jump to navigation

Inutile: non te la da(nno)

In Opinioni il 14/02 @ 17:14 trackback

Qualche giorno fa avevo scritto un breve articolo sullo stato della Menubar in stile MacOS per KDE 4 e GNOME. Oggi il tipo di OSNews ha praticamente scritto la stessa storia, ma aggiungendo un accorato quanto ridicolo appello al progetto GNOME, qualcosa tipo: «Vi scongiuuuro accettate la Menubaaar!». Che poi fare una richiesta del genere è metodo più sicuro per essere ignorati, ma vabbè.

Non nascondo mai di aver tifato per la Menubar in passato1, ma adesso sono quasi rinsavito e – per quanto simpatica possa sembrare a prima e anche a seconda vista – ad un men-che-superficiale esame posso ribadire che seppure come idea astratta sia intrigante, nessun DE potrà mai avere una Global Menubar seria senza prima mettere d’accordo le teste dietro progetti come GNOME, KDE, OpenOffice, Firefox e famiglia, molti altri. Impresa al momento al di là delle possibilità oggettive della comunità intiera. Fullstop.


Note all'articolo:

  1. Non nascondo nemmeno di aver canticchiato e mimato molteplici volte la «Macarena» sotto la doccia, già che siamo in vena di confessioni []

Pagine forse correlate:


Commenti »

1. josephk - 14/02 @ 17:44

certo che con solo questa global menubar e con docky di gnome-do gnome farebbe un gran balzo in avanti.
sembrerebbe come osx, a parte tutto il resto, s’intende.
peccato per gli impacci dell’organizzazione.
peccato per i rischi di mono.

2. sacerdotato - 14/02 @ 18:02

ma perchè dico io? perchè? perchè un altro, ennesimo, inutile orpello e non implementatno in GNOME la gestione del copia/incolla che ce l’aveva win95!!!!! Occorre installare applicazioni terze che non sempre funzionano a dovere.

Io la manubar non la installo, per principio.

3. Emilio - 14/02 @ 18:04

Questo sempre perché ognuno fa come gli dice la testa… ;)

Trovo interessante la riflessione che ho letto nel seguente articolo:
http://www.osnews.com/story/20980/Linux_Version_of_Chrome_To_Use_Gtk_

Usare dei toolkit non-nativi finisce con lo scontentare tutti (vedi Firefox e OpenOffice).

4. Trollo - 14/02 @ 18:16

un problema del opensource sono questo.. quelli di decidere gli standard… mille de mille librerie.. ma nessuna che segue un filo di standard.. mettersi d’accordo no eh?

5. Afx - 14/02 @ 18:20

A Josephk: un balzo in avanti? Solo perché è identico a OSX (che è così dal 2001)? Allora tanto vale comprare un Mac, così si passa dall’attuale impostazione grafica di Gnome/KDE, in ritardo di 8 anni a sentire voi, a qualcosa di più moderno. A ’sto punto, per evitare un DE in ritardo abissale, tanto vale spendere qualche soldo in più e comprarsi un Mac.

Personalmente trovo la Menubar una vaccata pazzesca. Qualcosa che sacrifica la praticità di un menù integrato nella finestra solo per avere delle finestre leggermente più pulite e snelle.

Ho dei dubbi anche sul Dock. E’ un’idea ottima, ma la versione proposta dalla Apple è disordinata e migliorabile. Copiarla spudoratamente non è la soluzione. Un plauso comunque agli sviluppatori di GNOME Do, che sono dei siluri nel programmare.

6. grigio - 14/02 @ 18:21

Prima di avere una menubar “standard” in Freedesktop sarebbe il caso di avere molti altri standard più utili.

7. Xander - 14/02 @ 19:25

@ Afx: dal 2001?
Cercati immagini del primo System, e vedrai che la concezione della menubar è tanto radicata nell’informatica quanto lo sviluppo della GUI da quando è nata.

Un concetto “obsoleto”, fino a quando i computer avranno schermi 2D piuttosto che ologrammi, il che speriamo arrivi il più tardi possibile.

Il Dock, almeno nell’odierna concezione, è in discussione dal 2001: non che il vecchio pannello di System 9 fosse tanto più produttivo.

Forse è il caso di provare con mano prima di cassare, specie visto che il settore trainante, al momento, par essere quello degli schermi piccoli (NetBooK e PDA), e non over 30″, dove la menubar fissa inizia ad avere qualche problema (anche se sopra i 30″ l’uso di una menubar è discutibile: si usano scorciatoie da tastiera più che mouse).

Tra l’altro in GNOME e KDE3 l’opzione, ufficiale o no, c’era, a discapito delle interfacce aliene OpenOffice e Firefox, ed era anche abbastanza funzionante.

Contenti loro, contenti tutti.

8. jk - 14/02 @ 19:27

@5: beh, se ti va di dare 1000€ alla Apple invece di usare il tuo vecchio Athlon e tutta la libertà di linux …
la global menù bar una vaccata pazzesca? io la chiamerei un’ottimizzazione ragionevole. alla faccia delle critiche costruttive…
il Dock è una risposta a vecchie critiche, ne induce ad altre. ma è comunque un passo avanti, e migliorabile.
quanto alla strategia: buona quella di Gnome che si ispira (dovrebbe ispirarsi) ad OSX come appeal e semplicità, quando Apple è leader dell’innovazione globalmente riconosciuto.
e poi una cosa: le soluzioni non sono mai definitive…
signori, se non si pianifica radicalmente un progetto, si entra nella cattiva anarchia di troppe regole sovrapposte da un lato, e da troppo poche dall’altro, e, alla fine, c’è la crisi…

9. joshg - 14/02 @ 19:59

Mah, io i problemi di spazio per adesso non ce li ho: ho un solo pannello in alto, anche abbastanza grosso, 32 px, e per controllare le finestre uso un’applet fighissima (dockbar http://gnome-look.org/content/show.php/DockBar?content=97822 ) che è utile secondo me per chi vuole solo un pannello. Per il resto sul pannello ci sono degli shorcuts, il menu di gnome la systray e il cestino. Ah, e l’orologio…Certo che così sembra tanta roba, ma mi trovo benissimo!

10. Desktop Seduto - 14/02 @ 21:29

Prima provare, poi (s)parlare.

Augh.

11. markpersy - 15/02 @ 8:54

..e io dovrei rispostare il pannello principale in alto :)
scherzi a parte, l’ordine deve venire dall’alto. le ciance del volgo non servono molto..

12. lucapas - 15/02 @ 14:18

[quote]Non nascondo nemmeno di aver canticchiato e mimato molteplici volte la «Macarena» sotto la doccia,[/quote]
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!! :-D

13. assente - 15/02 @ 14:30

Se c’è arrivato anche Windows 7 probabilmente la Dock ha un senso.. la menubar, invece non è così comoda e l’assunzione che LA finestra contiene tutto il programma è pressoché universale

14. joshg - 15/02 @ 17:00

Ma che ne direste di mettere i menu dell’applicazione, che su mac os x stanno nella menu bar, sulla barra del titolo?

15. PiAnto - 15/02 @ 22:55

Speriamo in Gnome Do..

16. lucac81 - 16/02 @ 11:40

Come al solito non si guarda sufficientemente avanti, tutti li a guardare il proprio orticello e criticare il resto.

Questa menubar è un’ottima occasione per abbozzare una maggior collaborazione tra i vari DE.
Ed inoltre la menubar stavolta funziona e senza bisogno di hack alle gtk, quindi adesso sia gnome che kde hanno una implementazione della menubar, basterebbe poco per farli andare daccordo.

Io ritengo inoltre che la menubar universale sia un sistema molto piu comodo per gestire i menu che riduce effettivamente l’affollamento delle finestre… in fin dei conti si accede sempre al menu della finestra che abbiamo in primo piano.

Al di là della scopiazzatura di osx, ritengo che progetti come questo e gnome-do e le loro possibili intersezioni con le applicazioni gtk (qualcuno aveva parlato di implementare un sistema di azioni simile a quello di gnome-do direttamente dentro alle applicazioni) siano una delle poche vere innovazioni sui desktop gnome degli ultimi anni…

17. misonorotto - 16/02 @ 20:56

gnome è piu vecchio della mia bisnonna. altro che Windows 95.

18. Thunder Teaser - 17/02 @ 22:42

@ misonorotto: Gnome almeno funziona. :P