jump to navigation

Mandriva aiuta K3B: «pronto entro Aprile»!

In News il 20/03 @ 10:50 trackback

k3bOttime notizie. Mandriva ha fatto una scelta illuminata e ha deciso di finanaziare il rimanente lavoro di porting di K3B da Qt/KDE 3 a Qt/KDE 4!

Sono stati messi a disposizione del poject leader Sebastian Trueg ben due sviluppatori stipendiati esclusivamente per lavorare all’attesissima nuova versione del masterizzatore libero per eccellenza, nonché storica applicazione per KDE. Trueg si sbilancia su Mandriva Blog e prevede un rilascio entro Aprile, io non vedo l’ora di poter fare per K3B un’altra cronaca di una recensione come quella appena scritta per digiKam, che assieme a K3B è un’altra grande attesa per avere un KDE davvero «pronto». Complimenti Mandriva!

Condividi questo articolo:

  • FriendFeed 
  • TwitThis 
  • Facebook 
  • Badzu 
  • LinkedIn 
  • Google 
  • del.icio.us 
  • Wikio IT 
  • DiggIta 
  • Technotizie 
  • OKNotizie 

Pagine forse correlate:

Etichette: , ,

Commenti »

1. Montblanc - 20/03 @ 11:00

Questa sì che è un’ottima notizia! :)

2. bejelit - 20/03 @ 11:06

non sono mai andato pazzo per la mandriva … come direbbe don bastiano … mo te la fai pure con li franzosi?

ma devo proprio ricoscere questo è lo spirito opensource, e loro lo hanno pienamente compreso:
c’è un progetto non loro tale “k3b” che nessuno caga … siccome che a loro farebbe comodo se avesse migliorie (porting a kde4) .. e che fanno … si prendono loro in carico di fare le migliorie e senza cambiargli nome .. senza introdurre incompatibilità (da leggersi estenzioni) varie faranno le loro modifiche e le rilasceranno a tutti!

3. Francesco Apollonio - 20/03 @ 11:14

beh piano piano tutto finalmente si ritroverà riscritto in Qt4 per fortuna… bene bene bene!

4. tosky - 20/03 @ 11:18

@bejelit
> c’è un progetto non loro tale “k3b” che nessuno caga …
Ehm… ricordo che Sebastian Trueg era dipendente fino a poco tempo fa di Mandriva (e non ho capito se lo è ancora). Magari hanno capito che era meglio compensare un po’ l’avvenuto rallentamento dello sviluppo.

5. gondsman - 20/03 @ 11:20

Grande Mandriva!
Ho cominciato a usare Linux con Mandrake… quanti ricordi! Ho un cd avviabile di mandriva 2009 nel caso la mia Arch venga irrimediabilmente distrutta (finora non ne ho avuto bisogno) perche’ riconosce al volo tutto l’hw del mio eeepc. L’ho provata un po’e devo dire che e’ davvero ottima, un po’ “bastarda” perche’ ha pacchetti molto personalizzati e mischia senza pudore KDE e Gnome, ma nel complesso e’ bella da vedere anche di default, funzionale e anche discretamente veloce. Ai novizi devo iniziare a consigliare Mandriva piu’ che Ubuntu, dopotutto con me ha funzionato…

6. Vortex685 - 20/03 @ 11:25

Ottima notizia….anche se ancora mancano all’appello altri programmi fra cui kaffeine e quanta(indispensabile per gli sviluppatori)…quanto si faà il porting anche di questi due potrò prendere in considerazione l’idea di passare a KD4.

7. gp - 20/03 @ 11:44

Di Kaffeine non so, anche perché a quanto mi ricordi Dragon Player dovrebbe divenire il suo successore ma sicuramente un poting lo faranno.
Circa Quanta invece ci stanno lavorando. Per certi aspetti verrà pure rivisitato, infatti usare come cuore il framework di KDevelop. Ultimamente il project leader cercava qualche sviluppatore per aiutarlo.
Comunque per quanto riguarda lo sviluppo Web in PHP, poco tempo fa avevo letto di un ottimo plugin per KDevelop che stava crescendo bene.
Comunque, date tempo al tempo ed anche le vecchie applicazioni KDE 3, che possiamo comunque utilizzare (questo non va mai dimenticato), saranno portate alla 4.

gp

8. Goozer - 20/03 @ 11:49

@gondsman:
mah, mandriva per i principianti? a me (primo impatto con linux, mandriva free 2006) non funzionava il mouse. Il puntatore che non si muoveva mi ha lasciato un trauma indelebile, e muoverlo è la prima cosa che faccio quando faccio partire l’installazione di una nuova distro.
Però è fatta bene.

ma non avevi già annunciato un k4b, un annetto fa?

9. tosky - 20/03 @ 12:10

@gp
Quoque tu! Kaffeine e Dragon Player son due cose diverse.
Dragon sostituisce quelle… cose che erano noatun e kaboodle. Riproduttore minimale per chi vuole vedere un video/ascoltare un file audio.
Kaffeine continua la sua vita slegato dal core di KDE, in extragear (come kmplayer e kplayer, d’altronde).

Ho provato ieri la versione di sviluppo di Kaffeine. Ci sono alcune regressioni nella funzione per me fondamentale, la tv digitale (dvb-t). Per ora, niente scansione di tutte le frequenze, niente client di rete, niente EPG, le registrazioni ci sono ma manca la registrazione immediata. Però almeno, rispetto a sei mesi fa, le funzioni che ci sono sembrano funzionare.

10. Criss - 20/03 @ 12:14

Finalmente sarà integrato così non si può vedere, è più bello brasero in kde4 che k3b!!!

11. gp - 20/03 @ 12:27

@tosky: chiedo venia, Brute fili che non sono altro :) .
Si, sapevo che erano due cose diverse ma, a dire il vero tanto tempo fa, avevo capito che Dragon avrebbe sostituito anche in funzionalità Kaffeine…ma evidentemente ho capito male e non mi sono più informato, ’sugnu putruni’ :D…
…mi sa che mi tocca provare anche a me la versione in sviluppo.

Conclusione, ritiro la prima parte del mio post :D

gp

12. Enrico Ros - 20/03 @ 16:17

@pollycoke: ho masterizzato ieri una iso con K3B svn, e mi è piaciuto un sacco :D
Ti prego, non recensirlo finchè non sarà out, sennò ci mangiamo tutto l’effetto positivo della release ufficiale ;-)

13. Anonymous - 20/03 @ 17:12

Avremo quindi KIVB!

14. felipe - 20/03 @ 17:42

@bejelit:
Già, ma preferisco le franzose :P

@Enrico Ros:
Ok, promesso :x
(com’è la faccina per «dita incrociate»?)

@K4B:
Ehi all’epoca avevo avvertito chiaramente che K4B era una battutaccia, eh. Il nome (almeno per adesso) resta confermato K3B.
Poi chissà… ;)

15. MementoMori - 20/03 @ 19:08

anche perchè se non sbaglio le 3 B stanno per “burn baby burn”….
con 4 magari “burn baby bitch burn”

16. speedyx - 20/03 @ 19:49

non vedo l’ora di poter usare kdebluetooth in kde4! Allora sarà pronto!

17. Anonymous - 20/03 @ 21:49

vorrei tanto vedere anche il porting di kdevelop e quanta, sarei veramente felice. Nel frattempo sto usando con molta soddisfazione il nuovo kde 4.2 con kdevelop e quanta vecchi (cioè quelli attuali in versione stabile, con le qt3)

18. killer1987 - 21/03 @ 0:31

4. tosky

esatto, è un dipendente mandriva e viene stipendiato oltre per il lavoro su k3b anche per nepomuk e altro

8. Goozer

prova una 2009.1 RC1 e rimarrai stupito:

http://wiki.mandriva.com/it/2009.1_Sviluppo
http://wiki.mandriva.com/it/2009.1_RC_1

ciao
Marcello

19. Criss - 21/03 @ 8:54

kdebluetooth4 funziona !!!!

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)