La lista dei brainstorm più votati per Ubuntu secondo felipe
In News, Opinioni il 20/03 @ 11:50 trackbackQuando si dice la telepatia: Jono Bacon ha appena fatto qualcosa che avevo in mente da tempo e che proprio stamattina mi era stata ricordata da un intervento di Matteo. Ecco i miei preferiti, ovvero quelli che dovrebbero assolutamente implementare ieri. (PS Jono, i link sono gratis -.-)
Più votati in assoluto
Fix Suspend and Hibernate - già, ma non so fino a che punto possa essere competenza di Ubuntu… ci vuole un’azione concertata di kernel team e produttori di hardware
Speed Up Ubuntu-Gnome boot time - voglio, fortissimamente voglio, ma chi è che non vorrebbe un avvio ultrarapido? ok, esclusi quelli che giocano a chi tiene acceso il pc più a lungo -.-
Improve file/folder sharing experience (Samba) - molto sentita, in realtà ogni tipo di condivisione dovrebbe essere facilitata: penso alla condivisione di una connessione ad internet o altre piccole esigenze del genere.
Fix compatibility with webcams and microphone - avete visto le famose foto pubblicitarie con la modella che stava in spiaggia a comunicare con il mondo grazie al suo netbook basato su linux? Stava piangendo perché non riusciva ad usare la webcam. E io non ero nemmeno là per consolarla.
Enhance mobile devices sync - Nokia pigliatutto dovrebbero fare una maledetta versione Linux della famosa Suite. Ora che le Qt sono LGPL sono loro…
Better wi-fi support - sempre a proposito della povera modella disperata
Disk Manager by default - me lo ero augurato tipo due anni fa “Disk Manager, personalizzare /etc/fstab con facilità“.
La lista completa su brainstorm.ubuntu.com
Più votati negli ultimi sei mesi
Check my hardware against application blackists BEFORE ‘upgrading’ - quante volte vi è capitato di aggiornare il kernel per opi scoprire che fate parte quel 2% di utenti mondiali con una scheda madre difettosa? A saperlo prima…
Native Firefox on Ubuntu is even slower than on Wine - non ha assolutamente niente a che vedere con Ubuntu ma è scandaloso.
OpenOffice 3.0 takes really too much time to start-up. -si può usare l’applet quickstart, ma la soluzione va oltre Ubuntu anche qui.
“Scan wireless networks” option in NetworkManager - utile, non mi fate pensare alla modella…
“Speed up” Ubuntu by reducing duration of Compiz animations - appoggio in PIENO, da sempre
Better life battery for laptop - ci sono tanti piccoli accorgimenti che si potrebbero adottare, anche se a costo di una interfaccia neno sbrilluccicosa…
La lista completa su brainstorm.ubuntu.com
Conclusioni
Non tutte le soluzioni ai brainstorm sono davvero pertinenza di Ubuntu, non tutti sono davvero risolvibili e non tutti hanno proprio un senso, bisogna però dire che l’esperimento portato avanti da Ubuntu ha pieno successo nel sensibilizzare l’utenza a partecipare ai processi decisionali.
È indicativo che il Community Manager di Ubuntu scriva un articolo per segnalare i brainstorm più popolari, ma lo è altrettanto il fatto che non sia Mark “mr Ubuntu himself” Shuttleworth. Della serie pour parler ma teniamo d’occhio le opinioni degli utenti.
E a proposito di opinioni chiarisco che io ho solo evidenziato i miei preferiti, scartandone molti, ma è ovvio che potreste avere idee differenti o che mi sono magari sfuggite. Quali sarebbero i brainstorm più urgenti secondo voi?
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Sui miei pc openoffice 3 è il più veloce ad aprirsi rispetto ai suoi predecessori, quindi credo sia proprio colpa di ubuntu (uso opensuse)
Firefox idem si apre in un secondo ed è veloce e scattante anche nel pc che ha solo 256mb di ram
Per il fix suspend ‘n’ ibernate non mi ha mai dato problemi, quindi sempre problema di ubuntu.
Invece la webcam e il microfono da quel che so è a causa del kernel se no vengono riconosciuti o visti al contrario etc..
Per la wifi non so a me a sempre riconosciuto tutto e network manager rileva nuove reti appena entra in contatto perciò uno strumento di scansione manuale sarebbe inutile!
Una miglior gestione della batteria sarebbe interessante, magari dando l’appoggio a qualche progetto già esistente, nonostante l’utilizzo hardware sia minore infatti la mia batteria dura lo stesso tempo.
Semmai “colpa” dei pacchetti OOo di ubuntu.
Sulla 9.04 OO.o 3.0.1 installato dai deb originali di OO.o
si apre in 4-5 secondi al primo avvio senza precaricamento,
e in 2 secondi agli avvii successivi …
Secondo me le animazioni di default di compiz in ubuntu sono già troppo veloci per essere gradevoli. A velocizzarle ancora diventano inutili. Inoltre è scandaloso che sia abilitato di default “unredirect fullscreen windows”. Ma loro lo usano il pc per vedere foto e filmati a schermo intero??
Altra cosa scandalosa: le finestre tremolanti “appiccicose” di default. Se hai un monitor piccolo e ti si attaccano a un bordo è finita. Davvero mi chiedo come sia possibile che le impostazioni di default di compiz in ubuntu siano così fatte male.
Un’unica distro anzichè Ubuntu Kubuntu Xubuntu
beh ma guardate che se non vi va bene la configurazione di default di ubuntu, o cambiate distro, o cambiate le configurazioni è ovvio. Ogni distro è diversa proprio per questo!
Giusto una precisazione su “Fix compatibility with Webcams”: è già stato risolto da Hans de Goede per Fedora 10 (http://fedoraproject.org/wiki/Features/BetterWebcamSupport). Tutti i driver più importanti sviluppati esternamente sono stati inclusi nel kernel, il decoding dei formati strani è stato spostato in userspace su una libreria, libv4l, che si occupa anche di garantire l’interoperabilità tra software vecchi basati su v4l1 e driver nuovi basati su v4l2.
Sui microfoni non ne so molto ma non penso le due cose siano accumunabili.
con jaunty i tempi di boot sembrano almeno a me notevolemente ridotti.
Per quel che riguarda la webcam sarebbe utile se venisse reinserito il comando per girarla, mi spiego io ho una webcam nel portatile, mi viene riconosciuta subito senza nessun sbattimento ma è a testa in giù quindi non posso usarla, dovrei inserire delle patch e quindi ricompilare tutto il kernel non troppo friendly come cosa!!!
Riguardo “Enhance mobile devices sync - Nokia pigliatutto dovrebbero fare una maledetta versione Linux della famosa Suite. Ora che le Qt sono LGPL sono loro…”
sarebbe una buona cosa se riscrivessero tutta la suite con QT… l’ultima versione della suite è scritta con .NET ed è una cosa indegna… a parte che richiede circa 420MB di software installato, di cui circa 350 sono di .NET (se non si possiede già la versione 3.5 del suddetto framework)… e il risultato grafico è veramente discutibile… tra l’altro senza ache abbiano introdotte nuove funzionalità degne di nota.
Webcam e batterie. Voto anche io per consolare la modella 8-)
@Criss: Hans ha aggiunto qualche workaround a livello di libv4l, putroppo è un problema abbastanza noioso perchè è specifico di alcuni dispositivi montati proprio “a testa in giù”. Se vuoi puoi aprire un bug su bugzilla.redhat.org, product Fedora, component libv4l e chiedergli di aggiungere il tuo dispositivo alla lista (allega l’output di lsusb -vv e dmidecode -v).
ora la nokia suite è scritta in .net???? o madonnina mia bella!!!
una volta era tutto in java!
secondo me dovrebbero pensare ad una utility solida e usabile di backup, magari basata su inotify.
I programmi basati su rsync ci mettono tanto a leggere tutti i files, e l unico programma che utilizza sto benedetto inotify è timevault che dire buggato è dire poco…
il backup è oramai una pratica importante, gli sviluppatori di ubuntu dovrebbero lavorare anche in questo senso
Ottima lista di features, se solo una metà fosse realizzata… è vero, c’è sempre una grandissima risposta da parte della comunità Ubuntu
Inspiegabilmente, Disk Manager è sparito da Ubuntu/Jaunty: non so se venga ancora sviluppato (adesso lo pacchettizzerò da Bazaar, perché mi sono rotto), ma è un peccato! :(
supporto midi softsynth pre installato e funzionante… anche con le schede audio integrate… solo per installare il midi occorre essere ‘ngegneri! ;)
d’accordissimo sul boot..
cazzo ogni versione di ubuntu è sempre più lenta ad accendersi di default..
Per la velocità del boot avranno da impazzirsi un bel po!. Debian p.es. è un razzo ad avviarsi ma carica quasi la metà dei processi di ubuntu. Ovvero se vuoi un sistema facile devi caricare tanta roba che lavori al posto tuo -> ergo più tempo di boot. Credo cmq che ne valga la pena, basta che non si esageri (Se penso che winXP in ufficio ci mette quasi 5 minuti a partire sul mio core2 duo!!)
Scusate, ma sono solo io a rimpiangere la possibilità, quando si copia un file su uno già esistente, di vedere in tempo reale le differenze (data di modifica, dimensioni) tra i due prima di decidere se sovrascrivere oppure omettere?
In Windows è una cosa banale… anche su KDE c’è da sempre… possibile che con Ubuntu/Gnome bisogna andare alla cieca?
@19: Ma che c’entra Ubuntu con Gnome? o_O
Su ubuntu 8.10 openoffice mi si apre in un nanosecondo.
Come per Matteo anche nel mio caso Ubuntu 9.04 è molto più veloce in avvio (ho upgradato oggi)
Gnome Global Menu.
Quasi tutto quanto si possa “migliorare” una distribuzione, è normale che non dipenda dalla distribuzione in se, se non nella scelta di un progetto o l’altro per ogni componente. Ubuntu è divenuta assolutamente la piu’ diffusa, cosa che ne sancisce sicuramente un potenziale alto grazie a tante cose tra cui sicuramente Debian in una buona percentuale. Allo stato attuale delle cose, vanno avanti di pari passo tutte le distribuzioni che usano determinati pacchetti, e/o un sistema di pacchetti ben definito, Se non per cose che una distro , come Ubuntu con synaptic, si mette in testa di personalizzarsi/svilupparsi, non ci sara’ mai molto da fare, se non aspettare eventi come k3b e mandriva.
p.s. : se in synaptic divenisse possibile visionare tutti i pacchetti anche per singola sorgente esterna inserita, non mi dispiacerebbe….
mah a me piu che un brainstorm pare la raccolta delle lamentele-mele….ovvero quali sono i problemi piu frequenti…..
ci penso su e poi posto cosa mi interssa…