jump to navigation

Nuovi effetti per KWin (più o meno utili)

In Ergonomia il 18/02 @ 13:52 trackback

Magari in attesa che una cosa simile venga implementata a livello di toolkit come succede in MacOSX, è senza dubbio utile e funzionale il nuovo effetto “sheet” che vedete (rallentato) nel video di qui sopra. Non so invece se si possa dire altrettanto dell’effetto Finestre 3D sul Cubo ispirato da Compiz; tra l’atro del mio stesso avviso sembra essere lo stesso autore di entrambi :)


Pagine forse correlate:

Etichette: , , ,

Commenti »

1. giorgio130 - 18/02 @ 14:03

utile per cosa?

2. ale - 18/02 @ 14:07

@Felipe
Scusa l’ignoranza, ma cosa vuol dire ” implementata a livello di toolkit”?

3. giovanni lava tutto e stende i panni - 18/02 @ 14:10

errr…. “utile e funzionale” ????
una cosa così in sicilia la chiamiamo “minchiata” XD

4. mossgix - 18/02 @ 14:11

Ma che programma sta usando per registrare questo video?

5. felipe - 18/02 @ 14:21

@utile?
Hehe. Ma sì dai, è utile… C’è differenza tra il veder spuntare una nuova finestra dal nulla e l’essere guidati visivamente da un’animazione che mette il dialogo in relazione con la finestra a cui appartiene.

@ale:
Che in ogni caso far compiere questo lavoro a KWin è un po’ un voler forzare le cose. Idealmente un dialogo di quel tipo potrebbe meglio «fare parte» nella finestra.

@tutti:
Il codice è già in KDE 4.3svn e lo sto usando in questo momento, finora ho riscontrato due difetti:

* La durata dell’animazione è trooooppo luuuunga quasi come nel video! Ok esagero, ma secondo me devono velocizzarla parecchio se vuole essere appetibile per un uso quotidiano.

* Le finestre del file selector GTK+ hanno questo noto problema che partono minuscole e poi si autoridimensionano. Insieme all’effetto Sheet è bruttismo bruttissimo a vedersi.

Il primo lo si risolve facilmente, per il secondo dovremmo aspettare le GTK+… quindi direi che ce lo teniamo così.

6. Gian - 18/02 @ 14:32

Hmm molto carino, anche se, a leggere sul blog di SmSpillaz, mi pare che su Compiz un tale plugin sia pronto da un po’ (ma non l’ho provato).. Della serie, a ben vedere, le idee son più o meno sempre quelle…? ;)

Per le Gtk: davvero si ridimensiona? A me rimane direttamente microscopica… :-/

7. Mackos-Gnu - 18/02 @ 16:18

orribile.
però ammeto che kwin ha ampiamente superato come qualità compiz, basta vedere il motore fisico per le finestre traballanti…

8. swarzy - 18/02 @ 16:39

Ma “sheet” non si scriveva in un altra maniera? ;->

9. Xargon - 18/02 @ 16:41

Non mi piace, preferisco come in Leopard che la finestra “viene giù” dalla principale.

10. DnaX - 18/02 @ 17:20

Ed io che speravo che la velocità dell’animazione era rallentata apposta per ammirare l’effetto… OMG

11. Marco - 18/02 @ 17:36

Sarebbe molto piu’ intuitivo se invece di puntare al bordo esterno della finestra madre durante la chiusura, puntasse all’oggetto che ne ha scaturito la creazione…

Es: photoshop

“salva”…
“scegli colore primo piano”

entrambi generano finestre figlie e secondo me l’animazione dovrebbe essere relazionata(il famoso pivot) a questi elementi… e non al baricentro della finestra madre…

Carino ma fatto di cacca eh :D
Piu’ che quell’effetto(effetto piadina romagnola?) io userei un misto di blur, zoom e spostamento.

12. Tommaso Gaeta - 18/02 @ 21:56

E’ lo stesso effetto di Vista ma alla moviola.
Su Vista lo preferisco all’effetto genio di OSX (almeno non copiano tutto tutto) perchè molto più veloce e meno sciccoso.
Su KDE sinceramente (adesso che ho letto che è realmente lento come nel video) è una scopiazzatura venuta male, come il resto (80%) degli effetti. Si incentrassero a risolvere i problemi come gli angoli sensibili che sono precisi come un archibugio.

13. Hack-p - 18/02 @ 22:38

Sembrano le finestre a comparsa di OSX, quelle che si espandono partendo dalla stessa dimensione della finestra principale.

14. Radio - 18/02 @ 23:08

@12 Non è proprio lento COME nel video, comunque la velocità deve solo essere regolata dall’autore dell’effetto, perché scegliendo “Velocità di animazione: veloce” (nella scheda Generale) diventa accettabile.
Chiaro che tutto il resto, in compenso, passa ad essere veloce davvero -.-

15. BigNick - 18/02 @ 23:50

che merda

16. ... - 18/02 @ 23:51

inutilità

cioè, gli sviluppatori hanno tutto il diritto implementare tutte le funzionalità che vogliono e gli utenti han tutto il diritto di usarle…
Però, ecco, annoiano un pò tutti questi effetti supertosti che sono utili solo ammiocuggino

17. lucac81 - 19/02 @ 12:02

Uhmm veramente inutile e distraente IMHO
A livello di toolkit come dici tu sarebbero effettivamente interessanti, ma sono qualcosa di molto diverso in OSX, essendo NON finestre come nel video, ma parti integranti della finestra

18. Zac - 19/02 @ 15:05

non conosco il progetto in questione ma immagino che le animazioni si possano configurare com’è possibile fare per le animazioni di compiz…in questo caso magari hanno scelto di mostrare la più brutta animazione che occhio umano ricordi, ma va intravista la potenzialità del sistema.

Sull’utilità o meno del sistema, questo è un dato soggettivo. Mac OS X, Linux e Windows hanno da tempo introdotto animazioni per menu, finestre, dock, e Multi desktop vari: a molti (me per primo) sarà capitato di voler disattivare le animazioni di Windows ma di tollerare benissimo quelle del Mac; personalmente trovo che su Mac siano state inserite e calibrate in modo da rendere l’esperienza molto gratificante per l’utente.

Molto tempo fa, dopo essermi reso conto delle potenzialità di C++ chiesi ad un redattore di una rivista di programmazione del perché esistessero tanti linguaggi di programmazione se col C++ si riusciva già a fare tutto. La risposta fu che non tutti si trovano a loro agio col C++ e preferiscono il Pascal/Delphi, altri il Visual Basic e altri ancora il Cobol. Si tratta di esprimere le loro idee in un linguaggio che è più adatto ai propri schemi mentali.

La stessa cosa, ritengo succeda con progetti come questo: nascono dall’esigenza di consentire agli utenti di utilizzare un sistema operativo che li rappresenti al meglio.