jump to navigation

Red Hat e Microsoft prendono accordi

In News, Opinioni il 17/02 @ 18:29 trackback

Red Hat e Microsoft hanno appena esteso la loro cooperazione in ambito di virtualizzazione server. Diciamo che si certificheranno a vicenda.

Ritengo interessante rilanciare questa notiza, segnalata da «FedoraRulez» in MessageBox, perché trovo educativo leggere le FAQ in calce al comunicato ufficiale, esempio di come dovrebbero essere condotte simili strategie in modo da non danneggiare nessuno e alla luce del sole. In particolare è bello leggere che l’accordo non ha niente a che fare con proprietà intellettuali, e soprattutto che non ci sono parti dell’accordo che non sono state rese note.

Qualcuno dovrebbe imparare da ciò… qualcuno che ha stretto ben altri accordi con Microsoft e che ad oggi non ne ha ancora svelato tutto il contenuto… qualcuno che allo stesso tempo (guarda caso) spinge l’adozione di tecnologie Microsoft che - con tutta la buona fede possibile - non ci è dato sapere dove potrebbero portarci.


Condividi questo articolo:

  • TwitThis 
  • FriendFeed 
  • Facebook 
  • Badzu 
  • LinkedIn 
  • Google 
  • del.icio.us 
  • Wikio IT 
  • DiggIta 
  • Technotizie 
  • OKNotizie 

Pagine forse correlate:

Etichette: , ,

Commenti »

1. josephk - 17/02 @ 18:59

Red Hat si riconferma l’azienda leder per linux. Tanto di cappello. (huhuhu)
Magari lanciasse una tendenza anti-mono non includendo il pacchetto.
Tomboy è un programmino marginalissimo, F-Spot ha un migliore sostituto in g-thumb, non vedo differenze fra Banshee e Rhythmbox, a parte un rude supporto video e l’uso di mono.
Peccato questo gnome-do troiano…………………………..
Mono non ha senso in ambito opensource sotto condizioni non esplicite.

2. gp - 17/02 @ 19:09

Vi prego non ricominciamo con Mono si Mono no…limitiamoci a rallegrarci della notizia per una accordo intelligente viste le modalità de il contenuto tecnico.

gp

3. orchideo - 17/02 @ 19:23

fanculo mono

4. orchideo - 17/02 @ 19:26

:P

5. drake762001 - 17/02 @ 19:56

Ottimo, pensavo che Microsoft avrebbe tentato di aggredire RedHat. Sono contento di essermi sbagliato.

6. EnricoC. - 17/02 @ 20:11

Beh felipe complimenti per la coerenza di aver pubblicato ANCHE la notizia di questo accordo (no, non sono sarcastico) come facesti con Novell..

Secondo me un accordo che porterà benefici ad entrambe senza danneggiare la comunità. Grande Red Hat :)

7. Evidenza - 17/02 @ 20:30

Microsoft continua a dimostrare di essersi schierata dalla parte dell’opensource

8. Lorem - 17/02 @ 23:54

In quanti discorsi ci siamo persi, quanti pensieri ed animi abbiamo acceso… bastavano due parole, frutto della sintesi e dell’Umano Pensiero:

#3
fanculo mono

:)

9. fabio - 18/02 @ 0:59

go mono, go!

10. Andrea R - 18/02 @ 1:02

(@Evidenza: ??? che pusher hai?)

Mono pure a me sta sulle balle, ma devo riconoscere che c# ha delle belle caratteristiche e che mono si evolve in fretta e oramai alcuni programmi mono sono entrati a fare parte del mio utilizzo quotidiano.

C’è mica un comunicato della FSF o di Stallman su mono? Sono interessato a trarre delle conclusioni definitive sulla questione.

11. Bennu - 18/02 @ 2:01

@ Evdenza #7

No.
MS si schiera dove ci sono prospettive di guadagno, dove ci sono crudi vantaggi per lei o dove vede qualcosa di fruttuoso.

12. Evidenza - 18/02 @ 8:12

@11 Bennu
Mi sembra ovvio.
Ma le collaborazioni nascono quando c’è identità di interessi.
E le collaborazioni di Microsoft con il mondo open sono sempre di più

13. NickM - 18/02 @ 8:44

Red Hat è una società per azioni, quindi è normale che l’utile sia fondamentale tanto per RH quanto per Microsoft.

14. sds - 18/02 @ 23:30

M$ se la fa un pò sotto da un pò, ormai…

il che non guasta, come in questo caso…

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)