David Vignoni su KDM [+ la mia opinione]
In Ergonomia, Estetica, Recensioni il 16/03 @ 11:59 trackbackNon c’è bisogno che vi presenti David Vignoni: dico solo che sono contento quando è al lavoro su qualche aspetto di KDE! Stavolta tocca a KDM, il login grafico.
Tempo fa avevo avuto il piacere di discuterne con lui in privato e sapevo che si sarebbe occupato di KDM in quanto ad ergonomia ed estetica, aspetti che secondo noi dovrebbero essere fusi in un unico concetto1 . La cosa mi intrigava perché pur usando io KDE dalla 4.0alpha, non ho mai rimpiazzato tra le altre cose GDM con KDM e quindi non ne conoscevo la situazione.
David invita tutti a contribuire idee: la mia è che KDM dovrebbe essere un contenitore Plasma, fate sentire le vostre e attendiamo sviluppi!
|
— Note all'articolo:
- Ergonetto? Asponomia? Nah… -.- [↩]
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Pazziaaa…ero stato qualche minuto fa qui ed era tutto fermo a ieri sera…poi vado a leggermi il mio kdeplanet quotidiano…leggo l’articolo di David e l’ultimo commento era un comediavolosichiama che rimanda al tuo articolo…direte e dirai che diavolo c’è di pazzo…ma m’è venuto spontaneo. :D
Comunque interessante l’articolo di David…effettivamente ha ragione anche se non condivido al 100% ogni suo punto…c’è invece da dire che effettivamente KDM è la parte che meno è stata evoluta rispetto alla versione precedente. Credo che questa sua uscita sarà un ottimo spunto di riflessione da parte degli sviluppatori. Anche se ancora non mi sono fatto una idea concreta anche io in linea di massima sarei concordo col tuo pensiero di integrare KDM in plasma. Se ne guadagnerebbe in flessibilità con più opportunità di evolversi e maturare di pari passo con tutto l’ambiente KDE.
gp
ma non c’è forse il rischio di complicare inutilmente tutto? io credo che david abbia ragione: bisogna rendere il tutto meno dispersivo, più lineare e semplice. Molti kdm gdm xdm entrance (se esiste ancora) non li usano nemmeno, chi preme invio meccanicamente per cominciare a lavorare, o addirittura chi attiva il login automatico…però molti utenti alle prime armi potrebbero non essere in grado di capire che cosa gli si sta chiedendo! E credo che david abbia dimenticato una cosa, ovvero che spesso e volentieri avere kdm in italiano è quasi impossibile!!! Questo forse va messo prima dell’estetica e dell’ergonomia!!!
A proposito di KDM, ma e’ un bug nella mia distro o anche voi non riuscite a configurare la lingua di KDM da systemsettings? Il configuratore cerca di scrivere “it” nel campo, quando la dicitura corretta e’ “it_IT” (e infatti se lo scrivo a mano nel kdmrc funziona). Poi una volta, tipo con KDE 4.1 selezionando il tema “oxygen” nel kdmrc funzionava, ora va sempre su cleanlooks indipendentemente da quello che scrivo…
Se mi confermate la cosa e’ la volta buona che mi registro e segnalo un bug upstream :-)
Uhm… avviare Plasma come root per aver un plasmoide che ti fa il login? naaaaa…..
La base di codice c’è già, basta un backend grafico all’altezza con KDE4… Possibilmente eliminando o nascondendo le funzionalità inutili.
Ciao a tutti. I have a dream :)
un sistema che si accende in 5 secondi e che mi permetta di fare le cose basilari (permesse dall’amministratore) tramite plasma, tra le quali, quindi, perfino loggarsi nel KDE completo :)
yeaaaaaaaaaaaaaa
e buon proseguimento a tutti :o)
Considerazione forse stupida:
premettendo che non sono un esperto, avviando plasma con kdm sarebbero eseguiti insieme quindi da root; Questo non creerebbe parecchi problemi? Noi quindi nel nostro desktop useremo il processo avviato con kdm o un a livello utente?
Son solo ipotesi dato che rimango comunque un nabbo :)
0) In linea di massima mi piace l’idea di kdm/plasma ma secondo me appesantirebbe troppo…
1) Quando si decideranno a creare un gestore degli accessi indipendente da gnome e kde?
Da un punto di vista tecnico, l’eventuale uso di plasma di KDM (che era già stato proposto tempo fa; se non vedete grosse modifiche nell’interfaccia di KDM è solo per problemi di tempo) sarebbe ben separato dall’uso di plasma per la gestione del desktop. Plasma è una libreria come altre, vedetela anche così; anche amarok 2 la usa per la gestione dell’interfaccia.
Plasma non è solo “i plasmoidi”.
> 1) Quando si decideranno a creare un gestore degli accessi indipendente da gnome e kde?
Tipo xdm?
secondo me è un pò tutto il DM ad avere questo problema, l’usabilità è una caratteristica fondamentale che richiede studio ed investimenti, indipendentemente da chi quel sofware lo scrive. speriamo che anche in linux questo possa accadere quanto prima.
[...] più ergonomico e con un tocco di estetica in più. E se lo dice anche un pioniere di KDE 4 come Pollycoke sarà vero, [...]
Io suggerirei che le opzioni “sospendi” e “iberna” fossero presenti accanto a spegni e riavvia.
Che io sappia non c’è modo di sospendere il pc senza loggarsi prima in kde, cosa mooooolto scomoda. :-(
Si per carità
se g/kdm usplash et similia sono anche belli, certo non guasta.
Comunque sono cose che si vedono 20 secondi in tutto,
dedicarci “troppo” lavoro non mi sembra particolarmente importante.
@anonimo
sono i dettagli che fanno una cosa unica!!!
pinotree xdm è inguardabile xD
Beh, allora dico anche la mia.. Io considero la schermata di KDM una schermata di “transizione”, nella quale al massimo un utente ci passerà pochi secondi.. Intanto se vogliamo fare i “fighettini alla osx” si potrebbe iniziare con una piccola animazione del box (che adesso sembra un imitazione di plasmoide nero) da sinistra verso il centro, e nel caso di login esatto si muoverà dal centro a sinistra fino a sparire del tutto e lasciare il caricamento di KDE. Nel caso di login sbagliato, l’animazione si bloccherà prima e ritornerà al centro.. Scusate, smetto di programmare in ajax e torno nella realtà…
Poi i caratteri vanno fatti più piccoli, qualche rotondità negli input è ben gradita, se l’utente è uno solo dovrebbe già partire con l’username inserito, mettere un bottone “entra”, e poi felipe, permettimi di non essere d’accordo con te, a me piacerebbe più un login alla oxygen che come plasmoide.. insomma, questione di gusti!
A me piacerebbe che kdm avesse dei mega bottoni per selezionare un profilo del desktop.
Ad esempio mi piacerebbe poter scegliere in kdm tra
- casa/cazzeggio
- lavoro
- università
Tutto questo perchè quando torno a casa subito dopo il login lancio firefox (su gmail + facebook + quant’altro), emesene, xfmedia (leggi amarok) e skype
Quando invece sono a lavoro ho bisogno di eclipse e firefox (gmail + gdoc) senza tutto quello che è social
Mentre in univesità lancio uno script per autenticarmi sulla loro rete wireless
In sostanza mi piacerebbe poter scegliere piuttosto che l’utente (che tanto sono sempre e solo io) cosa far partire subito dopo il login. Per di più se fosse flessibile come uno script in bash cambierei anche il file di configurazione di conky in base al profilo.
Ma forse piacerebbe solo a me
@ giolock
Le funzionalità di cui parli sono presenti da tempo, forse già dal 3.5
Rendere KDM più elegante e razionale è senz’altro positivo, ma concordo con chi ha detto che, alla fine, il buon *dm viene visualizzato per pochi secondi al massimo, perciò alla fine sarebbe un lavoro di rifinitura.
Ciao a tutti
@ anonimous
su ubuntu con kde 4.2.1 quelle opzioni “sospendi” e “iberna” non ci sono e non trovo il modo di attivarle. Qualcuno sa illuminarmi?
@Dani:
è quello che hai chiesto tu:
“un gestore degli accessi indipendente da gnome e kde”
mah, dopo un annetto e passa son passato al login automatico per cui kdm non lo vedo nemmeno.
però per me non deve diventare un plasmoide, non ne vedo l’utilità. razionalizzato quello si, soprattutto la parte dedicata all’elenco di utenti..
ma come ha già detto tosky, plasma non vuol dire necessariamente plasmoide…o meglio, plasma non è solo un semplice contenitore di widget.
gp
Ancora a parlare di estetica in KDE4???
Ma non basta un tema per fare cio che si vuole?
Che si decidano davvero a renderlo serio sto DE che sta diventando sempre piu una barzelletta
CHE RIVOLGANO ATTENZIONE A NEPOMUK
che è un fantasma, a ste cazzate ci pensa l’utente….
@Cesare: ma sai che David Vignoni non ha parlato propriamente di estetica fine a se stessa? E poi invece di parlare a vanvera, fermarsi un attimo a riflettere sarebbe opportuno. Mi spiego meglio, ad un Designer cosa vuoi chiedere? O di cosa vuoi si occupi? Di far funzionare Nepomuk? Per quello ci stanno già pensando altri. Stai sicuro che se David o Nunho invece di pensare all’estetica, usabilità ed ergonomia pensassero ad altro non porterebbero di certo vantaggi al resto…non sono menti o forze rubate al resto del progetto.
gp
@felipe: ergonica!
@gp
primo:tu non sei nessuno per dire che parlo a vanvera….
secondariamente quando si parla di KDE4 ormai lo si fa solo per parlare di grafica ed effettini figosi….questa di plasma per kdm è la riprova che il progetto si è fermato allo stile quando il motore invece va a 3 cilindri e si nota gia all’avvio
KDE piace ormai a quelli che vogliono sperimentare..è una specie di Enlightenment 16.9999 e usarlo per scopi produttivi è puro masochismo…..
beh, però se parli a vanvera è giusto che ti venga fatto notare…
cesare….non dir cazzate please………..
@Cesare
David è soprattutto un grafico (anche se sa sviluppare, per quello che ricordo); ovvio che guardi l’estetica.
Se ti interessa Nepomuk, leggi il blog di Trueg. Se poi giudichi quello che accade su KDE in base alla selezione di notizie di felipe, allora scusa ma non hai capito una cippalippa. Felipe, sul suo blog, come d’altronde accade su ogni blog, propone delle notizie di _suo_ interesse; e non è neppure detto che tutte le notizie sullo sviluppo arrivino su canali facilmente accessibili (blog, liste) o non passino invece per altri canali e spuntino fuori al momento della maturazione.
Ci sono più cose in KDE (e nel software libero in generale) di quante ne riportino i vostri aggregatori!
@Cesare: ok…scusa…io non sono nessuno per farti notare che parli a vanvera…ma penso che per onestà a chi si fa in quattro per evolvere un progetto potresti prima informarti su ciò che dici…ma soprattutto rileggi cosa ha scritto David Vignoni, capire che lui è un Designer e soprattutto informarti su cosa è Plasma e su cosa gli sviluppatori stanno lavorando.
Altra cosa, se nei blog magari si parla di effettini figosi non significa che il team di KDE lavoro solo sugli effettini figosi…se tu prendi questo blog, come tanti altri blog di gente che segue l’evolversi di KDE, come vangelo ti sbagli pesantemente.
Va da se che a livello comunicativo le cose che più vengano discusse siano gli effettini e l’aspetto estetico ma ti assicuro che gli sviluppatori se lo stanno facendo in 4 anche se non scrivono in nessun blog.
gp
ma andate tutti…
vabbè se vi piace usare brandelli di codice fate pure…e pensare che in questo blog si diceva male di Beryl….
@Cesare
Ehm?
Strictly a movie for those who bet chalk.