jump to navigation

Non installate Shutter 0.70, ex GScrot [deb]

In Espresso il 7/03 @ 11:47 trackback
Shared by felipe
Volevo premiarli per aver cambiato quel nome pecoreccio che si ritrovava l'adesso rinominato Shutter. Così l'ho installato.

Dopo averlo avviato mi sono ricordato di quanto può essere disegnata male un'interfaccia. Nel caos più totale (navigazione a schede per scattare screenshot?!) non sono nemmeno riuscito a trovare la forza di scoprire dove diavolo avrebbero nascosto le funzionalità avanzate (ombreggiatura, crop...). Molto neglio KSnapshot e Gnome-Screenshot

Niente zucchero per questo espresso! :P
Shutter is a feature-rich screenshot program. You can take a screenshot of a specific area, window, your whole screen, or even of a website - apply different effects to it, draw on it to highlight points, and then upload to a image hosting site, all within one window. | Leggi l'originale...

Condividi questo articolo:

  • TwitThis 
  • FriendFeed 
  • Facebook 
  • Badzu 
  • LinkedIn 
  • Google 
  • del.icio.us 
  • Wikio IT 
  • DiggIta 
  • Technotizie 
  • OKNotizie 

Pagine forse correlate:


Commenti »

1. Anonymous - 7/03 @ 12:54

Passi KSnaphsot (ma su GNOME non lo metti mica). Ma Gnome-Screenshot salva tutto in PNG…
Disegnato male o no, Scrotshot *ha* tutto quello che dovrebbe avere.

2. Anonimo Codardo - 7/03 @ 14:23

PNG mi sembra l’unico formato sensato per uno screenshot, quindi non vedo quale sia il problema.

3. Anonymous - 7/03 @ 14:34

A me invece Shutter piace moltissimo. Lo uso già da tempo (ancora come GScrot) ed è veramente potente e pratico.
Non so bene cosa significhi interfaccia disegnata male o bene. Senza peraltro dare soluzioni migliori da confrontare. In ogni caso se un programma fa quello di cui necessiti, e lo fa bene, in fin dei conti te ne freghi dell’interfaccia.

4. felipe - 7/03 @ 15:11

@Anonymous #1:
Se l’unico problema che vedi in Gnome-Screenshot è che salva solo in PNG, beh è un non problema, come dice Anonimo Codardo #2

@Anonymous #3:
Beh significa che secondo me è confusionaria e sgradevole, ma il fatto che a te vada bene lo stesso è indicativo di quanto questa conclusione possa essere soggettiva :)

PS: ma che è, la rivincita degli anonimi? :D

5. zidagar - 7/03 @ 15:33

@felipe, avranno tutti una crisi di identità :D
Cmq, il fatto che faccia salvare *solo* in PNG Gnome-Screenshot non mi sembra una cosa poi tanto buona. Ok, nello stile gnome mettere meno opzioni possibili, ma a me servono spesso screenshot interi o parziali in formato jpeg…non darmene la possibilità al volo vuol dire farmi fare un passaggio in più che potrei benissimo non fare…
Solita storia insomma, dipende sempre da che parte la si vede…
Lo proverò sto Shutter…già quelle tab non mi ispirano molto, ma vedremo com’è…

6. Neff - 7/03 @ 17:25

@Anonimo Codardo, Felipe

Ci sono un sacco di motivi sensati per cui si potrebbe desiderare uno screenshot in jpg anzichè in png. Una di queste è la pubblicazione delle immagini su internet (che è lo scopo principale degli screenshot tra parentesi).
Le immagini Jpg non supportano le trasparenze ma sono compresse e si caricano più velocemente. Inoltre (anche se francamente “I don’t care”) ci sono ancora un discreto numero di utenti windows che usano IE6 per navigare e che hanno grossi problemi con le png. Jpg non è la panacea di tutti i mali ma è supportato bene da qualsiasi ambiente operativo ed è ideale per l’interscambio in rete. (Secondo me è molto più curioso il fatto che sia png sia il formato predefinito degli screenshot).

7. bLax - 7/03 @ 17:48

non ch necessito di fare tutti ’sti shot al desktop, ma se serve mi basta Gscreenshot, al massimo do una passata con gimp….poi è bene spingere sul formato png, visto che ancora oggi il formato gif è moltousato nonostante i limiti e royalties da pagare…

8. Anonymous - 8/03 @ 0:34

Sono Anonymous “1″. L’anonimato mi viene da openID (blog wp.com), non so come mai.
(ne approfitto per chiedere: ho più di un blog su wp.com; openID non mi rende anonimo solo con uno di questi. Come mai?)

@ 2

volessi comunque l’insensatezza di un altro formato, non posso averla comodamente in Gnome-Screenshot. E *dovrei*, essendo proprio l’abc di uno screenshotter. Di conseguenza normale che la vedo come una grossa limitazione.

@ felipe

E’ chiaro che è il minimo dei problemi. Gnome-Screenshot, l’ultima volta che l’ho usato, selezioni non me ne faceva fare.
Ma poi, ora che ci penso, te felipe prendi millemila screenshot per questo blog. Cosa usi? Ti facevi bastare GNOME-Screenshot?

9. Gringo - 9/03 @ 9:22

Ciao a tutti,
è da molto che seguo questo progetto (l’ho scoperto su un blog spagnolo per prima volta!) e ne curo la traduzione in italiano.
Infatti, dopo il rilascio della versione 0.70 ho aggiornato le voci mancanti tramite Launchpad e poi ho scritto un aritoclo sul mio blog che uscirà tra poche ore:
http://gringo.netsons.org/blog/2009/03/09/rilasciato-shutter-070-e-traduzione/

Vi invito, se siete interessati, a segnalare eventuali errori di traduzioni o sviste.

Grazie della collaborazione,
Diego Pierotto

10. Stefano F. (tacone) - 9/03 @ 12:04

Felipe, non l’hai mica pubblicato il mio commento su questo post. C’era troppo poco zucchero ?

11. felipe - 9/03 @ 18:29

@zidagar:
JPG è un formato lossy, non l’ideale per scattare schermate.

@Anonymous #8:
Infatti con gnome ho sempre usato gimp, adesso con kde ho ksnapshot che è parecchie volte più potente :)

@Gringo:
Anche se non sono un utente di Shutter ti faccio i complimenti per i tuo impegno :)

@Stefano F. (tacone):
…Eh?

12. Stefano F. (tacone) - 9/03 @ 19:21

@polly: ho postato un commento, ma non è apparso. postandolo due volte il sistema mi ha avvertito che era duplicato. Pensavo fosse finito in moderazione e fosse stato scartato. O forse sono stato giustamente inserito in spamlist ;-)

13. felipe - 11/03 @ 15:50

@Stefano F. (tacone):
Può succedere se avevi inserito un alto numero di link, è una tipica protezione antispam di wordpress/akismet, ma in moderazione non mi risulta niente…

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)