jump to navigation

Google Chrome Experiments…

In News, Troiate del giorno il 23/03 @ 17:08 trackback

[youtube ZTwrQSOHdX0]

Se vi state chiedendo che diavolo ci faccia la forza di gravità dentro Chrome, forse è perché non lo avete ancora visto parlare:

[youtube 7gO7dX6U6k4]

Oppure non avete piegato la testa di lato – tipo pastore tedesco – davanti ad una implementazione di Tetris in DOM e Javascript:

[youtube 5BRaRk8PhQs]


Probabilmente la vera spettacolarità di questi Google Chrome Experiments sta nella varietà di strade battute:

[youtube aZo-Uv7TZs8]

L’obiettivo non è esattamente esplicito, ma provate ad unire questi esperimenti con le potenzialità 3D di WebKit qui dimostrate su un iPhone:

…e non mi venite a raccontare che un sistema operativo interamente web based (magari su standard aperti) non possa presto diventare realtà.

[ Da un input di Gabriele Vidali ]

Pagine forse correlate:

Etichette: , , ,

Commenti »

1. Lanz - 23/03 @ 17:15

mi piacerebbe molto provarlo questo chrome .. se solo rilasciassero una versione usabile per linux … stiamo aspettando da mesi !!

2. felipe - 23/03 @ 17:18

@Lanz:
Al momento la versione Linux non funziona con questi esperimenti, ma c’è qualche modo di provarne una versione alpha: https://pollycoke.net/2009/03/12/google-chromium-per-ubuntu-intrepid-pollyrepo/

;)

3. fasix - 23/03 @ 17:22

@felipe…. se solamente riuscissi a risolvere il problema della pagina bianca

4. zidagar - 23/03 @ 17:33

Huhu, pure con firefox funzionano senza troppi problemi…forti però

5. Framp - 23/03 @ 17:48

la riscossa dei web dev :)

Not your mother’s javascript xDDD sbavo!

6. Shaytan - 23/03 @ 17:52

[cit]…e non mi venite a raccontare che un sistema operativo interamente web based (magari su standard aperti) non possa presto diventare realtà.[/cit]

e secondo te la cosa sarebbe utilizzabile in Italia con la pessima situazione delle linee internet nel nostro paese…….io credo di no.

7. Pappice - 23/03 @ 17:58

perchè devono fare tutte ste cacchiate?

8. ThE_RaY - 23/03 @ 18:11

Anche il browser di Nokia si basa su WebKit ;) funzioneranno anche la?

9. Maramax - 23/03 @ 18:14

@7:Pappice:
Perché dovrebbe essere la base per sviluppi futuri e perché alla gente piacciono, poi i programmatori si adagiano e la gente si stufa ed infine la gente dice:”ma perché devono perdere tempo con queste cacchiate”.
C’era una volta Compiz “la più grande rivoluzione del mondo del software libero”…lol

10. amperini - 23/03 @ 18:25

web based, un pò come WebOS di Palm? :)

11. Cla - 23/03 @ 20:02

ma a me la versione con linux funziona eccome con questi esperimenti invece… parte la cpu a manetta ma va..

12. marcolinux - 23/03 @ 20:15

Il Web 4.0 potrebbe proprio essere questo: “connettiti alla Rete e lei ti darà tutto ciò che ti serve, sia i dati sia un completo ambiente di lavoro”. Per adesso godiamoci la maturità del Web 2.0 e prepariamoci all’avvento del Web 3.0.

13. lolloso - 23/03 @ 20:57

i webos e il cloud sono il futuro, guardate come si sta muovendo amazon. e amazon non fa le cose così per fare. tutti questi giocattoli che vediamo solo il preambolo, a che servono i browser di nuova generazione ultrastramegaveloci se non per muoversi alla svelta in un ambiente remoto ? dice bene felipe, “sistemi operativi web-based” … e tutto quello che ne consegue.

14. l'oracolo - 23/03 @ 21:44

@7. Pappice
perché esisti?

15. DelsaDj - 24/03 @ 7:44

stà uscendo un SO web based… si chiama gOs Cloud… e appena lo renderanno disponibile a tutti (per ora viene installato in alcuni netbook) lo proverò…anche perchè il tempo di avvio è inesistente!!!

16. mazzjoe - 24/03 @ 10:49

Finalmente potremo combattere lo stick figure di animation vs animator! No davvero, WebKit è un bel motore, mi piacerebbe vederlo più in gnome, dentro epiphany (in versione “veramente stabile”), e soprattutto evolution, che uso sia per la mail che come lettore di feed rss. Se poi dentro evolution ci mettono anche un “trova indirizzi su google maps” con Webkit è davvero il massimo!

17. grigio - 24/03 @ 17:10

Speriamo rilascino presto Chrome per Linux.
Qui un video con i browser per Linux a confronto.
http://grigio.org/firefox3_2a_vs_chromium_vs_opera10a_vs_epiphany_webkit

18. Tanner - 25/03 @ 14:36

Il bug della pagina bianca si risolve se usate la versione instabile di ubuntu 9.04

19. daniele - 25/03 @ 15:09

Il bug della pagina bianca se si aggiorna all’ultima versione del repository launchpad non c’è più.

20. O3D: Google sviluppa il Web tridimensionale « pollycoke :) - 23/04 @ 12:24

[...] gli esperimenti con Google Chrome sono rimasto molto suggestionato anche dalla scoperta (via Ars) di questo O3D plugin + API [...]