jump to navigation

Kubuntu assume ancora!

In News, Opinioni il 4/03 @ 12:46 trackback

Ancora un altro sviluppatore KDE assunto da Canonical per lavorare su Kubuntu!

Ottima notizia letta tra le righe di questo post scritto oggi da Jonathan Riddell, che dopo la recente assunzione di Aurelien Gateau (cfr “Aurelien Gateau: Exciting change!“) vede aumentare ulteriormente il numero di sviluppatori che lavorano a Kubuntu. Quella che tutti eravamo abituati a considerare la creatura personale di Jonathan e successivamente «adottata» come sorellastra di Ubuntu, adesso sembra diventare sempre più una distribuzione di reale interesse strategico per Canonical. Bene!

Chissà che la mia risposta a “Quale distribuzione per KDE 4? Raccolta di informazioni” non possa rimanere Ubuntu1 ;)


Note all'articolo:

  1. Sì, ostento il mio rifiuto categorico – e stupido – di aggiungerci la «K» davanti []

Pagine forse correlate:

Etichette: , , ,

Commenti »

1. HalphaZ - 4/03 @ 12:59

Imho grazie all’interesse crescente che sta generando KDE4.

2. Beppe - 4/03 @ 13:01

Seguendo lo sviluppo di jaunty potrebbe davvero essere Kubuntu la risposta alla tua domanda.
Ho dovuto installare la versione in via di sviluppo per via di alcune incompatibilità della scheda audio del mio nuovo portatile col vecchio kernel.
Fino ad ora nessun problema. Il sistema è molto stabile, veloce, curato e la direzione in generale mi sembra quella giusta.

Specifico che sono sempre stato piuttosto critico nei confronti di kubuntu trovandola troppo poco curata e spesso approssimativa (per vari motivi che tutti conoscono, in primis le poche menti che ci lavorava(no) sopra), questa è la prima versione in cui non trovo grossi difetti (in parte il merito è del più che apprezzabile kde4.2).

3. orchideo - 4/03 @ 13:24

speriamo bene

4. Forza KKK! - 4/03 @ 13:52

Penso che Kubuntu Karmic Koala
avrà le carte in regola per schiacciare Windows Seven

5. Skarn86 - 4/03 @ 14:06

La cosa che amo sopra ogni altro di Kubuntu è di avere il kde più “standard” tra quelli delle distro “facili”. Ho sempre avuto modo di criticare tutte le modifiche fatte da una distro al DE, avendone solo problemi. Vogliamo parlare di quando Kubuntu 7.10 incluse Strigi e Dolphin in kde3? Agghiacciante…

6. Marco Cimmino - 4/03 @ 14:35

Speriamo che si risollevino, la 8.10 e’ stata la peggior kubuntu di sempre, kde 4.1.2 ridicolo, adept 3.0 beta4 inguardabile, bluetooth non funzionante, knetworkmanager ancora non perfettamente funzionante… l’ho salta a piedi pari e sono ancorato alla 8.04 in attesa della 9.04

7. Skarn86 - 4/03 @ 15:02

@ 10. Marco Cimmino
Io sto adorando Kubuntu 8.10 e ti assicuro che avendo provato openSUSE 11.1, basato sulle stesse tecnologie, Kubuntu mi piace molto di più, e funziona meglio (per inciso, il bluetooth non va nemmeno la).

Trovo che la 8.10 sia il meglio che potevano fare con quello che avevano a disposizione.
L’ho aggiornata pesantemente con KDE 4.2, l’ultima versione di kdebluetooth, l’ultimo digiKam, e gli ultimi driver NVidia, l’ultimo Amarok, kdenlive, etc.

Mi è toccato aggiungere una marea di ppa ma va comunque in maniera meravigliosa.

Forse la miglior Kubuntu che abbia usato.

8. iced - 4/03 @ 15:11

Da kubuntero della prima ora ne sono felicissimo! Anche il pur bravo Jonhatan kubuntu-c’est-moi Riddell sarà felice di aver una mano in più!! Del resto, lavoro ce n’è ancora molto da fare…

iced

9. cloc3 - 4/03 @ 15:18

u-buntu
ku-buntu
xfce-buntu
terminale-grafico-buntu
terminale-non-grafico-buntu
whoami-buntu
ls-buntu
fdisk-buntu

ma è possibile, tutti sti soldi buttati a quel modo?
il software libero è una cultura, non un marchio.
dove si confonde una distribuzione con una apliccazione, secondo me, è la strada sbagliata.

10. aNoNiMo - 4/03 @ 15:28

io ho odiato kubuntu 8.10 tanto che sono passato a opensuse senza sapere che felipe aveva fatto lo stesso
tornerò a kubuntu quando tornerà a livelli accettabili. sul mio portatile soffriva di un fastidioso refresh dello schermo che poi compilando kde dai sorgenti è misteriosamente sparito. ma poi adept.. è una roba inguardabile non vedo l’ora che kpackagekit diventi stabile

11. Timetravel_0 - 4/03 @ 16:45

kubuntu è carina, anche se gentoo è decisamente più user friendly

12. Arunax - 4/03 @ 16:57

Io sto usando Kubuntu 9.04 alpha… che dire: stupenda! Veramente ma veramente buona. Ancora bisogna lavorare un po’ sul bluetooth e sul gestore pacchetti, ma per il resto la trovo eccezionale. Lo stesso vale per Kubuntu 8.10 con i pacchetti di intrepid-updates o intrepid-backports (non ricordo quale dei due) che contengono KDE 4.2: i miglioramenti rispetto a KDE 4.1 sono spaventosi.

13. Keyboard - 4/03 @ 17:09

@10 aNoNiMo

Ma nella discussione su GRunner fai tutta una menata su Mono
e poi mi vieni a dire che, come me, usi OpenSuse,
che ha pure il gestore di pacchetti fatto con Mono?

LOL

14. gmlion - 4/03 @ 17:36

@Timetravel_0
O.O

Ad ogni modo non vorrei offendere nessuno ma penso che per ora il maggior ostacolo per una distro funzionante al 100% con kde 4 sia kde stesso…

15. aNoNiMo - 4/03 @ 18:03

@Keyboard
curioso perché mono non ce l’ho nemmeno installato.
forse ti riferisci al vecchio package manager, quello che non funzionava e mi ha convinto a passare a kubuntu all’epoca

16. Krug - 4/03 @ 18:03

Volevo chiedere a chi usa (K)ubuntu intrepid come me se ha avuto problemi con il kernel 2.6.27-13 che è stato messo in linea ieri, se non sbaglio. Ho aggiornato due macchine a questa versione dalla 2.6.27-12 e ho avuto problemi su entrambe. La prima, un portatile hp pavillon dv7-1026, si blocca sul caricamento di X, la seconda, un desktop dell finisce con la CPU al 100% causa una serie di processi kdeinit4 che la consumano. In entrambi i casi ho risolto tornando alla versione precedente del kernel.
Scusate se il post è un pò OT ma non sapevo dove postare la domanda.
Ciao
PS
Buona convalescenza Felipe :)

17. elcamilo - 4/03 @ 18:25

felipe è un camaleonte verde?

18. Marco Cimmino - 4/03 @ 19:18

@Skarn86:
grazie al piffero, se l’hai pesantemente cambiata con repo testing/esterni non e’ + una 8.10 io mi riferisco alla originale con solo update ufficiali, e’ una distribuzione che fa ridere i polli.

Dovevano rendersi conto che kde 4.0 e 4.1 sono inusabili e NON dovevano raggiungere una distro in versione stabile, MAI. E ancora dubito su kde 4.2, migliorato, ma ancora lontano.
Il fatto che il bluetooth non funzioni neanche su suse non e’ una attenuante (mal comune non fa mezzo gaudio), cambiare versione e avere MENO roba di quella di prima (la 8.04), tra l’altro non cose di poco conto, mi sembra un suicidio.

E di cosa mi dici di Adept 3.0 che manco ordina i risultati in ordine alfabetico? Ma che me ne faccio???? -> /dev/null

19. Marco - 4/03 @ 20:27

a kubuntu manca synaptic… adept è inutilizzabile!

20. gp - 4/03 @ 21:49

Concordo con Beppe circa Kubuntu Jaunty…la uso come principale ormai.

@Marco: Kubuntu userà KPackageKit.

@chi dice sperpero di soldi: ma mica tutte le distro che hanno un nome ricollegabile ad Ubuntu sono sovvenzionate economicamente o Canonical gli cede suoi dipendenti!

gp

21. Keyboard - 4/03 @ 21:50

@15
Vero, ho provato, zypper non dipende da mono, non ci avevo mai fatto caso.
Era il vecchio rug scritto in c#.

A questo punto non esistono più motivi per evitare OpenSuse ;)

22. Square87 - 4/03 @ 22:48

@ gp
KPackageKit _attualmente_ è proprio brutto, peggio del defunto Adept, anche per me il migliore è synaptic :-\

23. Spiros - 4/03 @ 23:31

Quoto Timetravel (11). Non si può dire che Gentoo sia user-friendly, ma per uno che ha voglia di smanettare un po’, alla fine non ci vuole niente e ci si ritrova la versione standard standard che è una bellezza. E ottimizzata.

24. Skarn86 - 5/03 @ 3:37

@Marco Cimmino: Il problema con il bluetooth è dovuto ad una cambiamento nei livelli sottostanti a kde (bluez?), appena prima del code freeze, quindi anche con kde3 non ci sarebbe stato storia.
Tra i miei aggiornamenti si è pure rimesso ad andare kdebluetooth4, anche se in modo non superlativo come si desidererebbe.

A me fa piacere aver avuto distro basate su kde 4.1 perchè me lo sono usato con gusto da quando era una beta, però aveva i suoi bei problemi (protcollo smb non sunzionante con i caratteri accentati ?!), del 4.2 sono quasi peinamente soddisfatto. Mancano solo cose minori, e qualche programma (qualcuno ha detto k3b)

@quelli che odiano Adept:
Rilassatevi…
Si, Adept non è fenomenale, ma potete installare e usare synaptic esattamente come installate e usate firefox e gimp (se usate altro siete pazzi furiosi, come me che uso konqueror).

Il motivo per cui kubuntu viene distribuito con adept è che sul cd non ci devono stare le GTK, punto e basta.

KPackagekit non è male affatto anche con la penosa 0.3 che ho installato io, avrebbe bisogno di un paio di ripassate da quella rompiscatole di Celeste Paul, perchè alcuni dettagli di usabilità fanno accaponare la pelle (per esempio le icone incomprensibili). Non sono ancora sicuro che ci siamo con le features, manca per esempio la possibilità di forzare la versione di un programma, o di sfogliare i pacchetti per repo. La 0.4 è uscita, ma non risco a trovare pacchetti per intrepid.

25. aNoNiMo - 5/03 @ 10:35

@Skarn86
il punto è che un’applicazione come adept è impresentabile. non dovrebbe stare in una distribuzione di fama ubuntiana. sicuramente è il troppo uso di python che ha dato alla testa

26. Criss - 7/03 @ 8:54

Vorrei far notare che il bluetooth di opensuse funziona perfettamente! E che purtroppo i problemi che si possono riscontrare con lei in questa versione(11.1) sono dovuti prima di tutto al kernel adottato di default ed in secondo luogo da kde4.1, infatti utilizzando gnome buona parte dei problemi sono spariti, adesso con kde4.2 e il kernel nuovo va alla perfezione! Soprattutto ho finalmente kde che funziona alla perfezione!!!

27. Skarn86 - 8/03 @ 4:05

@26 criss
dovresti proprio spiegarmi perchè l’applet bluetooth non mi si apriva nemmeno sotto openSUSE 11.1

Potrebbe anche essere un problema legato alla mia configurazine hardware, ma mi pareva di aver letto che fosse stato un cambiamento in bluez a cassare tutto!

28. Criss - 8/03 @ 20:45

Per quel che mi riguarda basta che apro l’applicazione del bluetooth e posso usarlo!L’unica inperfezzione se vogliamo chiamarla così e che non si avvia in tray appena si attiva il bluetooh!!!