jump to navigation

Un plasmoide per Google Talk, anzi due

In Facili, o quasi :), Guide, Troiate del giorno il 9/03 @ 12:17 trackback

Google Talk plasmoid - Pollycoke :)" rel="lightbox[pics4407]" href="/wp-content/uploads/2009/03/gtalk-plasmoid.jpg">Google Talk plasmoid - Pollycoke :)

Ieri lo sviluppatore Qt Ariya Hidayat aveva richiesto la creazione di un plasmoide per Google Talk, il noto sistema di messaggistica istantanea offerto da Google, basato su Jabber e viaggiante su web (HTML + JS).

Nel giro di pochissimo è arrivata la risposta di Marco Martin, che ha creato un plasmoide in Javascript con soltanto una, due, tre, quattro righe di codice (!). Stamattina invece è arrivata notizia di un altro plasmoide da compilare (ossia non scriptato come quello di Marco) da parte di Sacha Schutz, ed è quello che vedete nella schermata d’apertura. Idealmente in quella schermata doveva esserci anche il plasmoide di Marco, purtroppo però non so come si creino tutti i file necessari per renderlo installabile (ho provato a spostarne il contenuto nelle apposite directory ma niente).

Ad ogni modo, se volete compilare il secondo assicuratevi di avere la versione trunk di KDE con “KDE 4.2svn per Ubuntu Intrepid, in un paio d’ore ;)” e una volta scaricato e scompattato il tarball di google talk plasmoid, date i soliti:

$: cmake . -DCMAKE_INSTALL_PREFIX=$KDEDIR
$: make
$: sudo make install
$: kbuildsycoca4

Si tratta di una manciata di secondi in tutto ;) dopo di che aggiungete il plasmoide al desktop. Sarebbe carino se fosse uno di quei plasmoidi che quando vengono spostati sul pannello vengono ridotti ad icona, invece se lo fate diventa inutilizzabile. Anzi la butto lì con indifferenza: perché tutti i plasmoidi non hanno questo comportamento?

Beh a parte questo, che dire… impressionante!


Pagine forse correlate:


Commenti »

1. gp - 9/03 @ 13:09

Proprio ieri leggevo questa cosa su Planet KDE, la cosa veramente rilevante che mi ha fatto entusiasmare è come questo sia stato possibile con sole 4 (quattro) righe di codice per niente complesso.

gp

2. scimmia - 9/03 @ 14:42

in effetti è carino in 4 righe.
si tratta di esportare il gadget google (una pagina web) e incapsularlo in un plasmoide… si potrà fare unguale con meebo immagino…

3. Marco Martin - 9/03 @ 15:05

> purtroppo però non so come si creino tutti i file necessari per renderlo installabile
plasmapkg -i nomefile.zip

sisi lo so ci serve un’interfaccia figa per gestirlo graficamente :)

4. Spiros - 9/03 @ 15:30

Qualcuno potrebbe postare o rendere facilmente individuabili queste quattro righe di codice? Così, per curiosità.

5. scimmia - 9/03 @ 15:34

@Spiritos: http://www.notmart.org/index.php/Software/Responding_the_streetlights-glow

6. gp - 9/03 @ 15:35

layout = new LinearLayout(plasmoid);
webView = new WebView();
webView.url = “http://talkgadget.google.com/talkgadget/m”;
layout.addItem(webView);

7. felipe - 9/03 @ 18:24

@gp:
Esatto

@scimmia:
E con GMail, e con decine di altri servizi

@Marco Martin:
Nada. Mi dice che l’installazione non è riuscita :/

8. Xargon - 9/03 @ 19:18

Ecco perchè ieri sera (era ieri sera? mi pare di si…) sei stato connesso un bel po su gtalk xD

9. Dass - 9/03 @ 19:45

bramo l’analogo per gmail!
mi spiegate esattamente come farlo? :-)

10. Marco Martin - 9/03 @ 19:54

@felipe: aaah, lo zippino aveva un path sbagliato, ora è corretto :)
oh, e serve un trunk aggiornato a ieri sera :p

11. xoen.wordpress.com/ - 9/03 @ 22:23

Inutilia, apprezzabile come esempio ma spero non si vada oltre, già c’è del lavoro sul Contacts Plasmoid di kopete…

12. gp - 9/03 @ 22:37

@11: e mo che centra? :D

gp

13. xoen.wordpress.com/ - 10/03 @ 0:02

Come che c’entra? Non è un plasmoide per chattare? e kopete non serve a quello e non supporta GMail? Quindi a che serve questo plasmoide? Poi può essere che ho capito male io eh.

14. xoen.wordpress.com/ - 10/03 @ 0:03

Dicevo apprezzabile come esempio di come si può creare un plasmoide con poche righe di codice, forse non s’era capito.

15. gp - 10/03 @ 0:29

Non centra perché non è un progetto in seno a KDE…è un plasmoide…chiunque può fare un plasmoide e chiunque è libero di svilupparlo, andare oltre o meno…non saranno di sicuro forze sottratte a KDE e quindi Kopete.
Se lo ritieni inutile non lo usi, altrimenti lo usi.

Quel che voglio è che spesso si confonde il progetto KDE con applicazioni o plasmoidi terzi.

gp

16. xoen.wordpress.com/ - 10/03 @ 8:35

Non vorrei essere frainteso, ognuno può sviluppare quel che vuole, anche in seno a KDE (con un po’ di buonsenso magari) specialmente se si diverte

Il mio dubbio nasce dal vedere ben 3 articoli su Planet KDE su questo plasmoide che (visto che c’è già kopete ed il suo eventuale plasmoide) IMHO lascia il tempo che trova, anche se bello, boh, magari è qualcosa di più simile al client ufficiale GMail e per questo può essere interessante, è solo un dubbio visti i 3 articoli :
1) http://www.notmart.org/index.php/Software/Responding_the_streetlights-glow
2) http://dridk.blogspot.com/2009/03/and-with-binary-plasmoid.html
3) http://ariya.blogspot.com/2009/03/wont-you-take-me-where-streetlights.html
E meno male che non è un progetto _in seno_ a KDE :P, comunque non fraintendetemi, quì si parla, non vorrei che vengo preso per troll per così poco ;)

17. dirac3000 - 10/03 @ 12:45

Bello, sarebbe carino se un giorno google desse anche l’API per l’invio di file, unica caratteristica non disponibile in linux :( vabbe’, per ora aspettiamo…

18. wesbluemarine - 11/03 @ 12:48

spettacolare questo plasmoide!ci vorrebbe che meebo e company facessero una pagina adeguata come google talk!

19. Dass - 13/03 @ 17:33

#16
“magari è qualcosa di più simile al client ufficiale GMail”
questo plasmoide E’ il client ufficiale Gtalk, integrato in plasma :-)

20. Minkiux - 14/03 @ 16:18

Nessuno ha notato che quella pagina (il gadget Google Talk Mobile) è stata creata per l’iPhone? :D

21. kEsoNNo - 17/03 @ 13:49

Esatto! Quindi, qualunque servizio online che mette a disposizione la webapp per iPhone potrebbe essere incapsulato con questo sistema.
E’ una possibilità offerta anche da OSX Leopard, che permette di selezionare parti di pagine web da Safari e farle diventare widget per la Dashboard (mi pare si chiamino webclip). Sarebbe un’ottima feature da integrare in Konqueror :)