jump to navigation

Le notizie che vissero due volte

In News il 15/02 @ 17:33 trackback

Strano, alcune informazioni ritornano ciclicamente a rimbalzare da una parte all’altra.

Come fa notare Alba in MessageBox (grazie!) è ad esempio il caso della non-notizia della possibilità di scrivere virus per Linux (+ seguito), con tanto di breve guida per la procedura. Scusate se sbadiglio un po’ ma sono decenni che chiunque può scrivere malware per il pinguino, che non ne è immune esattamente come ogni altro sistema operativo1.

Un altro esempio è dato dall’incredibile «novità» che quelli di Google scriveranno il port di Chrome per Linux in GTK+. Anche questa incredibile soffiata ha destato clamore nelle ultime ore, solo che la si sapeva da mesi e mesi, ne avevamo parlato in occasione del primissimo rilascio di Chrome (cfr commenti in “Google, Chrome, WebKit, Apple e KDE pollice in alto!“) e da allora sta scritto ben chiaro nelle FAQ.


Note all'articolo:

  1. Beh poi al contrario ci sono sistemi operativi esplicitamente virus-friendly come Windows, ma quella è un’altra storia. []

Condividi questa pagina e sostieni pollycoke :)

  • Twitter
  • FriendFeed
  • Identi.ca
  • Facebook
  • Wikio IT
  • Diggita
  • Netvibes
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Posterous
  • Tumblr
  • Reddit
  • Segnalo
  • StumbleUpon
  • Technorati
  • LinkedIn
  • Add to favorites
  • email

Pagine forse correlate:


Commenti »

1. elcamilo - 15/02 @ 18:10

ce la stai mettendo tutta per non fare il post sui tuoi nuovi PPA…

2. felipe - 15/02 @ 18:14

@elcamilo:
Eh? In che senso?

3. Anonimo - 15/02 @ 18:25

@ felipe
Guardati il tuo articolo sul repository pollycoke la nota n°2 in piccolo (tipo contratto con banca :D)

4. felipe - 15/02 @ 18:42

@#3:
Oh cacchio, vero! Mea culpa ma non ho specificato che quel post sarà il resoconto di un esperimento che è ancora in divenire :)

5. markpersy - 15/02 @ 19:31

..tutti a guardare osnews.com :)

6. Dass - 16/02 @ 8:50

certo che se usavano le qt si sarebbero facilitati non poco il lavoro… webkit integrato e multipiattaforma… MAH…

7. Frenzo - 16/02 @ 10:45

Scusa felipe, ma vado un attimo OT, mi sa che hai qualche problema con l’Xml del feed, a me sono 3 post che non lo carica. Non credo di essere io, perchè gli altri feed vanno benissimo. Ciao!

8. fastidio - 16/02 @ 12:54

me sa che Frenzooo c’ha ragggione

9. HalphaZ - 16/02 @ 14:38

Frenzo e Fucia…
Ma perchè GTK e non QT? Hanno dato una qualche motivazione?

10. Cesare - 16/02 @ 16:13

Stanno boicottando le Qt…questo è chiaro

11. andreab - 16/02 @ 16:22

per me boicottano il buon senso.
Google earth per installarsi su macchine win, mi richiede google updater e mi scarica a forza google chrome. va bene cedo.
Poi apro google earth 5 , il risultato di una ricerca mi apre una pagina internet nella seconda meta’ della pagina… con un errore javascript… e capisco che a vedere le pagine e’ lo scandaloso controllo internet explorer…
ma scusate… google chrome che me lo avete fatto installare a fare? per poi integrare IE dentro Google earth?

12. gp - 16/02 @ 17:14

@Cesare: addirittura… :-)

@Dass: a quanto ho capito le ragioni (che loro sostengono) sono molteplici ma due sono fondamentali (sempre in base al loro pensiero…dopotutto si tratta di fare scelte che in entrambe le direzioni avrebbero provato pareri pro e contro):
1. il leader non ama i framework multipiattaforma perché sostiene (ed in parte non posso dargli nemmeno torto…anche se…) che superficialmente sembra tutto molto facile, bello e divertente ma quando si entra più nel profondo non è proprio tutto oro quel che luccica. Quindi preferisce usare soluzioni ad hoc (ovviamente parilamo di UI) per le varie piattaforme.
2. se non ho capito male lui avrebbe accollato pari pari Chrome su Linux tramite Wine perché dice che è bello performante anche così sotto Linux (ma qui non ne sono proprio sicuro di aver capito bene)…ma il succo del discorso è (e qui ne sono certo) che gli sviluppatori Google-Linux, in disaccordo col suo pensiero, gli hanno detto “ehi scemo, che dici?” ed hanno scelto GTK (imho perhé saranno programmatori GTK oriented :-) ) quindi lui ha acconsentito.

Quindi più che boicottaggio c’è una politica di sviluppo ed una scelta a priori verso le GTK da parte dei programmatori per le soluzioni su Linux che evidentemente si trovano meglio ocn esse.

Mio pensiero:
personalmente amo le Qt (anche se non odio le GTK…e perché si dovrebbe?) ma visto che le GTK non hanno mai ucciso nessuno ed installare una applicazione GTK in un qualsivoglia sistema non Gnome non uccide ne compromette l’utilizzo del pc (che poi io dico, chi usa KDE non usa mai o non ha mai usato o non installa mai GIMP ? ) mi vien da dire….ben venga sto benedetto Chrome su Linux e con le librerie che più gli piacciono.

gp

13. Dass - 16/02 @ 18:28

ma io sono il primo a usare gimp su kde, però come dice qualcun altro… google earth in qt, chrome in gtk… era meglio prendere una decisione unitaria forse…

14. gp - 16/02 @ 18:50

Ma guarda Dass, credo dipenda tutto dai vari team. Vuol dire che nel team di Chrome sono più GTK orientati.
Poi c’è anche da dire che il progetto è diverso e quindi nel dover scegliere un framework multipiattaforma hanno preferito le Qt…mentre per quanto concerne Chrome si è deciso di fare soluzioni ad hoc per le varie piattaforme e quindi hanno scelto GTK.
IMHO i motivi possono essere tanti e possiamo divertirci a fare supposizioni…ma l’importante è che facciano un buon lavoro per tutti.

gp

ps: ahhh…nel mio precedente post non ho detto che il leader del progetto ha detto che comunque va da se che essendo opensource nessuno impedisce che terzi possano prendersi la briga di fare un porting in Qt…anzi, saranno ben accetti.

15. Alba - 16/02 @ 23:18

prego :)

16. gp - 17/02 @ 18:14

e di cosa… :)

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)