jump to navigation

Rhythmbox 0.12.0 per Ubuntu Intrepid [deb]

In Espresso il 22/03 @ 22:26 trackback
Shared by felipe
Lo sto usando in questo momento.

Se non sapessi che è un nuova versione... non noto nessuna differenza con quella di Intrepid :) Magari però torna utile a qualche curioso sperimentatore.
RhythmBox is music management and playback software, inspired by Apple's iTunes. | Leggi l'originale...

Condividi questo articolo:

  • TwitThis 
  • FriendFeed 
  • Facebook 
  • Badzu 
  • LinkedIn 
  • Google 
  • del.icio.us 
  • Wikio IT 
  • DiggIta 
  • Technotizie 
  • OKNotizie 

Pagine forse correlate:


Commenti »

1. NeXTWay - 23/03 @ 9:08

In realtà c’è un changelog piuttosto corposo :)

* Replaced gnome-vfs with GIO
* New CD burning plugin using Brasero
* Improvements to the cross-fading player backend
* Various improvements to MTP device support
* Updated audio CD metadata code, supporting CD-Text and musicbrainz3
* User data and cached files moved to XDG base directory spec locations
* Much clearer indication of problems with last.fm login and streaming
* Where possible, provide a simple means to duplicate audio CDs
* Greatly improved performance when accessibility is enabled
* Updated Coherence UPnP plugin
* iPod improvements: avoid creating duplicates, add a device properties dialog, initialize brand new ipods
* Support for more last.fm stream types
* GTK+ and GLib usage cleanups: use single header includes, stop using deprecated functions and widgets
* Reworked tray icon tooltip using GtkTooltip instead of SexyTooltip
* Random play order should repeat itself far less often
* If using pulseaudio, control the output volume using the PA stream volume
* Reworked search infrastructure that might make interesting things possible

2. coorasse - 23/03 @ 9:19

la prima volta che è partito in automatico all’inserimento di un lettore mp3 ho provveduto a digitare apt-get remove rhytmbox. ciao ciao

3. Neuropa - 23/03 @ 9:31

Per chi lo volesse, qui trova il changelog ufficiale:
http://projects.gnome.org/rhythmbox/news.html

4. Sergej - 23/03 @ 9:40

@coorasse: quello è un’impostazione di gnome..

Trovo rhytmbox un ottimo programma: semplice, lineare, pulito, funzionale.
Se poi si riuscisse ad avere qualche icona degli strumenti un po’ più accattivante… :)

5. urakaipa - 23/03 @ 10:00

Improvements to the cross-fading player backend

ahh speriamo in bene.. con brani di lunga durata, il seek portava al crash del programma oppure l’audio si interrompeva finché non si passava ad un altro brano..
Disabilitando la funzione ecco che filava tutto liscio.

6. elcamilo - 23/03 @ 12:40

Mah, non noto niente neanch’io.

E soprattutto quando il sistema è un po’ sotto torchio (ripeto, un po’, non dico mica compilazioni!) continua ad andare in stallo. A questo punto perso che dipenda da qualche impostazione di Ubuntu modificata con Intrepid, perchè con Hardy la musica continuava anche con varie finestre ’scurite dallo sforzo’.

7. scimmia - 23/03 @ 13:04

@Sergej: come si setta quell’operazione? a me suggerisce VLC, ma io preferisco e di gran lunga il sorprendente Banshee.

8. scimmia - 23/03 @ 14:32

elcamiullo, credo che questi problemi siano da imputare a pulseaudio+gstreamer piu che ad altro…

non ho ancora capito come configurare sto benedetto pulseaudio per bene per pidgin+firefox+gnome!

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)