jump to navigation

Beccatevi i font di Google Android [pollyrepo]

In Felipizza la tua distro, Pollycoke Repository, Troiate del giorno il 7/03 @ 11:00 trackback

ttf-droid-google-android-fonts-for-ubuntu

ttf-droid-google-android-fonts-for-ubuntu
Droid Sans Pro Regular

ttf-droid-google-android-fonts-for-ubuntu
Droid Sans Pro Monospace Regular

Visti così non dicono molto neanche a me, ma dovreste proprio provare questi caratteri – inizialmente sviluppati per Google Android – nel vostro GNOME o nel vostro KDE! I font Droid sono davvero molto belli, leggibili, completi e non sono «ciccioni» come molti altri disponibili per i nostri desktop1. Li consiglio tranquillamente come font predefinito per tutto il desktop insomma2.

Potete recuperare i ttf direttamente da questa pagina (l’ultimo file), ma se usate Ubuntu trovate un comodo pacchetto nel pollycoke ppa ;)


Note all'articolo:

  1. Si Vera, mi riferisco a te []
  2. Magari dopo aver dato una ripassata a “Caratteri “da leccare” su Ubuntu Intrepid“! []

Pagine forse correlate:


Commenti »

1. [email protected] - 7/03 @ 11:03

lol?

2. Berseker - 7/03 @ 11:05

old?
https://wiki.ubuntu.com/Artwork/Incoming/DustTheme

3. Anonimo - 7/03 @ 11:14

ma l’immagine ritrae GNOME…

avevo capito che usassi KDE…

;)

4. lorenzo - 7/03 @ 11:18

scusa, che tema usi?

5. Corrado - 7/03 @ 11:33

credo che quello sia dust…
uno dei temi più belli in circolazione…peccato che a me non funzioni :_(

6. Cerberus108 - 7/03 @ 11:37

Già, ottimi font :) io li uso praticamente da quando sono stati creati, più precisamente il Droid Sans Fallback, abbinato ai temi Shiki-Colors e alle icone Gnome-Colors. Un po’ di trasparenza sul pannello, gnome-do con docky (anche se sono un convinto anti-dock xD) ed il desktop è perfetto :D

P.S. ho provato a ficcarceli anche su Xp e Vista, ma il risultato non è un granché..

7. barista - 7/03 @ 13:07

su ascendersfonts sono a pagamento :|

8. anonimo - 7/03 @ 13:23

@barista

Copyright (C) 2008 The Android Open Source Project

Licensed under the Apache License, Version 2.0 (the “License”);
you may not use this file except in compliance with the License.

9. ottoilpasserotto - 7/03 @ 13:39

@8. anonimo
Confermo quello che dice barista…sono a pagamento per la modica cifra di 24.99$ l’uno….mah

10. Berseker - 7/03 @ 14:04

non sono a pagamento…
http://damieng.com/blog/2007/11/14/droid-font-family-courtesy-of-google-ascender

11. Valerio - 7/03 @ 14:45

Sarò stupido, ma mi pare proprio che da nessuno dei link nell’articolo sia possibile scaricare le font con licenza apache, ma solo le versioni commerciali.
Averle nell’SDK non è la stessa cosa che poterle scaricare direttamente, direi!

PS: http://download.damieng.com/fonts/redistributed/DroidFamily.zip (grazie Berserker #10)

12. Dani - 7/03 @ 15:00

Bellissimi e professionali! Installati con un click su Ubuntu
PS:Valerio il tuo link diretto non funziona

13. felipe - 7/03 @ 15:05

@tutti:
Avete ragione, il link ufficiale conteneva solo la versione a pagamento, adesso ho sistemato: basta scaricare il file *orig* da cui viene creato il pacchetto deb ;)

14. shady - 7/03 @ 16:19

Molte grazie… hai fatto felice un Rock’n'roll robot…
^^

15. elcamilo - 7/03 @ 17:46

@felipe

Visto che nel repo hai messo le qt aggiornate, potresti forse impacchettare Arora 0.5.
Ma soprattutto, vuoi spiegare cosa succede aggiornando i pacchetti col pollyrepo?

16. NeXTWay - 7/03 @ 17:50

Bellissimi i Font :)
Scaricati ed installati: Yay
Tu come hai fatto a togliere quell’odioso bordo ciccioso dalle finestre in Dust?

17. Xander - 7/03 @ 19:12

Anch’io li uso da quando son stati rilasciati, su Gnome, in coppia coi Liberations, e son davvero ben fatti.
Li provo su altro per veder che resa hanno..
:)

18. ozeta - 7/03 @ 19:12

mumble, li sto usando e sembrano carini…

19. Tomaso - 7/03 @ 21:11

Molto belli e funzionali. Salvano un bel po’ di spazio sul mio eeepc 1000H rimanendo perfettamente leggibili anche dalla mia vista corta. In più hanno tutti i caratteri lituani! Se non avessi visto la parola Arb?z? (anguria all’accusativo) li avrei snobbati. Grazie!

20. lolloso - 7/03 @ 21:45

molto belli e visibili, leggermente “cicciottelli” nel tratto come piacciono a me. Ottimo il Sans, lo sto usando su KDE 4 e fa il suo dovere.

21. xoen.wordpress.com/ - 7/03 @ 22:14

@ Tomaso
Anche io sono cieco e uso un Asus Eee PC 1000H (le due cose NON sono correlate, già ero ciecato da un po’).
Ti trovi bene con questi font? sono riposanti e leggibili? grazie, ciao.

22. xoen.wordpress.com/ - 7/03 @ 22:28

@ Tomaso & Utenti display LCD 10″

Dimensione del font usata?

23. xoen.wordpress.com/ - 7/03 @ 22:30

Differensa tra “Droid Sans” e “Droid Sans Fallback”?

24. l3golas - 8/03 @ 0:08

Per quanto mi riguarda, io sto utilizzando i font Liberation che apprezzo molto, ho solo sostituito il Monospace (quello del terminale) con Droid Sans Mono, dato che il corrispondente dei Liberation non mi piaceva.
Mi piacerebbe conoscere quali sono le vostre combinazioni. State usando i Droid dappertutto?

25. xoen.wordpress.com/ - 8/03 @ 1:12

@ l3golas
Anche io usavo i liberation, solo che trovavo fastidioso che ingrandendo ad un certo punto era come se diventassero “bold”.
Da quel che ho letto questo font è stato pensato per aumentare la leggibilità su display piccoli, quindi è perfetto per un Asus Eee PC 1000H ;)
Al momento io sto usando “Droid Sans” dappertutto, tranne “Droid Sans Mono” per i caratteri monospace e “Droid Serif”, li uso solo da qualche oretta e non posso ancora giudicare ma è davvero un bel font.

26. gondsman - 8/03 @ 2:02

Confermo l’ottima leggibilità per schermi con dpi elevati. I liberation sono molto curati (tranne il mono che personalmente è vomitevole) ma dopo un po’che li usavo mi sono reso conto che la leggibilità non era il massimo.
Con Droid corpo 10, 96 DPI e hinting full ho una ottima leggibilità, non stanca la vista leggere nonostante lo schermo minuscolo.
P.S. Il Droid Mono non ha un segno per riconoscere lo 0 dalla O, questa è la mia unica perplessità…

27. cheip - 8/03 @ 2:15

scusate l’ignoranza, posso sapere il comando da dare per installare i caratteri dal pollyrepo?

28. Andrea R - 8/03 @ 10:20

Font spettacolare.

Voglio segnalare la possibilità di metterlo a 10.5 come dimensioni. Alle volte 10 è poco e 11 è troppo (e non ci piace toccare i dpi).

29. l3golas - 8/03 @ 11:17

@cheip
Fai prima, come di consueto un bel

apt-get update

e poi

apt-get install ttf-droid

That’s all ;-)

30. Tomaso - 8/03 @ 19:02

@xoen.wordpress.com/

Mi trovo molto bene con questi font. Essendo stretti permettono di visualizzare più tab in Firefox e applicazioni aperte sul pannello restando perfettamente leggibili.

La dimensione che uso è 10. Vedo circa 4/10. Certo se sono un po’ stanco o se devo leggere una parola complicata possono essere un po’ piccolini, ma questo vale per qualsiasi altro font.

Molto più importante è poter ingrandire la dimensione dei font in Firefox, funzione che uso di continuo.

Per testi lunghi utilizzo RoboBraille, un servizio gratuito che converte file di testo in audio con voci di ottima qualità. Ne ho parlato qui; http://comunque.wordpress.com/2007/11/28/robobraille-prende-il-volo/

31. scimmia - 9/03 @ 15:33

a me personalmente piace di piu il font Aller e/o Delicious.
questo qui ha dei problemi da qualche parte… ma forse bastera riavviare X per vederlo meglio.

32. joethefox - 16/03 @ 17:03

perfetti! anzi quasi.. perche’ nei font mono non mettono lo zero barrato? come faccio a distinguerlo dalla lettera “o” ?!?!??!?

33. gondsman - 16/03 @ 17:15

Io ho un problema comune all’intera famiglia droid (e non sembro l’unico a giudicare da un post su un forum): il punto esclamativo (!) con corpo 10 e hinting full e’ praticamente indistinguibile dalla l minuscola perche’ lo spazio al di sopra del puntino viene riempito dall’hinting…

34. marco - 17/03 @ 16:42

wow ottimo! molto meglio la lettura dei caratteri ora! grazie!

35. Usare Linux: come olmizzare il vostro desktop, prima parte « OLM Blog - 22/04 @ 23:37

[...] o usate altre distro (purtroppo non è pacchettizzato in Debian ) potete sempre rivolgervi al repository di Felipe (e se non volete saperne di dpkg prendete i sorgenti del pacchetto e estraete i [...]