jump to navigation

Antico: desktop environment¹ minimale in Qt

In Troiate del giorno il 14/02 @ 16:14 trackback

Antico WM - Pollycoke :)

Di sicuro questo non interesserà minimamente le masse di neopinguini, ma potrebbe rendere felici molti di voi utenti hardcore di vecchia data. Immagino che abbiate almeno una volta pensato che «Ci vorrebbe proprio un Fluxbox in Qt»…

Beh non da molto, ma esiste! Il progetto si chiama Antico1 ed è sviluppato da Giuseppe Cigala utilizzando niente altro che Qt e un sano gusto per il minimalismo. Chiunque abbia amato Fluxbox, o meglio: BlackBox e derivati (come me, ad esempio, cfr l’antichissima “Recensione Fluxbox 0.1.13“), non potrà non trovarsi subito a proprio agio nei capisaldi che stanno dietro ad Antico, ossia semplicità, leggerezza e stile, anche se s’intravede l’intenzione di offrire qualcosa in più con la possibilità di usare un «configuration manager» punta-e-clicca per modificare l’unico appassionante file di configurazione.

Seguo silenziosamente Antico da quando è nato e osservo con piacere che Giuseppe continua ad aggiornarlo e farlo crescere, complimenti! Per installarlo e provarlo anche voi non dovete far altro che installare le librerie Qt (ovviamente complete di pacchetti -dev) di cui i più coraggiosi/incoscienti possono recuperare una pericolosissima instabile distruttiva versione 4.5RC1 nel mio ppa (cfr “Il repository PPA di pollycoke :)“) che mi dicono essere apprezzato dagli sviluppatori di Amarok :o (evvai!). Poi una volta scaricato e scompattato l’archivio di Antico basta seguire le istruzioni che ci da lo stesso Giuseppe Cigala:

$: qmake
$: make
$: sudo sh install

Fate il logout e al riavvio del gestore di sessione (gdm/kdm) selezionate la voce «Antico» ed esplorate un po’ il nuovo ambiente. Se doveste appassionarvicisimisi.. sappiate che esiste anche un progetto simile denominato «Antico Deluxe»2 , che unisce al minimalismo a-la Blackbox anche un certo gusto per il solito scimmiottamento nei confronti di MacOSX. Interessante per una prova veloce.

Preferisco Antico liscio, se non altro perché è un’idea che mi è sempre frullata per la testa ;)


Note all'articolo:

  1. In realtà è un semplice Window Manager, ma per qualche motivo mi ostino a vederlo come un Desktop Environment, sarà un augurio? :D []
  2. Ufficialmente basato su Antico []

Pagine forse correlate:

Etichette: , ,

Commenti »

1. fasix - 14/02 @ 16:29

ora la butto la’…. non potresti mettere questo DE nel tuo repository PPA ?
ora uccidetemi pure, io lo vorrei proprio provare

2. Anonimo - 14/02 @ 16:31

scusate se vado off topic… e quell’ articolo/guida sulle qt 4.5 rc??? a quando? Io le ho installate su jaunty (lo so sono un pazzo) e francamente un po di delusione c’è stata…

3. Irruenza - 14/02 @ 16:45

@Anonymous
Per jaunty c’è il repository da cui Felipe ha fatto i backport.

https://launchpad.net/~roderick-greening/+archive/ppa

4. Giuseppe Cigala - 14/02 @ 16:49

ringrazio per l’ottima recensione … l’obiettivo è quello di realizzare un Qt4/X11 DE/WM semplice, veloce e di facile manutenzione (1 file di configurazione e 1 file per lo stile)… KDE4 è potentissimo ma va oltre le mie esigenze … sono un convinto sostenitore della K.I.S.S. philosophy (uso ArchLinux da anni) e ho potuto sperimentare con mano che per realizzare qualcosa di usabile non è necessario sviluppare un complesso framework …. Xlib+Qt4 è sufficiente.
Approfitto del “prestigioso palcoscenico” per invitare tutti gli sviluppatori interessati a partecipare.

5. .:FireFox:. - 14/02 @ 16:54

Felipe hai postato più articoli il giorno di s. valentino che in tutto il mese… come è triste essere soli… :(

6. Michael - 14/02 @ 17:11

Si anche io ho voglia di provarlo ma non ho tempo di compilare… A quando il pacchetto giusto nel tuo repository?

7. felipe - 14/02 @ 17:26

@fasix:
@Michael:
Naah, non ha senso per me: l’intero Antico sta in un unico file eseguibile. Suvvia, è un buon pretesto per compilare ;)

@Anonymous #2
Non ho capito cosa intendi

@Giuseppe Cigala:
Ovviamente grazie a te per Antico, non immaginavo che mi leggessi :)

@.:FireFox:.:
È un maldestro tentativo per sapere se sto ancora con Crudi? :D

8. Anonimo - 14/02 @ 17:28

Sembra un progetto molto interessante, personalmente apprezzo molto kde 4 ma lo trovo fin troppo pesante per un uso quotidiano, per cui Proverò con molto interesse Antico!

9. jk - 14/02 @ 17:28

da notare che dott. Peppino Cigala usa Arch

10. fasix - 14/02 @ 17:34

@Felipe

PS: per compilarlo bisogna avere attivo il tuo repository?
non ho capito benissimo

11. felipe - 14/02 @ 17:40

@fasix:
Non servono quelle del mio ppa: dovrebbe andare bene anche la versione distribuita con Ubuntu (mi sembra di aver letto che Antico richiede le Qt >=4.4)

12. Giuseppe Cigala - 14/02 @ 17:44

@fasix: da shell :git clone git://github.com/antico/antico.git
entri nella directory /antico che ti ha creato e dai:
qmake
make
poi come root:
sh install
esci e nel tuo KDM/GDM selezioni “Antico” dal menu
per disinstallare, sempre come root:
sh uninstall

P.S. sel lo vuoi solo testare rimanendo nel tuo DE preferito, avendo installato Xephyr, da shell:

DISPLAY=:0
Xephyr :1 -ac -screen 1000×800 & DISPLAY=:1; $HOME/antico/antico

(1000×800 lo scegli tu)

Per tutte le info:
http://www.qt-apps.org/content/show.php/Antico?content=93778

13. fasix - 14/02 @ 17:50

ci sto provando… vedremo, dovrebbe essere la mia prima compilazione di un DE

speriamo bene
intanto sto installando le dipendenze di “qmake”

14. Michael - 14/02 @ 17:52

@felipe: ok ho seguito il tuo consiglio…;)

15. fasix - 14/02 @ 17:58

è normale che il comando “make” mi restituisca un botto di errori?

ecco una parte, per esempio :
____________________

src/main.cpp:16: error: ‘QX11Info’ has not been declared
src/main.cpp:16: error: ‘QX11Info’ has not been declared
src/main.cpp:16: error: ‘QX11Info’ has not been declared
src/main.cpp:19: error: ‘QX11Info’ has not been declared
src/main.cpp:19: error: ‘QX11Info’ has not been declared
src/main.cpp:19: error: ‘QX11Info’ has not been declared
src/main.cpp:20: error: ‘QX11Info’ has not been declared
src/main.cpp:20: error: ‘FALSE’ was not declared in this scope
src/main.cpp:22: error: ‘QTranslator’ was not declared in this scope
_________________________________________

16. fasix - 14/02 @ 18:25

dando anche il comando: sudo sh install
sembra andare tutto per il meglio nonostante gli errori del comando “make”

dalla lista dei DE posso scegliere “Antico kdm desktop” (qualcosa del genere)
ma quando lo faccio partire mi da errore: dice che non riesce a far partire X

chi mi aiuta?

17. Giuseppe Cigala - 14/02 @ 18:35

@fasix: scrivimi pure
[email protected]
ciao

18. fasix - 14/02 @ 18:53

@giuseppe
mail mandata. grazie per la disponibilita

@ all
qualcuno è riuscito a compilarlo?

19. tommi - 14/02 @ 21:23

@ chi ha errori nella compilazione nonostante le librerie installate

usate qmake-qt4 invece del solo qmake come primo comando ;)

20. tommi - 14/02 @ 21:30

ah, dimenticavo,
l’ho provato ma i caratteri sono minuscoli, ed essendo quasi illeggibile non riesco a trovare come modificarli!
(la stessa cosa me la fa google earth, solo questi due..boh!)
posso chiedere al gentile Cigalà qualche delucidazione?
grazie ;)

21. kernele - 14/02 @ 22:03

Provato, carino e funziona anche benino (non ancora usabile).
Spero che vada avanti bene.

22. Cla - 15/02 @ 1:43

non era a conoscenza di “Antico”, l’ho compilato ed installato sulla mia zenwalk, devo dire che è abbastanza leggero, credo anche più di LXDE (l’ambiente minimale che uso come desktop), certo… mi domando che filemanager è consigliato abbinare? Altra cosa, sarebbe comodo che al click del tasto destro comparisse il menu… comunque complimenti, si è meritata la compilazione, l’installazione e credo che lo userò :)

23. submax - 15/02 @ 1:45

servirebbe anche un filemanager minimale, tipo thunar ma in qt4

24. Zap - 15/02 @ 10:34

«Ci vorrebbe proprio un Fluxbox in Qt»
Ahahah è vero xD

25. fasix - 15/02 @ 11:27

@tommi, grazie

usando “qmake-qt4″ al posto di “qmake” ho risolto

grazie
PS: come si allargano a tutto schermo le finestre?

ora lo provo un po’

26. FAbio - 15/02 @ 13:25

scusate ma OpenBox è derivato da BlackBox?

27. shady - 15/02 @ 15:25

Complimenti Giuseppe, provato e con mucho gusto!
Pulito, leggero (sul mio pc con una discreta quantità di processi, meno di 200 mb di ram con il wm attivo e pieno di finestre)…. e devo dire proprio “Old Style”!!
Se posso…. richiesta di una feature che credo manchi (oppure è un comportamento anomalo solo mio….?): poter chiudere i processi nella tray cliccandoci… per carità lo faccio da terminale… però sarebbe più comodo….

Grazie ^^

28. ioio - 15/02 @ 21:02

Antico e’ GENIALE

29. Enrico - 15/02 @ 23:52

E’ tutto il giorno che sto utilizzando Antico , l’idea devo dire che é molto buona però secondo me é ancora immatura , ma penso che possa crescere molto bene se seguita con costanza .
Parto dal lato funzionale :
1) Ridimensionamento finestre, sarebbe interessante mettere che il puntatore del mouse cambi quando sei vicino ai lati per ridimensionare.
2) Amarok e Konqueror ci stanno un bel pò di secondi in più ad avviarsi rispetto a quando li avvio su KDE 4

Ora lato estetico:

1)Il bottone per ridimensionare la finestra non mi piace
2)Delimiterei le varie aree della Menu Bar , con una linea o qualcos’altro in modo tale da capire quali sono le aree dedicate alla systray , applicazioni etc..etc..

Detto questo , penso proprio che continuerò a seguire questo progetto che spero proprio cresca molto bene ;)

30. Giuseppe Cigala - 16/02 @ 8:12

@shady (poter chiudere i processi nella tray cliccandoci): tasto destro del mouse->chiudi;
@Enrico (il puntatore del mouse cambi quando sei vicino ai lati): dovrebbe farlo già, verifico di non aver introdotto qualche problema di focus con le ultime modifiche …
(Il bottone per ridimensionare la finestra non mi piace): cambialo in Manager …
(Delimiterei le varie aree della Menu Bar): l’avevo già fatto nelle versioni precedenti, poi l’ho tolto … non so …

@tutti: dato che non sono un politico, non cerco consensi ….
Antico è un DE/MW nato per soddisfare le mie personali esigenze, anche a scopo didattico: autorizzo sin da subito fork di qualsiasi genere …. se cercate un DE serio, usate KDE/Gnome …

31. fasix - 16/02 @ 8:44

se puo’ essere d’aiuto : io ho avuto problemi di dimensionamento dell’icona di emesene nel systray

32. deer - 16/02 @ 8:55

Progetto interessante,mi auguro continui nello sviluppo.
Per ora mi sono divertito a provarlo:
http://www.screentoaster.com/watch/stUEpWQkFIR1pbR1pdWF5YU1Fd
con xephyr sulla Lenny Gnome(se provo dal login cambiando sessione non mi prende la giusta risoluzione,impostandola sparisce il pannello).
grazie per l’ottimo lavoro.

33. yuri - 16/02 @ 9:47

Bello! mi servirebbe solo ROX-filer in QT4 e poi sarei a posto! :)

34. bLax - 16/02 @ 10:51

molto gustoso questo DE…promette bene!! non vedo l’ora di provarlo su qualche macchina vecchiotta…

35. fasix - 16/02 @ 10:56

altro suggerimento : liferea scatta quando lo si mette nella systray

PS: forse dovrei usare applicazioni kde ?

36. nk02 - 16/02 @ 13:24

@35 akregator :D ?
comunque liferea a colpi scatta anche a me, su lenny gnome.

37. fasix - 16/02 @ 15:35

c’e’ qualche anima pia che potrebbe suggerirmi qualche guida su come creare un pacchetto deb per questi sorgenti?
grazie

vito.fasano schiocciola gmail.com

38. yuri - 16/02 @ 16:33

è anche su launchpad!

https://launchpad.net/antico

39. fasix - 16/02 @ 16:54

@yuri…. ma i repository? dove sono?

40. Giuseppe Cigala - 16/02 @ 20:37

ho aggiornato il repository con nuovo codice …

@fasix/@nk02: effettivamente liferea freeza … analizzando i msg. di debug ho notato che non rispetta lo standard freedesktop.org, sia per il System Tray protocol che per i file .desktop .. (ad esempio l’icona dell’applicazione la salva in /usr/share/liferea invece che in /usr/share/icons)

41. fasix - 16/02 @ 20:40

@Giuseppe, come faccio ad aggiornare ?

42. Giuseppe Cigala - 16/02 @ 20:45

@fasix: entra in /antico, prima cancella il file /theme/default/default.stl (xchè ho aggiunto nuovo codice), poi da shell “git pull”

43. fasix - 16/02 @ 21:19

@giuseppe…. anche se uso ubuntu?

44. yuri - 17/02 @ 9:08

@fasix
i pacchetti per ubuntu non ci sono ancora, ma il fatto che sia su launchpad fa ben sperare!

45. fasix - 17/02 @ 9:24

@yuri, ok, grazie

ma “git pull” lo posso usare anche per ubuntu?

46. yuri - 17/02 @ 9:36

@fasix
si, ma prima devi installare il pacchetto git-core

47. yuri - 17/02 @ 9:53

approposito, ho visto su http://www.qt-apps.org/content/show.php?content=93778&forumpage=3 che dalla russia sono arrivate patch: bene, bene!

48. fasix - 17/02 @ 12:35

@ giuseppe e yuri

ho installato il pacchetto git-core

ho dato il comando
“git clone git://github.com/antico/antico.git”

e mi ha creato la cartella “antico” nella mia home, con dentro i file sorgenti

ma ora dando “git pull”, mi da “FATAL: not a git repository”

cosa sbaglio?

49. Giuseppe Cigala - 17/02 @ 13:34

adesso entri in /antico e compili …
qmake (o qmake-qt4)
make
sh install (root)

git pull serve solo per aggiornare il tuo repository locale, con le modifiche al codice
git clone scarica l’intero repository (ex novo)

al termine devi sempre comunque ricompliare
ciao

50. fasix - 17/02 @ 14:31

ma prima di compilare l’aggiornamento….. dovrei disintallare ?

51. wonderland - 17/03 @ 20:54

qualcuno sa come farne dei pakketti ?
ho visto che bisogna modificare /debian/rules per le qt
ma mi da sempre errore la compilazione con debuild binary
precisamente :
dpkg-gencontrol: warning: unknown substitution variable ${shlibs:Depends}

Sarei vermanete felice di compilarlo visto che nn si trovano pakkketi per il momento (probbabilmente xche’ il progetto e’ molto giovane)

52. Peppino - 18/03 @ 0:14

http://antico.netsons.org/

53. Simone - 4/06/10 @ 13:56

io cavoli non ce la faccio proprio a compilarlo, quando do il make mi da degli errori di g++, parto da un’installazione minimale di ubuntu. sarebbe il massimo avere i pacchetti gia conmpilati, perchè non ho proprio il tempo materiale per informarmi e risolvere il problema