250.000 immagini donate a Wikimedia Deutchland
In Espresso il 31/03 @ 16:08 commentaShared by felipeIn December, we discussed the German Federal Archive's agreement, at the urging of Wikimedia Deutschland, to donate 100,000 pictures to Wikipedia under the Creative Commons Attribution-ShareAlike license. At the time that was the largest picture donation ever to Wikipedia, and thought to be largest in the history of the free culture movement. Now Wikimedia Deutschland has reached a similar agreement with the Saxon State and University Library, which will donate 250,000 pictures to Wikipedia under CCA-ShareAlike. On a not-unrelated note: Microsoft has announced that it will discontinue its Encarta encyclopedia.
Dopo la precedente donazione di 100.000 immagini da parte dell'archivio federale, che sembrava dovesse essere insuperata, Wikimedia tedesca rimedia questa colossale donazione da parte della Biblioteca unveritaria e statale della Sassonia.
Il tutto con licenza CCA-ShareAlike. Gran bel colpo!
Leggi l'originale...
Panorama GL viewer per Ubuntu Intrepid [deb]
In Troiate del giorno il 31/03 @ 16:02 5 commentiTutti amano fotografie e immagini panoramiche (meglio se a 360°). Consiglio Hugin per crearle, PosteRazor per stamparle e niente di meglio della troiata del giorno, un visore GL accelerato come PanoGLView [deb], per navigarle ;)
Dell Bios Update.sh …e forse QtBiosUpdate ;)
In Troiate del giorno il 31/03 @ 15:19 13 commentiIl caro amico CGA mi scrive:
Ciao Fello =)
Tempo fa ti avevo mandato una guida su come aggiornare il BIOS dei DELL, ricordi?1. Beh… alla terza volta che ho aggiornato il BIOS mi sono scassato la minchia di farlo manualmente e ho fatto uno script BASH.
Lo script funziona al 100% senza complicazioni e senza friggere irrimediabilmente il DELL in questione. lo uso regolarmente e ti sto scrivendo dal mio portatile XPS M1330 ;)
Gioco: Polly-B-Gone 1.0 [deb]
In Espresso il 30/03 @ 23:09 3 commentiShared by felipe
Appena ho letto «polly» sono corso ad installare il pacchetto senza nemmeno sapere cosa fosse…Gioco carino ^^
POLLY-B-GONE is a 3D physics platform game that tells the story of a plucky wheeled robot named Polly, who has been imprisoned by the nefarious Dr. Nurbs in his laboratory. Polly must overcome a series of increasingly-elaborate obstacles to escape and regain her freedom.
TomTom soccombe a Microsoft :(
In News il 30/03 @ 22:46 54 commentiDopo tanto parlare… stando a Microsoft pare che TomTom abbia accettato la sconfitta. E che sconfitta.
- Non solo TomTom pagherà a Microsoft i diritti di otto brevetti
- Inoltre Microsoft otterrà i diritti sui quattro brevetti TomTom
- TomTom ha due anni di tempo per eliminare l’implementazione FAT LFN1
Non esattamente incoraggiante ma, come sottolineano alla TomTom, per lo meno il tutto ha lasciato la GPL intoccata…
Ardour 2.8, con supporto a VST (ma è una truffa)
In Espresso il 29/03 @ 23:50 7 commentiShared by felipeArdour is a professional multitrack/multichannel audio recorder and DAW for Linux, using ALSA-supported audio interfaces. It supports up to 32 bit samples, 24+ channels at up to 96kHz, full MMC control, a non-destructive, non-linear editor, and LADSPA plugins.
Anche se non lo uso più da parecchio tempo considero sempre Ardour uno dei più spettacolari progetti di tutto l'ecosistema del software libero.
Questo ottimo Digital Audio Workstation (pensate a Pro Tools o Cubase, per capirci) ha finalmente il supporto legalmente DISTRIBUIBILE ai plugin VST (no VST, no party)! L'unico problema è che la versione -vst (e solo quella) è in realtà basata su Wine.
Non il massimo, ma che non si dica che non c'è l'aternativa!
Leggi l'originale...
Sulla portabilità dei metadati
In Espresso il 29/03 @ 23:43 6 commentiShared by felipeI have already used many different applications in my lifetime, different email-applications, different music-players, image-management software, etc., and all kept the user-generated meta-information closed within the application, which means that when the lifetime of the application is over, the information is lost, or with luck, can be exported with some effort into some re-usable format.
David Nolden (KDE) pone l'interessante questione del dove salvare i metadati dei nostri file, quelle informazioni aggiuntive che sono destinate ad avere sempre più importanza.
All'interno dei file stessi? In file .meta associati? Nei filesystem? GNOME, KDE e - si spera - anche gli altri ambienti più o meno aperti dovrebbero cominciare sul serio a discutere argomenti del genere.
Leggi l'originale...
Phoronix prova i driver Nouveau su Fedora 11
In Espresso il 29/03 @ 23:35 3 commentiShared by felipeWith the forthcoming release of Fedora 11, Red Hat has made the bold (but wise) decision of replacing xf86-video-nv as the default open-source NVIDIA driver with the Nouveau driver instead. The xf86-video-nv driver is officially maintained by NVIDIA, but it's their half-assed attempt at being open-source friendly...
Se Ubuntu Jaunty avrà Nouveau, figuriamoci Fedora 11... che è stata la prima distribuzione ad includerli!
Phoronix commenta le prestazioni del driver e conclude che «si possono utilizzare» anche se le prestazioni, pur limitandosi al solo 2D, non sono eccezionali.
Leggi l'originale...
Nouveau è in Ubuntu Jaunty!
In Espresso il 29/03 @ 15:48 9 commentiShared by felipexserver-xorg-video-nouveau (1:0.0.10~git+20090327+f1907dc-0ubuntu1)
Non so da quando, ma il driver libero per le schede video Nvidia (solo 2D per ora), prodotto dall'ambizioso progetto Nouveau, è in Ubuntu!
Non mi ero ancora accorto della sua presenza ^^
Leggi l'originale...
Mozilla corregge la vulnerabilità di «Pwn2Own»
In Espresso il 29/03 @ 15:41 2 commentiShared by felipeMozilla has released Firefox 3.0.8 to fix a pair of code execution holes that put users of the browser at risk of drive-by download attacks. It includes a fix for one of the flaws exploited during this year's CanSecWest Pwn2Own hacker contest. The update also fixes a separate zero-day flaw disclosed earlier this week on a public exploit site. Both issues are rated 'critical,' Mozilla's highest severity rating.
Nell'espresso Firefox, Safari e Internet Explorer bucati. Chrome resiste, avevo accennato ad alcuni problemi dei tre maggiori browser, scoperti durante un contest sulla sicurezza.
Beh, Mozilla ha appena rilasciato la versione 3.0.8 di Firefox, per correggere anche questo problema. Tempestivi!
Leggi l'originale...