa è questa, ti offrono un modo per fruirne, se funziona bene o meno magari è soltanto una questione tecnica. Ma se a te quel modo non piace, non possono creare una struttura per l’esigenza di ogni singolo.
Esempio: gli uffici postali sono accessibili a tutti, ma se non ti piacciono o non ti va di fare la fila o hai delle impossibilità hai un servizio online a disposizione, ma se non ti piace la tecnologia che usano non possono crearne altre 20 sperando che una di queste ti aggradi, ne possono aspettare che un David Raveman qualunque sviluppi qualcosa di opensource utilizzabile e stabile e che prometta di mantenerlo aggiornato in eterno, ecco perchè si fa un contratto con una azienda che offra delle garanzie.

Poi di soluzioni ce ne sarebbero tante, quanto sarebbe bello ad esempio se ci fosse un ministero delle infrastrutture informatiche, con uno stuolo di programmatori con stipendio statale che utilizzi strumenti opensource e ne collabori allo sviluppo, e oltre a creare finalmente un portale italiano economico e funzionale, crei anche tutta una serie di servizi informatici per il comune cittadino ? Servizi postali, anagrafe, assistenza medica, assistenza giuridica e tanti altri.
Ma tutto ciò è in contrasto col capitalismo, e ricordatevi sempre in che paese viviamo.

81. MeMEme - 12/02 @ 12:48

con moonlight funziona.. quindi viva moonlight.. Di gente che userà tecnologie microsoft tipo silverlight al posto di altre piu’ comuni tipo flash ce ne sarà sempre.. c’era ai tempi in cui usavo mac e non potevo aprire i .doc e nessuno si degnava di metterli anche in .pdf e c’e’ ancora per molti altri casi.. il più delle volte piu’ gravi di servizi superflui come rai.tv

ma visto che ci saranno sempre quelli che pensano che pc = ie + windows + office credo sia giusto spezzare una lancia a favore di moonlight.

Non conosco le ragioni tecniche (o economiche) per cui han deciso di usare silverlight al posto di flash.. ma tornando invece sul discorso di mono devo dire che effettivamente su linux le applicazioni fatte in mono non sono un gran che. ma a volte preferisco quelle in mono a quelle in python..

su windows invece il c# non è male.. usando l’m$ .net framework.. ma tipo con un ide open tipo sharp develop.. tra l’altro che io sappia su linux l’unica soluzione che ti permetta di scrivere applicazioni in modo semplice e comodo, usando comunque un linguaggio come il C e non vbscript o altro, e’ proprio monodevelop..

usare il C delle glib con glade o quello di QT è sempre un qualcosa di poco immediato e anche la documentazione scarseggia.. a sto punto meglio i wxWidget..

scusate la divagazione ma (in questo periodo son fissato con sta cosa) non credo che come utenti linux ci si possa lamentare di mono o altro finche’ non ci sarà un unico toolkit delle interfacce.. o QT o GTK .. stop. e poi un linguaggio di programmazione che sia quello “principale” di linux per gli sviluppatori di applicativi desktop. un esempio che mette “tutti” d’accordo? la versione 1.0 (quando ci sarà) di VALA e librerie QT.. dovrebbe esserci una specie di freedesktop.org per sviluppatori. E ovviamente la cosa sarebbe intesa solo per le nuove applicazioni a livello di codice.. mentre per l’interfaccia, le GTK dovrebbero fare da wrapper verso le QT..

ciao

p.s.
dite che non ce ne sia bisogno? leggete:
http://live.gnome.org/Vala#head-76f9b12bb9c9258b22f6dd9ce2533481f9243cc9

82. bingo bongo - 12/02 @ 13:03

http://webkit.org/blog/140/html5-media-support/

qualcuno sa quanto manca al web 5.0 ?

83. Marco - 12/02 @ 14:22

Molti siti silverlight con moonlight non vanno. Proprio perché moonlight non implementa silverlight 2 (e silverlight 1 era proprio primitivo).
Per quanto sia un affezionato utente linux, devo ammettere che l’integrazione silverlight, .net, c# è veramente molto spinta. Poi, il framework .Net può piacere o no, ma da sviluppatore ho notato un vero abisso nell’uso di c# silverlight/WPF rispetto all’uso delle controparti Adobe.
Sia chiaro parlo da un punto di vista tecnico e non voglio sollevare vespai su argomenti “etici”. E stessa cosa si dica per le WPF (che sono un po’ l’equivalente di AIR).

Scusate se sono andato un po’ OT :)

Saluti

84. Blackstorm - 12/02 @ 15:40

@maza:
“Non avete capito nulla della vita e di questo post…. La rai e’ un servizio publico! Non devono esistere queste cose perche’ tutti devono poterne usufruire!! Mono non e’ un compromesso accettabile per me e non sto parlando solo di etica..”

Proprio perchè è un servizio pubblico usa un player basato su specifiche open.

85. drake762001 - 12/02 @ 18:01

Sottoscrivo Blackstorm. Un servizio pubblico deve utilizzare un palyer open. Non ci sono scusanti. E a chi dice che flash è meglio che silverlight dico solo una cosa: se ci scandalizziamo quando noi pingiuni non possiamo vedere il contenuto x perchè esiste questa possibilità solo per windows, siamo decisamente poco coerenti se invece accettiamo flash che c’è per linux su architetture i686 e xa_64. Peccato per chi non è così fortunato da avere il nostro bel pinguino con processore Intel/AMD e se la deve prendere in quel posto. Flash è meglio? NO, è closed come silverlight e taglia fuori degli utenti che sono delle minoranze nel panorama informatico, esattamente come il pinguino “intelizzato/amdizzato”. Quindi non va bene se ci tagliano fuori a noi, ma va bene se ci rimette qualcun’altro? Allora se la rai mettesse un bel sito che funzionasse con software closed solo sotto linux ma non sotto windows a voi andrebbe bene? A me no.

86. Anonymous - 12/02 @ 18:34

@47. PaK

Aggiungo anche lo streaming di RaiNews24 :

http://mediapolis.rai.it/relinker/relinkerServlet.htm?cont=1

87. Riccardo Iaconelli - 12/02 @ 20:17

(webkit già lo supporta l’html 5)

88. shady - 12/02 @ 21:43

certo, se ci fosse un netstrike durante una partita della nazionale…..
ma sto sognando… ;(

89. Aska - 12/02 @ 22:09

mah.. ho appena installato moonlight per un giochino che richiede silverlight (non è specificata la versione)… il risultato è che il giochino continua a richiedermi silverlight e a rimandarmi al sito di microsoft che mi avvisa che silverlight non può essere installato sul mio sistema operativo.

ma… e moonlight che ho appena installato??

90. coniglione - 12/02 @ 22:16

Ho notato pure io il problema RAI-m$.
Come tutta risposta ho chiuso il sito e non l’ho riaperto mai più.
Quello che mi pare vi sfugga è che la RAI è un ente pubblico, e per questo motivo, in quanto ente PUBBLICO, è o dovrebbe tendere all’utilizzo di formati aperti per lo scambio di dati.
Non vorrei esagerare, ma mi pare che la legge in una certa maniera ipotizzi proprio questo. L’obbligo è per la pubblica amministrazione, ok, ma la rai in quanto ente pagato dai cittadini dovrebbe almeno eticamente non sottostare a software e brevetti proprietari che ne limitino l’accesso e la consultazione.
Col mio mac g4 come dovrei fare?
Lo scandalo è questo.

91. Federico - 12/02 @ 22:53

@coniglione
ti quoto in tutto…ne ho parlato due minuti fa sul mio blog ;)
se ti può far star meglio…silverlight dovrebbe esserci anche per mac XD

P.S: una soluzione semi-accettabile c’è….usare Moonlight SENZA codec propietari, ma usando ffmpeg.
Come? C’è Guiodic che lo spiega benissimo ;)
http://guiodic.wordpress.com/2009/02/11/usare-moonlight-senza-i-codec-microsoft/

92. Blackstorm - 13/02 @ 0:44

@Riccardo Iaconelli:
“(webkit già lo supporta l’html 5)”
Peccato che l’html5 non supporti ancora pienamente se stesso :P
Il punto è: quali codec si possono usare? Qual è la qualità e l’efficienza (soprattutto l’efficienza) dello streaming video in html5? Che opzioni ho?

@coniglione:
“Ho notato pure io il problema RAI-m$.
Come tutta risposta ho chiuso il sito e non l’ho riaperto mai più.”
Cioè tu davvero avresti preferito flash? Il ritornello “di mono nessuno sente la mancanza” non è una buona scusa, le specifiche di Silverlight esistono, e le api sono documentate. A me che voglio implementare un player a modo mio, interessano solo le api. Il sorgente che sta dietro nemmeno lo tocco. L’unica interazione che voglio (e come principio di buona programmazione devo) avere è con le api.

“Quello che mi pare vi sfugga è che la RAI è un ente pubblico, e per questo motivo, in quanto ente PUBBLICO, è o dovrebbe tendere all’utilizzo di formati aperti per lo scambio di dati.”

Ripeto: essendo un servizio pubblico, ed avendo fatto certe richieste (è abbastanza probabile che abbia dato il progetto in outsourcing), fra un flash ed un Silverlight, è stato giustamente considerato SL in quanto decisamente più aperto di Flash (e ripeto: una volta che ho le specifiche delle api e posso usarle per implementarmi la mia versione di un player, tanto basta). Il concetto di servizio pubblico è che deve essere fruibile a tutti, non che deve fare contenti gli utenti linux.

“L’obbligo è per la pubblica amministrazione, ok, ma la rai in quanto ente pagato dai cittadini dovrebbe almeno eticamente non sottostare a software e brevetti proprietari che ne limitino l’accesso e la consultazione.”
Uh? Limitino l’accesso? Cioè SL supporta un discreto numero di formati video, e questo è limitare l’accesso? Se non vuoi installare moonlight, il problema non è che tu non puoi accedere ai loro contenuti perchè loro sono cattivi. Perchè se il sito fosse stato fatto con flash, sempre un plugin esterno avresti dovuto avere. Per coerenza immagino che tu come risposta a tutti i siti che usano flash li chiudi e non li visiti mai più (visto che tiri in ballo l’etica, è eticamente molto scorretto usare un formato proprietarioe totalmente closed come Flash, quando SL è, fra le altre cose sotto una licenza LGPL - la 2 se ricordo bene). Ma immagino che questa coerenza non ci sia.

Lamentarsi per partito preso non è mai bello.

93. /V - 13/02 @ 13:17

Purtroppo non ho potuto seguire tutto il discorso nei post, spero di non ripetere troppo quanto giá detto:

1) Silverlight, nonostante sia M$, nella versione 2 sembra avere delle performance non da poco, soprattutto rispetto a flash (che almeno da 2 versioni non fa che darmi ogni genere di problema, tanto su win quanto su linux. Moonlight dovrebbe raggiungerlo presto (http://www.mono-project.com/Moonlight#Alpha_support_for_Silverlight_2.0).
E si, M$, in quanto non monopolista di questo mercato e interessata a piazzare i tool di sviluppo, ha TUTTO l’interesse a vedere il suo cliant anche sui netbook con linux.

2) Mi pare si dimentichi il problema dal lato sviluppatore, cioé di rendere disponibile la mole ENORME di contenuti (peraltro ricordiamo che la rai é stata una delle prime a mettere online i suoi archivi). Ecco, io non ne capiró niente di come si gestisca un sito di quelle dimensioni (per contenuti e utenza), ma almeno evito di sputare sentenze e di dare dell’ignorante informatico a chi non conosco.

>La buona notizia è che non provo il minimo interesse a consultare quel genere di inutilità

Archivio storico dell’istituto luce, filmati di repertorio dalla seconda guerra mondiale in poi, i telegiornali che desccrivevano la primavera di praga, la caduta del muro di berlino, l’omicidio di falcone e borsellino, le trasmissioni di Enzo Biagi…

Non so eh, sparo a caso, tanto per mostrarti che razza di affermazione ignorate tu abbia detto non é che ci vada poi molto…

94. Mead - 13/02 @ 21:27

Troppe lamentele imho, proprio perchè il prodotto è Ms.
Lo vedo meglio di Flash, che contrariamente a Silverlight è COMPLETAMENTE chiuso.

Io un alternativa a flash la vedo bene, considerato anche che ha smosso lo sviluppo della versione a x64.

95. bingo bongo - 13/02 @ 21:36

con drupal il sito della rai lo fai in 8 minuti
non è tutto questo sitone ragazzuoli

96. /V - 13/02 @ 21:58

:-D eh si, e la gestione di tutti gli stream video, comprese le 5 dirette, la fai tutta in drupal vero?

Secondo te servire tutti quei video a, non saprei, qualche migliaio di utenti connessi é un’inezia no?

97. Manuel - 14/02 @ 0:39

Prima di dare degli “ignoranti informatici” agli sviluppatori del sito RAI, facci vedere di cosa sono capaci i “non ignoranti” come te visto che tutto quello che hai saputo fare è stato installare Wordpress. Quando sarai in grado di sviluppare qualcosa di paragonabile a quel sito (ma decisamente migliore visto che loro sono degli ignoranti informatici) allora forse avrai l’autorevolezza necessaria a giudicare costruttivamente.

98. /V - 14/02 @ 10:01

Va beh, ora. Pretendere di poter rifare la stessa cosa prima di poter criticar emi sembra eccessivo, nessuno vuole arrivare a tanto.

Peró ecco, almeno dare l’idea di essere AL CORRENTE del tipo di progetto, quello si.

(Visto che qui dentro ho visto fioccare commenti come “quel genere di inutilitá” e “lo fai in 8 minuti”. Ho come l’impressione si stia parlando di 2 cose diverse)

Comunque con ubuntu stamattina i controlli del filmato andavano! Ora provo a usare ffmpeg per vedere se la qualitá a schermo intero migliora…

99. iotulei - 14/02 @ 12:09

Scrivo per comunicare alla SV che ho brasato linux…

Seven più silverlight+ff….NON c’è storia!!

IERI SONO RIUSCITO A FAR IMPALLARE LINUX CON FLASHPLAYER (ma come fate a dire sotto linux è migliorato..Mah…) SU QUESTO SITO: ftv.COM (NON è PORNO NEH…)…PER VEDERE UN VIDEO ERA UN INSULTO IN ARAMAICO!

100. ALessandro Terlizzi - 2/05 @ 1:14

IO uso linux Mandriva 2009.1, nella precedente Mandriva 2009.0 l’installazione di Moonlight mi consentiva di vedere perfettamente i filmati RAI. Nella versione attuale (con firefox 3.0.8 e 3..0.10) anche se installo moonlight, compare l’icona moonlight , sembra caricare il video mai non parte.
Mi dicevA DI CARICARE INSTALLARE IL PACCHETTO mICROSOFT !?

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)