Digikam 0.10 per KDE 4 (meno un’altra!)
In News il 18/03 @ 16:35 trackbackKDE 4 - pollycoke :)" rel="lightbox[pics4510]" href="/wp-content/uploads/2009/03/digikam.jpg">
Digikam 0.10 per KDE 4 (corredata da Kipi plugins 0.20) è appena stata rilasciata per il vostro gaudio, come segnala Diego in MessageBox. Digikam sta alla gestione di foto su KDE come Amarok sta alla musica e K3B alla masterizzazione ed è una delle più importanti e da me attese applicazioni per poter definire KDE 4 pronto (cfr “Nasce KDE 4.2, ecco perché non è ancora «pronto»“)
Digikam non è un nuovo progetto: si tratta del port della vecchia ed apprezzata versione per KDE 3 e dovrà dunque vedersela non solo con i vari Picasa ed FSpot, ma come ormai consuetudine per KDE, soprattutto con se stessa e con i suoi utenti. Amarok 2 non è uscito troppo bene dal confronto con la vecchia versione e K3B non è ancora recensibile (ma lo si può già usare in via sperimentale).
Continuano a diminuire le riserve per KDE 4. Confidiamo che con Digikam la tendenza si inverta!
|
— Pagine forse correlate:
Commenti »
“Continuano a diminuire le riserve per KDE 4. Confidiamo che con Digikam la tendenza si inverta!”
Intendi dire speriamo che le riserve aumentino?
Ah ok, la tendenza da invertire è quella delle applicazioni kde3 migliori di quelle kde4 ;)
@Amleto,
sempre dubbi?
LOL
Beh a qualcuno è piaciuto Amarok? Io forse l’ho usato troppo poco per poter dare un giudizio però mi è sembrato un bel passo in dietro rispetto al precedente….
@anonimo Che Amleto sarebbe sennò.. :D
“soprattutto con se stessa e con i suoi utenti.”
Eh, che ci vuoi fare.. succede.
Io poi non ci vedo molto da discutere, anche dei semplici porting secondo me bastano pur di poter rendere utilizzabile questo KDE 4 :D
Come mai dovrebbe competere con F Spot????
io uso gnome ma F Spot la scia un bel po’ a desiderare. e confrontandolo con digikam esce veramente malconcio…
il paragone non regge
come mai questo “strano” tema scuro? ;)
perchè lo screen non è di felipe, se fosse stato suo avrebbe ficcato il logo di pollycoke da qualche parte :)
e poi se noti la versione di kde in uso è la 4.1.3
@Pappice
Digikam può specificare dei colori custom per l’interfaccia. Il nero fa paura ma decisamente è più comodo per lavorare con le foto.
Ovviamente puoi anche usare i colori di sistema.
A parte che Amarok2 è in tutto e per tutto meglio dell’1.4 c’hai ragione
@Vide dicevi a me?
Il primo impatto è stato per me decisamente negativo, e non sono il solo. Felipe scrive ‘Amarok 2 non è uscito troppo bene dal confronto con la vecchia versione’ qualcosa vorrà pur dire.
Digikam è il migliore! Da buon pigro che sono attenderò che venga sfornato un bel deb e lo installerò al volo…
E insieme ad esso attenderò Amarok 2.1 e le sue interessanti novità!
http://www.kde-it.org/news.php?extend.300
=P
mah, a me amarok2 piace eccome! tra l’altro è immensamente + veloce della 1.4, e poi con questo script per le webradio italiane spacca davvero!
http://www.kde-apps.org/content/show.php/Radio+Italiane+-+Italian+Radio?content=100304
digikam mi è sempre piaciuto, ma ormai dopo aver provato picasa3 nn si torna + indietro… e, tra l’altro, dopo aver provato google reader, ciao ciao liferea…
A proposito di grosse e belle applicazioni KDE che arrivano in ritardo alla versione 4, Kaffeine come va? Ho visto che nell’svn c’è, ho letto che utilizerà phonon e che proprio per questo devono aspettare che vengano implementate lì alcune features.
Ma qualcuno l’ha compilato e/o sa se si può già usare in maniera basilare, oppure è meglio lasciar perdere e aspettare? Perché a me i media player di KDE4 non entusiasmano…
Spiros: neanche vlc?
Io ce l’ho da diverso tempo sulla famigerata Arch, tutto bene ma mi crasha se sto visualizzando una foto non appena vado sulle stelline del rating, ne lanciandolo da console ne il debugger mi dicono granche’, a parte quello va che e’ una bellezza. eppure in altro modo i rating me li fa dare… che sara’?
Vedrete anche il disastro che sarà KOffice 2.0, verrà da piangere… Ma anche quello promette molto bene.
Comincio abituarmi all’idea che sia necessario, quando un’applicazione viene stravolta, fare rilasci per testare le fondamenta, poi su quelle costruire grandi cose, è quello che ha fatto e sta fendo KDE, e pare che sia la strada scelta dalle K-Applicazioni abbastanza intraprendenti e con abbastanza forza lavoro da permettersi di fare le cose in grande. Chi vivrà vedrà.
@ 13. lupo_alberto
Io sono un fan assoluto di Amarok ma la release 2.0 lascia un po’ a desiderare.
Sono certo che le cose cambieranno presto, e che il tutto è solo transitorio. Per ora hanno messo giù un’infrastruttura spettacolare e l’estensibilità a colpi di plugin, plasmoidi e script, da al programma una flessibilità che lo potrebbe portare davvero in alto, e certamente lo farà…
Per ora però non riesco a masterizzarmi una playlist su cd mp3 e non riesco a trasferire musica su un lettore mp3 di tipo “mass storage” -_-
Vedrete anche il disastro che sarà KOffice 2.0, verrà da piangere… Ma anche quello promette molto bene.
Comincio abituarmi all’idea che sia necessario, quando un’applicazione viene stravolta, fare rilasci per testare le fondamenta, poi su quelle costruire grandi cose, è quello che ha fatto e sta fendo KDE, e pare che sia la strada scelta dalle K-Applicazioni abbastanza intraprendenti e con abbastanza forza lavoro da permettersi di fare le cose in grande. Chi vivrà vedrà.
digikam è decisamente insuperabile, almeno nel panorama linux.
per quanto riguarda il tema scuro, mi sa che hanno usato il mio:
h ttp://www.kde-look.org/content/show.php/Krog+Black?content=85814
(pubblicità occulta)
@barra: dicevo a Felipe. In ogni caso io e molti altri diciamo esattamente l’opposto… qualcosa vorrà pur dire.
@Vide:
Beh non mi sembra di essere il solo a non compiacersi per le novità di Amarok 2, sono contento per chi come te ci si trova bene, ma per me hanno fatto un paio di passi indietro. Magari prima o poi espando un po’ la mia opinione a riguardo :)
io sto seguendo amarok svn (neon) e per quel che mi riguarda posso dire che si sente fortemente la mancanza di una gestione decente di ipod e simili ma per il resto è qualcosa di fantastico. Anche la nuova gestione di lastfm è fenomenale.
Per quanto riguarda digikam è quasi perfetto, risente solo delle lacune di kde4 (almeno a me da problemi di scrolling ecc… un pò come i menù in amarok).
Non c’entra granchè ma in kde4 non si potrebbe buttare l’ennesimo player video (dragon) e tenere di default vlc? lo so che non è Kvlc però…
amarok2 è bello, ha delle funzioni nuove molto utili (seguo il trunk) ma ha un’interfaccia (GUI) che fa scappare, veramente, brutta in ogni possibile verso da cui la guardi, poi con quel grigio predefinito di oxygen e quelle iconcine a “profilo umano” della collezione il tutto diventa vomitevole.
Le altre apps (o perlomento tante delle altre apps) incluso digikam, al momento sono porting, non sfruttano le potenzialità di KDE 4 e dei backend in esso presenti.
Fin quando non ci sarà integrazione di desktop semantico, plasma (che interfacce figose si potrebbero fare) e tutto il resto dentro le applicazioni, KDE4 è e rimane un pentolone per smanettoni. E Felipe (senza offesa, anzi) ne è un esempio lampante: sessione completa di Gnome dentro a un plasma-desktop, in pratica potrebbe benissimo starsene su una sessione Gnome senza notare alcuna differenza nella produttività o nell’uso.
Che poi i dev mi vengono a dire (lo so sono un provocatore, ma sempre con criterio, mai trollo) che ci si puo’ fare tutto, sarà forse vero, ma che quello è “KDE 4″ non ci crede proprio nessuno.
Amarok 2.0 è la base ma non ha le stesse caratteristiche della 1.4, ma la 2.1 promette mooolto bene ( http://padoca.wordpress.com/2009/02/15/amarok-21-back-to-the-future-english-version/ )
Ritornando in tema, io usavo F-Spot su GNOME e mi piaceva molto, digikam è all’altezza di F-Spot? anche a livello di facilità di utilizzo? grazie (mi sono traslocato da “poco” a KDE4 :P). Grazie.