Amalgamare KDE e GNOME con Qtcurve [pollyrepo]
In Articoli, Guide e HowTo, Facili, o quasi :), News e altre Sciccherie, Pollycoke Repository il 24/03 @ 19:10 trackback
Ancora?
Ok, in passato ho scritto varie guide per mostrare come unificare l’aspetto delle applicazioni KDE e GNOME a seconda delle esigenze e dell’ambiente di riferimento:
- “Integrare esteticamente le applicazioni KDE in GNOME“
- “Integrare esteticamente le applicazioni Qt in GNOME“
- “Sistemare l’aspetto delle applicazioni GNOME in KDE 4“
- “Sull’aspetto delle applicazioni GNOME in KDE 4. Seconda parte“
Nonostante il crescente livello di integrazione tra i due principali desktop e toolkit… direi troppe! Ve ne propongo un’altra solo perché la procedura per ottenere un risultato decente è molto semplice. Anzi a dirla tutta questa non è l’ennesima guida, ma una semplice segnalazione.
QtCurve non è un nuovo progetto, al contrario deriva in qualche modo dal lavoro di Red Hat risalente al 2002 con lo sviluppo di Bluecurve, un tema che doveva unificare (purtroppo u po’ al ribasso) GNOME e KDE:
Se non dovesse piacervi quel che vedete sappiate che non siete i soli: all’epoca la comunità di KDE si rivoltò contro Red Hat (ma c’erano anche altri motivi, più legati all’uso di applicazioni GNOME in KDE). In realtà Bluecurve non era poi così male, se non sbaglio anche Clearlooks deriva da lì.
Ma non divaghiamo
Per fortuna QtCurve adesso è decisamente gradevole (cfr foto in apertura) e con il rilascio della versione 0.62 la versione GTK+ fa molto Oxygen, dunque armiamoci (e partite).
Per ottenere anche voi che applicazioni KDE e GNOME convivano pacificamente all’insegna di un aspetto unificato non dovete fare altro che installare i pacchetti di gtk2-engines-qtcurve e kde-style-qtcurve per Ubuntu Intrepid disponibili già da qualche giorno sul pollyrepo, nell’ultima versione rlasciata. Dopo aver installato avete molteplici opzioni.
- Se volete l’aspetto più uniforme possibile, basta selezionare QtCurve come stile sia per GNOME che per KDE dagli appositi configuratori. Probabilmente però questo potrebbe scontentare gli apprezzatori (esiste una parola del genere?) di Clearlooks e Oxygen in uguale misura.
- Se volete che solo KDE o solo GNOME usino QtCurve abilitatelo esclusivamente per il DE che vi interessa, ma in questo caso sappiate che per KDE c’è l’ottimo Cleanlooks, che viene gratis con le Qt.
- Se invece vi trovate nella mia situazione e volete solo che le applicazioni GTK+/GNOME abbiano un aspetto meno vergognoso di quello predefinito (e parlo del pessimo Raleigh, non di Clearlooks) potete semplicemente abilitare QtCurve per le applicazioni GTK+ dall’interno di System Settings/Asoetto.
L’ultima opzione è quella che uso io e farà sì che le applicazioni GTK+ utilizzeranno il tema di GNOME quando vengono lanciate all’interno di GNOME, per tornare poi al tema QtCurve se lanciate in una sessione KDE 4.
Se voleste utilizzare QtCurve per KDE sappiate che in particolare la versione KDE ha un configuratore potentissimo che vi permette di scegliere tra infiniti1 classici stili GTK+ e di crearne di nuovi. Qui sopra potete vedere come appare.
La frecciatina™
Ovviamente nonostante QtCurve ne possa uniformare l’aspetto, le app GTK+, GNOME, Qt e KDE avranno sempre dialoghi apri/salva differenti e continueranno ad ignorarsi bellamente per tutto il resto ^^
— Note all'articolo:
- No vabbè dai: solo 13 -.- [↩]
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Quelli di freedesktop.org dovrebbero decidere delle convenzioni che permettano una maggior integrazione tra toolkit differenti.
Usare un unico toolkit potrebbe essere un’altra soluzione, ma la vedo poco rispettosa della libertà che caratterizza il mondo Linux.
e quindi?
Usate lxde e non dovrete preoccuparvi di tutto ciò.
e quindi se voglio usare firefox in kde4 non devo tenermi il secchio di fianco al computer, per esempio
@1
Sono ottimi questi espedienti… mai provato ad avviare amarok 2 su jaunty? Allucinante…
Aggiungo anche la segnalazione del lavoro di Andrea Lazzarotto che ha prodotto uno script che “uniforma” in maniera mostruosamente semplice le impostazioni delle applicazioni Qt in Gnome:
http://andrealazzarotto.com/2009/02/05/linterfaccia-uniforme-tra-le-librerie-grafiche-ovvero-uniformui-per-gnome/
Aggiungo anche la segnalazione del lavoro di Andrea Lazzarotto che ha prodotto uno script che “uniforma” in maniera mostruosamente semplice le impostazioni delle applicazioni Qt in Gnome:
http://andrealazzarotto.com/2009/02/05/linterfaccia-uniforme-tra-le-librerie-grafiche-ovvero-uniformui-per-gnome/
Ma oltre al nuovo qgtkstyle di trolltech per integrare qt in un ambiente gtk (ora incluso nelle qt4.5) non esisteva l’equivalente per integrare le gtk in ambiente qt (almeno in kde 3 ma mi pareva di averlo visto anche per kde 4)? Non mi ricordo come si chiamava anche se non mi pareva fosse qtcurve perché adattava automaticamente il tema gtk cambiando quello qt oltre ad integrarsi perfettamente col pannello di controllo di kde.
Il mio GNOME di Jaunty integra perfettamente le apps di KDE:
http://img257.imageshack.us/gal.php?g=schermata1g.png
Kile ad esempio è perfetto (siiiiiiiiiiiiiii finalmente ha le Qt4).
Basta usare il tema GTK+ già presente nel coso della configurazione dell’aspetto di KDE
@ polly
non ho capito l’ultima cosa:
se non si setta l’opzione “clear” gnome userà qtcurve??
il desktop gnome dovrebbe usare il tema stabilito nei suoi settings, indipendentemente da quella che si stabilisce in kde4, non è così?
se ci si aggiunge pure il tema oxygen per ff3 il risultato è praticamente simile a quanto si ottiene per konqueror, dialoghi apri/salva a parte, ovviamente
p.s. @pollycoke, i banner enormi di adsense nei feed rss sono odiosi
8, continuazione: Vlc e e le apps con le qt3 (K3B, K3B, K3B (grrrrr….)) invece non mi si integrano
Ah ecco con lo script ho risolto i bug che affliggevano k3b e vlc… ora manca solo MPlayer
@Anonymous:
Quello che stai usando e che funziona così bene per integrare le app Qt in Gnome si chiama qtgtkstyle ed è integrato nelle Qt 4.5. Purtroppo noi utenti KDE non siamo così fortunati, perché l’equivalente (gtk-qt-engine) è stato sviluppato separatamente dalle GTK, non è mantenuto da un anno e funziona decisamente male. Oltre ad avere problemi nel rendering dei widget (tipo le barre di scorrimento in firefox o openoffice), ha delle limitazioni credo dovute alle GTK (i menu coi bordi arrotondati di oxygen vengono resi in maniera orribile) e causano il crash di intere applicazioni (mplayer-plugin ad esempio) oltre ad altri bug assortiti. Sarebbe molto bello se qualche sviluppatore GTK o Gnome pensasse ai cugini che usano KDE…
@Felipe - Frecciatina
per uniformare le finestre di notifica aggiungere al file .gtkrc-2.0-kde4 la seguente riga gtk-icon-theme-name = “OxygenRefit2″
e ovviamente scaricare il tema di icone da mettere in /usr/share/icons
il tema di icone è possibile scaricarlo da qui http://www.gnome-look.org/content/show.php/Oxygen+Refit+2?content=79756
è una giuda o una pagina wiki per arch, ora non ricordo il link, comunque funziona e pure bene!
bravo pablo
@ polly
riguardo il mio quesito, ho capito male io, pensavo ti riferissi alla figura invece ti riferivi all’ultimo punto dell’elenco
personalmente uso:
kde4.2-oxygen theme http://gnome-look.org/content/show.php/kde4.2-oxygen+(modified)?content=99926
in coppia kgtk (per i dialoghi) http://www.kde-apps.org/content/show.php?content=36077
e non mi posso lamentare
per fare in modo che le applicazioni gtk usino dialoghi apri/salva uguali si può usare kgtk
Qtcurve è di defautl su Kubuntu Jaunty per le applicazioni non KDE.
E la differenza si nota.
gp
@felipe: Grazie per la frecciatina.. la considero rivolta a me / anche a me visto che ultimamente te le devo aver tirate rettangolari con sta cosa eheh.. devo ancora leggere bene l’articolo perché sto per andare a dormire.. ;) in realtà comunque insisto sulla cosa perché non è facile fare un’analisi approfondita sul perché quello che hai citato, secondo me, “è male” :D
l’estetica è solo una facciata ma queste soluzioni son meglio di niente.. però serve qualcosa di più. Forzando un paragone: è come per i problemi ambientali.. o la scelta sarà volontaria, o ci penserà il normale flusso evolutivo.. ;)
@gondsman
Ehi! ma guardate che qtgtkstyle integra perfettamente anche le applicazioni GNOME in KDE!
Basta scegliere per KDE un tema gtk ^^”
@Mercurio:
Guarda che ci avevo gia’ pensato seriamente! :-P
Scherzi a parte, a me piacerebbe usare Skulpture, magari con uno schema di colori scuro, ma la cosa e’ attualmente impossibile (con i programmi GTK) e la cosa mi secca alquanto…
C’e’ qualcosa per le applicazioni java tipo netbeans per integrarle in kde4?
Grazie
Sarà… ma io non vedo l’ora che sviluppino Bespin (da un creatore di Oxygen) anche per GNOME! Utilizzo gnome-settings-daemon per l’aspetto delle applicazioni in KDE4 e non ho nessuna intenzione di lasciare Bespin per amalgamare l’aspetto dei due DE!
Estimatori
non so a voi, ma nel mio caso (KDE4.2.1) l’unico tema che, quando abilito gli effetti desktop, mantiene lo “smooth scrolling” col firefox3 senza degradare mostruosamente e’ proprio il maltrattato Raleigh…
io non ho mai programmato ne qt ne gtk ne ho mai sviluppato una desktop app
quindi parlo da super ignorante…
ma quelle stramaledette interfacce tipo “apri file” “salva con nome”… alla fine sono solo interfacce che devono fare le stesse cose…
possibile che non ci sia un modo semplice per permettere all’utente di usare lo stile QT (o gtk a seconda dei gusti) x tutte quelle interfacce?
ma è così complesso?
alla fine non si tratta di trovare uno standard comune ad entrambi e farci un livello di astrazione?
alla fine sono solo interfacce cazzarola!!