jump to navigation

Xfce 4.6 Final Released

In Espresso il 27/02 @ 14:59 , trackback
Shared by felipe
Rlasciato Xfce 4.6

Dopo due anni di sviluppo è stata finalmente rilasciata la versione 4.6 di Xfce, l'ambiente grafico leggero e da sempre scelta leggera rispetto a GNOME e KDE.

Consiglio di dare un'occhiata al tour, se non altro per l'impegno che ci hanno messo. A chiunque stesse mettendo in dubbio l'utilità dell'esistenza di Xfce e cose del genere ricordo solo che Nautilus e il file-selector GTK+ hanno preo a piene mani da Thunar, il file manager di Xfce ;)
After more than two years of development, Xfce 4.6.0 has just been released.

Xfce 4.6 features a new configuration backend, a new settings manager, a brand new session manager and sound mixer as well as several huge improvements of its core components. A list of all the changes since the last release candidate can be found on this page.

A visual overview of Xfce 4.6 is available here:
http://www.xfce.org/about/tour

Download ... [leggi l'originale]

Pagine forse correlate:

Commenti »

1. Sergej - 27/02 @ 16:26

Ottimo.
XFCE è un progetto molto interessante…

2. HalphaZ - 27/02 @ 16:37

°_° mi sembra così simile a Gnome che quasi quasi…

3. HVP - 27/02 @ 16:53

scaricato e installato. funziona bene, sono soddisfatto :D

4. thecursedfly - 27/02 @ 19:03

secondo me é abbastanza pornografico, e sono solo a metà del tour… forse i concorrenti potrebbero avere qualche buona ispirazione a dargli un’occhiata… ;) ció che hanno inserito/aggiornato mi pare sia tutto pro-usabilità abbestia: la strada da percorrere se si vuole più gente.

anzi, ho voluto finire di guardarmi il tour… =O
lo installo. :P

5. MIX - 27/02 @ 23:08

Consiglio di dare un occhiata a LXDE. Un progetto con obbiettivi simili a XFCE ma che reputo piu’ attivo e leggero.

Gli sviluppatori hanno di recente fatto una chiaccherata con Mark Shuttleworth (http://blog.lxde.org/?p=208) e forse nascera’ Lubuntu :)

Fra i tre litiganti il quarto gode?

6. michele - 28/02 @ 12:11

molto bello!

piccola correzione, il file selector gtk+ precede thunar che a sua volta precede nautilus nell’uso della pathbar, in parole povere è thunar che ha preso a piene mani dal file selector di gtk+.

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)