jump to navigation

Arora 0.5, verso l’integrazione con KDE 4

In News, Recensioni il 21/02 @ 16:41 trackback

Arora Oxygen - Pollycoke :)

Come segnalato da un misterioso anonimo in MessageBox, ha appena visto la luce Arora 0.5, il minimale browser scritto in Qt che per rendere le pagine sfrutta WebKit invece che il classico KHTML usato da Konqueror. Anzi ne approfitto per dissentire: voglio esplicitare tutta la mia dissenteria nei confronti del modo insulso di screditare KHTML usato dall’anonimo di cui sopra. WebKit è un ottimo progetto e una grande opportunità, ma prima di tutto deriva da KHTML e poi continua a servire più che dignitosamente al suo scopo. Chiuso discorso.

Nonostante sia in continua crescita, Arora mostra ancora qualche evidente imperfezione nella resa grafica, non solo nella parte strettamente competente a WebKit ma soprattutto nell’interfaccia Qt. Guardate con attenzione la foto in apertura, siete in grado di elencare le imperfezioni? Sono dovute tutte alla ancora solo accennata integrazione di Arora con KDE 4 e con il bello-ma-non-sempre-sensato stile Oxygen, e questo succede anche perché Arora è una applicazione Qt-only. Un modo per esplicitare cosa questo comporti è lanciare il dialogo «Apri file»:

Arora Qt file chooser - Pollycoke :)


Un’altra questione, che comincia ormai a porsi come «problematica», è il funzionamento di WebKit in contesti che non siano Apple/Safari. Pare proprio che ogni implementazione di WebKit – Chrome, GTK+, Qt, ecc – abbia resa e soprattutto prestazioni differenti. Pensavo ingenuamente che utilizzando tutti uno stesso motore di resa HTML avremmo avuto un fiorire di browser liberi compatibili o quantomeno paragonabili con quelli di Android, MacOS e tutto quel blocco che dovrebbe scalare le classifiche a colpi di User Agent :D

Invece la verità è che al momento KHTML è più usabile di qualsiasi sperimentazione con WebKit in Qt/KDE.

Pagine forse correlate:


Commenti »

1. manang85 - 21/02 @ 16:57

beh…leggero ed essenziale…io che odio tutti i plug in…
ciao
angelo

2. Dass - 21/02 @ 17:09

io ancora sogno konqueror con un webkit decente…

3. Lucazanna - 21/02 @ 18:21

Secondo me non è KHTML ad essere più usabile con le Qt, semplicemente non è ancora stato rilasciato un browser in Qt che sfrutti Webkit decentemente (premetto che non ho ancora provato arora).
Anche perché altrimenti ci troveremmo di fronte ad un paradosso visto che dalla versione 4.4 delle qt webkit è integrato nelle qt stesse.

4. Anonimo - 21/02 @ 18:58

Prova ad aprire i vari servizi di google e non solo con arora (webkit) e konqueror (khtml) e dimmi i risultati…

5. Marco Barisione - 21/02 @ 19:10

Il layout, rendering e tutta la logica è condiviso dai vari port (GTK, Qt, mac, etc.) ma alcune parti sono specifiche dei singoli port. Per esempio in GTK per ottenere un file HTML viene usata libsoup o gio per file locali, per il rendering vengono usete cairo e pango. In sostanza WebKit chiede alle parte specifica del port di fare operazioni come ottenere un file da internet, disegnare un rettangolo in una determinata posizione o fare il rendering di un testo con un determinato font.

Le limitazioni possono essere nelle librerie usate perché non sono alla stessa altezza di quelle di altri port o semplicemente non sono ottimizzate per una qualche specifica funzione. Oppure possono essere nel collante fra WebKit e queste librerie.

6. lolloso - 21/02 @ 21:16

secondo me è vero l’esatto contrario, ovvero WebKit funziona decisamente meglio in questo momento.
Quantomeno, sulla mia installazione (trunk di kde e trunk delle qt) Arora risulta più rapido, il flash funziona (mentre in konqueror funziona a tratti e non su tutte le pagine) e quelle (rare) pagine che konqueror non interpreta correttamente (layout completamente ignorati) su arora vengono impaginate alla perfezione.
Questa è solo la mia esperienza, non so cosa possa succedere “in giro per i desktop”

7. Anonimo? - 21/02 @ 21:19

Avevo letto Arisa.. Adesso ti do un spunto.
<>

(concordo con alcuni che se non fosse così tesa, avrebbe un viso strabello)

8. Sergej - 22/02 @ 11:52

Io utilizzo epiphany, che c’è sia in accoppiata con webkit che in accoppiata con gecko.
E devo dire che la versione con webkit è decisamente meno stabile: molte chiusura inaspettate, soprattutto legate a flash…

9. mashiro - 22/02 @ 14:39

è una settimana che provo ufficialmente Kubuntu e davvero sono stupito dalla potenziale qualità del progetto della versione 4 di KDE…
ma sempre più spesso mi chiedo se mai saranno risolti i mille bug o mancanze che infestano questo grande progetto.

Proprio oggi utilizzando Ark mi accorgo che non mi permette di importare una cartella in uno zip… i plasmoidi sono certamente belli, ma questa mi sembra una mancanza inaccettabile anche per una alpha, non per la 4.1… (e onestamente una porcata del generemi fa avere grossi dubbi sulle potenzialità dell’ambizioso progetto kde4).

10. manang85 - 22/02 @ 15:54

i problemi che dici te si vero…sono mancanze…ma sono cose che si possono correggere e/o aggiungere…
insomma ci sono cose più gravi da trovare…
ciao
angelo

11. giovanni - 22/02 @ 16:15

mashiro, onestamente non ho provato, ma so che ark e’ molto migliorato nella versione 4.2.

12. giovanni - 22/02 @ 16:29

mashiro: cvd, quello che dici tu si puo’ fare con kde 4.2. Ho appena provato…basta un semplice drag’n drop ;)

13. mashiro - 22/02 @ 19:19

si… ma ha crashato con il drag’n drop delle mie 40 foto…

comprendo la stupidità della cosa, ma non mi interessano nepomuk e i plasmoidi se non posso zippare con serenità una cartella!!!

(sia chiaro: ho fatto una tesi della laurea triennale sui desktop semantici quindi l’argomento mi piace, non sono un “reazionario”).

Comunque ci credo ancora in KDE4… non basta così poco ad uccidere la mia voglia di sperimentare (anche perché non ce l’hanno fatta neanche le mille piccole difficoltà con Firefox)

14. alek - 22/02 @ 23:17

seguo arora da quest’estate, ma non l’ho mai usato intensamente per la mancanza di flash, che si diceva sarebbe arrivato con le qt4.5
adesso sto provando il pacchetto di opensuse con qt4.5 64bit, ma il flash continua a non funzionare, qualcuno sa come risolvere?

15. Anonimo - 23/02 @ 0:54

alek…mmm…non ne ho idea ma ti confermo che su kubuntu arora 0.5 compilata da sorgenti funziona…prova a compilarla da sorgenti…a meno che il problema non sia nei 64bit…mah

16. Tanner - 23/02 @ 2:33

Continuo a pensare che la situazione Browsers quando parliamo dell’ecosistema linux sia decisamente imbarazzante.

Firefox è un macigno lentissimo e instabile, Konqueror è pastrocchioso, Midori fa ridere, Epiphany l’ho provato e non m’è piaciuto, tutti condividono i problemi con il web 2.0 ma forse, nella fattispecie, *problemi col plugin Flash*.

Aspetto con ansia Chrome per linux. Se non altro Google ha tale importanza da poter esercitare delle pressioni su Adobe per migliorare la situazione del plugin.

17. Anonimo - 23/02 @ 8:25

Firefox è un macigno lentissimo e instabile… mah… non ho parole….

18. lolloso - 23/02 @ 9:53

@Tanner: macigno ci sta. lentissimo, assolutamente no. Effettivamente è “più lento” di altri browser, ma “lentissimo” vallo a dire a quella skifezza di IE ;) e “instabile” lo diventa solo se ci metti dentro plugin scritti alla cane stanco.

19. Anon - 23/02 @ 11:40

@Anonymous: Ciao Salvatore.

20. Alek - 23/02 @ 11:59

anche compilandolo con Qt4.5 64bit il flash non va. su windows invece funziona tutto regolarmente. boh
qualcuno con sistema 64bit ha flash funzionante su arora?

21. SpyroTSK - 24/02 @ 9:10

@Tanner:
non è tanto un problema dei browser…ma un problema di ADOBE che fà le cose con le chapet, visto che il flash và malissimo su tutto: vai su windows e prova un flash grandino, come alcuni siti di giochi (3/4 in flash) e vedi che succede alla tua amata CPU, oppure usa linux 64bit e prova con un Q-U-A-L-S-I-A-S-I browser, vedrai che per esempio in youtube 3/4 delle volte non funziona il flash, oppure parte ma vedi grigio il filmato….na merda in somma e non è tutta colpa del browser ma di quella tecnologia che spero venga soppiantata da moonlight o alternative open mooooooooooooolto + leggere.

22. drake762001 - 24/02 @ 22:42

Concordo con SpyroTSK.
P.es. la mia povera cpu schizza al 75% di utilizzo per un filmato youtube a grandezza di default. Se lo mando in full screen la cpu va al 100% e l’immagine va a scatti. Se invece scarico il file flv e lo vedo con mplayer o vlc, si vede perfettamente e la cpu ronfa sorniona al 40%. Confermo, flash fa schifo e spero anche io che venga soppiantato da moonlight, non che tifi microsoft, ma almeno di silverlight sono note le specifiche ed è quindi possibile creare software open (come moonlight appunto).

23. gondsman - 25/02 @ 11:47

Totalmente OT, ma guarda che di SL non ci sono mica le specifiche, MS ha concesso in licenza a Novell (e solo a lei) di scrivere un SW compatibile, ma:
1) Questo SW può essere distribuito SOLO da Novell
2) Alcune parti di SL 2.0 non possono essere legalmente implementate
3) Moonlight per girare usa dei codec proprietari (in formato binario ovviamente) copiryght MS.
Non mi sembra una alternativa molto “free”.
Detto questo e tornando in topic, io continuo a sperare in webkitkde. Qualcuno l’ha provato con le Qt 4.5? Konqueror con un motore di rendering decente (leggi WebKit) sarebbe veramente un gran browser…

24. lelec - 26/02 @ 10:57

ma in konqueror c’è già webkit basta selezionarlo in visualizza/modalità di visualizzazione/ spuntare webkit
ho appena installato arora ma non l’ho ancora provato a fondo i video su youtube si vedono il flash quindi funziona, non sembra male.
Sembrerebbe che sia più stabile di konqueror con la visualizzazione webkit attivata però devo ancora approfondire, se konqueror si dimostra stabile con webkit arora sarebbe un pò inutile

25. gondsman - 26/02 @ 13:09

@lelec: che distro hai installato? Sul mio Konqueror non c’è l’opzione per usare Webkit… Che io sappia c’è “webkitkde” che è una kpart basata sul webkit delle Qt da usare in Konqueror, ma non so quanto sia stabile (francamente non ho voglia di provare le Qt 4.5 finché non escono i pacchetti definitivi…).

26. piivi - 26/02 @ 19:05

Ho appena finito di compilare arora git, basato su qt snapshot di oggi; con le 4.5 è tutta un’altra storia, e vi confermo che con questa versione di qtwebkit arora è perfettamente funzionante e nel mio laptop ha sostituito konqueror; il plugin flash funzia a meraviglia, il rendering è veloce e ancora non ho riscontrato errori di layout o altre cosette fastidiose; direi che posso soprassedere sulle impurità grafiche che felipe giustamente faceva notare e consigliarvi caldamente di fare come me e passare ad arora! Personalmente trovo insopportabile l’atteggiamento di certi sviluppatori che non si focalizzano sulle necessità degli utenti ma su delle loro “fissazioni”: vi pare possibile che un browser come konqueror non riesca a mostrarmi youtube in maniera decente? Il bug è presente in bugs.kde.org tuttavia kde 4.2 è stato rilasciato con un browser assolutamente non all’altezza. Certo si può sostenere che il bug sia da riferirsi a flash che non è open e bla bla bla, ma secondo me un DE viene sviluppato per gli utenti, e al giorno d’oggi sn ben pochi gli utenti che possono rinunciare a flash. Posso portare anche altri esempi di questo atteggiamento, che ritengo essere una delle principali pecche del mondo open source:perchè non parlare del funzionamento delle schede video integrate intel in intrepid, sacrificato al “nuovo è bello anche se non funziona bene”, oppure del dialog di stampa qt (quello che usa kde) che non permette di stampare solo pagine pari o dispari (e provate voi a fare un fronte retro)… Non voglio assolutamente scatenare flame, solo esprimere la mia opinione al riguardo, opinione tra l’altro ispiratami dal post di felipe, nella parte in cui “contesta” Aron Seigo per alcune, appunto “fissazioni”.

27. lelec - 27/02 @ 19:55

@gondsman

ho la opensuse 11.1
come pacchetti che riguardano webkit ci sono installati
kde4-webkitpart
libqtwebkit4
libwebkit-1_0-1