Ah sì, ok…
In News il 10/03 @ 16:46 trackbackUbuntu Jaunty GDM Login Screen (carino... ma dov'è finito il lavoro di MacSlow?) - Pollycoke :)" rel="lightbox[pics4418]" href="/wp-content/uploads/2009/03/ubuntu-jaunty-gdm-login-screen.jpg">
|
— Pagine forse correlate:
Commenti »
solo a me va venir bisogno di andare in bagno?
si
Bhè avrebbe bisogno di qualche tocco di fantasia… così è troppo scarno.
Non ha quel senso di serietà, di stile che si addice ad un tema ufficiale, sembra tanto uno dei tanti su gnome-look.
Sarebbe kdm plasma?
Vabbò è l’inizio dai..
Questo è il nuovo tema gdm di jaunty. Anche a me vedendolo dagli screenshots, pareva bruttino, ma se lo si prova, ci si accrorge che lo sfondo nero rende uniforme il passaggio dal usplash a gdm. Tutto in attesa di plymouth…
A me piace molto, semplice ed elegante. Vorrei vederne uno altrettanto efficace con il browser dei volti.
P.S. Quelle che non sopporto sono le icone Human sia dentro Gnome che nel menù Options di GDM.
bello!
il nero e’ sempre elegante, nel complesso da un non so che di palcoscenico.
Premetto che uso jaunty dalla seconda alpha e devo dire che tra tutte le cose che hanno introdotto è la meno oscena.
Le nuove notifiche danno solo fastidio e sono bruttine,
hanno eliminato le voci dal menu “Sistema” per il logout, restart e shutdown costringendo così ad usare la “user switch applet” per queste operazioni e non contenti hanno introdotto un bellissimo popup che ti chiede se sei sicuro di voler fare (logout,restart,shutdown) altrimenti lo fa lui in 60 secondi e altre cose completamente inutili…speriamo che smettano di giocare.
A me sembra carino!! E anche le nuove notifiche non sono male. Quoto Emilio riguardo le Icone Human.. sembrano icone di 10 anni fa!! W Oxygen
Credo “Ah si ok…” si riferisse al fatto che dopo tanto tempo eccola qua l’ innovazione di gnome, tutta in uno screen.
che palle che siete, non vi va MAI bene UNA cosa!
a me piace questa schermata login! è “palcoscenica” come uno l’ha definita!
non vi va bene la grafica di kde4 (che a mio parere è stupenda), e non vi va bene la grafica di ubuntu, e non vi va bene come si gestisce questo o quello o le funzioni che aggiungono… ma allora non avete capito che ubuntu è una distribuzione che ha lo scopo principale di essere usata da un utente MEDIO?!? e all’utente medio piacciono le cose in ubuntu (in generale)… a tutte le persone a cui ho fatto vedere/provare (senza effetti grafici) ubuntu è piaciuto tutto: dalla semplicità alla grafica color cacca (che ritengono meglio di windows, di sicuro di windows xp).
Mi pare che si sappia solo criticare e mai apprezzare gli sforzi che fanno gli sviluppatori, visto che non sono neanche stipendiati…
A me non dispiace affatto il nuovo tema… Riguardo le notifiche, secondo me sono troppo stette, andrebbero allargate leggermente in modo che almeno le stringhe di NetworkManager non vengano mandate a capo.
Riguardo le icone ho notato dalle alpha che hanno sostituito alcune icone con quelle Tango ufficiali, per altro già incluse nel pacchetto gnome-colors. Nulla di eclatante eh…
Anche se non è la mia preoccupazione principale, io il gdm l’ho cambiato subito su tutte le release che ho installato. A me piace Ubuntu, ma non il marrone :-) quindi penso che anche Jaunty subirà lo stesso trattamento.
Quoto Nick… Ubuntu offre una solida base molto piacevole per l’utente medio, e comunque facilmente utilizzabile. Un utente più “avanzato” non ci mette certo molto a cambiare qualche dettaglio grafico, tipo le icone o il tema gdm… perché dovete lamentarvi di quelli di default?! Cambiateli!
@14: infatti io credo che come sempre cambierò tutto il tema grafico :D
certo che se l’utente avanzato come lo definite voi si distingue dagli altri perchè cambia il tema..stiamo freschi…
quali sviluppatori di canonical non sarebbero stipendiati???
Meglio del precedente, ma non c’entra nulla col tema (attualmente) distribuito con Ubuntu/Jaunty… :\
Bhè vedendola in questa maniera all’utente medio piace tutto. “l’utente avanzato che cambia i temi” ha gusti difficili? Ho semplicemente detto che qualche dettaglio in più non è male: Critica costruttiva, ma pur sempre soggettiva.
Dai su, sempre meglio del precedente…sto marrone ha rotto….
non c’è quella cosa di macslow? quella roba switchosa e cliccosa brilluccicosa?
Io l’avevo scritto su un post qualche settimana fa, secondo me questo nuovo gdm introduce il tema Dust come ufficiale di Jaunty, si sposano bene, non avrebbe senso altrimenti, sarebbe una stonatura vedere dopo questo gdm il normale Human.
E per fortuna che Shuttleworth aveva detto che ci si doveva ispirare a Apple e migliorare il look’n'feel. Ma dove vanno a prendere i temi per GDM??? In offerta il martedì alla LD???
Mi sento di quotare Gianluca al commento 5!
mi viene da dire WoW oserei… no dai non è male, ma non è neanche che si siano sforzati troppo. schermo nero, cella di login, e un mezzo logo abbozzato…
non è male! fa molto più “cool” di quello color cacca che c’è adesso!
visto in foto fa schifo ma dal vivo sto gdm non è male.
Eh già!
non male, l’ho ben visto sulla mia jaunty di prova
sempre meglio della vera schifezza delle precedenti versioni.
Sempre meglio di quella cosa marrone che c’era prima. Anche perchè peggio sarebbe stato impossibile.
Ma invece perchè non decidono di aggiustare kdm?
No comment, non so se sono io a non capirne di estetica o il resto del mondo.
Vi siete già dimenticati questo? https://pollycoke.net/2009/03/05/mirco-%C2%ABmacslow%C2%BB-muller-magic/
E non dite che è solo un mockup irrealizzabile, ci sono già degli esempi che si avvicinano molto su gnome-look.org : http://gnome-look.org/content/show.php/Mohegan+GDM+3?content=99211
Non mi piace, l’ho visto ieri (o quando era) sulla mia jaunty.
mah, che poi installare temi per GDM è veramente facilissimo, te li scegli su gnome-look e li trascini sul gestore finestre.
Sarebbe invece più sciccoso dare una ritoccatina all’usplash, permettendogli ad esempio di rilevare la risoluzione del desktop, così da avere caratteri proporzionati, non sempre enormi per 640×480, e…insomma: una ritoccatina!
Su gnome-look c’è anche questo simile a quelli linkati da lucypher: http://gnome-look.org/content/show.php/Arc-Colors+GDM-Walls?content=88305 .
è un’appaliativo prima che arrivi GDM+Clutter
Salve a tutti,
personalmente lo trovo davvero troppo “anonimo”.
Ma la mia è solo una impressione…
Giorgio.
meglio di quello di prima sicuro
Premetto, salto la schermata di Logon perchè ho impostatio l’accesso automatico.
Tuttavia trovo l’interfaccia di Ubuntu quanto di più ELEGANTE ci sia nel panorama Linux (di default)
Questa nuova schermata di Logon mi garba e pure molto!
Non vedo l’ora che esca, aldilà dei cambiamenti di look, quel che mi interessa (e che ho avuto modo di provare per qualche ora sulla alpha 3) è, la velocità di boot e del nuovo ETX 4, stavolta spacca ;-)
io lo sto già usando su intrepid. mi piace non poco :)
Secondo i miei gusti è un pò troppo semplice ma finalmente il marrone sta per essere tolto… almeno spero…
Triste e spoglio… però mi piace! Spero che il restyling non si limiti alla schermata di login (fino al rilascio ce n’è di tempo…)
A me piace.
So che i grafici sono grafici però se a canonical avessero assunto degli sviluppatori avrebbero potuto contribuire in maniera un po più utile alla comunità invece di creare un tema che va bene a loro e basta!!
Quoto Nik al commento 11. Sempre a lamentarvi. Non solo per quanto riguarda Ubuntu, ma in generale ogni distro linux si prende sempre una catervata di critiche. Ma insomma volete sforzarvi di apprezzare? Altrimenti mettetevi a fare una schermata di login “decente” voi. Che nervi. Esaltiamo l’opensource e poi sputiamo in faccia ad ogni cambiamento e ogni cosa è sempre fatta male. Va bene la critica costruttiva, ci sta, anzi aiuta a migliorare, ma cavolo anche l’apprezzamento di quello che si ha è piacevole! Chi si accontenta gode si diceva… accontentatevi anche un po’!!! Io lo trovo bello.
ricordo a tutti di informarsi prima di parlare (ubuntu contribuisce alla SUA comunità non alla “Comunità”)
leggete questo
h ttps://swarm.jupitermedia.com/mt-tb.cgi/5287
io l’ho trovato molto interessante, non è tutto oro quello che luccica.
ophs…. scusate ho sbagliato link
h ttp://www.kroah.com/log/linux/lpc_2008_keynote.html
@Dave:
perche? ci sono forse obblighi impliciti dentro una licenza GPL che bisogna contribuire al kernel? non mi pare….
questi sono i rovesci della medaglia del sistema open, forse canonical si è preoccupata poco del sistema, ma ha riversato molti denari nel marketing, è la prima distro ad aver stretto una collaborazione con una grossa industria del pc…. non è certo una colpa cercare di migliorare la situazione dal lato marketing, dove orde di programmatori debian, gentoo o altri non sanno nemmeno da dove cominciare….nel mercato serve tutto, non solo il buon prodotto, sia chiaro! altrimenti M$ ci mangerà sempre gli spaghi in testa….
@Dave:
Quel tipo che hai linkato ha poi candidamente ammesso di aver sbagliato a fare i conti (senza però modificare quei dati sbagliati, strano). In ogni caso Canonical è una piccola e giovane azienda e i suoi contributi non possono essere confrontati con colossi come Red Hat o Novell, presenti sul mercato da parecchio tempo.
A parte questo, secondo me ci sono altri modi tangibili in cui Canonical aiuta la diffusione di Linux: rendendolo appetibile alla gente comune e stringendo accordi «sani» con distributori per farlo arrivare fino a loro.
Ovviamente obblighi non ce ne sono, però si tratta di correttezza..certo che è comodo farsi le cose per se stessi e prendere ciò che fanno gli altri, ovviamente si cresce molto di più e molto più in fretta rispetto agli altri.
@Felipe
Potresti postare la notizia in cui ammette la colpa che non lo trovo.
@dave forse non si tratta di correttezza ma si tratta di coerenza, se aderisci a un progetto del genere dovresti dare una mano e non solo serirtene!!!
@bLax da quando debian gentoo o slackware hanno orde di programmatori??? lo sai che il mantainer di slack e’ uno solo? o lo sai che gentoo ha rischiato di collassare perche’ non aveva piu’ sviluppatori? e debian hai mai visto la cronologia delle relase?? ti sei mai chiesto cosa e’ successo tra woody e sarge? o comunque se hai seguito l’usicta di lenny sai come mai e’ slittata di cosi’ tanto?
poi siamo sempre qui a lodare ubuntu, ma cosa fa di serio oltre a un po di grafica (che poi va a gusti)?? avete mai tirato su un server serio con la sua versione server senza grafica??? e’ come avere una barca in un bosco!!!
@rommel
ok ok non saranno “orde” sono una manciata…scusate…. e le notizie personali degli sviluppatori non sono il mio pane quotidiano, lo ammetto.
per il tuo problema col server, come ben saprai forse è meglio se ti indirizzi su un altro prodotto…..l’opensource è cosi…se non ti va , cambia.
è solo che ultimamente molti criticano ubuntu, dicono se trovano guide solo per ubuntu ecc ecc
sinceramente io senza ubuntu non mi sarei mai avvicinato al mondo open e non vedo perche disdegnare una distribuzione che sta tentando di approciare il mercato desktop in maniera aggressiva…
se non vi va bene come viene gestita la GPL che permette a questa azienda di sfornare un prodotto buono vuol dire che non avete accettato il rovescio della medaglia, che peraltro è il fattore principale che frena il mercato dall’adozione di massa del sistema open…
ci sono almeno una decina di distro derivate da ubuntu…..quelle che contributo danno?forse poco piu che zero?
non sta scritto da nessuna parte che bisogna contribuire, certo è che se è diventata famosa, forse qualcosa di buono c’è ( leggi: meglio degli altri, che so marketing, presentazione del prodotto, omogeneità di DE ), non è che io sono venuto a conoscenza di ubuntu e del mondo open in generale grazie ai cartelli pubblicitari! certo è che quel poco che contribuisce Ubuntu lo ridà open….
io stesso non scrivo una riga di codice…..sono da incriminare per questo? eppure nel mio piccolo cerco di far conoscere questo mondo informatico a tutti….per quel poco che so fare do un contributo…queste sono invidie che logorano e frammentano la comunità…e basta
saluti
@bLax “non è che io sono venuto a conoscenza di ubuntu e del mondo open in generale grazie ai cartelli pubblicitari! certo è che quel poco che contribuisce Ubuntu lo ridà open….”
Attento a non confondere open con free…
Dave
@bLax primo “queste sono invidie che logorano e frammentano la comunità…e basta”
invidioso al massimo puoi esserlo te, visto che parli di linux, di free, di gpl, ecc …ma non sai neanche cosa sia linux. io questi casi io parlo per me e non per i vari sentito dire.
secondo “per il tuo problema col server, come ben saprai forse è meglio se ti indirizzi su un altro prodotto…..l’opensource è cosi…se non ti va , cambia.”
be certo ho già cambiato… e debian va benissimo ma andrebbe bene anche opensuse, fedora o se avessi il tempo di configurarlo anche slackware…. il problema è che non puoi pretendere di fare una distro server e poi metterci su tutte le ultime cose (anche instabili) che ci sono in giro!!! non puoi fare un server che si pianta ogni minima operazione che non gli piace o che ha un buco un giorno si e uno no!!! se no non è più un server!!!
terzo “io stesso non scrivo una riga di codice…..sono da incriminare per questo?”
no, non sei da incriminare e mai nessuno qui l’ha fatto!!! io stesso non ho mai scritto una riga di codice, al massimo quando sono sicuro di quello che dico do una mano nella comuniti di debian o di quello che sto usando al momento (shorewall squid ecc ecc).
sei da incirminare per quello che dici per sentito dire o perchè continui a spargere m…. sulle altre distro solo perchè non sono adatte a te per qualsiasi motivo (capacita bellezza ecc)
saluti
andrea
fa cagare
@rommel: buahahahaaah torna a spalar neve!
quote [email protected]
ribatto a semplici righe:
1)io invidioso di chi?cosa? a me la situazione va bene cosi…sei te che hai problemi con una distro….come si farà a essere incazzosi contro un software non lo so non è che ti inseguono o che ti obligano a forza a tirar su un sdrver ubuntu in 23 minuti…se si hai clienti troppo esigenti…boh
2)ecco qui non ti seguo…un prodotto non ti va bene…cambia punto che devi stare qui a spiegare a me perche ti trovi male?boh…
3)io continuo a spargere merda?ma a chi? a cosa? sai citarmi una sola frase di insulto verso una distro? ho solo espresso la mia opinione…
quel che non mi va è che qualcuno si adoperi per mettere in cattiva luce Ubuntu per niente….facendo grafici (faziosi pure come sostiene felipe) e ho scritto la mia punto..
gdm+ clutter, plymouth, … belli sì
ad ogni modo, ogni volta tutto il tempo in cui il sistema si carica (per fortuna sempre meno) e potresti selezionare l’utente ed immettere la password è buttato via…
pare che nessuno tenti di implementare una soluzione di questo tipo, come se nessuno l’avesse capito: un login manager, non una barra!
ma sei straniero?
sempre
tu sei leghista?
no … ma … non si capisce … prova a riformulare la frase … forse sarai più fortunato
[...] ancora “adeguati” alle feature promesse dal nuovo modulo del kernel.Pensando anche a quanto è stato fatto con GDM – e tenendo conto delle promesse sulla nuova interfaccia in preparazione per Ubuntu [...]